More stories

  • in

    UE e Australia rimandano i colloqui commerciali, pesa il caso dei sottomarini

    Bruxelles – Il ministero del Commercio australiano ha confermato che i colloqui per il raggiungimento di un accordo commerciale con l’Unione europea sono stati rimandati. Il ministro Dan Tehan ha affermato che il meeting è stato spostato di un mese e si terrà il prossimo novembre alla presenza di Valdis Dombrovskis
    La notizia segue le tensioni tra Australia e Paesi europei scaturite in seguito alla nascita di AUKUS. Il partenariato strategico tra Washington, Canberra e Londra aveva portato alla cancellazione di una commessa della francese Naval Group per la costruzione di una flotta di sottomarini per l’Australia – valore stimato intorno ai 40 miliardi di euro.
    La Commissione aveva scelto di prendere le parti del Governo francese, che aveva ritirato i suoi ambasciatori in Australia e negli Stati Uniti. In quell’occasione la presidente Ursula von der Leyen aveva messo in dubbio la possibilità di proseguire nei colloqui commerciali con il governo australiano.
    La crisi tra Francia e Stati Uniti si è un poco alleggerita, in seguito ad una telefonata tra Emmanuel Macron e Joe Biden. L’Eliseo ha disposto di far rientrare l’ambasciatore a Washington, ma si è rifiutata di fare altrettanto per il suo rappresentante in Australia.
    La Commissione ha chiarito che la volontà di rimandare i colloqui non è una rappresaglia per gli avvenimenti dello scorso mese. Tehan si è invece rifiutato di rispondere in merito all’influenza della questione dei sottomarini sulla decisione di spostare l’evento.

    I colloqui per il raggiungimento di un accordo si terranno a novembre. Per la Commissione non si tratta di una rappresaglia, mentre il Ministro australiano si è rifiutato di commentare sull’influenza di AUKUS nella scelta

