More stories

  • in

    Salvini spariglia in Ue, al lavoro per nuovo gruppo

    “Stiamo lavorando per creare un nuovo gruppo europeo: sono in contatto con i polacchi e gli ungheresi. L’ingresso nel Ppe non è all’ordine del giorno”. Matteo Salvini, con poche parole, spariglia le carte, confermando il travaglio della Lega nella ricerca di una nuova collocazione in Europa. Da tempo Giancarlo Giorgetti tesse una tela in Europa per imporre una svolta , tuttavia, sinora, il segretario aveva sempre detto di non essere interessato ai “cambi di casacca”. Ma la politica ormai corre veloce, lungo l’asse Roma-Bruxelles. Così, ora che il vice è impegnato alla guida dello Sviluppo economico, è direttamente lui a prendere l’iniziativa con una mossa a sorpresa. Nel giorno del suo 48esimo compleanno, durante un’intervista a Annalisa Chirico, tra un appello alla vaccinazione e alle riaperture in sicurezza, Salvini fa capire di voler fare sul serio a Bruxelles.
    L’addio del premier Viktor Orban dal Ppe, mette tutto in movimento nel campo ‘sovranista’, quindi capisce che è arrivato il momento di andare oltre i confini dell’euroscetticismo dei tempi andati per cercare nuove convergenze. Il primo appello a unirsi nel nuovo progetto lo lancia proprio agli ungheresi e ai polacchi. Dopo la sconfitta di Trump e l’addio dei ‘giallorossi’ a Palazzo Chigi, la Lega vede l’adesione al governo Draghi come una grande opportunità per uscire dal ‘fortino estremista’ e cambiare gli equilibri nell’Europa che conta.

  • in

    Amministrative: slittano all'autunno anche in Sardegna

    (ANSA) – CAGLIARI, 09 MAR – La Regione Sardegna si allinea al resto del Paese: le elezioni amministrative saranno rinviate nella finestra tra il 15 settembre e il 15 ottobre. Lo ha confermato oggi in Aula l’assessore degli Enti locali Quirico Sanna, annunciando la presentazione di un emendamento ad hoc nel testo unico della riforma che porta a sei le Province e a due le Città Metropolitane.    Il Governo aveva già deciso qualche giorno fa per lo slittamento a causa dell’emergenza sanitaria, ma la Sardegna – come Regione a statuto speciale, e in ragione della suo status di Regione in zona bianca – avrebbe anche potuto scegliere di votare alla scadenza naturale. Nell’Isola saranno chiamati al rinnovo di sindaci e consigli 101 Comuni, solo tre sopra i 15mila abitanti. (ANSA).   

  • in

    Polemica per frase di Casalino sul Pd. Lui si scusa ma i Dem lo attaccano

    Nel Pd “io ho capito una cosa: ci sono alcune persone che sono straordinarie. Noi del Movimento abbiamo anche attaccato il Pd, che forse merita di essere attaccato, ma alcune persone sono straordinarie, come Zingaretti, o Francheschini che ho conosciuto personalmente . E poi ci sono alcuni cancri, alcuni elementi devastanti che riescono a distruggere anche il bello del partito democratico.Bisognerebbe estirpare questi cancri”. Ira dei Dem per le parole di Rocco Casalino, ex portavoce di Giuseppe Conte, intervistato a ‘Oggi è un’altro giorno’ su Rai1 dove subito dopo, incalzato dall’intervistatrice Serena Bortone, si scusa, anche per rispetto delle persone malate: “E’ troppo forte? Forse ho usato un’espressione sbagliata: bisognerebbe estirpare gli elementi negativi. Comunque – ripete – Zingaretti è una persona straordinaria” . 
    “Mi sono già scusato in diretta – ha ribadito poi Casalino – per la mia frase che è stata oggettivamente infelice, soprattutto per l’espressione usata. Ciò che volevo dire è che il PD è una comunità fatta di tante persone straordinarie come Zingaretti e tanti altri che ho avuto modo di conoscere di persona. Ma che al suo interno, purtroppo, ci sono alcune persone che lavorano per distruggere ciò che tutti gli altri costruiscono con fatica e sacrificio, che per una mera lotta di potere minano il concetto più nobile del fare politica. Ad ogni modo mi scuso ancora per l’espressione usata”.
    Per tutto il pomeriggio le critiche di vari esponenti del Pd. “Direi che possiamo considerare questa garbata esternazione la chiusura di una stagione piuttosto infelice. E magari cominciare a ricostruire senza subalternità”, dice Matteo Orfini. “Casalino impari a distinguere la politica dallo show”, è l’invito della Vice Ministra agli esteri Marina Sereni. E ancora: “Si scusi e chiunque commenti le nostre vicende porti rispetto verso una comunità che ha problemi, difetti, ma anche la forza di mettersi in discussione democraticamente, cambiare e uscire da una crisi più forte di prima”, dice Beppe Provenzano.

