More stories

  • in

    Bruxelles e Seul serrano i rapporti in chiave anti-Pyongyang

    Bruxelles – Se la Corea del Nord si allinea con la Russia, l’Unione europea si tiene stretta la Corea del Sud. In un intreccio di alleanze e contrasti internazionali, l’asse che si è ormai saldato tra Pyongyang e Mosca sta portando a rafforzarsi anche il legame tra Bruxelles e Seul, già importanti partner commerciali e presto anche militari. La goccia che sta facendo traboccare il vaso è la presenza, ormai confermata, di soldati nordcoreani affianco alle truppe russe contro l’esercito di Kiev.La presidente dell’esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, ha sentito al telefono il capo dello Stato sudcoreano Yoon Sul Yeol lunedì (28 ottobre), per discutere dei progressi sul partenariato di sicurezza e difesa tra Ue e Repubblica di Corea annunciato nel maggio 2023 e prossimo all’avvio. L’accordo, si legge sul sito della Commissione europea, “sottolinea la natura interconnessa della sicurezza dell’Europa e dell’Asia orientale” e mira a rafforzare “l’impegno comune dell’Ue e della Repubblica di Corea a promuovere la pace e la stabilità in entrambe le regioni”.Fuor di metafora, significa che Bruxelles e Seul vogliono unire gli sforzi per far fronte ad un’alleanza politico-militare che sta preoccupando l’intero Occidente, dentro e fuori la Nato: quella tra la Federazione Russa e la Corea del Nord. Da mesi ormai i media internazionali e le agenzie di intelligence di mezzo mondo hanno messo in evidenza come la dittatura guidata da Kim Jong-un stia aiutando l’autocrazia di Vladimir Putin nella sua guerra di aggressione contro l’Ucraina. Dapprima con la fornitura di materiale bellico (soprattutto balistico) e, recentemente, anche con l’invio di soldati.Le prime segnalazioni che personale militare della Repubblica popolare democratica di Corea (Rpdc) era giunto sul suolo russo per essere addestrato dall’esercito di Mosca erano arrivate da Kiev, che intorno al 23 ottobre scorso aveva registrato la presenza di soldati nordcoreani nell’oblast’ di Kursk, il territorio della Federazione dove ad agosto sono penetrati gli ucraini con un’incursione a sorpresa. Poi le conferme sono arrivate anche da Washington e da Bruxelles.Oggi, la presidente von der Leyen ha denunciato la fornitura di “sempre più assistenza letale alla Russia” da parte della Rpdc, culminato nel fatto che “per la prima volta i soldati della Corea del Nord sono schierati a sostegno della guerra di aggressione russa”, il che “rappresenta una significativa escalation della guerra contro l’Ucraina e minaccia la pace globale”. Sull’impiego delle truppe nordcoreane in Russia, il vicedirettore dell’agenzia di spionaggio sudcoreana, Hong Jang-won, ha aggiornato i diplomatici di Ue e Nato a Bruxelles: secondo le stime dei servizi di Seul, entro il mese di dicembre si sarà raggiunta quota 10mila unità pronte al combattimento.Il capo dell’esecutivo Ue ha assicurato al presidente sudcoreano che la risposta europea a tali sviluppi “sarà incentrata sulla cooperazione con la Repubblica di Corea e con altri partner” della regione, come ad esempio il Giappone – col quale, pure, Bruxelles è in procinto di avviare un partenariato in materia di sicurezza e difesa. Del resto, ha notato von der Leyen, l’intensificarsi della cooperazione militare tra Mosca e Pyongyang rischia di spingere l’Rpdc ad “aumentare ulteriormente le tensioni nella penisola coreana” minacciando più da vicino Seul. La situazione nell’area è già tesa dopo che, a metà ottobre, alcuni collegamenti stradali tra le due Coree sono stati fatti letteralmente saltare in aria dai militari nordcoreani.

