More stories

  • in

    Il tango tra Ue e America latina riparte da clima e transizione verde. Ma il vertice inciampa sulla guerra in Ucraina

    Bruxelles – “Un nuovo inizio per vecchi amici”. Così l’ha definito la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Otto anni dopo l’ultima volta, si sono riuniti i leader dei 60 Paesi dell’Unione europea, dell’America Latina e dei Caraibi. E alla fine, dopo un secondo pomeriggio di empasse sul tema più delicato, quello della responsabilità russa della guerra in Ucraina, è arrivato l’accordo su una dichiarazione congiunta siglata da tutti. Meno uno.
    La soluzione trovata per raggiungere il risultato politico più ambizioso è stata inserire a margine del documento la seguente nota: “Questa dichiarazione è stata approvata da tutti i Paesi tranne uno, a causa del suo disaccordo con un paragrafo”. Il paragrafo è quello dedicato all’Ucraina, il Paese in questione è Nicaragua, che nel luglio 2022 aveva autorizzato l’ingresso nel Paese a truppe, aerei e navi russe per scopi di addestramento e pubblica sicurezza, rafforzando così la storica vicinanza politica, che esiste dai tempi del supporto dell’Unione Sovietica alla rivoluzione sandinista del 1979.
    Il rischio di inciampare sul sostegno all’Ucraina era noto a tutti: nell’ultima risoluzione Onu di condanna al Cremlino, adottata in occasione del primo anniversario dell’invasione russa, oltre al voto contrario del Nicaragua si erano astenute Cuba, El Salvador e Bolivia. E già ieri il presidente del Brasile, Luiz Inácio Lula da Silva, aveva usato parole forti contro il sostegno militare a oltranza fornito dall’Ue a Kiev. Alla fine però, solo la repubblica centro-americana ha rifiutato un testo comunque rimaneggiato, dove a “condanniamo” è stato preferito “esprimiamo profonda preoccupazione per la guerra in corso contro l’Ucraina”.
    Alberto Fernandez, Ralph Gonsalves, Charles Michel e Ursula von der Leyen
    I due padroni di casa, Charles Michel e Ursula von der Leyen, in conferenza stampa hanno posto l’accento sul bicchiere mezzo pieno, cioè la “forte determinazione” condivisa da tutti “per difendere il multilateralismo e l’importanza della Carta delle Nazioni Unite“. Incassando la però la puntuale frecciata di Ralph Gonsalves, primo ministro di Saint Vincent e Grenadine e presidente attuale del Celac: il piccolo arcipelago caraibico fa parte di quel “cortile di casa” in cui gli Stati Uniti hanno messo le mani troppe volte. “Quando si parla di principio di non interferenza negli affari interni e del divieto dell’uso della forza, alcuni dei Paesi che sollevano questi principi in Ucraina sono gli stessi che storicamente li hanno violati nei Caraibi e in America Latina”. Palese il riferimento a Washington, ma la critica è anche per l’alleato europeo: “Bisogna porre fine a questa ipocrisia e applicare i principi della Carta delle Nazioni Unite in maniera chiara e obiettiva ovunque”, ha avvertito Gonsalves.
    Mercosur, approvvigionamento energetico e di materie prime, clima. Gli altri punti dell’Ue-Celac
    Qualche attrito viene a galla anche sull’accordo commerciale con il blocco dei Paesi del Mercosur, nonostante l’ottimismo di Bruxelles, con von der Leyen che si è detta convinta di “finalizzare l’intesa entro la fine dell’anno”. Più cauto il presidente argentino, Alberto Fernandez, che ha sì riconosciuto che “l’Europa ha colto molte preoccupazioni” sollevate dai governi dell’America latina, ma ha ricordato ai leader Ue che “un accordo necessita che vincano entrambe le parti”. Sembrano più vicine le firme degli accordi di associazione aggiornati con Cile e Messico, che nella dichiarazione congiunta sono previsti “nei prossimi mesi”.
    È su queste partnership commerciali, e dai memorandum d’intesa firmati durante il summit con Cile, Uruguay e Argentina sull’approvvigionamento di energia e materie prime critiche, che possono riprendere slancio le relazioni Ue-Celac. E sul forte impegno, ribadito in questa due giorni a Bruxelles, ad “affrontare con ambizione il cambiamento climatico”. Ma senza dimenticare gli impegni finanziari presi dai Paesi più sviluppati, che dovranno “adempiere all’impegno di mobilitare tempestivamente 100 miliardi di dollari all’anno per i finanziamenti per il clima a sostegno dei paesi in via di sviluppo e di raddoppiare i finanziamenti per l’adattamento entro il 2025″. Nele azioni di contrasto e mitigazione del cambiamento climatico, i 60 leader hanno anche affermato la necessità di “esplorare criteri al di là del Pil, come la vulnerabilità climatica, per determinare l’idoneità dei paesi ad accedere a finanziamenti agevolati e cercare di fornire uno stimolo finanziario in modo che nessun paese debba scegliere tra combattere la povertà e proteggere il pianeta”.

