Siria, l’Ue punta alla riattivazione piena della delegazione a Damasco
Bruxelles – Ue-Siria post-Assad, c’è intenzione europea di nuove, più strette, le relazioni bilaterali. C’è l’intenzione dei Ventisette di dare nuovo impulso alla relazioni diplomatiche, un’intenzione messa nero su bianco nelle conclusioni del consiglio Affari esteri straordinario convocato sulla scia del deterioramento della situazione in Medio Oriente dopo gli attacchi israeliani in Iran. “L’Unione europea garantirà una presenza diplomatica più forte e permanente a Damasco il più presto possibile attraverso la piena riattivazione della delegazione dell’Ue“, recita il testo di fine seduta. Poche righe, ma dal forte significato politico.Mai come in questo momento storico una Siria stabile diventa fondamentale per l’Unione europea, il cui obiettivo è quello di provare a giocare un nuovo ruolo di politica estera e di relazioni internazionali in un quadrante dove interessi e soggetti diversi si incontrano e si scontrano. C’è da una parte la Turchia, preoccupata per le spinte e le rivendicazioni dei curdi, secondo gruppo etnico dopo gli arabi, e presente nella Siria settentrionale. “L’Ue continua a nutrire preoccupazione per il coinvolgimento di gruppi armati sostenuti dalla Turchia nel nord del Paese”, si riconosce.Dall’altra parte ci sono gli interessi di Mosca a Teheran, decise a mantenere un ruolo di contrappesi all’occidente. “L’Ue rimane seriamente preoccupata per le azioni della Russia e dell’Iran, che mirano ancora una volta ad alimentare la violenza e a destabilizzare la Siria”. C’è infine la politica dello Stato ebraico, che in Siria opera per prevenire azioni ostili contro di sé . “Sebbene sia opportuno affrontare le preoccupazioni di Israele in materia di sicurezza, l’Ue è profondamente preoccupata per gli attacchi delle Forze di difesa israeliane in diverse regioni e per la loro continua presenza e le operazioni militari, in particolare nella Siria meridionale“.Turchia a nord, Israele a sud, Russia e Iran da nord e nord-est, con i miliziani di Al-Qaeda a rendere il Paese ancor più esplosivo. In tal senso, continuano i ventisette ministri degli Esteri dell’Ue, “la lotta contro Daesh e altri gruppi terroristici, che continuano a rappresentare una minaccia per la Siria, la regione, l’Europa e la pace e la sicurezza internazionale, rimane una priorità in un contesto politico e di sicurezza in rapida evoluzione”. Una sottolineatura che conferma la necessità dell’Ue di investire politicamente in Siria, arena da cui manca praticamente solo una presenza europea. LEGGI TUTTO