More stories

  • in

    Enzo Tortora: targa davanti sua casa milanese per ricordarlo

    (ANSA) – MILANO, 18 MAG – Milano ricorda Enzo Tortora,
    presentatore tv di programmi come Portobello e politico, eletto
    con i Radicali, con una targa a lui dedicata in via dei Piatti
    8, dove ebbe la sua residenza milanese e dove scontò gli arresti
    domiciliari dopo che venne accusato ingiustamente di
    associazione camorristica, per poi essere assolto
    definitivamente.   
    Alla cerimonia di scoprimento era presente il sindaco,
    Giuseppe Sala, oltre ad esponenti dei Radicali e la compagna di
    Tortora, Francesca Scopelliti. A chiedere al Comune di dedicare
    un ricordo a Tortora, a 33 anni dalla sua morte avvenuta nel
    1988, è stato il Consiglio comunale di Milano che ha approvato
    un ordine del giorno del consigliere di Forza Italia, Alessandro
    De Chirico.   
    Per il sindaco Sala la posa di questa targa “è un segno
    doveroso, un gesto che arriva un po’ tardi ma è una piccola
    restituzione di quello che Milano deve a Enzo Tortora. Le
    responsabilità di quello che è successo sono anche collettive,
    non solo della giustizia, perché i media e le altre persone non
    si sono serrate intorno a lui”.   
    “Giornalista e presentatore televisivo, uomo integerrimo e di
    cultura, ingiustamente arrestato e condannato quale camorrista –
    si legge sulla targa dedicata ad Enzo Tortora a Milano -.   
    Riconosciuto infine innocente, da presidente del Partito
    Radicale da questa casa condusse fino all’ultimo respiro la
    battaglia per la giustizia giusta in Italia”. Una frase che,
    secondo la compagna del popolare presentatore, Francesca
    Scopelliti.   
    “Racconta tutto della sua vita. La sua vicenda – ha detto – è
    ancora attuale e le cronache giudiziarie ce lo confermano.   
    Quello che ci dobbiamo chiedere è se l’attualità è degna della
    sua memoria e della battaglia che ha combattuto con i Radicali.   
    Io rispondo di no ma non possiamo arrenderci e tradire l’eredità
    che ci ha lasciato”. (ANSA).   

  • in

    Dl Sostegni, la Camera conferma la fiducia al Governo

    La Camera conferma la fiducia al governo sul decreto legge Sostegni con 472 voti a favore, 49 contrari e 2 astenuti.
    Si passa ora all’illustrazione degli ordini del giorno, su cui il governo renderà i pareri. Tra i capigruppo è stato raggiunto un accordo per chiudere entro le 19 di domani l’esame del provvedimento, che scade il 21 maggio. Le dichiarazioni di voto finali, domani, verranno trasmesse in diretta televisiva.

  • in

    Mattarella: 'Questo è il tempo del rilancio dell'Italia'

    “Questo è il tempo del rilancio. La vicinanza alla città e alla provincia di Brescia è stata ampia, questo è il tempo del rilancio comune. Dipendiamo gli uni dagli altri, quanto sia necessario che ciascuno faccia la sua parte. Ci richiama al senso della solidarietà, a fare ognuno la sua parte”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dall’Università di Brescia. 
    Voglio esprimere “apprezzamento” per quanto ho percepito qui all’Università di Brescia, “per questa proiezione verso il futuro. Questo è il carattere di questo momento storico, cioè la ripresa, quella che si chiama la ripartenza nella ricerca di nuovi equilibri di normalità, di una normalità più consapevole che renda possibile una nuova veloce crescita del nostro Paese”.
    “Voglio sottolineare l’importanza del ruolo che le università rivestono nel nostro Paese – ha sottolineato -. Gli atenei devono essere rafforzati, consolidati, incoraggiati e bisogna sorreggerli anche nell’obiettivo indispensabile di aumentare il livello di istruzione universitaria, la percentuale di laureati nel nostro Paese”.
    Voglio esprimere “apprezzamento” per quanto ho percepito qui all’Università di Brescia, “per questa proiezione verso il futuro. Questo è il carattere di questo momento storico, cioè la ripresa, quella che si chiama la ripartenza nella ricerca di nuovi equilibri di normalità, di una normalità più consapevole che renda possibile una nuova veloce crescita del nostro Paese”, ha aggiunto il capo dello Stato. “Abbiamo affrontato e tuttora affrontiamo una terribile pandemia, che ha sconvolto il mondo intero ed è entrata minacciosamente nella vita di ciascuno di noi. La città e la provincia di Brescia sono state tra le realtà più colpite dell’intera Europa, pagando un prezzo molto alto in termini di vite umane e di sofferenze”. Lo ha scritto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in una lettera inviata al Giornale di Brescia nel giorno della sua visita in città che inizia alle 11 nell’aula Magna della facoltà di Medicina per l’inaugurazione dell’anno accademico.
    “La solidarietà – ha scritto il Capo dello Stato – costituisce una forte risorsa e ha consentito di resistere, di combattere, di recare aiuto, e ci consente oggi di alzare lo sguardo per progettare il domani. Brescia detiene questi valori nel proprio Dna. Lo ha testimoniato nei momenti più difficili, quando la disperazione minacciava di soffocare la speranza che, fortunatamente, è irriducibile nell’animo delle persone e nella vita delle comunità”.