  • in

    Unione Europea e Corea del Sud hanno siglato un nuovo Partenariato verde su ambiente e transizione energetica

    Bruxelles – Si riparte dalla transizione verde, dopo quella digitale. A sei mesi dall’intesa siglata per stringere i rapporti bilaterali nel campo delle nuove tecnologie, Unione Europea e Corea del Sud hanno dato il via libera oggi (22 maggio) a un nuovo Partenariato verde, per mettere insieme gli sforzi nei campi della lotta ai cambiamenti climatici, della protezione dell’ambiente e della transizione verso energie pulite.
    Da sinistra: il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, il presidente della Corea del Sud, Yoon Suk Yeol, e la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen (Seul, 22 maggio 2023)
    A siglare l’intesa Ue-Corea del Sud sono stati i presidenti di Consiglio, Charles Michel, e Commissione Ue, Ursula von der Leyen, nel corso del viaggio che li ha portati a Seul per un confronto con il presidente coreano, Yoon Suk Yeol. “La Corea del Sud è uno dei partner più stretti dell’Ue nella regione, oggi compiamo un passo ulteriore nel rafforzamento del nostro partenariato strategico sulle maggiori sfide globali, come clima, salute e sicurezza”, ha sottolineato in conferenza stampa il leader del Consiglio, facendo riferimento non solo al nuovo Partenariato verde siglato oggi, ma anche alle discussioni sull’implementazione di quello digitale “su semiconduttori, quantum computing e intelligenza artificiale” concordato il 28 novembre 2022. A confermare il legame tra le due intese è stata la numero uno della Commissione: “Spingeremo la partnership digitale per permettere ai nostri team di lavoro di concentrarsi su intelligenza artificiale, computer ad alte prestazioni e soprattutto sui semiconduttori“.
    L’intesa messa a terra questa mattina per il Partenariato verde Ue-Corea del Sud prevede una “convergenza in aree-chiave come il prezzo del carbonio, la deforestazione e i prodotti in plastica”, ha aggiunto von der Leyen in conferenza stampa, precisando che “esploreremo progetti comuni nei settori delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e dell’economia dell’idrogeno“. La base di partenza del confronto coinvolge la necessità di riduzioni “rapide, più profonde e sostenute” delle emissioni di gas a effetto serra per limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5 gradi centigradi, ma anche la necessità di una “rapida transizione energetica pulita che sia equa e giusta e non lasci indietro nessuno” e sforzi “senza precedenti” per “proteggere, ripristinare e gestire in modo sostenibile la biodiversità per invertire la perdita di biodiversità entro il 2030”. Al centro dell’impegno congiunto c’è lo “sviluppo di modelli circolari in tutti i settori dell’economia“, dal momento in cui “i modelli lineari di produzione e consumo determinano un uso insostenibile delle risorse”. In questo contesto, la cooperazione nell’ambito del Partenariato digitale “contribuirà a raggiungere gli obiettivi del loro Partenariato verde”, si legge nel testo della dichiarazione.
    Il Partenariato verde Ue-Corea del Sud
    Il nuovo Partenariato verde Ue-Corea del Sud si concentra su tre campi d’interesse principali: azione per il clima, protezione dell’ambiente e transizione energetica. Per quanto riguarda il primo capitolo, “entrambe le parti mirano allo scambio e all’apprendimento reciproco sulle modalità di misurazione, rendicontazione e verifica delle emissioni” e alla “definizione di modelli di politiche future alla luce dei rispettivi obiettivi 2030 e 2050 a zero emissioni”. Uno dei focus prevalenti nell’azione per il clima è il sistema di scambio di emissioni e la tariffazione del carbonio, “per contribuire alla crescita economica e per creare incentivi alla riduzione delle emissioni”, anche grazie allo scambio di informazioni e consultazioni tecniche. Si rafforzerà “lo slancio globale per affrontare le emissioni di metano, anche attraverso il Global Methane Pledge” e “l’allineamento dei flussi finanziari con gli obiettivi a lungo termine dell’Accordo di Parigi e con il Quadro globale per la biodiversità”.
    Da sinistra: il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, il presidente della Corea del Sud, Yoon Suk Yeol, e la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen (Seul, 22 maggio 2023)
    La sezione più corposa della nuova intesa tra Bruxelles e Seul riguarda la protezione dell’ambiente. Ue e Corea del Sud hanno ribadito formalmente l’intenzione di “promuovere la cooperazione nei forum bilaterali e multilaterali” su conservazione della biodiversità, economia circolare, efficienza delle risorse, protezione delle foreste, catene di approvvigionamento agricole sostenibili e inquinamento “in tutti gli ambienti”, dove l’impegno maggiore riguarda il lavoro per “un ambizioso accordo internazionale giuridicamente vincolante per porre fine all’inquinamento da plastica“. Da evidenziare l’impegno congiunto per promuovere “una maggiore sostenibilità delle catene di approvvigionamento”, a partire dalla questione dei prodotti derivanti da deforestazione. Gli sforzi a protezione dell’ambiente si intersecano con quelli dell’azione per il clima per quanto riguarda la visione di inquinamento zero al 2050 – “a livelli che non siano più considerati dannosi per la salute e gli ecosistemi naturali e che rispettino i limiti che il nostro pianeta può sopportare” – che si traduce in “obiettivi forti per il 2030”, hanno messo in chiaro i leader dell’Unione e della Corea del Sud.
    Ultimo, ma non per importanza, il capitolo sulla transizione energetica pulita e giusta. “Entrambe le parti intendono intensificare la cooperazione sulle energie rinnovabili – in particolare quelle offshore – sull’idrogeno, con particolare attenzione all’idrogeno rinnovabile e a basse emissioni di carbonio, e sull’efficienza energetica come futuro motore di crescita e strumento chiave per la de-carbonizzazione”, è quanto si legge nel testo del Partenariato verde Ue-Corea del Sud. Il lavoro si concentrerà sullo sviluppo di tecnologie e politiche “in linea con i rispettivi obiettivi e impegni internazionali”, anche per lo stop al rilascio di nuove autorizzazioni per progetti di produzione di energia elettrica a carbone non smaltita e al finanziamento pubblico di impianti a carbone all’estero. Si rafforzerà la cooperazione sulla cattura, l’utilizzo e lo stoccaggio del carbonio, le batterie e anche sul “funzionamento sicuro dell’energia nucleare“, a cui è dedicato un punto a sé stante nel testo della dichiarazione: ricerca e lo sviluppo di tecnologie avanzate, smaltimento sicuro delle scorie radioattive e smantellamento delle centrali nucleari.