    Al summit Ue-Celac intense trattative sul paragrafo delle conclusioni relativo alla condanna dell’invasione russa: i leader esprimono “profonda preoccupazione”, ma Nicaragua si defila e non firma la dichiarazione finale. E il presidente Celac parla di “ipocrisia” nell’applicazione della Carte delle Nazioni Unite

  • in

    Si chiude il vertice Ue-Celac e von der Leyen “vede” chiuso l’accordo con il Mercosur entro fine anno

    Bruxelles – Finalizzare l’accordo con il blocco del Mercosur entro la fine dell’anno. Dopo la due giorni (17-18 luglio) di Vertice Ue-America Latina e Caraibi che si è svolta a Bruxelles, Ursula von der Leyen si dice ancora più “fiduciosa” che i negoziati si sbloccheranno e l’accordo sarà finalizzato entro la fine del 2023. “Sono fiduciosa, soprattutto dopo questi due giorni, che nei prossimi mesi saremo in grado di accelerare i negoziati sull’accordo” con il blocco del “Mercosur”, ha detto la presidente della Commissione europea parlando in conferenza stampa al termine del vertice. 
    L’ambizione di Bruxelles è quella di “superare nei prossimi mesi le divergenze che ancora rimangono e arrivare a un accordo al più tardi entro la fine di quest’anno”, ha precisato la presidente tedesca, dicendosi fiduciosa di trovare “nei prossimi mesi un’intesa per modernizzare” anche “l’accordo Ue-Messico”. L’accordo Ue-Mercosur è stato concluso dall’Esecutivo comunitario e dai quattro paesi del blocco commerciale Mercosur (Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay) il 28 giugno 2019 dopo due decenni di negoziati e mira alla riduzione delle tariffe sull’export in entrambi i mercati, tramite liberalizzazione dei dazi.
    E’ da allora però che il processo di ratifica ha subìto una brusca frenata, per una serie di ragioni. Intanto la parentesi di Jair Bolsonaro alla guida del Brasile dal 2019 al 2023 che ha imposto una politica ambientale più conservatrice, e si è opposto alle nuove richieste più attente a clima e ambiente da parte di Bruxelles. E questa è la seconda grande ragione che ha rallentato il negoziato, ovvero che dalla presentazione nel 2019 del Green Deal, il Patto verde per l’Europa, la Commissione europea spinge per garantire all’interno dell’accordo clausole di sostenibilità. Non solo critiche esterne, l’accordo è stato accusato anche internamente, in particolare del gruppo dei Verdi europei, di provocare danni ambientali e ricadere negativamente anche sulle condizioni dei diritti umani in Sud America, in Brasile soprattutto.
    Oggi, a detta di von der Leyen, le condizioni per rilanciare il negoziato sono a un punto di svolta. L’accordo con il Mercosur è stato il grande ‘elefante nella stanza’ nel tour dell’America Latina che la presidente ha fatto nel mese di giugno tra Brasile, Argentina, Messico e Cile. A giocare un ruolo fondamentale l’inversione di marcia del nuovo presidente brasiliano, Luiz Inácio Lula da Silva, e i ‘passi avanti’ che promette di compiere contro la deforestazione. Rispondendo a una domanda sull’accordo, la presidente della Commissione europea ha assicurato che entrambe le parti comprendono “l’alto valore di questo accordo e il mio viaggio in Brasile e in Argentina” nel mese di giugno “mi hanno aiutato molto ad ascoltare e a capire quali sono le idee. C’è un forte consenso, condividiamo gli stessi obiettivi: vogliamo la protezione del clima e della biodiversità e il presidente (del Brasile, ndr) Lula, da quando è in carica, ha fatto enormi progressi ad esempio per fermare la deforestazione”, ha assicurato. La Commissione Ue, a detta della sua presidente, è convinta che “tutto questo si rifletterà in un documento a cui stiamo lavorando” e che dovrebbe essere presentato nei prossimi mesi.

