More stories

  • in

    Speranza: 'Giovani ci aiutino, guai ad abbassare la guardia'

    – “Nel Dpcm che firmeremo oggi le norme sono tutte confermate, anche quelle che riguardano il ballo. Sono semplicemente prorogate. Sono vigenti dal 16 agosto e le prorogheremo per altri 30 giorni”. Lo ha confermato il ministro della salute Roberto Speranza ai cronisti a Siena dove è stato in visita all’incubatore Toscana Lifes Sciences. Attesa a breve infatti la firma da parte del presidente del Consiglio Conte del nuovo dpcm sulla fase 3 che dovrebbe ricalcare le indicazioni di quello in scadenza con alcune aggiunte sul trasporto scolastico (80% della capienza) e le linee guida dell’Iss sulla scuola. Lo si apprende da fonti di governo.
    “Ai nostri giovani dobbiamo continuare a chiedere di darci una mano. Hanno pagato un prezzo enorme in questi mesi a partire dalla sospensione delle attività scolastiche e universitarie, dobbiamo chiedergli una mano perché il virus fa un po’ meno male su chi è giovane, è forte e ha un po’ meno patologie”. Lo ha detto il ministro della salute Roberto Speranza a Siena per una visita all’incubatore biomedicale Toscana Lifes Sciences. “Il rischio che i giovani possano trasmettere il virus ai loro genitori e nonni c’è ed esiste – ha concluso Speranza parlando con i cronisti – Ai giovani italiani continuiamo a chiedere il rispetto delle norme fondamentali a partire dall’utilizzo delle mascherine e dal distanziamento di almeno un metro”.
    “Vanno bene i soldi del Recovery fund, del Mes, del bilancio dello Stato. Purché i soldi arrivino al sistema sanitario nazionale io sono contento e spingo esattamente in questa direzione” aggiunge Speranza. “Occorre chiudere con la stagione dei tagli e aprire una nuova stagione di grandi investimenti – ha aggiunto – Tra questi chiaramente ci sono quelli della ricerca”. “Nel decreto agosto – ha concluso – abbiamo voluto indicare una posta che verrà gestita appena avremo le condizioni per farlo, ma che impegna già 80 milioni di euro per quest’anno sugli anticorpi clonali e 300 milioni di euro per il 2021”.
    “Non bisogna dare nulla per scontato. Com’è noto il Covid continua ad avere numeri significativi, quindi guai ad abbassare la guardia” ha sottolineato Speranza a Siena. “Abbiamo mesi in cui dobbiamo ancor resistere in vista di un vaccino sicuro e cure sicure come quelle che ci auguriamo possano partire propria dalla ricerca fatta in questo palazzo”.
    “Il Governo nazionale non ha mai riaperto le discoteche, lo hanno fatto alcune Regioni che ne avevano la facoltà ma noi siamo intervenuti per richiuderle. E il Dpcm firmato oggi proroga tutte queste misure che erano già in vigore: sono e restano chiusi quindi sia le discoteche che gli stadi”. Lo ha detto il ministro della Sanità, Roberto Speranza oggi a Pisa a margine di un’iniziativa elettorale a sostegno dei candidati alle prossime elezioni regionali della lista Toscana civica ecologista che fa parte della coalizione di centrosinistra.

  • in

    Marina Berlusconi positiva al Covid, sta bene e lavora

     Anche Marina Berlusconi, secondo quanto apprende l’ANSA, risulta positiva al Covid-19. Dopo una serie di tamponi negativi, l’ultimo, nel fine settimana, ha dato invece risultato diverso. La notizia trova conferma in ambienti del Gruppo. La presidente di Fininvest e di Mondadori, comunque, sta bene e lavora normalmente al telefono.
       Marina Berlusconi assieme alla sua famiglia si è isolata, in linea con le regole vigenti, nella propria abitazione milanese da quando, mercoledì scorso, il padre è risultato positivo. Non si sa se anche altri membri della sua famiglia, protetti dalla privacy, siano positivi. Secondo quanto ha appreso l’ANSA, però, anche le condizioni del marito e dei due figli, minorenni, sono buone.  
    È trascorsa “tranquilla” la quarta notte del leader di Forza Italia Silvio Berlusconi, ricoverato al San Raffaele di Milano. Un nuovo bollettino verrà diffuso alle 16.   