  • in

    Pd: pressing su Enrico Letta, lui preoccupato da crisi partito

    Continua il pressing nel Pd per convicere Enrico Letta ad accettare la candidatura a segretario. L’ex premier è in queste ore a Parigi impegnato per Sciences-Po in un meeting via zoom “sulle continue sfide dell’istruzione di eccellenza” nell’era Covid. Ma a chi lo ha sentito ha spiegato di essere sensibile alla situazione del Pd e di osservare con preoccupazione alla crisi del partito che ha contribuito a fondare. 
    Intanto è confermata l’assemblea del Pd di domenica. “Abbiamo confermato – dice la presidente del partito valentina Cuppi –  l’Assemblea nazionale del Pd che si terrà nella giornata di domenica 14 marzo, a partire dalle 9.30, in modalità webinar da remoto per l’elezione del segretario nazionale del Pd. Nelle prossime ore convocheremo una riunione con i segretari regionali e delle città metropolitane e con i segretari provinciali del partito”. Nelle prossime ore sarà inviata la modifica dell’ordine del giorno che sarà: dimissioni del segretario nazionale, adempimenti conseguenti delle dimissioni.   

  • in

    Cartabia,ripartire da testi Bonafede, modifiche entro aprile

    Una road map sulla giustizia e gruppi di lavoro al ministero sul processo penale, civile e sull’ordinamento giudiziario. E’ la proposta avanzata dalla ministra Marta Cartabia nella riunione con i presidenti e con i capigruppo della maggioranza delle Commissioni Giustizia di Camera e Senato. Il metodo indicato è “ristabilire la centralità del Parlamento”.
    Non sprecare il lavoro che si è già fatto sulle riforme del processo civile e penale e dell’ordinamento giudiziario. Dunque riprendere i testi del governo precedente targati Bonafede come punto di partenza per una revisione che tenga conto delle sensibilità di cui sono portatrici le forze del nuovo esecutivo. Cartabia ha sollecitato la presentazione delle proposte di emendamenti entro aprile per poter approvare le riforme – a cui lavoreranno più gruppi di lavoro al ministero – prima dell’estate
    Partire dalle urgenze, dal “cantiere Recovery” e dalle riforme chieste all’Italia dall’Unione europea, è il percorso indicato dalla ministra    

  • in

    Camera: sito web da ieri sotto attacco informatico

    Il sito web della Camera è da ieri oggetto di un attacco informatico di tipo DdoS: è quanto viene spiegato in relazione al malfunzionamento del sito di Montecitorio. Non si conosce la provenienza dell’attacco. Si tratta, viene spiegato, di tentativi di collegamenti massivi volti ad impedire che il sito risponda in modo regolare e secondo i tempi attesi alle richieste ordinarie dei suoi utenti. L’attacco è in corso di mitigazione attraverso l’adozione delle misure specifiche di protezione che dovrebbero consentire, a breve, di rendere il sito nuovamente raggiungibi

  • in

    M5s: Rousseau vuole giornata nazionale in memoria di Casaleggio

    Il prossimo 12 aprile segnerà il quinto anno dalla scomparsa di Gianroberto Casaleggio e l’associazione Rousseau lancia la proposta di “istituire la Giornata nazionale della partecipazione e della cittadinanza digitale, da celebrare ogni anno il 12 aprile, nel ricordo e con l’ispirazione della sua visione innovativa e unica”. Lo annuncia l’associazione sul blog M5s dove si chiede “un passaggio parlamentare” per poter ottenere ufficialmente l’istituzione della Giornata nazionale: una richiesta sarà rivolta a tutti i portavoce del M5s in Parlamento per avanzare un disegno di legge che consenta di istituire la giornata.