    Dopo la due giorni (17-18 luglio) di Vertice Ue-America Latina e Caraibi che si è svolta a Bruxelles, Ursula von der Leyen si dice ancora più “fiduciosa” che i negoziati si sbloccheranno e l’accordo con i Paesi del Mercosur sarà finalizzato entro la fine del 2023

  • in

    Turchia, veto dell’Europarlamento: “Processo di adesione non può riprendere”

    Bruxelles – Adesione della Turchia all’Unione europea? No. Dal Parlamento Ue arriva un chiaro stop alle ambizioni comunitarie di Ankara. “Il processo di adesione non può riprendere nelle circostanze attuali“, stabilisce la commissione Affari esteri nel parere adottato a larga maggioranza (49 favorevoli, 10 astenuti, nessun contrario). Un voto che rappresenta una vera e propria bocciatura del modello Erdogan, visto che il veto degli europarlamentari può essere rimosso “a meno che non ci sia un drastico cambio di rotta da parte del governo turco”.
    L’invito, per entrambe le parti impegnate nel non semplice negoziato, è esplorare formule alternative di cooperazione quale “un partenariato più stretto”, o “un quadro parallelo e realistico per le relazioni UE-Turchia”.
    Il voto parlamentare irrompe nell’agenda del consiglio Affari esteri. I Ventisette ministri si ritroveranno a Bruxelles giovedì (20 luglio) per discutere, tra le altre cose, anche delle relazioni con Ankara. Non affiora, per il momento, la possibilità di una ripresa del processo di adesione, avviato nel 2005 ma congelato dal 2018. La linea scelta, fanno sapere a Bruxelles, è “continuare a ricercare progressi nei settori in cui possibile”, perché anche in Consiglio si sposa la tesi avallata oggi dagli eurodeputati: “Date le attuali circostanze i negoziati di adesione di Turchia si sono fermati”.
    L’espressione della commissione Affari esteri dell’europarlamento dunque invita gli Stati membri a non cedere, non cambiare idea, non fare concessioni. “Recentemente abbiamo assistito a un rinnovato interesse da parte del governo turco nel rilanciare il processo di adesione all’Ue, ma ciò non accadrà a seguito di contrattazioni geopolitiche”, scandisce Nacho Sánchez Amor (S&D), relatore del parere approvato, in riferimento al tentativo di Ankara di legare l’adesione della Svezia alla Nato con lo sblocco del processo di adesione all’Ue della Turchia. “Quando le autorità turche mostreranno un reale interesse a fermare il continuo regresso nelle libertà fondamentali e nello stato di diritto” allora l’Ue potrà rivedere le proprie posizioni.

