More stories

  • in

    Moratti, Figliuolo dia più vaccini a chi rispetta i target

    (ANSA) – VIMERCATE (MONZA), 07 MAG – “Credo che il
    commissario debba favorire quelle Regioni che stanno rispettando
    i target dati e noi li abbiamo anche superati”. Lo ha detto la
    vicepresidente e assessore al Welfare di Regione Lombardia,
    Letizia Moratti, al termine della sua visita all’Ospedale di
    Vimercate, in Brianza, commentando la richiesta fatta ieri dal
    governatore Fontana di avere ulteriori dosi AstraZeneca qualora
    nelle altre regioni venissero rifiutate. “Da noi meno dell’1%
    delle persone vaccinate rifiuta AstraZeneca – ha aggiunto –
    anche perché i nostri medici spiegano loro che questo è un
    vaccino sicuro ed efficace”.   
    “Per poter rimanere in zona gialla è importante aderire alla
    campagna vaccinale. A noi per fortuna in Lombardia sta andando
    molto bene e in questo fine settimana toccheremo i 4 milioni di
    somministrazioni” ha aggiunto. (ANSA).   

  • in

    Premio Guido Carli, la premiazione della XII edizione

    Si svolgerà venerdì 7 maggio alle ore 17,30 la cerimonia di premiazione per la dodicesima edizione del Premio Guido Carli, in programma a Roma nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica con diretta streaming sulle homepage di Ansa.it, Corriere.it e TgCom24.it oltre ai canali social della Fondazione.  “Il Premio ogni anno celebra soprattutto il valore della memoria e la sua importanza nella costruzione del futuro – spiega Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli – noi lo facciamo attingendo al lascito morale e culturale, alla vocazione etica di Guido Carli, quanto mai attuali e necessari per uscire dalla crisi”.
    Anche nel difficile 2021, il Premio Guido Carli sarà celebrazione del valore della memoria e al contempo dell’eccellenza italiana. A ricevere l’ambito riconoscimento, in via eccezionale in occasione della dodicesima edizione, non solo economisti e imprenditori, ma anche personalità che in questo momento storico si siano distinte per il loro impegno sociale e le loro competenze.   Personaggi del mondo dell’arte a 360 gradi, della cultura, ma anche intellettuali che hanno lasciato il segno con i tratti distintivi della loro umanità e solidarietà.A portare il suo saluto iniziale la Presidente della Fondazione Guido Carli, Romana Liuzzo che introdurrà le autorità presenti e tra queste il Sindaco di Roma Virginia Raggi.
    La premiazione sarà a cura del presidente onorario della Fondazione, Gianni Letta. Il riconoscimento andrà a dodici personalità scelte dalla giuria del Premio. Ne fanno parte oltre a Gianni Letta, Ornella Barra, Co-Coo for Walgreens Boots Alliance; Vincenzo Boccia, Presidente della Luiss Guido Carli; Urbano Cairo, Presidente della Cairo Editore; Fedele Confalonieri, Presidente di Mediaset, Claudio Descalzi, Ad di Eni; Lavinia Biagiotti, Ceo e Presidente di Biagiotti Group; Stefano Lucchini, Chief Institutional Affairs and External Communication Officer Intesa Sanpaolo; Giovanni Malagò, Presidente del Coni; Giampiero Massolo, Presidente di Fincantieri; Barbara Palombelli, Giornalista e conduttrice televisiva; Antonio Patuelli, Presidente dell’ABI; Gennaro Sangiuliano, Direttore del Tg2; Francesco Starace, Ad e Direttore Generale dell’Enel.
    La presidente dellla Fondazione Guido Carli, Romana Liuzzo, nipote dell’ex governatore della Banca d’Italia, ha chiesto di istiuire il 18 settembre  la ‘Giornata nazionale della Rinascita’ da celebrare il 18 settembre esattamente sei mesi dopo il 18 marzo, data in cui per la prima volta sono state ricordate in Italia le vittime del Covid dopo un anno di emergenza sanitaria.  

