More stories

  • in

    Covid: Brusaferro, scenario positivo ma serve prudenza

    “Da metà giugno tutta l’Italia potrebbe essere colorata di bianco. È uno scenario che indubbiamente volge al bello. Però la pandemia per definizione è globale e la sicurezza viene raggiunta solo se riguarda tutti, come hanno ribadito i capi di Stato al recente Health Global Summit”. Così il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità e portavoce del Cts, Silvio Brusaferro, ha parlato dell’evoluzione dell’epidemia di Covid in un’intervista al Corriere della Sera. 
    Secondo Brusaferro adesso in Italia “siamo in una fase di transizione. Grazie all’aumento della copertura vaccinale il virus circola meno nonostante l’allentamento delle misure non farmacologiche, come si dice tecnicamente. Insomma le riaperture procedono con esiti incoraggianti e ci sono molti margini per lasciare spazio in futuro ad altre attività economiche. Insisto nel ricordare prudenza e attenzione. Non siamo fuori dalla pandemia”.
    Per quanto riguarda le varianti in circolazione e la loro pericolosità “come sapevamo la variante inglese ha preso il pieno sopravvento, la variante brasiliana continua a circolare soprattutto nel centro Italia. Le altre, soprattutto indiana e nigeriana, al momento circolano in modo limitato e circoscritto a certe aree. Più che mai è importante monitorare la loro presenza attraverso il sequenziamento per poter bloccare rapidamente eventuali nuovi focolai”.
    L’estate è alle porte e per il portavoce del Cts “l”importante è che si vaccinino i giovani e questo sta per accadere grazie all’arrivo di dosi per gli adolescenti. Tutti dobbiamo apprezzare la straordinaria opportunità di immunizzarsi. Tanto maggiore sarà il numero dei vaccinati tanto più i fragili verranno protetti e il virus avrà meno spazio per riuscire allo scoperto con ceppi mutati”, ha concluso.
    Il Corriere della Sera ha intervistato anche il direttore delle Malattie Infettive dell’ospedale Sacco di Milano, Massimo Galli: “Il mio è un compiaciuto stupore perché in Italia i numeri dell’epidemia sono in netto miglioramento, al di là delle più rosee aspettative. Con le riaperture c’era un 10% di probabilità che le cose seguissero questa via, ma alla fine è andata bene e ne sono davvero felice”. “La campagna vaccinale – ha spiegato – ha comportato una svolta, che non sarà temporanea. I vaccini stanno facendo da scudo per morti e ricoveri, hanno spostato gli equilibri più velocemente di quanto mi aspettassi e lo zoccolo dei vaccinati sta crescendo ulteriormente. Inoltre l’immunizzazione ha funzionato meglio nel nostro Paese rispetto altrove, in proporzione ai vaccini fatti. Merito anche degli anziani e dei fragili che hanno fatto in modo di esporsi il meno possibile al virus. E mi permetta, merito anche dei costanti inviti alla prudenza, senza assumere posizioni facilone”.
    Per quanto riguarda la possibilità di una ripresa del virus dopo l’estate, con l’arrivo dell’autunno, come avvenuto lo scorso anno Galli ha spiegato che “la gente è stanca, in estate si prenderà la sua libertà, ma i vaccini stanno avendo un impatto tale che non credo possibile una nuova ondata autunnale comparabile a quella che abbiamo subito lo scorso anno. A meno di non imbatterci in una nuova variante talmente cattiva, ma spero proprio di no, da eludere la risposta vaccinale. Oggi sappiamo che si possono aggiornare rapidamente i vaccini, se dovesse essere necessario”.

  • in

    Senato: Casellati denuncia minacce di morte sui social

    Come riferisce l’ufficio stampa della presidenza del Senato, il presidente Elisabetta Casellati ha presentato denuncia per “una escalation di odio iniziata nell’ultimo mese con una serie di lettere anonime e culminata ieri in pesanti minacce di morte sui social network”. In un tweet si scrive “ammazziamo la Casellati. In un altro “voglio uccidere Casellati”. Presidente del Senato vergogna!, è scritto in un altro post in cui un sedicente “rumeno” la minaccia ancora di morte.