    L’invito in vista della riunione dei ministri degli Esteri. Ragionare a “un partenariato più stretto” o a “un quadro parallelo e realistico per le relazioni UE-Turchia”

  • in

    Contro la propaganda del Cremlino. A Praga un nuovo centro dedicato ai media indipendenti di Russia e Bielorussia

    Bruxelles – Al via una nuova iniziativa per combattere la macchina propagandistica del Cremlino. O meglio, per sostenere i media indipendenti russi e bielorussi che lavorano in Europa e che “mantengono un pubblico significativo in patria”.  Il Centro della società civile di Praga ha lanciato oggi (17 luglio) il Free Media Hub East, polo dedicato a fornire assistenza, supporto psicologico e soluzioni tecnologiche per eludere la censura ai media in esilio nell’Ue.
    Cofinanziato dalla Commissione europea con oltre 2,2 milioni di euro, rafforzerà inoltre la cooperazione tra i centri che ospitano giornalisti e professionisti dell’informazione da Minsk e da Mosca. People in Need in Repubblica Ceca, Baltic Centre for Media Excellence e Sustainability Foundation in Lettonia, Helsinki Foundation for Human Rights in Polonia e Media in Cooperation and Transition in Germania. Il Free Media Hub East metterà a disposizione circa mille slot per aiutare con i visti e la registrazione dei giornalisti in esilio.
    “Per combattere la propaganda di guerra del Cremlino, abbiamo bisogno di media indipendenti che raccontino la verità sulla Russia. E noi dobbiamo sostenerli. È un nostro dovere morale e un nostro interesse strategico” ha dichiarato la vice presidente della Commissione europea, Vera Jourová. Il nuovo progetto, ha aggiunto, “fa parte di questi sforzi. Riunisce organizzazioni della società civile con una grande esperienza nel sostenere coloro che lottano per la libertà di espressione e la democrazia”.
    Gli sforzi a sostegno dei media indipendenti in Russia e Bielorussia completano quelli per “per far fronte alla sistematica campagna internazionale di manipolazione dei media e di distorsione dei fatti” diffusa dai regimi di Putin e Lukashenko. Anche nell’undicesimo pacchetto di sanzioni contro la Russia, adottato il 23 giugno, figuravano cinque emittenti “sotto il controllo permanente, diretto o indiretto, della leadership della Federazione Russa”: RT Balkan, Oriental Review, Tsargrad, New Eastern Outlook e Katehon, che sono state aggiunte alla lista che già comprendeva Sputnik, Russia Today, Rossiya RTR / RTR Planeta, Rossiya 24 / Russia 24, TV Centre International, NTV / NTV Mir, Rossiya 1, REN TV e Pervyi Kanal.

    Cofinanziato dall’Ue, ha inaugurato il 17 luglio il Free Media Hub East, che fornirà assistenza, supporto psicologico e soluzioni tecnologiche ai media in esilio nei Paesi europei. Jourová: “Dovere morale e interesse strategico sostenere chi racconta la verità sulla Russia”

  • in

    Michel: “Summit Ue-Celac ogni due anni”

