More stories

  • in

    Whirpool: concluso il blocco delle strade a Napoli

    E’ terminato il blocco stradale dei lavoratori Whirlpool di Napoli all’altezza della rotonda che da via Argine conduce a Gianturco. I lavoratori stanno facendo rientro in fabbrica.
    “Il Governo non può rimanere indifferente a questo disimpegno dell’azienda. Terremo duro su questa vertenza. Il governo e’ disponibile a fare qualsiasi cosa, siamo al vostro fianco, non potete dubitare di questo. Massima garanzia che il governo è al vostro fianco”. Lo ha detto, a quanto si apprende, il premier Giuseppe Conte nel corso dell’incontro con i lavoratori dell Whirpool, a Palazzo Chigi.
    Lettera azienda, le attività cessano il 1 novembre – “La Direzione di Whirlpool EMEA S.p.A. comunica la cessazione di tutte le attività produttive presso lo stabilimento di Napoli, con effetto alle ore 00:01 del 1 novembre 2020”. È quanto si legge nella lettera della multinazionale americana, che conferma la chiusura del sito di Napoli est. “Da tale momento – scrive l’azienda – i dipendenti saranno esentati dal rendere la propria prestazione lavorativa presso il sito, fermo restando il mantenimento del rapporto di lavoro in essere”. “Con effetto dal 1 novembre – viene spiegato – l’azienda pagherà la piena retribuzione ai Dipendenti fino al 31 dicembre 2020 con riserva di ulteriori valutazioni successive a tale data”.    

  • in

    Sindacati con Azzolina, “scuola chiusa ultima spiaggia”

    (ANSA) – ROMA, 30 OTT – “Chiudere le scuole deve essere l’ultima spiaggia. Bisogna andare a scuola il più possibile e lavorare per il rientro in presenza anche del secondo ciclo”.    Sulle chiusure, secondo quanto si apprende, i Sindacati di settore la pensano come la Ministra Lucia Azzolina. È quanto è emerso durante la riunione odierna fra ministra e organizzazioni sindacali che hanno chiesto di riaffermare la centralità dell’Istruzione evitando il più possibile la chiusura delle istituzioni scolastiche. Su questo, hanno detto alla Ministra, “avrà il nostro appoggio”. (ANSA).   

  • in

    Decreto Ristori in Gazzetta

    Scattano da oggi le norme del decreto Ristori. Il provvedimento è stato infatti pubblicato in una edizione straordinaria della Gazzetta Ufficiale che è stata diffusa questa notte e stabilisce, attraverso i codici Ateco, le 53 categorie che otterranno i nuovi contributi a fondo perduto previsti dal decreto ristori.
    Rispetto agli aiuti previsti con un primo decreto a favore della categorie sono previsti dei moltiplicatori che arrivano al 400% per le discoteche. Entrano anche Taxi e Ncc che avranno un indennizzo al 100% di quanto già ricevuto con la prima edizione dei ristori del decreto Rilancio. 

  • in

    Sgarbi senza mascherina espulso dall'Aula della Camera

       Vittorio Sgarbi è stato espulso dall’Aula della Camera dopo che era stato ripetutamente richiamato a indossare la mascherina mentre parlava la vicepresidente Maria Edera Spadoni.    Il presidente della Camera Roberto Fico ha quindi censurato durante la riunione delle Conferenza dei capigruppo il comportamento di Vittorio Sgarbi, riferiscono i partecipanti alla riunione. Fico ha dato mandato ai Questori di aprire una istruttoria sull’episodio che potrebbe concludersi con una sanzione del parlamentare.     

  • in

    Individuato chi progetterà restauro Basilica Norcia

    (ANSA) – NORCIA (PERUGIA), 29 OTT – E’ in “dirittura d’arrivo” la procedura per affidare l’incarico di progettazione del restauro della Basilica di Norcia, quasi interamente crollata per il terremoto del 30 ottobre del 2016. Lo ha annunciato il commissario straordinario per la ricostruzione Giovanni Legnini collegato alla presentazione del libro del sindaco Nicola Alemanno “Doppia zona rossa”.    “E’ stato già individuato il primo classificato – ha detto Legnini – in una graduatoria della quale fanno parte studi di progettazione di primo ordine. Fatte le verifiche documentali previste dalla legge verrà conferito l’incarico”. (ANSA).   