  • in

    Biden, manovra da 6000 mld per reinventare economia Usa (2)

    (ANSA) – WASHINGTON, MAY 28 – Contrariamente al suo
    predecessore Donald Trump, il presidente Usa intende aumentare
    in modo considerevole gli investimenti per le infrastrutture, il
    welfare (in particolare quello per l’infanzia) e la lotta al
    cambiamento climatico, finanziandoli con un aumento delle tasse
    per le grandi società e gli americani più ricchi. Al centro
    della manovra il rilancio della middle class. Aumentera’ anche
    il budget per la difesa, ma di poco. Secondo le previsioni
    della Casa Bianca, la disoccupazione scendera’ al 4,7% entro la
    fine dell’anno, al 4,1% nel 2022 e al 3,8% nel 2023. Poi,
    dovrebbe rimanere al 3,8% per i successivi sette anni. (ANSA).   

  • in

    Cucinelli vuole aprire 24 ore su 24 centro vaccini

    (ANSA) – CORCIANO (PERUGIA), 28 MAG – Aprire il centro
    vaccinale Covid di Solomeo giorno e notte, 24 ore su 24, “perché
    ogni giorno in più è un giorno guadagnato contro quella che io
    chiamo una ‘guerra umana’” è l’idea dell’imprenditore del
    cachemire Brunello Cucinelli, della quale ha informato anche il
    commissario straordinario Covid, generale Francesco Paolo
    Figluiolo, in visita a Solomeo.   
    “Mi piace quello che mi ha raccontato Cucinelli – ha detto
    Figliuolo -, di fare questa iniziativa di notte per i più
    giovani, magari pizza e vaccino, la parte finale della serata”.   
    “Il parco dove è stato allestito il centro di vaccinazione –
    ha detto l’imprenditore – può essere illuminato di notte.   
    Abbiamo un team di medici e infermieri pronti. Bisogna solo
    attendere la disponibilità di più dosi per poter procedere. Sono
    sicuro che ci sarebbe una marea di giovani pronta a venirsi a
    vaccinare anche di notte, magari anche con spuntini e brioche.   
    Piccole cose che affascinano i giovani e ti danno la possibilità
    di attrarli”. (ANSA).   

  • in

    Curcio, Umbria ha protezione civile nel suo Dna

    (ANSA) – BASTIA UMBRA (PERUGIA), 28 MAG – “L’Umbria è una
    terra che ha la Protezione civile nel suo dna”: è quanto ha
    detto a Bastia Umbra, il capo del Dipartimento nazionale della
    Protezione civile, Fabrizio Curcio, che con il generale
    Francesco Figliuolo ha fatto visita al centro vaccinale
    realizzato presso il centro fieristico.   
    “Il sistema – ha aggiunto Curcio parlando di vaccinazioni –
    sta funzionando e lo dobbiamo alle migliaia di persone che
    lavorano nei centri vaccinali come questo”.   
    Parlando di Protezione civile e dei volontari, ha quindi
    ricordato il “grande lavoro” svolto in Umbria in occasione di
    emergenze, “come il sisma del 2016”.   
    Curcio, infine, ha auspicato un veloce ritorno alla normalità
    che passerà anche per la ripresa economica del Paese e quindi
    anche “dalla riapertura dei centri fieristici come questo di
    Bastia”. (ANSA).   

  • in

    Cucinelli si vaccina contro il Covid a Solomeo

    (ANSA) – CORCIANO (PERUGIA), 28 MAG – Si è vaccinato oggi
    pomeriggio al centro vaccinale Covid allestito al parco Don
    Alberto Seri di Solomeo, l’imprenditore del cachemire Brunello
    Cucinelli. Il quale, a 68 anni, si è detto “orgoglioso” di aver
    ha aspettato il suo turno per ricevere il vaccino. “Siamo
    all’ultimo, le cose stanno andando molto bene – ha detto
    Cucinelli -, ci vuole che ognuno di noi rispetti le regole.   
    Siamo un popolo speciale”. (ANSA).   