  • in

    L’incognita del giornalista di destra Zemmour sulle prossime elezioni francesi

    Mancano sette mesi circa alle elezioni francesi del 2022, ma la macchina elettorale per sfidare Emmanuel Macron alle prossime elezioni presidenziali del prossimo aprile 2022 è  già partita da un pezzo. I nomi certi sono quella dell’immancabile Marine Le Pen per il Ressemblemnt nationale, quella della sindaca di Parigi Hidalgo, per il partito dei Les repubblicans la corsa a quattro  ( che dovrebbe tenersi a Novembre) tra Valérie Pécresse, Philippe Juvin, Eric Ciotti e Michel Barnier, sembra un pura formalità per quest’ultimo dato come stra favorito. Per  i verdi sarà l’europarlamentare Yannick Jadot, che ha vinto per un soffio le primarie, a correre per l’Eliseo.  Infine in campo resta sempre aperta l’opzione di Xavier Bertrand ex ministro di Sarkozy ed attuale presidente della regione della Hauts – de – France, che però sembra assai infastidito dal dover affrontare le primarie e non esclude una presentazione di una sua lista personale.
    Questa potrebbe essere una prima incognita assai importante (Bertrand verrebbe dato intornio al 15% dai sondaggi)  sul voto di Aprile, ma la vera incognita forse è quella legata alla possibile ( sempre  più probabile a dir al verità) discesa in campo del giornalista Erik Zemmour, che potrebbe scompaginare il campo delle elezioni presidenziali nel campo  del centrodestra. Non è un caso se la più terrorizzata da questa ipotesi appare proprio la Le Pen.
    Zemmour, 63 anni, è nato nella periferia di Parigi da una famiglia di ebrei berberi venuti in Francia durante la guerra franco-algerina del 1954-62. Dopo non essere riuscito a entrare nella scuola di amministrazione d’élite (ENA), si è dedicato al giornalismo, diventando un editorialista di punta per il quotidiano conservatore Le Figaro.  Il suo libro del 2014 “Le suicide français “(Il suicidio francese: 40 anni che hanno sconfitto la Francia) è diventato un best sellers.  Secondo quanto riferito, il suo ultimo saggio autopubblicato “La France n’a pas dit son dernier mot” (La Francia non ha detto la sua ultima parola) ha venduto 78.000 copie nella prima settimana.
    La reputazione di Zemmour come il più famoso ideologo di destra francese deve molto alle sue apparizioni regolari su CNews, un canale televisivo simile al Fox News degli Stati Uniti, che ha sostenuto Donald Trump. È stato una star del dibattito quotidiano Face à l’info (Facing the News), che raggiunge il picco di oltre un milione di telespettatori. Le sue battaglie contro l’islamismo  radicale e l’immigrazione radicale lo  hanno reso un paladino della classe borghese francese, superando su questi temi la fama della Le Pen, troppo radicale e poco  convincente. In questi giorni ha anche ricevuto l’endorsement del padre della Le Pen, Jena Marie, leader storico della destra francese, il primo ad arrivare ad un ballottaggio alle presidenziali contro Chirac nel 2002, poi perso nettamente con un misero 17% dei consensi.
    Negli  ultimi sondaggi Le Pen è crollata al 16% dei consensi rispetto al 24 % di un mese prima, e secondo molti osservatori  causa principale di questo  calo  sembra essere dovuto proprio alla possibile candidatura di Zemmour, che non perde occasione per criticarla, e che viene accreditato al 15% dei consensi. Considerato antisemita e razzista, in realtà Zemmour non è  un politico convenzionale e proprio questa sua caratteristica gli permette di avere un libertà di opinione che è negata a chi come Le Pen deve invece scontrarsi da sempre con l’opinione comune che la vuole sempre sconfitta alle elezioni, malgrado parta sempre da favorita. Fuori dagli  schemi, battitore libero è  in grado di intercettare le paure e le inquietudini di un numero sempre maggiore di francesi, a cui anche lo stesso presidente Macron sembra negli  ultimi mesi aver strizzato l’occhio.
    La Pen accusa Zemmour di dividere la destra e di consegnare in questo modo il paese nuovamente alla sinistra, non è un caso se proprio Macron sarebbe, secondo gli analisti il più felice della notizia della sua candidatura, ma questo non vuol dire che il giornalista non potrebbe avere qualche chance di rendere comunque la vita difficile a Macron più della Le Pen, che sembra ormai aver perso molto dela sue credibilità e della forza elettorale che aveva fino a qualche anno fa.
    La sua grande forza, secondo gli analisti politici, sarebbe proprio  quella di riuscire ad attrarre sul suo nome, sia i voti dell’estrema destra che quelli della destra più moderata.  La sua figura viene sempre più spesso accostata a quella di Donald Trump, di cui Zemmour è  sempre stato fiero sostenitore. Difficile ma certo non impossibile che anche a lui possa riuscire il miracolo di vincere le presidenziali contro tutti i pronostici della vigilia.
    “Éric Zemmour ha aperto gli occhi a un certo numero di persone, anche nella mia famiglia politica”, ha detto Antoine Diers, portavoce di Friends of Éric Zemmour, un gruppo che sta raccogliendo fondi per una potenziale candidatura presidenziale del giornalista. Diers è anche un membro del partito dei repubblicani francesi e un funzionario del municipio di Plessis-Robinson, un sobborgo a sud di Parigi, dove le questione della immigrazioni e del radicalismo islamico sono assai sentiti.
    “A causa dell’influenza del signor Zemmour-  ha affermato Diers- i candidati del suo partito finalmente prendono posizione sull’immigrazione, sulle questioni dell’identità e della cultura francese”. La partita delle presidenziali francesi è appena partita, ma mai come ora la contesa sembra apertissima, visto anche il parterre dei candidati che proveranno a sfilare l’Eliseo ad un Macron sempre più in difficoltà.

    Questo contributo è stato pubblicato nell’ambito di “Parliamo di Europa”, un progetto lanciato da
    Eunews per dare spazio, senza pregiudizi, a tutti i suoi lettori e non necessariamente riflette la
    linea editoriale della testata.

  • in

    Serbia e Kosovo hanno trovato un accordo sulle targhe grazie alla mediazione dell’Unione Europea

