More stories

  • in

    Mattarella, invece di guardare i sondaggi costruire politiche

    (ANSA) – ROMA, 22 MAG – Bisogna riflettere “sulla tendenza,
    registrabile in tutto il mondo, delle classi dirigenti a
    assecondare la propria base elettorale o di consenso e i suoi
    mutevoli umori, registrati di giorno in giorno attraverso i
    sondaggi, piuttosto che dedicarsi a costruire politiche di ampio
    respiro, capaci di resistere agli anni e di definire il futuro.   
    Già nei Promessi Sposi, nei capitoli dedicati alla peste,
    Manzoni scriveva icasticamente a proposito di questi rischi: “Il
    buon senso c’era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso
    comune”. Lo ha detto il presidente Sergio Mattarella celebrando
    Alessandro Manzoni. (ANSA).   

  • in

    Mattarella, Carta vieta nefaste idee di supremazia sulla razza

    (ANSA) – ROMA, 22 MAG – La Dichiarazione universale dei
    diritti dell’Uomo del 1948 rappresenta “una carta fondamentale,
    nata dopo gli orrori della Seconda Guerra mondiale, che
    individua la persona umana in sé, senza alcuna differenza, come
    soggetto portatore di diritti, sbarrando così la strada a
    nefaste concezioni di supremazia basate su razza, su
    appartenenza, e, in definitiva, sulla sopraffazione, sulla
    persecuzione, sulla prevalenza del più forte. Concetti e assunti
    che – come ben sappiamo – sono espressamente posti alla base
    della nostra Costituzione repubblicana”. Lo ha sottolineato il
    presidente Sergio Mattarella celebrando Alessandro Manzoni.   
    (ANSA).   

  • in

    Il Papa dal 2 al 6 agosto alla Gmg di Lisbona, il 5 sarà a Fatima

    “In occasione della prossima Giornata Mondiale della Gioventù, e accogliendo l’invito delle autorità civili ed ecclesiali del Portogallo, Sua Santità Papa Francesco si recherà a Lisbona dal 2 al 6 agosto di quest’anno, compiendo una visita al Santuario di Fatima il 5 agosto”. E’ quanto dichiara il direttore della Sala stampa della Santa Sede, Matteo Bruni.
    Papa Francesco, quindi, anticipa di un giorno il suo viaggio in Portogallo in occasione della Giornata mondiale della gioventù. Il suo arrivo era previsto per il 3 agosto, ma sia la Santa Sede che la Presidenza della Repubblica portoghese hanno annunciato oggi che il Papa arriverà a Lisbona la mattina del 2.
    Il sito di Rádio Renascença, stazione radiofonica della Conferenza episcopale portoghese, dice che “periferie e cultura” sono i motivi di questo cambio nell’agenda del Papa, il quale ha ricevuto diversi inviti a visitare realtà sociali difficili e a incontrarsi con personalità del mondo della cultura, perciò ha deciso di prolungare la sua permanenza nel paese, che sarà di cinque giorni e che vedrà diversi momenti d’incontro accanto agli eventi protocollari.
    La 38/a edizione della Gmg si svolgerà a Lisbona durante la prima settimana di agosto e si concluderà proprio con la messa solenne che papa Francesco celebrerà il 6 agosto in un parco alla periferia della capitale portoghese.   

  • in

    Mattarella, il potere non compiaccia le folle anonime

    (ANSA) – ROMA, 22 MAG – “La “Storia della Colonna infame” ci
    ammonisce di quanto siano perniciosi gli umori delle folle
    anonime, i pregiudizi, gli stereotipi; e di quali rischi si
    corrano quando i detentori del potere – politico, legislativo o
    giudiziario – si adoperino per compiacerli a ogni costo,
    cercando solo un effimero consenso. Un combinato micidiale, che
    invece di generare giustizia, ordine e prosperità – che è il
    compito precipuo di chi è chiamato a dirigere – produce
    tragedie, lutti e rovine”. Lo ha detto il presidente Sergio
    Mattarella parlando in occasione dei 150 anni della morte di
    Alessandro Manzoni. (ANSA).   

