More stories

  • in

    Lavoro: Schlein, spero prosegua confronto fra opposizioni

    (ANSA) – ROMA, 17 MAR – “Ieri il congresso CGIL ci ha
    ospitato per un bel momento di confronto sui temi tra le forze
    di opposizione, che spero prosegua. È stata anche l’occasione
    per incontrare finalmente la Ministra Yolanda Diaz, il cui
    lavoro è di grande ispirazione. Il Governo spagnolo, infatti, ha
    scelto di limitare i contratti a termine e alzare il salario
    minimo. Ci batteremo perché accada anche in Italia!”. Lo scrive
    sui social la segretaria del Pd, Elly SChlein, (ANSA).   

  • in

    Meloni, il congresso della Cgil è un esercizio di partecipazione

    (ANSA) – ROMA, 17 MAR – “Questo congresso è un esercizio di
    democrazia e partecipazione che non può lasciare indifferente
    chi ha responsabilita decisionali e chi come me sa quanto questi
    eventi tengano vive queste dinamiche”. Lo ha detto la presidente
    del Consiglio Giorgia Meloni intervenendo al Congresso della
    Cgil a Rimini. (ANSA).   

  • in

    Meloni, il confronto è necessario ed utile

    (ANSA) – ROMA, 17 MAR – “Il confronto è necessario e utile.   
    Se questo è l’approccio ci sono ottime ragioni per confrontarci
    con la forza delle idee che ciascuno legittimamente rivendica”.   
    Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni
    intervenendo al Congresso della Cgil a Rimini. (ANSA).   

  • in

    Meloni, paura dei fischi? Mi fischiano da quando ho 16 anni

    (ANSA) – ROMA, 17 MAR – Mi sento fischiata da quando ho 16
    anni. Potrei dire che sono Cavaliere al merito su questo”. Lo ha
    detto la premier Giorgia Meloni al congresso della Cgil di
    Rimini riferendosi alle contestazioni che ci sono state al
    momento del suo intervento con alcuni dei partecipanti che
    prinma l’hanno fischiata e poi sono usciti dalla sala con il
    pungo alzato cantando “bella ciao”. (ANSA).   

  • in

    Landini, ascoltare per essere ascoltati

    (ANSA) – ROMA, 17 MAR – “Voglio solo dire due cose, stiamo
    per vivere un momento molto importante di questo congresso.   
    Abbiamo scelto di fare un congresso aperto e di voler parlare
    con tutti, imparando anche ad ascoltare. L’ascolto è importante
    per noi e anche per chi ha idee diverse da nostre. Chiedere di
    ascoltare è chiedere anche di essere ascoltati”. Così il
    segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, prima di
    lanciare il palco alla premier Giorgia Meloni. (ANSA).   

  • in

    MELONI ALLA CGIL: QUI PER SEGNO DI RISPETTO

    Se hai cambiato idea e non ti vuoi abbonare, puoi sempre esprimere il tuo consenso ai cookie di profilazione e tracciamento per leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni (servizio base):

    Se accetti tutti i cookie di profilazione pubblicitaria e di tracciamento, noi e terze parti selezionate utilizzeremo cookie e tecnologie simili per raccogliere ed elaborare i tuoi dati personali e fornirti annunci e contenuti personalizzati, valutare l’interazione con annunci e contenuti, effettuare ricerche di mercato, migliorare i prodotti e i servizi.Per maggiori informazioni accedi alla Cookie Policy e all’Informativa Privacy.
    Per maggiori informazioni sui servizi di ANSA.it, puoi consultare le nostre risposte alle domande più frequenti, oppure contattarci inviando una mail a register@ansa.it o telefonando al numero verde 800 938 881. Il servizio di assistenza clienti è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18:30, il sabato dalle ore 09:00 alle ore 14:00.

  • in

    Mattarella, Repubblica coesa intorno ai valori costituzionali

    (ANSA) – ROMA, 17 MAR – “La Repubblica, in innumerevoli prove
    e, da ultimo, durante la pandemia, ha confermato sentimenti di
    unità e coesione stringendosi ai valori costituzionali. La
    Costituzione, l’Inno degli italiani e la Bandiera sono i
    riferimenti che ci guidano nell’impegno comune di consolidare
    un’Italia fondata su pace, libertà e diritti umani”. Lo afferma
    il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un
    messaggio in occasione dell’anniversario dell’Unità Nazionale,
    della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera (ANSA).