More stories

  • in

    L'Assemblea dei soci dell'ANSA approva il bilancio, Anselmi confermato presidente

      L’Assemblea dei Soci dell’Agenzia ANSA – Agenzia Nazionale Stampa Associata – Società Cooperativa, presieduta dal Presidente Giulio Anselmi, si è riunita oggi a Roma ed ha approvato il bilancio 2020 dell’Agenzia. Il Bilancio – per il terzo anno consecutivo – ha evidenziato un utile di esercizio, pari per il 2020 a 390.5 mila euro.
    Il positivo risultato è stato realizzato attraverso una serie di iniziative finalizzate al contenimento dei costi e allo sviluppo dell’attività commerciale; tali iniziative hanno fatto fronte ad una significativa contrazione dei ricavi (circa 3,2 milioni di euro rispetto al 2019), causata principalmente dagli effetti dell’emergenza sanitaria in corso. I ricavi lordi da vendite e prestazioni sono stati pari a 64.5 milioni di euro mentre il margine operativo lordo, in crescita rispetto al 2019, è stato di 6.5 milioni di euro.
    L’Assemblea ha quindi confermato l’incarico per il triennio 2021/2024 al Presidente Giulio Enrico Anselmi, e ha nominato il nuovo CdA dell’Agenzia, che sarà composto da Giulio Enrico Anselmi, Marco Arduini, Daniela Bramati, Pierpaolo Camadini, Alessandro Belloli, Domenico Natale Enzo Ciancio Sanfilippo, Massimo Silvio Cincera, Stefano Piero Carlo De Alessandri, Francesco Claudio Giovanni Dini, Michael Ebner, Giuseppe Ferrauto, Paolo Graldi, Alessandro Miglioli, Matteo Montan, Pasquale Morgante, Filippo Noto, Carlo Maria Perrone, Andrea Leopoldo Riffeser Monti, Sara Riffeser Monti, Pierluigi Spagoni, Luigi Vanetti, Alvise Zanardi.
    Il Presidente Giulio Anselmi ha evidenziato con soddisfazione il positivo risultato economico, che ha definito come “frutto dell’impegno di tutto il personale dell’Agenzia che ha affrontato in modo adeguato grandi difficoltà, in un contesto in cui l’emergenza ha colpito duramente la società, la politica, l’economia e il mondo dell’informazione. Anche in questa situazione, l’Agenzia ha saputo proseguire nella sua storia fatta di credibilità e affidabilità, di bastione contro i fantasmi della paura e delle fake news.”
    “Si tratta di risultati più che soddisfacenti in considerazione della criticità senza precedenti del periodo” afferma l’Amministratore Delegato Stefano De Alessandri. “L’anno appena concluso ha visto ANSA rispondere con efficacia alla contrazione del mercato, attraverso un’offerta flessibile di servizi di informazione e una rinnovata dinamicità commerciale che hanno caratterizzato tutto il periodo. I risultati ottenuti confermano l’efficacia della nostra strategia industriale e ci incoraggiano a procedere sulla strada intrapresa”.  