  • in

    Mattarella, la persona non l’etnia ha diritto di protezione

    (ANSA) – ROMA, 22 MAG – Nella visione di Manzoni “è la
    persona, in quanto figlia di Dio, e non la stirpe,
    l’appartenenza a un gruppo etnico o a una comunità nazionale, a
    essere destinataria di diritti universali, di tutela e di
    protezione. E’ l’uomo in quanto tale, non solo in quanto
    appartenente a una nazione, in quanto cittadino, a essere
    portatore di dignità e di diritti”. Lo ha detto il presidente
    Sergio Mattarella parlando in occasione dei 150 anni della morte
    di Alessandro Manzoni. (ANSA).   

  • in

    Confermate le elezioni europee tra il 6 e il 9 giugno 2024

    Il Consiglio dell’Ue ha confermato oggi che le prossime elezioni del Parlamento europeo si terranno dal 6 al 9 giugno 2024. Lo comunica il Consiglio in una nota, specificando che la conferma è avvenuta dopo uno scambio avvenuto in seno agli organi preparatori del Consiglio.
    Queste – si legge ancora – sono le date applicabili ai sensi dell’Atto elettorale dell’Ue, secondo cui le elezioni parlamentari europee si svolgono ogni cinque anni, da giovedì a domenica, normalmente nella prima settimana di giugno.    

  • in

    Meloni, Manzoni fondamentale nella diffusione dell’italiano

    (ANSA) – ROMA, 22 MAG – “L’Italia e gli italiani celebrano
    oggi Alessandro Manzoni. La Nazione rende omaggio ad un grande
    italiano, dal pensiero universale e sempre attuale, che ha avuto
    un ruolo fondamentale nella diffusione della lingua italiana e
    ha accompagnato, con le sue opere, il Risorgimento e il cammino
    verso l’Unità d’Italia. Manzoni è un grande esempio di amore per
    l’Italia, per la sua storia e per la sua produzione letteraria.   
    I suoi scritti hanno contribuito, e continueranno a contribuire,
    alla formazione dell’identità nazionale e alla crescita
    culturale e civile del nostro popolo. A 150 anni dalla sua morte
    celebriamo la sua grandezza e rinnoviamo il nostro impegno per
    custodire e valorizzare la sua eredità”. Lo dichiara la
    presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. (ANSA).   

  • in

    I bibliotecari anti-censura rischiano il carcere negli Usa

    (ANSA) – WASHINGTON, 22 MAG – I bibliotecari negli Stati
    Uniti rischiano il carcere o migliaia di dollari di multa per
    aver fornito “libri sessualmente espliciti, osceni o dannosi” a
    bambini e ragazzi. Lo stabiliscono le leggi approvate in diversi
    Stati americani negli ultimi mesi, secondo un’analisi del
    Washington Post.   
    In Arkansas dal 1 agosto i bibliotecari scolastici e
    pubblici, così come gli insegnanti, possono essere condannati a
    sei anni di carcere o ad una multa di 10.000 qualora
    distribuiscano “libri proibiti”. Leggi simili sono già in vigore
    in Oklahoma, Tennessee , Missouri e Indiana, mentre in Idaho il
    governatore ha posto il veto su un provvedimento che consentiva
    ai genitori di fare causa agli insegnanti.   
    Le pene variano leggermente da Stato a Stato: in Indiana il
    personale scolastico può essere condannato a pagare fino a
    10.000 dollari di multa o scontare 2 anni e mezzo di carcere per
    aver fornito “materiale osceno o dannoso ai minori”; in Oklahoma
    la sanzione sale a 20.000 e gli anni di carcere a 10. In
    Tennessee anche gli editori e i distributori di libri rischiano
    sei anni di carcere e una multa di 103.000 dollari. (ANSA).