       

  • in

    Sostegni bis, 500 milioni per recuperare le prestazioni sanitarie

    “Con un finanziamento di cinque milioni e 800mila euro viene istituita l’attività di sorveglianza sistematica del Sars-CoV-2 e delle sue varianti nelle acque reflue, che sarà svolta dal Ministero della Salute e dall’Iss, con il supporto delle Regioni e delle Province Autonome. L’obiettivo è di utilizzare maggiormente questa nuova fonte di informazioni indipendenti sulla diffusione del virus, per fornire elementi utili ai processi decisionali in materia di salute pubblica, come raccomandato anche dalla Commissione UE”. È quanto destinato – secondo quanto apprende l’Ansa – dal decreto legge Sostegni bis che sarà varato dal prossimo Consiglio dei Ministri, molto probabilmente giovedì mattina. 
    Il provvedimento include anche circa 500 milioni di euro destinati al rilancio del piano di recupero delle liste di attesa, per riguadagnare terreno sulle prestazioni sanitarie non erogate o rinviate a causa della pandemia. Due i fronti a cui sono destinate le risorse: il recupero delle prestazioni di ricovero ospedaliero per acuti in regime di elezione e quello delle prestazioni di specialistica ambulatoriale.
    Inoltre, “poco meno di venti milioni di euro sono destinati al reclutamento straordinario sul territorio di psicologi: con queste risorse Asl e altri enti del Ssn potranno rafforzare i servizi di assistenza psicologica per bambini e adolescenti che abbiamo sviluppato forme di disagio e malessere psicologico, in seguito alla pandemia da Covid-19 e per fornire prestazioni psicologiche, anche domiciliari, a cittadini e operatori sanitari”. 

  • in

    Covid, Fedriga: su riaperture fatto passo avanti importante

    (ANSA) – TRIESTE, 18 MAG – Sulle riaperture “è stato fatto un
    passo avanti molto molto importante”. “Il punto di arrivo è un
    buon punto di arrivo. E’ chiaro che siamo disponibili a
    continuare a lavorare: bisogna sempre ambire a migliorare le
    cose, ma bisogna vedere il bicchiere mezzo pieno in questa
    circostanza, perché un netto miglioramento rispetto
    all’impostazione del decreto del 26 aprile c’è stato ed è
    evidente”. Lo ha detto il presidente del Friuli Venezia Giulia e
    della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, ai
    microfoni di Radio Anch’io su Radio Uno Rai.   
    “Voglio ringraziare il Governo – ha aggiunto – perché c’è
    stata una collaborazione importante con le Regioni in questi
    giorni anche per le vie brevi. Ho sentito più volte Palazzo
    Chigi e penso che il punto di arrivo sia buon punto di arrivo”.   
    “Nella Conferenza unificata – ha ricordato – non soltanto le
    Regioni ma anche Anci (Comuni) e Upi (Province) avevano proposto
    di anticipare il coprifuoco alle 24 da subito oppure anticipare
    l’apertura delle piscine rispetto al primo luglio. Sono passaggi
    importanti per quei settori e sicuramente per questo le Regioni
    continueranno a collaborare con il governo in modo costruttivo”.   
    (ANSA).   

  • in

    G20, Li a Draghi: pronti a rafforzare cooperazione

    Il premier cinese Li Keqiang ha avuto oggi un colloquio telefonico con il primo ministro italiano Mario Draghi. Pechino “è pronta a promuovere la cooperazione con l’Italia su commercio, investimenti, energia e cambiamenti climatici, lavorando al successo dell’anno del turismo e della cultura Cina-Italia e rafforzando la cooperazione all’interno del G20”. 
    La Cina considera l’Ue una forza importante su pace nel mondo, multilateralismo e libero scambio. Il premier, nel colloquio telefonico con Draghi, ha detto di sperare che le parti portino le relazioni nella giusta direzione con mentalità aperta per una cooperazione pragmatica risolvendo le differenze con il dialogo e il coordinamento basati sul rispetto reciproco. Le parti dovrebbero far entrare in vigore l’accordo sugli investimenti al più presto. La Cina si aspetta che l’Italia, membro importante dell’Ue, continui a svolgere un ruolo positivo nello sviluppo sano e stabile delle relazioni Cina-Ue.     

  • in

    Comunali, per Napoli patto M5s-Pd

    “Dopo mesi di incontri sul territorio, dopo aver ascoltato il mondo delle imprese e la società civile, a Napoli abbiamo suggellato un ambizioso patto per le prossime amministrative. Il Movimento e il Pd correranno insieme, partendo dai temi e dall’ascolto dei cittadini. Adesso avanti, scegliamo un nome valido per la città di Napoli”. Così in una nota il ministro Di Maio.

  • in

    ++ Napoli: Pd e M5S sanciscono alleanza per le amministrative ++

    (ANSA) – NAPOLI, 17 MAG – Il Pd e il Movimento Cinque Stelle
    di Napoli si sono riuniti oggi a Napoli per sancire
    definitivamente l’alleanza per le amministrative. I
    rappresentanti si sono incontrati in un bar di Posillipo per
    chiudere definitivamente l’accordo e saranno insieme a Napoli
    nella corsa per eleggere il nuovo sindaco.   
    Per il M5S c’erano i parlamentari Alessandro Amitrano, Luigi
    Iovino, Gilda Sportiello, e i consiglieri di Municipalità
    Lorenzo Iorio e Fabio Greco, mentre per il Pd c’era il
    segretario di Napoli Marco Sarracino, il presidente
    metropolitano Paolo Mancuso e la segretaria dei Gd Ilaria
    Esposito. (ANSA).