    Bruxelles – “Abbiamo un accordo!”. Il punto esclamativo nel tweet del rappresentante speciale per il dialogo Belgrado-Pristina, Miroslav Lajčák, spiega tutta la soddisfazione per un risultato tanto sperato quanto incerto. Dopo 10 giorni di tensioni, Serbia e Kosovo sono riusciti a trovare un accordo che mette fine alla ‘battaglia delle targhe‘ e buona parte del merito va attribuito alla perseveranza dell’Unione Europe e ai suoi continui appelli a ritornare al tavolo del dialogo.
    La richiesta urgente dell’Unione Europea aveva portato a una due-giorni di incontri a Bruxelles tra i capi-delegazione di Belgrado e Pristina, Petar Petković e Besnik Beslimi, assistiti anche da Gabriel Escobar, vice-segretario statunitense responsabile della politica verso i Paesi dei Balcani Occidentali. In meno di 48 ore i due diplomatici hanno siglato un accordo che prevede il ritiro entro sabato 2 ottobre delle unità speciali di polizia kosovare dispiegate ai valichi di frontiera di Jarinje e Brnjak, con il contemporaneo smantellamento dei blocchi stradali. Da lunedì (4 ottobre) saranno applicate delle etichette adesive al posto del cambio di targa, fino a quando non sarà concordata una soluzione permanente.
    Nel frattempo, un gruppo di lavoro che comprenderà i rappresentanti dell’Unione Europea, della Serbia e del Kosovo lavorerà a una soluzione definitiva sulla base di pratiche e standard comunitari. I lavori di questo gruppo inizieranno il 21 ottobre a Bruxelles e le conclusioni dovranno essere presentate entro sei mesi. “Ringrazio i due capi negoziatori per la loro disponibilità a negoziare e ad accordarsi per il bene delle persone”, ha aggiunto su Twitter il rappresentante speciale Lajčák.
    Prima dell’accordo di oggi tra i rappresentanti di Serbia e Kosovo, la ‘battaglia delle targhe’ si era trascinata sul confine tra i due Paesi dallo scorso 20 settembre. I reparti speciali di polizia kosovara erano intervenuti a supporto dei controlli della guardia di frontiera ai due valichi, dopo la decisione del governo di Pristina di imporre il cambio delle targhe ai veicoli serbi in entrata nel territorio kosovaro. Contemporaneamente alle proteste e ai blocchi stradali, la tensione era aumentata con la risposta di Belgrado, che aveva allertato le proprie truppe nel caso di violazioni dei diritti della minoranza serba in Kosovo e aveva inviato sulla frontiera convogli ed elicotteri militari.

    We have a deal! After two days of intense negotiations, an agreement on de-escalation and the way forward has just been reached. I thank Besnik Bislimi and Petar Petkovic for their readiness to negotiate and agree for the good of the people. pic.twitter.com/OuhuUWvuG0
    — Miroslav Lajčák (@MiroslavLajcak) September 30, 2021

    Raggiunta l’intesa a Bruxelles tra i capi-negoziatori di Pristina e Belgrado, che prevede il ritiro entro sabato 2 ottobre delle unità speciali kosovare e la fine dei blocchi stradali. Entro sei mesi si dovrà trovare una soluzione definitiva

  • in

    L’UE è pronta a cooperare con la Corea del Sud su semiconduttori e trasferimento dei dati personali

    Bruxelles – Se la questione della carenza dei semiconduttori è stato uno dei temi cruciali della riunione inaugurale del Consiglio per il commercio e la tecnologia UE-Stati Uniti (TCC) di Pittsburgh, la partita della catena di approvvigionamento dei microchip per Bruxelles si gioca anche dall’altra parte del mondo: in Corea del Sud.
    Il commissario europeo per il Mercato interno, Thierry Breton, in questi giorni è in visita a Seul, dove sta tenendo colloqui con i ministri del governo coreano sulle prospettive di cooperazione tecnologica e digitale tra l’Unione Europea e il partner orientale. Nel corso del confronto con la ministra della Scienza, Lim Hyesook, è stato affrontato il tema della ricerca comune sul fronte delle “tecnologie critiche”, come l’intelligenza artificiale, lo sviluppo del 6G, l’Open RAN (creazione di reti aperte e indipendenti dallo stretto legame) e i computer quantistici.
    Ma sono i microchip il vero nodo cruciale. “L’epicentro della geopolitica dei semiconduttori è qui, in Asia“, ha commentato su Twitter dopo un colloquio con il ministro del Commercio, l’industria e l’energia, Moon Sung-wook, ricordando il focus sulla “resilienza della nostra filiera di microchip e sulla ricerca”. Concetto ribadito anche durante la visita al campus della Samsung a Pyeongtaek, la più grande fabbrica di semiconduttori a 5 nanometri al mondo: “Con l’imminente Atto europeo dei microchip, assicureremo la nostra catena di approvvigionamento con alleanze di fiducia in tutto il mondo”, ha confermato Breton.