  • in

    Liguria: stop spostamenti superflui la sera del weekend

    (ANSA) – GENOVA, 29 OTT – Vietate le passeggiate ‘senza giustificato motivo’ in tutta la Liguria per tre sere a partire da domani dalle 21 alle 6. il provvedimento è valido fino alle 6 del 2 novembre. Lo prevede la nuova ordinanza anti covid firmata dal presidente della Regione Liguria Giovanni che estende le limitazioni in vigore a Genova a tutta la Regione durante il weekend di Ognissanti e la serata di Halloween. “E’ previsto il divieto di circolazione in Liguria per tre serate in tutto il territorio della Regione. Non si potrà sostare in strada dopo le 21 o ‘ciondolare’ in giro per le città”. (ANSA).   

  • in

    Scuola, braccio di ferro Emiliano-Azzolina. Il governatore: 'Ho esercitato mie prerogative'

    Nuovo scontro sulle scuole dopo la decisone del goveratore Michele Emiliano di chiudere le scuole. “La Regione Puglia – scrive sui suoi social la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina – ha sospeso le attività didattiche in presenza definendo ‘impressionante’ il numero dei contagi. Eppure, secondo quanto ci ha comunicato, si tratta di 417 studenti risultati positivi (su una popolazione studentesca di 562 mila). La stessa Regione ha poi ammesso che il problema in realtà non è la diffusione del virus all’interno delle scuole ma l’organizzazione del lavoro della Sanità regionale. Si riaprano al più presto le scuole, evitando conseguenze gravi, presenti e future, per gli studenti e per le famiglie”. 
    “Sono sommersa in queste ore da messaggi di sconforto, delusione e amarezza. La comunità scolastica pugliese nei mesi scorsi ha lavorato tantissimo, per preparare le scuole alla riapertura. Dimostrando spirito di sacrificio e responsabilità. La stessa che oggi è richiesta a tutti gli attori istituzionali per non togliere alle bambine e ai bambini momenti di socialità, studio, impegno e crescita”, conclude la ministra.
    “Sospendendo la didattica in presenza ho esercitato le mie legittime prerogative previste dalla legge, come il presidente del Consiglio ha esercitato le sue con i vari Dpcm che ha emesso”: lo afferma il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, a proposito dell’ordinanza di chiusura delle scuole da domani, smentendo false notizie sul ritiro dell’ordinanza. “E’ falso”, assicura. “Se ho qualcosa da dire al Governo o al presidente Conte lo faccio nella sede competente – spiega – in riservatezza e senza polemizzare pubblicamente”. Il comunicato sul ritiro dell’ordinanza, aggiunge Emiliano, “è un falso messo in piedi da chi evidentemente non si rende conto della gravità del momento e si diverte a seminare confusione”. “Siamo in una vicenda più grave del previsto – sottolinea – che va gestita con unità e rispetto reciproco”. “Stiamo cercando soluzioni per le famiglie pugliesi che non sanno dove lasciare i bambini più piccoli – conclude – e sono certo che riusciremo ad attutire il loro disagio nei prossimi giorni”.    

  • in

    Decorso “tranquillo” per card. Bassetti positivo Covid

    (ANSA) – PERUGIA, 29 OTT – Sta trascorrendo ore “tranquille” il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei e arcivescovo di Perugia-Città della Pieve ieri risultato positivo al Covid. Lo ha detto all’ANSA monsignor Renato Boccardo, vescovo di Spoleto-Norcia che guida la Conferenza episcopale umbra dopo averlo sentito al telefono.    “Il cardinale Bassetti sta bene – ha spiegato il presule -, è solo un pò spossato ma non ha febbre”. Il presidente della Cei è in isolamento nel suo appartamento di Perugia dove viene seguito dai medici.    “Ho rinnovato al cardinale Bassetti – ha detto monsignor Boccardo – l’affetto e la vicinanza dell’intera comunità”.    (ANSA).