    Dopo l’accordo raggiunto in materia digitale nel novembre 2022, a Seul i presidenti Michel e von der Leyen hanno dato il via libera all’intesa che stringe i rapporti bilaterali con l’alleato orientale nella lotta ai cambiamenti climatici e per la spinta alla decarbonizzazione delle economie

  • in

    La Nato stringe i legami con i partner nell’Indo-Pacifico contro le sfide alla “sicurezza globale” da Cina e Russia

    Bruxelles – Dal quartier generale della Nato a Bruxelles a Canberra, Seul, Tokyo e Auckland. In una delle due-giorni più importanti per l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord – per l’ingresso ufficiale della Finlandia nell’Alleanza Atlantica e per le discussioni tra i ministri degli Esteri con l’Ucraina sulla velocizzazione della consegna delle armi promesse a Kiev – i 31 alleati si sono confrontati anche con i quattro partner strategici nella regione dell’Indo-Pacifico sulle “sfide per la sicurezza, che sono globali”, come ha precisato il segretario generale, Jens Stoltenberg, accogliendo questa mattina (5 aprile) i rappresentanti di Australia, Corea del Sud, Giappone e Nuova Zelanda prima della sessione ministeriale del Consiglio del Nord Atlantico.
    Il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, con i rappresentanti di Australia, Corea del Sud, Giappone e Nuova Zelanda (5 aprile 2023)
    “In un mondo sempre più imprevedibile e insicuro diamo un grande valore al nostro partnariato con l’Indo-Pacifico”, dal momento in cui “quello che succede nella vostra regione ha un impatto su di noi e quello che succede nella nostra regione ha un impatto su di voi“, ha ribadito con forza Stoltenberg ai quattro partner, riprendendo il concetto già espresso ieri (4 aprile) nel punto con la stampa insieme al ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba. Lo dimostra proprio l’invasione russa in Ucraina “con le sue ramificazioni globali”, dall’economia all’energia, fino alla sicurezza alimentare e le sfide per la difesa. Tra queste, anche l’avvicinamento tra Russia e Cina, che di riflesso “rende ancora più importante rimanere vicini come partner di alto valore”, è l’esortazione del segretario generale della Nato. La solidificazione di questo rapporto è iniziata al Summit di Madrid del 29 giugno dello scorso anno, quando “per la prima volta in assoluto i leader dei vostri Paesi hanno partecipato” come ospiti al vertice di alto livello dell’Alleanza Atlantica. A Bruxelles la speranza è che questa collaborazione continui al Summit di Vilnius dell’11-12 luglio.
    Mentre la questione dei rapporti tra Mosca e Pechino sarà al centro del confronto tra la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, della Francia, Emmanuel Macron, e della Cina, Xi Jinping, nel vertice di domani (6 aprile) a Pechino, a margine della ministeriale Nato l’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, ha messo in chiaro che “abbiamo bisogno della Cina per risolvere le sfide globali e per questo puntiamo su un dialogo costruttivo”. Tuttavia, di fronte a quello che per il momento è un impegno insufficiente da parte di Pechino – “in particolare sulla guerra russa in Ucraina, una violazione della Carta delle Nazioni Unite” – i membri della Nato e dell’Unione daranno ancora più impulso al rafforzamento dei rapporti con i quattro partner della regione dell’Indo-Pacifico. Come dimostrato dal vertice di oggi e come sarà fatto “a maggio, con una ministeriale a livello Ue“, ha anticipato lo stesso alto rappresentante Borrell.
    Cina e Russia nel nuovo concetto strategico Nato
    Nel nuovo concetto strategico Nato presentato al Summit di Madrid del giugno 2022 è stata impressa una svolta nell’analisi del contesto geopolitico come non si vedeva dalla fine della Guerra Fredda. Nella nuova era delle relazioni internazionali e della sicurezza sul continente europeo – manifestatasi in particolare con l’avvio dell’invasione russa dell’Ucraina il 24 febbraio 2022 – la Federazione Russa costituisce “la minaccia più significativa e diretta alla sicurezza degli alleati”, dal momento in cui cerca di stabilire “sfere di influenza e di controllo diretto attraverso la coercizione, la sovversione, l’aggressione e l’annessione”, si legge nel documento. Ma Mosca non è l’unico “attore autoritario” che mette alla prova e sfida gli “interessi, valori e lo stile di vita democratico” degli alleati (da ieri diventati 31 con l’ingresso ufficiale della Finlandia nella Nato).
    Anche “le ambizioni dichiarate e le politiche coercitive” della Repubblica Popolare Cinese sono entrate ufficialmente nei radar dell’Alleanza Atlantica, dal momento in cui Pechino fa uso di “un’ampia gamma di strumenti politici, economici e militari per aumentare la sua impronta globale e proiettare potere”. Se la strategia cinese rimane “poco trasparente” – così come le intenzioni e lo sviluppo militare – quello che però si è reso manifesto nell’ultimo anno è un approfondimento del partenariato tra Pechino e Mosca, come dimostrato anche dalla recente visita del presidente cinese, Xi Jinping, all’omologo russo, Vladimir Putin. Ecco perché tra gli strumenti per affrontare questo nuovo e più instabile ambiente di sicurezza rientra anche la cooperazione stretta con i partner “nuovi ed esistenti” dell’Indo-Pacifico, a partire dai quattro invitati oggi a Bruxelles: “Gli sviluppi in questa regione possono influenzare direttamente la sicurezza euro-atlantica”, specifica il documento di orientamenti generali dell’Alleanza Atlantica.