    Impressive visit to @Samsung Pyeongtaek Campus 🇰🇷
    The largest 5 nanometers #semiconductors factory in the world 🔬
    With the upcoming 🇪🇺 EU Chips Act, we will secure our supply chain in partnership with #trusted players across the globe.#TechAndChipsTour pic.twitter.com/UA3HxOqgY8
    — Thierry Breton (@ThierryBreton) September 30, 2021

    Che si tratta di una settimana cruciale per le relazioni tra l’UE e la Corea del Sud sul fronte della tecnologia l’ha confermato anche il parere del Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB), che ha sancito il “sostanziale allineamento” tra le politiche di protezione dei dati personali tra i due partner. In questo modo è stato possibile per l’EDPB dare un parere positivo alla decisione di adeguatezza sul trasferimento dei dati tra Bruxelles e Seul.
    “Questa decisione di adeguatezza è di fondamentale importanza, in quanto coprirà i trasferimenti sia nel settore pubblico sia in quello privato”, ha spiegato la presidente del Comitato europeo, Andrea Jelinek. “Un alto livello di protezione dei dati è essenziale per sostenere i nostri legami di lunga data con la Corea del Sud e per salvaguardare i diritti e le libertà degli individui“, ha aggiunto la presidente, ribadendo che “gli aspetti fondamentali del quadro coreano di protezione dei dati sono essenzialmente equivalenti” a quelli del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell’Unione Europea.
    Secondo l’EDBP, l’allineamento coinvolge i concetti di protezione dei dati (informazioni personali, trattamento e persone interessate), i motivi di trattamento legittimo, la limitazione delle finalità di uso, la conservazione dei dati, la sicurezza la trasparenza. Rimane però necessario continuare a “monitorare attentamente la situazione” e la Commissione Europea è stata invitata a  “fornire ulteriori informazioni” sui requisiti sostanziali e procedurali (come l’onere della prova) in caso di ricorso all’autorità per la protezione dei dati coreana.

    Visita a Seul del commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, per rinsaldare il legame sul fronte digitale. Intanto il Comitato europeo per la protezione dei dati da l’ok alla decisione di adeguatezza sulla privacy

  • in

    G20 straordinario sull’Afghanistan il 12 ottobre. Draghi: “Salvare vite umane, no al pacco di grano in cambio di abiure”.

    Roma – “C’è prima di tutto un’emergenza umanitaria, si tratta di vedere se è possibile avere obiettivi comuni”. Draghi la mette sul piano del pragmatismo e annuncia così il vertice straordinario del G20 dedicato alla crisi in Afghanistan che sotto la presidenza italiana si riunirà il 12 ottobre.
    “Attualmente non c’è nessun sostegno dal resto del mondo – ha detto il premier italiano – ed è un dovere dei Paesi più ricchi evitare una catastrofe umanitaria, senza condizionalità o pensare di dare un pacco di grano solo se si abiura o si rinuncia alla fede”. “Lì siamo a un punto in cui bisogna preoccuparsi di salvare vite umane”.
    Il secondo punto si dovrà affrontare è quali passi la comunità del G20 può intraprendere per evitare che l’Afghanistan “torni a essere il nido del terrorismo internazionale, in Europa ma non solo anche nei Paesi circostanti che sono coinvolti nella crisi e che avranno una voce in capitolo nel vertice”.
    La formula del summit sarà perciò allargata “non solo ai Paesi Bassi e alla Spagna sempre invitati ma anche al Qatar, alle Nazioni Unite, al Fondo monetario internazionale e alla Banca mondiale.

    il premier italiano convoca il vertice che sarà allargato a Paesi circostanti, Qatar, ONU, Banca mondiale e FMI

  • in

    Le tensioni tra Serbia e Kosovo “non sono solo una questione di targhe”, ma l’UE vuole un passo avanti da entrambi i Paesi