  • in

    Milano, Moratti ha rifiutato la candidatura a sindaco

    (ANSA) – MILANO, 06 MAG – “Mi era stato chiesto, ma
    precedentemente al mio impegno in Regione, che ritengo
    prioritario perché vedo che la sanità è un punto cardine per
    poter avere altre garanzie come quella del diritto allo studio,
    alla salute e al lavoro. La mia scelta è stata quella di
    impegnarmi nell’ambito della sanità: così la vicepresidente
    della Lombardia, Letizia Moratti, a “Oggi è un altro giorno” su
    Rai1, ha risposto alla domanda se fosse stata interpellata come
    possibile candidato sindaco del centrodestra a Milano. Non ha
    rivelato chi le abbia fatto l’offerta, se Salvini o Berlusconi:
    “Quando si dice un no, non è carino dire a chi lo si è detto”.   
    (ANSA).   

  • in

    M5s: Conte, legge obbliga Casaleggio a dare dati iscritti

     “Casaleggio per legge è obbligato a consegnare i dati degli iscritti al Movimento, che ne è l’unico e legittimo titolare”. Lo dice l’ex presidente del Consiglio Giuseppe Conte a Repubblica. “Su questo c’è poco da scherzare, perché questi vincoli di legge sono assistiti da solide tutele, civili e penali”. 
    “Abbiamo predisposto tutto per partire. Siamo pronti. Questa impasse sta solo rallentando il processo costituente, ma certo non lo bloccherà. Verrà presto superata, con o senza il consenso di Casaleggio”, sottolinea il leader in pectore del M5s.   

  • in

    Salvini: 'Albertini? cerco unire ma nel centrodestra troppi no'

    “Sono mesi che cerco di costruire e unire il centrodestra in vista delle amministrative. A Roma e Milano avevamo i candidati giusti: Bertolaso e Albertini, ma altri hanno detto No per settimane e mesi e loro hanno perso la pazienza”: così il segretario della Lega Matteo Salvini ha commentato il passo indietro dell’ex sindaco di Milano che ha deciso di non accettare la candidatura. “Ora spero che chi non era d’accordo – ha aggiunto – abbia proposte alternative, perché sia nella Capitale che nel capoluogo lombardo possiamo e dobbiamo vincere. Entro poche settimane dobbiamo decidere”.   

  • in

    Albertini si sfila dalla corsa a sindaco, scelgo la famiglia

    (ANSA) – MILANO, 06 MAG – Grazie, ma no grazie: è questo il
    succo della lettera aperta pubblicata oggi su Libero indirizzata
    al direttore Pietro Senaldi, a Vittorio Feltri, a Pino
    Farinotti, e ai milanesi con cui Gabriele Albertini si è sfilato
    dalla corsa a sindaco di Milano per il centrodestra per motivi
    familiari. C’è stata, ha spiegato, la tentazione di accettare ma
    “mi sono fermato davanti alla mia famiglia… ‘bicellulare’,
    (siamo solo in due a vivere insieme) ed a mia moglie non potevo
    infliggere un disagio, per Lei così insopportabile, per un terzo
    quinquiennio! Ecco allora, che, dopo averVi ringraziato, Vi
    chiedo scusa, miei Cari Concittadini!”.   
    L’ex sindaco però non ha rinunciato a un colpo di scena: “se
    fossi stato candidato e se fossi stato eletto – ha rivelato -,
    ecco il mio primo atto, da sindaco di Milano: chiedere a Beppe
    Sala, d’entrare nella Giunta Municipale, come vicesindaco,
    d’unirsi a me nel Governo della Città, magari, accompagnato da
    alcuni assessori, suggeriti da Lui e/o dalle forze politiche
    responsabili che lo sostengono” perché siamo in “tempi
    particolari” e “gravi”. Secondo Albertini la città “sempre,
    anticipatrice di ogni ‘nuovo corso’, per l’Italia deve vivere la
    sua, immancabile rinascita, con una ritrovata, inusitata,
    potente, implacabile concordia delle Sue forze politiche e
    sociali, delle Sue imprese e dei Suoi lavoratori e di tutti i
    Suoi cittadini”. Rivelazione per cui il sindaco Sala ha
    ringraziato. “E’ un gentiluomo e non lo scopriamo certamente
    oggi. Ora però – ha aggiunto – mi attende una sfida impegnativa:
    convincerlo a votare per il suo futuro, mancato vice 🙂 “.   
    (ANSA).   