    Prima della sessione ministeriale del Consiglio del Nord Atlantico il segretario generale Jens Stoltenberg ha accolto i rappresentanti di Australia, Corea del Sud, Giappone e Nuova Zelanda: “Quello che succede nella vostra regione ha un impatto su di noi e viceversa”

  • in

    L’UE è pronta a cooperare con la Corea del Sud su semiconduttori e trasferimento dei dati personali

    Bruxelles – Se la questione della carenza dei semiconduttori è stato uno dei temi cruciali della riunione inaugurale del Consiglio per il commercio e la tecnologia UE-Stati Uniti (TCC) di Pittsburgh, la partita della catena di approvvigionamento dei microchip per Bruxelles si gioca anche dall’altra parte del mondo: in Corea del Sud.
    Il commissario europeo per il Mercato interno, Thierry Breton, in questi giorni è in visita a Seul, dove sta tenendo colloqui con i ministri del governo coreano sulle prospettive di cooperazione tecnologica e digitale tra l’Unione Europea e il partner orientale. Nel corso del confronto con la ministra della Scienza, Lim Hyesook, è stato affrontato il tema della ricerca comune sul fronte delle “tecnologie critiche”, come l’intelligenza artificiale, lo sviluppo del 6G, l’Open RAN (creazione di reti aperte e indipendenti dallo stretto legame) e i computer quantistici.
    Ma sono i microchip il vero nodo cruciale. “L’epicentro della geopolitica dei semiconduttori è qui, in Asia“, ha commentato su Twitter dopo un colloquio con il ministro del Commercio, l’industria e l’energia, Moon Sung-wook, ricordando il focus sulla “resilienza della nostra filiera di microchip e sulla ricerca”. Concetto ribadito anche durante la visita al campus della Samsung a Pyeongtaek, la più grande fabbrica di semiconduttori a 5 nanometri al mondo: “Con l’imminente Atto europeo dei microchip, assicureremo la nostra catena di approvvigionamento con alleanze di fiducia in tutto il mondo”, ha confermato Breton.