    Bruxelles – L’UE prende di petto la ‘battaglia delle targhe’ tra Kosovo e Serbia e, attraverso le parole della presidente dell’esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, invia un segnale chiaro alle parti: “Sappiamo che non si tratta solo di una questione di targhe provvisorie, ma di problemi regionali che ostacolano il cammino europeo. Ecco perché si deve tornare immediatamente al tavolo del dialogo pacifico“.
    Nella terza tappa del viaggio di tre giorni nelle sei capitali balcaniche, von der Leyen ha richiamato il governo di Pristina alle sue responsabilità: “Sono molto preoccupata della situazione, Kosovo e Serbia devono normalizzare le proprie relazioni per aspirare all’adesione all’Unione Europea”. Ribadendo quanto già dichiarato ieri a Tirana e Skopje, la presidente della Commissione ha ricordato che “l’unico modo per risolvere le recenti difficoltà è il dialogo mediato da Bruxelles” e che “ci sarà molto di cui discutere” al vertice UE-Balcani Occidentali in programma in Slovenia fra una settimana esatta (mercoledì 6 ottobre): “Voglio vedere progressi sia da Belgrado sia da Pristina“, è stato il commento secco della leader dell’esecutivo UE.
    La presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, a Pristina (29 settembre 2021)
    Dopo il bastone, la carota. “Vengo da un Paese che ha sperimentato più di 70 anni fa cosa significa superare le dispute con i propri vicini e come si può ricostruire la fiducia reciproca”, ha cercato di rasserenare il clima la presidente von der Leyen. “Domani lo ripeterò anche a Belgrado, la questione vi riguarda entrambi allo stesso modo“, ha aggiunto. Le prospettive europee del Kosovo e della Serbia passano da un accordo distensivo tra i due Paesi (a tredici anni dalla dichiarazione di indipendenza unilaterale di Pristina) ed è per questo motivo che le tensioni sul confine settentrionale del Paese hanno un impatto diretto sul dialogo decennale mediato dall’UE. La presidente dell’esecutivo UE ha poi ricordato che “mentre stiamo parlando, i negoziatori sono a Bruxelles per discutere dei nuovi problemi e spero che abbiano un forte mandato per farlo”.
    È stata proprio l’Unione Europea a richiedere urgentemente un incontro tra i capi-delegazione di Belgrado e Pristina, Petar Petković e Besnik Beslimi, per evitare un’ulteriore escalation e per riprendere a pieno ritmo il dialogo tra Serbia e Kosovo facilitato dall’UE. A sostenere questa prospettiva è arrivato a Bruxelles anche Gabriel Escobar, vice-segretario statunitense responsabile della politica verso i Paesi dei Balcani Occidentali. I “nuovi problemi” da risolvere tra Serbia e Kosovo riguardano le proteste e i blocchi stradali ai valichi di frontiera di Jarinje e Brnjak, dopo la decisione del governo di Pristina di imporre il cambio delle targhe ai veicoli serbi in entrata nel territorio kosovaro. Dallo scorso 20 settembre i reparti speciali di polizia stanno supportando i controlli della guardia di frontiera, mentre Belgrado ha allertato le proprie truppe nel caso di violazioni dei diritti della minoranza serba in Kosovo.
    Sulla questione delle nuove difficoltà tra Serbia e Kosovo nel dialogo mediato dall’UE si è espresso anche il premier kosovaro, Albin Kurti, nel corso della conferenza stampa con von der Leyen a Pristina. “Le misure che abbiamo preso non dovrebbero creare problemi, perché riguardano solo l’applicazione delle targhe provvisorie”, è stato il commento del primo ministro. Per Pristina si tratta di una “questione di reciprocità”, dal momento in cui da tempo vige l’obbligo per gli automobilisti kosovari di coprire la propria targa con una temporanea rilasciata dalle autorità serbe quando valicano il confine. Riportando che “oltre 11 mila veicoli sono entrati dalla Serbia e non hanno avuto nessun problema nell’attraversamento della frontiera”, Kurti ha voluto sottolineare che “nessuno fa controlli sui passeggeri, né altri tipi di accertamenti se non sulla targa“.
    La presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, e il premier del Kosovo, Albin Kurti, a Pristina (29 settembre 2021)
    Il premier kosovaro non ha però nascosto che “non siamo ancora arrivati a una soluzione con Belgrado” e ha accusato la controparte sia per la “visita lungo la frontiera del ministro della Difesa serbo con l’ambasciatore russo”, sia per l’invio di convogli, MiG-29 ed elicotteri militari sul confine (per Belgrado è invece solo una ‘linea amministrativa con la provincia meridionale del Kosovo’, non riconoscendone l’indipendenza). “Avremmo preferito non mobilitare le nostre unità speciali, ma non possiamo non prendere misure se ci sono tensioni sproporzionate per la guardia di frontiera”, ha commentato Kurti, che ha ribadito la volontà di arrivare a una “soluzione equa e reciproca” sulla questione delle targhe. In altre parole, i cittadini di entrambi i Paesi “devono poter viaggiare con le proprie targhe, oppure con targhe provvisorie dell’altro Stato”.
    La visita di von der Leyen a Pristina è stata anche l’occasione per confermare le sinergie tra l’UE e il Kosovo, ma anche per affrontare le questioni in sospeso: “Dobbiamo prepararci per cercare di ottenere lo status di Paese candidato all’adesione UE, prima però serve la liberalizzazione dei visti per i nostri cittadini”, ha ricordato il primo ministro kosovaro. La presidente della Commissione UE si è soffermata sul ruolo che Bruxelles ha rivestito sul fronte della campagna vaccinale e della ripresa post-COVID del Paese: “Abbiamo inviato 387 mila dosi grazie al pacchetto Team Europe e il Piano economico e di investimenti da 29 miliardi di euro farà crescere l’ecosistema delle imprese kosovare”. Infine, von der Leyen ha chiesto “altri sforzi” al governo Kurti nella lotta alla corruzione e nella riforma del sistema giudiziario.