  • in

    Di Maio: 'Esprimo le mie scuse all'ex sindaco di Lodi'

     “Le scrivo la seguente lettera perché è giusto che in questa sede io esprima le mie scuse all’ex sindaco di Lodi e rivolga a lui e alla sua famiglia i migliori auguri per l’esito di un caso giudiziario nel quale il dottor Uggetti, con forza, tenacia e dolore è riuscito dopo anni a dimostrare la sua innocenza”. Così il ministro degli Esteri ed esponente del Movimento 5 stelle, Luigi Di Maio, in una lettera a ‘Il Foglio’, ha parlato della vicenda giudiziaria dell’ex sindaco di Lodi, Simone Uggetti, che è stato prima condannato e poi assolto in appello dall’accusa di turbativa d’asta.    “Non ho mai conosciuto Uggetti e non abbiamo contenziosi pendenti. Penso soltanto che glielo dovevo, da persona e da essere umano, prima ancora che da uomo delle istituzioni”, ha aggiunto. Nei giorni della notizia del suo arresto “nella stessa piazza e nello stesso week-end, prima il Movimento 5 stelle con la mia presenza e il giorno dopo la Lega di Matteo Salvini, con Calderoli, organizzarono dei sit-in contro il dottor Uggetti fino a spingerlo, un mese dopo l’arresto, alle dimissioni – ha ricordato Di Maio – l’arresto era senz’ altro un fatto grave in sé, ma le modalità con cui lo abbiamo fatto, anche alla luce dell’assoluzione di questi giorni, appaiono adesso grottesche e disdicevoli. Il periodo dell’arresto di Uggetti coincise con le campagne elettorali che nel 2016 coinvolsero le città di Roma, Torino, Napoli, Milano e Bologna: una tornata, lo ricorderà, senza esclusione di colpi. Anche io contribuii ad alzare i toni e a esacerbare il clima. Sul caso Uggetti fu lanciata una campagna social molto dura a cui si aggiunse il presidio in piazza, con tanto di accuse alla giunta di nascondere altre irregolarità”. “Non vorrei essere frainteso, io sono fortemente convinto che chi si candida a rappresentare le istituzioni abbia il dovere di mostrarsi sempre trasparente nei confronti dei cittadini, e che la cosiddetta questione morale non possa essere sacrificata sull’altare di un ‘cieco’ garantismo – ha concluso – il punto qui è un altro e ben più ampio, ovvero l’utilizzo della gogna come strumento di campagna elettorale”. 
    “Sono contento delle scuse di Di Maio, spero che il suo ravvedimento sia sincero; e spero che possa essere utile alle tante persone che sono state additate e linciate prima che si accertassero i fatti. Questo non deve più accadere, perchè la politica deve parlare di valori, programmi ed azioni concrete, non fare il tifo sulle manette”, ha detto Simone Uggetti, ex sindaco di Lodi, al Tg3
     “Riconoscere un errore, come ha fatto oggi Luigi Di Maio, è una virtù”. Lo afferma Giuseppe Conte in una nota. “Alimentare la gogna mediatica per contrastare gli avversari a fini elettorali contribuisce all’imbarbarimento dello scontro politico. La politica è dialogo, confronto anche aspro, utile a superare i conflitti sociali, ma deve sempre muovere dal rispetto della dignità delle persone e deve sempre orientarsi verso una sintesi superiore nell’interesse generale”, aggiunge. 
     “Il fatto che Simone Uggetti sia stato assolto è un bene e ci scusiamo per gli attacchi sproporzionati, ma c’era stata un’indagine, delle denunce e un arresto. Credo che il Movimento 5 Stelle e il Pd debbano dare un segnale candidandolo nel collegio di Siena”. Lo dice l’ex viceministro M5s Stefano Buffagni, tra i precursori della linea garantista all’interno del Movimento. “Come M5S abbiamo fatto alcune evoluzioni e cambiato alcune posizioni all’inizio molto estreme e che si sono un po’ moderate” ricorda ma aggiunge: “abbiamo alzato l’asticella dell’onestà sulla scena politica”. 
       

  • in

    Figliuolo, a giugno arrivano 20 milioni di dosi di vaccino

    (ANSA) – PERUGIA, 28 MAG – “Arriveranno 20 milioni di vaccini
    a giugno se poi qualcuno pensa che ne vuole fare 60 allora
    mancheranno”: così il commissario straordinario per l’emergenza
    Covid, generale Francesco Paolo Figliuolo, rispondendo ai
    giornalisti durante l’inaugurazione, all’ospedale di Perugia,
    del Modular Hospital con 10 posti di terapie intensive. (ANSA).