    Impressive visit to @Samsung Pyeongtaek Campus 🇰🇷
    The largest 5 nanometers #semiconductors factory in the world 🔬
    With the upcoming 🇪🇺 EU Chips Act, we will secure our supply chain in partnership with #trusted players across the globe.#TechAndChipsTour pic.twitter.com/UA3HxOqgY8
    — Thierry Breton (@ThierryBreton) September 30, 2021

    Che si tratta di una settimana cruciale per le relazioni tra l’UE e la Corea del Sud sul fronte della tecnologia l’ha confermato anche il parere del Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB), che ha sancito il “sostanziale allineamento” tra le politiche di protezione dei dati personali tra i due partner. In questo modo è stato possibile per l’EDPB dare un parere positivo alla decisione di adeguatezza sul trasferimento dei dati tra Bruxelles e Seul.
    “Questa decisione di adeguatezza è di fondamentale importanza, in quanto coprirà i trasferimenti sia nel settore pubblico sia in quello privato”, ha spiegato la presidente del Comitato europeo, Andrea Jelinek. “Un alto livello di protezione dei dati è essenziale per sostenere i nostri legami di lunga data con la Corea del Sud e per salvaguardare i diritti e le libertà degli individui“, ha aggiunto la presidente, ribadendo che “gli aspetti fondamentali del quadro coreano di protezione dei dati sono essenzialmente equivalenti” a quelli del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell’Unione Europea.
    Secondo l’EDBP, l’allineamento coinvolge i concetti di protezione dei dati (informazioni personali, trattamento e persone interessate), i motivi di trattamento legittimo, la limitazione delle finalità di uso, la conservazione dei dati, la sicurezza la trasparenza. Rimane però necessario continuare a “monitorare attentamente la situazione” e la Commissione Europea è stata invitata a  “fornire ulteriori informazioni” sui requisiti sostanziali e procedurali (come l’onere della prova) in caso di ricorso all’autorità per la protezione dei dati coreana.

    Visita a Seul del commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, per rinsaldare il legame sul fronte digitale. Intanto il Comitato europeo per la protezione dei dati da l’ok alla decisione di adeguatezza sulla privacy

  • in

    Privacy, Commissione UE avvia il processo per libero trasferimento dei dati con la Corea del Sud

    Bruxelles – Con la pubblicazione da parte della Commissione UE del suo progetto di adozione della decisione di adeguatezza, è iniziato oggi (mercoledì 16 giugno) il processo per il trasferimento dei dati personali con la Repubblica di Corea. Se adottata, la decisione di adeguatezza proteggerà i cittadini europei quando le informazioni personali saranno trasferite verso gli operatori commerciali e le autorità pubbliche di Seul, integrando l’accordo di libero scambio UE-Corea del Sud e sostenendo una relazione commerciale dal valore di quasi 90 miliardi di euro.
    La legislazione e le pratiche della Corea del Sud in materia di protezione dei dati personali sono state valutate “attentamente” negli ultimi mesi dalla Commissione Europea, per accertare che garantiscano un livello di protezione “sostanzialmente equivalente” a quello del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). Criteri soddisfatti, secondo l’esecutivo UE, grazie alla riforma dell’agosto del 2020 che ha rafforzato i poteri di indagine e di esecuzione della Commissione per la protezione delle informazioni personali (autorità coreana indipendente per la privacy).
    “Nell’economia digitalizzata, flussi di dati liberi e sicuri non sono un lusso, ma una necessità“, ha sottolineato con forza la vicepresidente della Commissione UE per i Valori e la trasparenza, Věra Jourová. “Questo accordo migliorerà la protezione dei dati personali per i nostri cittadini e sosterrà le imprese in relazioni commerciali dinamiche”. Il commissario per la Giustizia, Didier Reynders, ha voluto ricordare che “due anni fa abbiamo creato con il Giappone la più grande area al mondo di flussi di dati liberi e sicuri” e “presto dovrebbe seguire la Repubblica di Corea, un altro importante partner in Asia orientale“.
    Dopo il progetto di adozione della Commissione Europea, si attende il parere del Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) e l’approvazione di un comitato composto dai rappresentanti degli Stati membri UE. Solo una volta completati questi due passaggi, il gabinetto von der Leyen potrà procedere all’adozione della decisione di adeguatezza. 

    La decisione di adeguatezza da parte dell’esecutivo UE è arrivata dopo la valutazione degli standard del partner. Ora servirà il parere positivo del Comitato europeo per la protezione dei dati e dei Ventisette