    The EU-facilitated Dialogue is the only platform to resolve the current situation.
    It is important to use the dialogue to find a sustainable solution.
    Cooperation is the only way forward.
    — Ursula von der Leyen (@vonderleyen) September 29, 2021

    La tappa a Podgorica
    Dopo aver affrontato a Pristina la questione del dialogo tra Serbia e Kosovo mediato dall’UE, nel primo pomeriggio la presidente della Commissione ha fatto tappa a Podgorica, dove ha incontrato il presidente del Montenegro, Milo Đukanović. “Questa visita è una conferma dell’impegno di Bruxelles nella prospettiva europea del nostro Paese”, si è rallegrato il presidente montenegrino, che ha ricordato l’enorme sostegno nel Paese a questo progetto: “Secondo i sondaggi, oltre il 70 per cento dei cittadini supporta l’integrazione europea“. Đukanović ha anche sottolineato l’importanza delle tempistiche del viaggio di von der Leyen: “Gli incontri con tutti i leader della regione saranno un bagaglio fondamentale per il messaggio che l’Unione potrà inviare a noi leader balcanici durante il summit a Lubiana”.
    La presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, e il presidente del Montenegro, Milo Đukanović, a Podgorica (29 settembre 2021)
    Il presidente del Montenegro si è poi soffermato sul momento storico che sta vivendo la regione, con “nuovi problemi di stabilità e di interessi geopolitici di attori globali che vogliono opporsi al nostro accesso all’UE“. Un riferimento abbastanza chiaro alla Russia, ma anche alla Cina, le cui capacità di infiltrazione nell’economia balcanica sono state sperimentate recentemente dal Montenegro. Dopo mesi di incertezza, solo a luglio il governo di Podgorica è riuscito a trovare un accordo con tre banche occidentali per coprire la prima tranche del debito da 809 milioni di euro con un ente di credito statale cinese: senza questo accordo, avrebbe rischiato di cedere porzioni del territorio nazionale a Pechino. Đukanović ha però spostato l’attenzione sui progressi negli ultimi 30 anni di politica nazionale (da lui ininterrottamente guidata) e si è detto certo che “il Montenegro diventerà il ventottesimo Paese membro dell’UE“.
    Prospettiva confermata anche da von der Leyen, che ha incoraggiato il Paese a “rimanere saldo in questa prospettiva, visto è il più avanzato sulla strada dell’adesione all’Unione“. La presidente della Commissione UE ha però richiamato tutti i partiti politici a “rispettare la volontà del popolo”, ricordando che “il compromesso è il cuore della democrazia e del dialogo tra le forze in Parlamento”. Un avvertimento necessario a un anno dal cambiamento epocale nella politica montenegrina – con il partito del presidente Đukanović passato per la prima volta nella storia del Paese all’opposizione – che spesso si manifesta in tensioni nel governo guidato da Zdravko Krivokapić.
    Le aspettative delle istituzioni europee nei confronti di Podgorica rimangono comunque alte. “Il fatto che il Montenegro sia stato il primo Paese della regione a legalizzare le unioni di persone dello stesso sesso riflette la tolleranza e l’unione nella diversità che state perseguendo”, ha riconosciuto con grande soddisfazione la presidente von der Leyen. Per quanto riguarda il futuro, invece, “ci aspettiamo dal Montenegro progetti maturi nei settori economici cruciali“, dalla digitalizzazione alle politiche verdi. La strada tracciata dalla presidente della Commissione Europea al termine della quarta tappa del suo viaggio nei Balcani è chiara: “Siete voi a definire le linee di sviluppo e gli investimenti europei vi supporteranno secondo le vostre esigenze. Ecco perché questo progetto comune avrà successo”.