  • in

    Scostamento e Def in Cdm. Draghi il 26-27 alle Camere sul Recovery

    Draghi vede i partiti e prepara lo sprint su piano Recovery e decreto Imprese. Il via libera al nuovo scostamento di bilancio, di 40 miliardi, con l’ok al Def, nel Cdm di domani. Nella riunione di oggi, quindi, non c’è stato alcun voto in Cdm sul nuovo scostamento.
    Il ministro dell’Economia Daniele Franco ha proposto in Consiglio dei ministri un nuovo scostamento di bilancio da 40 miliardi. La discussione tra i ministri sarebbe ora in corso, sia sulla cifra complessiva, che potrebbe dunque variare, sia sulla sua ripartizione in vista delle nuove misure di sostegno all’economia.Altri 40 miliardi, da immettere nell’economia a stretto giro, per dare ossigeno alle imprese e preparare la ripartenza: il governo è pronto a chiedere il nuovo scostamento da circa due punti e mezzo di Pil, per garantire alle aziende la liquidità, per dare altri ristori – parametrati su due mesi anziché su uno solo – soprattutto a chi è stato chiuso per limitare i contagi – e per abbattere alcuni costi fissi, dall’Imu agli affitti, per i settori più danneggiati dall’emergenza Covid. Lo scostamento servirà anche a finanziare il fondo per le opere escluse dal Recovery ma che si vogliono comunque includere tra quelle prioritarie per i prossimi anni. L’operazione va di pari passo alla preparazione del Documento di economia e finanza, che disegnerà la cornice macroeconomica del prossimo triennio.
    “Probabilmente già domani verrà approvato il Def con la previsione di uno scostamento ulteriore non inferiore a 40 miliardi”. Lo ha ribadito il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, al question time alla Camera.  
    “La digitalizzazione della pubblica amministrazione è tema centrale. La cooperazione e il lavoro con i territori sarà cruciale e vede già oggi una serie di attività già ben avviate che ora possono essere organizzate al meglio e sostenute con strumenti e risorse adeguate”. Lo ha detto il Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Transizione digitale Vittorio Colao illustrando le linee guida in tema di digitalizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza alla Conferenza Unificata Regioni-Anci-Upi. Durante l’esposizione Colao ha sottolineato come il digitale permette maggiore crescita, produttività e inclusione e ha illustrato gli obiettivi al 2026 del suo dicastero.

  • in

    Covid, Pd con Speranza: 'Salvini lo usa come capro espiatorio'

    Matteo Salvini attacca il ministro della Salute Roberto Speranza usandolo come capro espiatorio, ma è un modo per cercare di distogliere l’attenzione dal calo di consensi che sta subendo non solo dentro il centrodestra, ma anche all’interno del suo stesso partito, la Lega. E’ il ragionamento che viene fatto al Nazareno, dove si ribadisce: “Supporto totale a Speranza, nessuno lo tocchi”. Anche ieri il leader della Lega lo ha attaccato per il libro, poi non pubblicato, sulla pandemia.
    Intanto la Lega resta in pressing sulle aperture. “Questo è quello che chiediamo al governo”, ha detto il leader della Lega a Porta a Porta, rispondendo alla domanda se lunedì riapriranno in qualche città i ristoranti. “Le dico che nella provincia di Trento, col sostegno della Comunità scientifica, già da lunedì riapriranno i ristoranti all’aperto, perché sono meglio controllate all’aria aperto piuttosto che 10 persone di nascosto dentro casa”. Alla domanda se ci potranno essere riaperture anche in altre Regioni, Salvini ha replicato: “E’ auspicabile. A Madrid, Londra, Lugano, Stoccolma e così. A San Marino, nel cuore dell’Italia, usando il vaccino russo, sono tornati giustamente alla vita. Anche perché i danni psicologici, psichiatrici, mentali – a casa di milioni di italiani ci sono tranquillanti, psicofarmaci, ansiolitici, droghe – rischiano di essere irreparabili sui figli e i nipoti. Tornare alla vita è fondamentale anche dal punto di vita sanitario oltre che economico”.   

  • in

    Afghanistan, 800 i militari italiani impiegati

    Il contingente italiano che partecipa alla missione Nato Resolute Support in Afghanistan è composto da circa 800 militari, 145 mezzi terrestri e 8 mezzi aerei, dislocati prevalentemente ad Herat, con una quota anche a Kabul, con funzioni di staff, presso il Comando della missione stessa.    Ad Herat il personale italiano è impiegato presso l’unità multinazionale Train advise assist command west, guidata dalla brigata Folgore e svolge le attività di addestramento, assistenza e consulenza a favore delle istituzioni e delle forze di sicurezza locali concentrate nella regione Ovest del Paese.    L’area di responsabilità italiana in cui opera il contingente è un’ampia regione dell’Afghanistan occidentale – grande quanto il Nord Italia – che comprende le quattro province di Herat, Badghis, Ghor e Farah. Il generale dell’Esercito Nicolò Zanelli è il vicecomandante di Resolute Support.    