  • in

    Genova, in 10 illustrazioni la campagna elettorale di Bettanini

    La Sopraelevata come la “High Line di Genova”, sul modello di quanto realizzato a New York, facendo scorrere il traffico automobilistico in un tunnel sottomarino che attraversi il porto: è una delle proposte della campagna elettorale di Antonio Bettanini, candidato con il centro destra in Liguria. Ognuno dei temi è illustrato da una tavola di Carola Zerbone, una giovane disegnatrice genovese.  

    La prima tavola riguarda Milano. Il tema, che già si era affacciato alla fine degli anni 80, e che è stato poi completamente dimenticato, è quello di un collegamento e di una “interazione” nfrastrutturale ed economica più stretta e virtuosa tra Genova (e la Liguria) e il capoluogo lombardo.
    L’idea che attraversa le tavole è che Genova e la Liguria debbano rompere il proprio isolamento per costruire una nuova prospettiva per le giovani generazioni e per realizzare molto di più di un ritorno alla semplice normalità: per andare oltre costruendo una nuova sostenibilità.Come è scritto in una delle tavole: la Liguria (rappresentata da un pesce rosso che salta dalla gabbia di una boccia d’acqua) “finalmente in mare aperto”.

  • in

    Berlusconi: fan al San Raffaele di Milano, 'torna presto'

    (ANSA) – MILANO, 07 SET – Anche oggi è tornata davanti al San Raffaele di Milano Noelle, la storica supporter di Silvio Berlusconi ricoverato nel padiglione D. Ha esposto un cuore rosso di cartone con la scritta ‘Silvio’ dicendo: “Forza Silvio, torna presto abbiamo bisogno di te”.    Dal primo giorno di ricovero la ‘pasionaria’ è stata sempre presente, pur non potendo vedere Berlusconi che è ovviamente isolato e non può ricevere visite.    Un altro sostenitore del Cavaliere ha srotolato poco distante dall’ingresso principale un cartellone con la scritta ‘Forza Silvio, il Salento è con te!’ e una bandiera di Forza Italia.    (ANSA).   

  • in

    Di Maio: non penso di tornare capo M5S

    “Io non sto pensando di tornare a fare il capo politico” del M5S”. Lo ha detto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio al programma Non stop news su Rtl. “Quando parlo di leadership parlo del fatto che il Movimento si deve strutturare e organizzare, Vito Crimi sta facendo l’impossibile ma forse è arrivato il momento di eleggere leadership forte”, ha aggiunto spiegando che si può trattare di una leadership “singolare o plurale”.     

  • in

    Speranza: '17 milioni di dosi del vaccino alle Regioni'

    “Sul vaccini anti Covid stiamo investendo il più che possiamo e penso che le energie che si stanno mettendo in campo porteranno presto a risultati incoraggianti, io sono ottimista. Abbiamo un contratto con AstraZeneca, che produce il cosiddetto candidato vaccino Oxford il cui vettore virale è fatto a Pomezia e che verrà infialato ad Anagni, e se dovesse andar bene le prime dosi ci saranno consegnate già alla fine dell’anno”. Lo ha affermato il ministro della Salute, Roberto Speranza, alla Festa del Fatto Quotidiano.”Penso che le risorse siano fondamentali e abbiamo bisogno di prenderle con tutto il coraggio di cui c’è bisogno: io le chiedo per il Recovery Fund e non ho paura a chiederle per il Mes e non ho paura a chiederle per il bilancio dello Stato e il debito pubblico. Per me da dovunque vengono i soldi, se sono spesi per la salute e per il nostro Servizio sanitario nazionale è una spesa giusta. Quindi dobbiamo muoverci in questa direzione” . Lo ha detto il ministro della Salute Roberto Speranza alla Festa del Fatto Quotidiano. “Dobbiamo fare una riforma, perchè le risorse da sole non bastano, ma possiamo fare una riforma in una fase espansiva e non è mai avvenuto prima. Ora abbiamo la clamorosa opportunità di fare una riforma in una fase in cui abbiamo più risorse”, ha aggiunto.   

