More stories

  • in

    Scontro sul voto dei 18enni, pressing Iv per la legge elettorale

    Prima l’intesa sulla legge elettorale e sulla riforma costituzionale serve una visione di insieme. Così Italia viva ha chiesto alla Conferenza dei capigruppo di Montecitorio il rinvio dell’ esame della proposta di legge sul voto ai 18enni per il Senato. La richiesta è stata accolta. Il Pd va all’attacco della scelta di Italia viva e chiede l’intervento del premier Conte. La renziana Boschi: ‘Prima decidiamo che cosa fa il Senato, quale legge elettorale, quale correttivo dopo la riduzione del numero dei parlamentari’. 

  • in

    Comunali: Matteo Salvini in Sardegna giovedì 22

    (ANSA) – CAGLIARI, 15 OTT – Il leader della Lega Matteo Salvini sarà in Sardegna giovedì prossimo, 22 ottobre, per sostenere i candidati sindaci del centrodestra alle Comunali in programma il 25 e il 26 del mese, quando andranno al voto 156 amministrazioni dell’Isola tra le quali un solo capoluogo fi provincia, Nuoro. Lo annuncia all’ANSA il deputato e coordinatore del Carroccio nell’Isola Eugenio Zoffili. Ancora da definire i dettagli della visita. Presumibilmente il senatore ed ex ministro dell’Interno parteciperà a incontri elettorali in due dei quattro centri al voto con più di quindicimila abitanti: a Porto Torres e Nuoro dove, per il centrodestra, corrono per la poltrona di primo cittadino rispettivamente Alessandro Pantaleo e Pietro Sanna. (ANSA).   

  • in

    Jole Santelli, la 'pasionaria' azzurra. Da Berlusconi alla Regione Calabria – IL PROFILO

    Negli ambienti parlamentari era conosciuta come la “pasionaria” azzurra. Jole Santelli, la Governatrice della Calabria morta la notte scorsa nella sua abitazione, aveva alle spalle una lunga militanza con Forza Italia, partito nel quale era entrata nel 1994, rimanendo sempre fedele allo schieramento di Silvio Berlusconi, a cui era legata da un forte rapporto personale. E proprio per Forza Italia, alla guida della coalizione di centrodestra, nel gennaio scorso aveva centrato un risultato storico: essere la prima donna presidente della Regione in Calabria. Una candidatura proposta direttamente da Berlusconi ed alla quale non disse di no. Anche il tumore, che stava combattendo da anni, non le fu da ostacolo ad accettare un impegno che poi, per via della pandemia di Covid, si è rivelato ancora più gravoso del previsto.”Non ho mai nascosto la mia malattia, qui tutti sanno, sono in cura al reparto di oncologia di Paola, non voglio neanche però che essa mi perseguiti” disse all’epoca. E questa sua determinazione fu premiata con l’elezione, festeggiata con una tarantella ballata. Al momento di candidarsi, Jole Santelli era alla quinta legislatura in Parlamento. Nel corso della sua carriera ha ricoperto l’incarico di sottosegretario alla Giustizia dal 2001 al 2006 nel secondo e terzo governo Berlusconi, e poi quello di sottosegretario al Lavoro e Politiche sociali (da maggio a dicembre 2013) nel governo Letta. Da cinque anni, su nomina diretta del leader Silvio Berlusconi, era la coordinatrice di Forza Italia in Calabria.Dal 28 giugno 2016, fino alle dimissioni del 9 dicembre 2019, quando si iniziò parlare della sua candidatura alla guida della Regione, era stata vicesindaco e assessore alla cultura al comune di Cosenza affiancando il sindaco Mario Occhiuto, la cui candidatura era stata bloccata per un veto posto dalla Lega. Laureata in giurisprudenza, con specializzazione in Diritto e Procedura penale all’Università di Roma La Sapienza, Jole Santelli era nata a Cosenza il 28 dicembre 1968.Il suo esordio in politica risale al 1994 con l’ingresso in Forza Italia. Nel 1996 iniziò a collaborare con l’ufficio legislativo del partito. Eletta per la prima volta nel 2001, prima di essere eletta presidente della Regione rivestiva l’incarico di vice presidente della Commissione parlamentare antimafia.

  • in

    Morta la presidente della Regione Calabria Jole Santelli

    (ANSA) – COSENZA, 15 OTT – La presidente della Regione Calabria Jole Santelli, 52 anni, è morta la notte scorsa nella sua abitazione, a Cosenza. La notizia è stata confermata dal sindaco di Cosenza Mario Occhiuto persone a da persone a lei vicine. Secondo quanto si è appreso avrebbe avuto un malore. La presidente da anni era malata di cancro. Ieri aveva avuto incontri politici a Cosenza. Prima donna presidente della Regione Calabria, la Santelli era stata proclamata il 15 febbraio 2020. (ANSA).   

