More stories

  • in

    Coronavirus: Conte, misure aggiornabili

    (ANSA) – ROMA, 6 FEB – Sul Coronavirus “stiamo parlando di un rischio sanitario che richiede un costante aggiornamento.    Dobbiamo mantenerci flessibili e se del caso aggiornare le nostre misure proprio perché mantengano la soglia di massima precauzione”. Così il premier Giuseppe Conte al termine della riunione alla Protezione civile sull’emergenza Coronavirus.   

  • in

    Conte al question time difende il reddito di cittadinanza: 'Non giudicarlo a meno di un anno'

    “Resta fermo l’impegno del Governo a attuare nella sua massima potenzialità il Reddito di Cittadinanza, al fine di migliorarne la capacità di contrasto alla povertà e di incentivare il reinserimento socio-economico, nell’ambito della definizione dell’Agenda 2020-2023“. Lo dice il premier Giuseppe Conte rispondendo al Question Time al Senato. Lo dice il premier Giuseppe Conte rispondendo […]

  • in

    Vitalizi:Crimi, battuti per cancellarli

    (ANSA) – ROMA, 6 FEB – “Il MoVimento 5 Stelle si e’ battuto come un leone per cancellare i vitalizi. Ora qualcuno vuole riprenderseli. Non possiamo permetterlo. Dobbiamo reagire, manifestando – pacificamente – il nostro dissenso. Per questo vi chiediamo di unirvi a noi e di ritrovarci tutti insieme in piazza a Roma. L’appuntamento e’ […]

  • in

    Conte,non giudicare reddito cittadinanz

    (ANSA) – ROMA, 6 FEB – La valutazione di una misura complessa quale il Reddito di Cittadinanza, che richiede, proprio in riferimento alla componente di attivazione sociale e lavorativa, il rafforzamento dei relativi servizi, non può essere effettuata, sarebbe irragionevole, a meno di un anno dalla sua entrata in vigore, in quanto richiede un tempo […]

  • in

    Caso Ream, chiesti 14 mesi per Appendino

    (ANSA) – TORINO, 6 FEB – La Procura di Torino ha chiesto la condanna a un anno e due mesi di carcere per la sindaca Chiara Appendino al processo per il caso Ream. L’imputazione è falso e abuso. Il procedimento si celebra col rito abbreviato.    Un anno e due mesi è stata anche la richiesta […]

  • in

    In Germanicum no obbligo “capo politico”

    (ANSA) – ROMA, 6 FEB – Nel cosiddetto Germanicum, il testo di riforma elettorale depositato dal presidente della Commissione Affari costituzionali della Camera Giuseppe Brescia, e su cui c’è la condivisione della maggioranza, viene abrogato l’attuale obbligo per i partiti di indicare il “capo politico” e depositare il programma elettorale. Emerge da una lettura attenta […]

  • in

    Pop.Bari: ok Senato a decreto con 209 sì

    (ANSA) – ROMA, 6 FEB – L’Aula del Senato ha approvato il decreto sulla Banca popolare di Bari, che diventerà legge con la pubblicazione del testo sulla Gazzetta ufficiale. Ha avuto 209 voti favorevoli, un voto contrario, 9 astensioni (di Fratelli d’Italia). Il provvedimento, approvato dalla Camera il 21 gennaio scorso e non modificato rispetto […]