More stories

  • in

    Mattarella: 'Politica non sia solo scontro, serve dialogo'

    “Sappiamo che la politica comporta anche scontri” ma, come disse Aldo Moro, serve anche oggi “la comune accettazione di essenziali ragioni di libertà, di rispetto e di dialogo”. Lo ha detto il presidente Sergio Mattarella incontrando i rappresentanti delle Istituzioni, delle forze politiche e della società civile. “Una società attraversata da lacerazioni profonde corre un […]

  • in

    Riforme: raggiunte le firme per il referendum sul taglio dei parlamentari. Conte: 'Non influenza agenda governo'

    Raggiunte le firme parlamantari per il referendum sul taglio del numero dei parlamentari. “Al Senato – ha detto il senatore dem Tommaso Nannicini – abbiamo raccolto le 64 firme necessarie per indire un referendum confermativo sulla legge costituzionale che riduce il numero dei parlamentari, come previsto dalla nostra Costituzione”. “Anche grazie alla mobilitazione dei radicali nelle […]

  • in

    Taglio parlamentari, cosa prevede la legge costituzionale

    Un taglio lineare di deputati (da 630 a 400) e senatori (da 315 a 200), mantenendo quelli a vita. È quanto prevede la riforma costituzionale approvata definitivamente dal Parlamento, con la quarta lettura della Camera l’8 ottobre scorso. Il sì è stato accompagnato da un documento della maggioranza che indica i passi successivi in base […]

  • in

    Referendum costituzionale, sarà il quarto dal 1948

    Dopo che la Corte Costituzionale entro metà gennaio l’avrà dichiarato ammissibile e il governo l’avrà convocato entro i sei mesi successivi, quello sul taglio dei parlamentari sarà il quarto referendum costituzionale confermativo della storia della Repubblica. Nei tre precedenti, due volte la legge approvata dal Parlamento senza la maggioranza dei due terzi è stata respinta […]

  • in

    Referendum costituzionali, i 3 precedenti 2001, 2006 e 2016

    Nel 2001, 2006 e 2016 ci sono stati i tre precedenti di referendum costituzionale confermativo nella storia della Repubblica. Il primo è quello del 7 ottobre 2001 quando si tiene il referendum per confermare o meno la riforma del Titolo V della Carta, approvata dalla maggioranza dell’Unione negli anni dei governo Prodi, D’Alema e Amato. Passa […]

  • in

    Conte: referendum non pesa su agenda

    (ANSA) – ROMA, 18 DEC – “Abbiamo tante cose da fare, abbiamo un agenda fitta, io giorno dopo giorno lavoro per risolvere i problemi del paese. Sono percorsi istituzionali, non influenza e non può influenzare l’agenda di governo”. Lo dice il premier Giuseppe Conte rispondendo a chi gli chiede se il referendum sul taglio dei […]

  • in

    Grillo: 'Sono fiducioso, ci saranno sorprese'

    “Io sono fiducioso adesso chiudiamo questa legge economica molto interessante: si chiude con pochi soldi e ci saranno delle sorprese”. Così Beppe Grillo lasciando l’hotel Forum. Beppe Grillo ha incontrato il presidente della Camera Roberto Fico. Poi ha lasciato l’albergo.  “Non so cosa sarà il Movimento tra venti anni, io sono fiducioso – ha detto Grillo -. […]

  • in

    Paragone: 'Io non mi dimetto e M5S non mi caccerà'

    “Un conto è cacciarmi, un conto è dire Paragone si dimetta. Lo ridico: non mi dimetto e voi non mi caccerete, altrimenti nasce un problema dentro il Movimento. C’è una parte del movimento che per dieci anni si è sentita ripetere che l’Europa è “brutta e cattiva” e consuma i diritti dei cittadini. E ora […]