    Nel suo secondo giorno di viaggio nei Balcani, la presidente von der Leyen ha chiesto “un’immediata de-escalation” e la ripresa del “dialogo pacifico” tra Pristina e Belgrado. Nella tappa in Montenegro ha confermato le alte aspettative di Bruxelles verso Podgorica

  • in

    La Francia prova a frenare il Consiglio commercio e tecnologia UE-USA

    Bruxelles – È il giorno dell’inaugurazione del Consiglio per il commercio e la tecnologia UE-Stati Uniti (TCC) a Pittsburgh, in Pennsylvania. Ma c’è un Paese in Europa che non sta festeggiando: la Francia, che anzi sta cercando di frenare quanto più possibile le prospettive di lungo respiro dell’organismo, progettato per coordinare la cooperazione tra le due sponde dell’Atlantico nell’ambito tecnologico e digitale.
    Alla base di questa posizione – in contrasto con gli altri 26 Stati membri UE – ci sono le frizioni di Parigi con le istituzioni europee, che non si sarebbero spese abbastanza per difendere gli interessi francesi (e di conseguenza europei) nella disputa sui sottomarini. L’accordo tra Gran Bretagna, Australia e Stati Uniti, noto come AUKUS, è stato sì causa di tentennamenti da parte della Commissione Europea sulla possibilità di rinviare la prima riunione del TCC, ma alla fine l’esecutivo comunitario ha stabilito che il nuovo sodalizio internazionale non ha ripercussioni così pesanti su Bruxelles da poter mettere in discussione il partenariato con Washington.
    Secondo quanto riportato da alcune fonti di Bruxelles a Reuters, il governo di Parigi voleva eliminare dalla dichiarazione congiunta il riferimento a un secondo incontro del TCC nella primavera del 2022, ma anche la proposta di un’alleanza sulla catena di approvvigionamento di semiconduttori, in cui UE e Stati Uniti si definiscono “reciprocamente dipendenti”. L’approccio francese spingerebbe verso una maggiore cautela nelle relazioni europee con Washington, con il rapporto di fiducia tra le due sponde dell’Atlantico che dovrebbe essere ricostruito su nuove basi.
    In attesa della dichiarazione congiunta (fonti dell’esecutivo comunitario hanno confermato che non è prevista una conferenza stampa), il tema più caldo sul tavolo oggi riguarda proprio la carenza di microchip e l’approvvigionamento sul medio termine. I funzionari della Commissione hanno fatto sapere che Washington e Bruxelles si confronteranno per unire le forze e “parlare insieme” con i produttori e i partner globali. Altre questioni di principale interesse sono lo sviluppo e i limiti da porre all’uso dell’intelligenza artificiale e la concorrenza ed esportazione di nuove tecnologie.
    Per l’Unione Europea, a co-presiedere alla riunione inaugurale del Consiglio per il commercio e la tecnologia saranno i vicepresidenti esecutivi della Commissione UE Margrethe Vestager (per il Digitale) e Valdis Dombrovskis (per l’Economia). Le controparti statunitensi saranno il segretario di Stato, Antony Blinken, la segretaria per il Commercio, Gina Raimondo, e la rappresentante per il Commercio, Katherine Tai.

    Secondo quanto riportano le fonti di Bruxelles, dopo la disputa sui sottomarini il governo di Parigi ha provato a modificare la dichiarazione congiunta che sarà pubblicata al termine della riunione inaugurale del TCC a Pittsburgh

  • in

    Accordi UE-Marocco illegittimi. “Siglati dal Consiglio senza il consenso del popolo Sahrawi”