    Bruxelles – Imprimere un cambiamento nelle relazioni tra Unione europea e Paesi dell’America latina e dei caraiibi. Il forum Ue-Celac deve tenersi con cadenza regolare, perché “le sfide che siamo chiamati ad affrontare sono urgenti e complesse”, sottolinea il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, e dunque, “non possiamo permetterci di aspettare altri otto anni per un vertice” tra i leader delle due aree del mondo. Servono, e Michel lo propone ai capi di Stato e di governo riuniti a Bruxelles, “vertici più regolari, ogni due anni, e un meccanismo di coordinamento permanente garantiranno progressi coerenti”.
    A dettare un nuovo corso non è solo l’insieme degli interessi di un’Europa desiderosa di vedere la propria politica di sostenibilità accettata e promossa ovunque, nuove relazioni commerciali, nuove collaborazioni in materia di energia. E’ un ordine internazionale diverso. C’è un mondo cambiato, rispetto all’ultimo summit Ue-Celac. C’è stata una crisi pandemica, e “tra oggi e il 2015 c‘è un’altra grande differenza”, non può fare a meno di sottolineare Michel in riferimento al conflitto russo-ucraino.
    “Mentre parliamo, un membro permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sta attaccando un paese vicino”, ricorda non a caso, visto che tra i Paesi del centro-sudamerica non tutti hanno sottoscritto le risoluzioni Onu di condanna nei confronti di Mosca (Brasile e Messico si astennero). “La guerra illegale della Russia contro l’Ucraina è una tragedia per l’Ucraina e per il mondo, con conseguenze devastanti per la sicurezza alimentare, i prezzi dell’energia e l’economia globale”.
    A proposito di economia, Michel ricorda che “i leader qui oggi rappresentano un miliardo di persone e oltre il 20 per cento del Prodotto interno lordo mondiale“. Cifre che danno la dimensione della forza che i due blocchi (27 Stati Ue e 33 Paesi centro-sudamericani) possono avere se dovessero di marciare compatti, come richiesto dal presidente del Consiglio europeo.

    Il presidente del Consiglio europeo suggerisce di rendere più strutturato e più regolare il rapporto con i 33 Paesi dell’America centrale e dei Caraibi. “Non possiamo permetterci di attendere otto anni”

  • in

    L’Ue cerca (ancora) di distendere la tensione tra Armenia e Azerbaigian. Ma è scambio di accuse sul Nagorno-Karabakh