  • in

    Fontana: 'Lockdown a Milano? Non si può prevedere nulla'

    (ANSA) – ROMA, 14 OTT – “Non possiamo assolutamente prevedere nulla. Non siamo in grado di rispondere, dovremo ascoltare i tecnici e le valutazioni che ci faranno”. Lo ha detto il governatore lombardo Attilio Fontana rispondendo ai giornalisti che gli hanno chiesto, a margine della presentazione di un libro, se è possibile che ci sia un lockdown che riguarda la città di Milano.    Parlando poi dell’incontro con il prefetto Renato Saccone avuto poco fa ha aggiunto che “non è stato deciso niente. Ci siamo incontrati per scambiarci dei dati e per fare qualche considerazione. Siamo in contatto costante con il nostro Cts.    Interloquiamo ora dopo ora, venerdì ci sarà un altro incontro.    Faremo delle valutazioni tenendo conto dell’evoluzione della situazione”, ha concluso.    “Vogliamo trovare soluzioni di fronte a dati preoccupanti e che verificheremo domani e dopodomani”, ha detto il prefetto.    (ANSA).   

  • in

    Conte alla Camera: 'Risorse significative per l'occupazione femminile'

    Via libera dell’Aula della Camera alla risoluzione di maggioranza che approva le comunicazioni del presidente del Consiglio Giuseppe Conte rese in vista del prossimo Consiglio Ue. Il testo è passato con 289 voti a favore, 223 contrari e 8 astensioni. Respinte invece le tre risoluzioni presentate rispettivamente da Lega, Fi e Fdi.
     “Sull’occupazione femminile accolgo l’impegno contenuto nella risoluzione di maggioranza approvata ieri e assicuro che una parte significativa” delle risorse del Recovery “sarà destinata a questo scopo”. Così il premier Giuseppe Conte alla Camera per le comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 15 e 16 ottobre ribadendo l’impegno per l’assegno unico e al miglioramento dei servizi per conciliare il lavoro femminile delle madri lavoratrici.
    “Nella trattativa con il Regno Unito “è fondamentale mantenere unità degli stati membri a fianco della commissione europea e del commissario negoziatore – ha proseguito Conte – Il tempo che rimane non è molto e per un negoziato così complesso va utilizzato con saggezza. Al No Deal preferiamo la ricerca di un accordo fino all’ultimo momento utile ma non ad ogni costo: deve essere un accordo equo”.  Al Consiglio europeo “confermerò la convinzione che le misure nazionali volte al contenimento del contagio” debbano poter contare “su una cornice europea di sostegno sanitario e economico”, ha detto Conte.
    “Oggi più di ieri noi del centrodestra intendiamo batterci con forza contro questi provvedimenti” del governo contro la diffusione del Covid “e lo faremo perché non passi alla storia che siamo stati conniventi con queste idiozie”. Attacca la leader di FdI Giorgia Meloni durante il dibattito sulle comunicazioni del premier Conte sul prossimo consiglio Ue. “Con la chiusura alle 24 non si capisce se stiamo combattendo il Covid o la cirrosi epatica”, ha attaccato la leader Fdi.
     “Malgrado manchino i progetti, ribadiamo la nostra disponibilità al confronto”, ha detto alla Camera Matteo Bianchi della Lega nel dibattito sulle comunicazioni del premier sul prossimo Consiglio Ue. 

    LA DIRETTA
    [embedded content] 
       

  • in

    Mattarella, ora massima efficienza e rapidità sul Recovery

    Il presidente Sergio Mattarella, nel corso della riunione odierna al Quirinale in vista del Consiglio europeo, ha ringraziato il governo per il lavoro fatto sinora sul Recovery fund ricordando che si tratta di un argomento decisivo per l’Italia, spronando a mettere in campo – si è appreso – la massima efficienza nella destinazione dei fondi e la massima rapidità nella individuazione delle scelte. 
    Il Presidente della Repubblica ha ricevuto Conte, con il ministro dell’Interno Lamorgese, il ministro dell’Economia Gualtieri, il ministro dello Sviluppo Economico Patuanelli, il ministro dell’Ambiente Costa, il ministro della Salute Speranza, il ministro per gli Affari Europei Amendola, e il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Fraccaro.