  • in

    Mattarella: 'Gorizia/Nova Gorica capitale europea Cultura'

     Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il presidente della Slovenia Borut Pahor hanno lanciato il progetto di Gorizia/Nova Gorica capitale europea della Cultura 2025. Mattarella ha ricevuto al Quirinale il suo omologo sloveno. 
    “Sono lietissimo – ha detto alla stampa Mattarella – di accogliere qui al Quirinale l’amico Borut Pahor, non soltanto per un confronto sull’amicizia e la collaborazione tra Italia e Slovenia. Il nostro ultimo incontro fu a Trieste per la restituzione del Narodni Dom, ed è stato un’occasione in cui abbiamo segnato per il futuro un’ulteriore strada di collaborazione e amicizia tra Slovenia e Italia. E su questa linea intendiamo muoverci e sviluppare la collaborazione tra i nostri Paesi”. Anche Pahor ha rivolto un saluto alla stampa accennando al progetto Gorizia/Nova Gorica Capitale europea della Cultura 2025. “Vorrei riprendere quanto ha detto il presidente Pahor – ha quindi aggiunto Mattarella – quanto alla prospettiva importante per di Gorizia-Nova Gorica capitale europea della cultura. E’ un ulteriore messaggio di vicinanza, di amicizia di collaborazione e di futuro comune che stiamo mandando all’intero continente europeo e che segna in modo altamente positivo la nostra collaborazione”.

  • in

    Mattarella: “Presto approderemo a una nuova normalità”

     La piattaforma on line della Dante Alighieri, Dante.global “consente di affiancare alla rete tradizionale quella digitale, naturalmente questa non sostituisce le persone e non supera la preziosa formula dei comitati diffusi in tutti i continenti, ma affiancandoli consente loro strumenti nuovi, uno sostegno immediato nell’emergenza sanitaria e uno strumento della nuova normalità, a cui approderemo da qua a poco, per svolgere con efficacia la propria attività”. Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, intervenendo all’inaugurazione della piattaforma on line Dante.global.   “Questo incontro suggerisce alcuni temi di riflessione e confermano il ruolo prezioso della Dante Alighieri. La prima riflessione è che, pur in presenza di una drammatica pandemia, improvvisa e veloce nella diffusione nel mondo, è possibile non fermarsi, non chiudersi in se stessi, ma continuare nella propria attività e svolgendo la propria missione, con strumenti innovativi. La piattaforma Dante global ne è una conferma”.

  • in

    Vitalizi, Formigoni: “contro di me invettive forcaiole”

     “Si deve chiedere a quei parlamentari, a quegli intellettuali e a quei commentatori che tanto si stracciano le vesti di fronte a una sentenza, se ritengano che lo stato di diritto sia ancora il baluardo contro gli abusi di qualsiasi potere a protezione della singola persona o se per qualcuno possa invece essere ripristinata una forma di condanna a morire di stenti”. E’ quanto scrive Roberto Formigoni in una nota inviata all’ANSA, nella quale denuncia le “invettive forcaiole rivoltemi contro in questi anni”. La Commissione Contenziosa del Senato  ha stabilito il diritto al vitalizio per Roberto Formigoni, ex parlamentare ed ex presidente della Regione Lombardia, dopo che questi aveva fatto ricorso contro la sospensione a seguito della condanna definitiva a 5 anni e 10 mesi di reclusione per corruzione. 

  • in

    Recovery e Dl Sostegni, nei prossimi giorni Draghi vede i partiti

     Il premier Mario Draghi dovrebbe incontrare le delegazioni dei partiti sul Recovery plan e sul prossimo decreto per le imprese. A quanto si apprende da fonti parlamentari di maggioranza, non ci sarebbe ancora una convocazione ufficiale ma già domani il premier potrebbe vedere la Lega e il Movimento 5 stelle, poi nei giorni successivi Forza Italia e Pd, Iv e Fdi.