  • in

    Estate Covid-free, pass per i viaggi e isole 'immuni'

    Il governo lavora per un’estate ‘covid-free’ in Italia, con il pass verde per i viaggi, valido anche per i turisti extra-Ue, e le isole minori tutte immunizzate.
     “Penso che dobbiamo guardare il settore delle riaperture ad ampio ventaglio. Ci sono attività ancora chiuse, come le palestre e il settore del wedding (matrimoni, ndr), che non hanno prospettive”. Se “ci fossilizziamo” solo sul coprifuoco “ho paura che sbagliamo obiettivo: dobbiamo guardare a tutto tondo il problema”. Lo ha detto il presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, a Radio24.    “Mi auguro che il coprifuoco possa avere gradualità, per arrivare a toglierlo. Ma se ci fosse la necessità ancora di qualche settimana nessuno si straccerà le vesti. E’ fondamentale riaprire qualche attività con la massima sicurezza”.  Le forniture di AstraZeneca nei frigoriferi “sono un problema vero”. “Non c’è dubbio che su AstraZeneca sia stata fatta una comunicazione confusa che ha fatto prendere paura ai cittadini però noi dobbiamo usare la chiarezza della scienza”. Lo ha detto il presidente del Friuli Venezia Giulia e della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, a Radio 24. “Anche nella mia regione abbiamo un’adesione sotto le aspettative in certi target d’età – ha ribadito -, dovuta a una fascia di popolazione che non intende vaccinarsi, ma anche a una grande fascia che non vuole usare AstraZeneca e questo crea problemi gravi sulla campagna vaccinale”. “Io spero – ha aggiunto – che le ‘chiarezze’ che devono essere fatte sempre di più dagli organi competenti possano rassicurare i cittadini. Ho visto degli studi su AstraZeneca che spiegano come controindicazioni ed effetti avversi sono molto più bassi rispetto a medicine che prendiamo quotidianamente nelle nostre abitazioni. Dobbiamo avere molta razionalità”.Martedì prossimo i punti vendita di tutti i centri commerciali d’Italia manifesteranno contro le chiusure nei fine settimana con il gesto simbolico di abbassare le saracinesche per alcuni minuti. L’iniziativa, che coinvolge 30.000 negozi e supermercati, è promossa dalle associazioni del commercio, ANCD-Conad, Confcommercio, Confesercenti, Confimprese, CNCC-Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali e Federdistribuzione, che chiedono “l’immediata revoca delle misure restrittive che da oltre 6 mesi impongono la chiusura dei negozi nei giorni festivi e pre-festivi”.    

  • in

    Di Maio al G7, Italia è pronta ad accogliere i turisti stranieri

    “Stiamo riaprendo, con l’obiettivo di far ripartire il turismo e l’economia. Dobbiamo sostenere il settore turistico, commercianti, ristoratori. Dobbiamo fare impresa e creare lavoro. L’Italia è pronta, lavoriamo per superare totalmente il coprifuoco, ma non abbassiamo la guardia.
    In questa seconda giornata di G7 a Londra ribadirò ai miei omologhi che stiamo lavorando per accogliere turisti stranieri in Italia, in totale sicurezza. Siamo pronti a dargli il benvenuto nelle nostre incantevoli regioni”. Lo scrive il ministro degli Esteri Luigi Di Maio su Facebook.