  • in

    Gualtieri: 'Con Recovery fund, spazio alla riforma fiscale'

    Il Recovery plan ci dà le condizioni per una riforma fiscale sia ambiziosa: lo sostiene il ministro dell’Economia, Gualtieri, che sottolinea come nel 2020 la caduta media annuale del pil italiano non sarà a due cifre grazie a un notevole rimbalzo registrato nel terzo trimestre. E la ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo, è rassicurante: “In autunno-inverno ci si attende una ripresa sul fronte occupazione”.”Il Recovery plan ci dà le condizioni, uno spazio anche fiscale, per far entrare a regime una riforma che speriamo anch’essa sia ambiziosa e dia semplicità al sistema tributario e una riduzione del carico anche fiscale, soprattutto per i redditi medi e medio bassi”. Così il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, a margine della chiusura al Forum Ambrosetti a Cernobbio. “Il recovery plan – spiega sarà incentrato sugli investimenti che hanno un forte impatto sul pil, sulla crescita economica vedrete nelle stime a breve. Quindi questa massa di investimenti aggiuntivi ci darà anche lo spazio per far entrare gradualmente a regime una riforma fiscale che strutturalmente si finanzierà – afferma – con il contrasto all’evasione fiscale e con la riforma del sistema delle detrazioni della tassazione ambientale”.
    “Abbiamo una chiara determinazione a utilizzare al meglio” le risorse del Recovery Fund Ue e “utilizzarle al meglio: significa per noi non disperderli in mille rivoli e concentrarle”. Lo afferma il ministro dell’economia.”Il rimbalzo del Pil nel terzo trimestre” sarà “maggiore del previsto”. Lo afferma il ministro dell’economia Roberto Gualtieri al Forum Ambrosetti secondo cui si tratta di una stima sulla “base di un ampio set di indicatori”.”La caduta media annuale del pil italiano” non “sarà a due cifre” grazie anche al forte rimbalzo del terzo trimestre. Secondo Gualtieri “la stima esatta sarà pubblicata a fine settembre con la Nadef” (Nota di aggiornamento al DEF, ndr) e bisognerà tenere conto delle incertezze del quarto trimestre dovute all’evoluzione della pandemia.In autunno-inverno “ci attendiamo una ripresa. I dati già in possesso dal ministero del Lavoro sono positivi, sui 600mila posti di lavoro persi dagli stagionali e da coloro lavoravano soprattutto all’interno del settore del turismo registriamo una ripresa, abbiamo duecentotrentamila assunzioni in più”. Lo ha detto a Sky TG24 la ministra del Lavoro Nunzia Catalfo a Cernobbio. “I dati Unioncamere – ha aggiunto – ci dicono che nei mesi di settembre e ottobre sono previste 310mila assunzioni. Registriamo e andiamo verso una ripresa dei settori produttivi e del lavoro”.

  • in

    Arturo Lorenzoni ricoverato in malattie infettive

    (ANSA) – VENEZIA, 06 SET – “Ho avuto oggi un calo di pressione legato alla presenza del Coronavirus. I medici hanno ritenuto opportuno ricoverarmi nel reparto di malattie infettive per procedere con vari accertamenti. L’ossigenazione è buona, la temperatura è scesa, e nelle prossime ore si procederà con una serie di controlli per escludere ogni altra complicazione”. Lo fa sapere Arturo Lorenzoni, candidato presidente del centro sinistra in Veneto, dall’ospedale di Padova, dove è in osservazione. (ANSA).