    Bruxelles – Gli accordi commerciale UE-Marocco non sono validi. Il Consiglio li ha avallati calpestando il popolo saharawi, a cui sono stati imposti solo obblighi senza riconoscere alcun diritto, e scavalcandolo nella misura in cui i diretti interessati non stati né coinvolti né interpellati. La sentenza del Tribunale dell’UE boccia l’Unione in tutto, nel suo modo di fare e nel merito di accordi contestati fin dall’inizio.
    Unione europea e Marocco hanno trovato un accordo per l’importazione nel mercato unico di prodotti agricoli e di mare di origine marocchina nel 2013, e rinnovato nel 2019. L’accordo ha finito per includere anche i territori del Sahara occidentale, su cui Rabat rivendica sovranità e ancora al centro di contese. La repubblica araba di Sahrawi (RDAS) non è riconosciuta in sede ONU, non è riconosciuta da nessuno degli Stati membri dell’UE,  ma è riconosciuta dall’Unione africana, che la inserisce nella lista degli Stati indipendenti e sovrani. Ma il territorio della RDAS è costituito da appena un quinto di ciò che reclama per sé, controllato dal Marocco.
    [foto: ECFR – European Council on Foreign Relations]Il Fronte Polisario, il movimento per l’autodeterminazione del popolo sahrawi e il riconoscimento di tutto il territorio rivendicato, ha contestato già nel 2013 l’accordo bilaterale UE-Marocco, e così ha fatto nel 2019. Il motivo è sempre lo stesso: gli accordi si applicano al Sahara occidentale senza consenso, prevedono lo sfruttamento delle sue risorse naturali e promuovono la politica di annessione di tale territorio da parte del Marocco.
    Adesso da Lussemburgo si riconoscono le ragioni Sahrawi. “Non è stato rispettato il requisito relativo al consenso del popolo del Sahara occidentale ai fini del principio dell’efficacia relativa dei trattati”, stabiliscono i giudici del Tribunale. Il trattato dunque non è valido. Anche perché la norma di diritto internazionale per cui si può presumere il consenso di terzo parti ad un accordo internazionale quando le parti di tale accordo intendessero attribuirgli diritti, “non è applicabile al presente caso, poiché gli accordi in questione non hanno lo scopo di conferire diritti al popolo del Sahara occidentale, ma di imporre loro obblighi”.
    C’è poi l’aspetto ancora più esplicitamente politico della vicenda. Il Tribunale di Lussemburgo riconosce che le decisioni impugnate, vale a dire gli accordi commerciali contestati dal Fronte Polisario, “hanno effetti diretti sulla posizione giuridica del ricorrente come rappresentante di questo popolo e come parte nel processo di autodeterminazione in questo territorio”. L’accordo siglato dall’UE dunque ha come conseguenza quello di riconosce la repubblica araba di Sahrawi e il suo popolo come parte del Marocco.
    Tutto da rifare, dunque. Serve un nuovo accordo UE-Marocco sui prodotti agricoli (viene riconosciuto legittimo quello sulla pesca), e il Tribunale offre tempo per scriverne un altro. Accanto alla vittoria di principio e nel merito, il Fronte Polisario vede la ‘beffa’ della non cancellazione automatica degli accordi riconosciuti illegittimi. I giudici stabiliscono che gli effetti dell’accordo “siano mantenuti per un certo periodo“, poiché l’annullamento con effetto immediato “potrebbe avere gravi conseguenze sull’azione esterna dell’Unione europea e mettere in dubbio la certezza del diritto rispetto agli impegni internazionali che ha concordato”. Il Tribunale precisa che l’accordo resta in vigore per un termine “non superiore a due mesi”, utili per la presentazione del ricorso. Dopodiché tutto sarà oggetto o di nuovi contenziosi o di nuovi negoziati.
    Le imprese confidano nel ricorso alla Corte. Non ne fa mistero la Confederazione generale delle imprese marocchine (CGEM), il cui presidente Chakib Alj è a Bruxelles per rinsaldare i legami con BusinessEurope, l’unione delle confindustrie europee. La sentenza “crea incertezza”, lamenta, quando invece le imprese “hanno bisogno di un ambiente certo”. Quindi l’accusa. “Il Fronte Polisario contesta l’accordo quando Commissione, Parlamento e Consiglio UE lo sostengono”. Un modo per delegittimare ancora di più la posizione del popolo Sahrawi. La CGEM ricordano che l’accordo resta in vigore e attende il secondo grado di giudizio, quello della Corte. Intanto fa pressione avvertendo che gli investimenti, specie quelli verdi, nella regione sono a rischio.
    Anche Tiziana  Beghin mostra preoccupazione ed esorta a soluzioni al problema. “Per il nostro tessuto commerciale e per la sicurezza delle nostre frontiere, resta cruciale continuare a sviluppare il nostro Partenariato con il Marocco“, dice la capo delegazione del Movimento 5 Stelle in Parlamento europeo e membro della commissione Commercio internazionale.

    Il Tribunale dell’UE boccia le intese commerciali per i prodotti agricoli e ripropone la questione del Sahara occidentale, indipendente solo per l’Unione africana e con rivendicazioni in corso per il territorio