    Bruxelles – L’Unione Europea ci riprova, per la seconda volta in due mesi. Il presidente del Consiglio Ue, Charles Michel, ha convocato sabato (15 luglio) il premier dell’Armenia, Nikol Pashinyan, e il presidente dell’Azerbaigian, Ilham Aliyev, per un nuovo round di negoziati di alto livello tra i due Paesi da anni in conflitto, a bassa o alta intensità. “Il nostro è stato l’ultimo di una serie di intensi e produttivi incontri che hanno coinvolto i leader dell’Armenia e dell’Azerbaigian, i vice-premier e i ministri degli Esteri dall’inizio di maggio a Bruxelles, Chișinău, Washington, Mosca e sul confine bilaterale“, ha reso noto al termine del confronto lo stesso leader del Consiglio, facendo riferimento all’intensificazione degli sforzi diplomatici multilaterali che hanno ormai l’Unione come motore propulsore.
    Da sinistra: il presidente dell’Azerbaigian, Ilham Aliyev, il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, e il primo ministro dell’Armenia, Nikol Pashinyan (15 luglio 2023)
    Dopo la ripresa delle discussioni tra il premier azero e il presidente azero a Bruxelles lo scorso 14 maggio, l’obiettivo dei negoziatori Ue ora è quello di mantenere salda la presa sulle due parti, nonostante l’assenza di reali passi avanti e una retorica che rimane incendiaria. “Stiamo attraversando una delle fasi più complete e vigorose dei negoziati tra Armenia e Azerbaigian“, ha voluto ribadire Michel, riconoscendo però che l’incontro “si è svolto nel contesto di un preoccupante aumento delle tensioni sul terreno”. La dimostrazione è arrivata dalle accuse del ministro degli Esteri azero, Jeyhun Bayramov, all’indirizzo di Yerevan di non aver rispettato “molte disposizioni” del cessate il fuoco del 2020 e contro la Russia – tradizionale mediatrice nella guerra che prosegue tra alti e bassi dal 1992 – per non aver garantito la “piena attuazione della dichiarazione nell’ambito dei suoi obblighi”.
    È dal 1992 che si protrae in quest’area del Caucaso meridionale un conflitto congelato, con scoppi di violenze armate ricorrenti. Il più grave degli ultimi anni è stato quello dell’ottobre del 2020: in sei settimane di conflitto erano morti quasi 7 mila civili, prima del cessate il fuoco che ha imposto all’Armenia la cessione di ampie porzioni di territorio nel Nagorno-Karabakh. È per questo tra le questioni più complesse c’è la questione dell’integrità territoriale – “il territorio dell’Armenia copre 29.800 chilometri quadrati e quello dell’Azerbaigian 86.600”, ha ricordato Michel – e della delimitazione dei confini, con la volontà di “intensificare e accelerare il lavoro delle due commissioni di confine” dopo la riunione di mercoledì scorso (12 luglio): “Le discussioni sulle basi della delimitazione sono avanzate”. Preoccupa da mesi la situazione della popolazione che abita l’enclave cristiana del Nagorno-Karabakh nel sud-ovest dell’Azerbaigian (Paese a maggioranza musulmano) e più nello specifico lo stato “chiaramente non sostenibile” nell’area attorno al corridoio di Lachin: “Ho sottolineato la necessità di aprire la strada e ho preso atto della disponibilità dell’Azerbaigian di fornire aiuti umanitari attraverso Aghdam”. Il presidente del Consiglio Ue ha fatto poi sapere dell’intenzione di convocare una nuova riunione di alto livello a Bruxelles “dopo l’estate” e un nuovo un incontro a cinque – “con la partecipazione anche dei leader di Francia e Germania” – a margine del prossimo vertice della Comunità Politica Europea in programma il 5 ottobre a Granada.
    La mediazione Ue tra Armenia e Azerbaigian
    Dopo le sparatorie alla frontiera tra i due Paesi di fine maggio dello scorso anno il presidente Michel ha cercato di rendere sempre più frequenti i contatti diretti con il leader azero Aliyev e il premier armeno Pashinyan. La priorità dei colloqui di alto livello è sempre stata posta sulla delimitazione degli oltre mille chilometri di confine. Tuttavia, mentre a Bruxelles si sta provando da allora a trovare una difficilissima soluzione a livello diplomatico, sul terreno non si è mai allentata la tensione. Nel mese di settembre sono riprese le ostilità tra Armenia e Azerbaigian, che si accusano a vicenda di bombardamenti alle infrastrutture militari e sconfinamenti di truppe di terra.
    Soldati dell’Azerbaigian al posto di blocco sul corridoio di Lachin (credits: Tofik Babayev / Afp)
    La mancanza di un monitoraggio diretto della situazione sul campo da parte della Russia – che fino allo scoppio della guerra in Ucraina era il principale mediatore internazionale – ha portato alla decisione di implementare una missione Ue. Dopo il compromesso iniziale con Yerevan e Baku raggiunto il 6 ottobre a Praga in occasione della prima riunione della Comunità Politica Europea, 40 esperti Ue sono stati dispiegati lungo il lato armeno del confine fino al 19 dicembre dello scorso anno. Una settimana prima della fine della missione l’Azerbaigian ha però bloccato in modo informale (attraverso la presenza di pseudo-attivisti ambientalisti armati) il corridoio di Lachin, l’unica via di accesso all’Armenia e al mondo esterno per gli oltre 120 mila abitanti dell’autoproclamata Repubblica dell’Artsakh. Da 154 giorni su questa strada sono in atto forti limitazioni del transito di beni essenziali come cibo e farmaci, gas e acqua potabile, e gli unici a poterla percorrere sono i soldati del contingente russo di mantenimento della pace e il Comitato internazionale della Croce Rossa.
    A seguito dell’aggravarsi della situazione nel corridoio di Lachin, il 23 gennaio è arrivata la decisione del Consiglio dell’Ue di istituire la missione civile dell’Unione Europea in Armenia (Euma) nell’ambito della politica di sicurezza e di difesa comune, con l’obiettivo di contribuire alla stabilità nelle zone di confine e garantire un “ambiente favorevole” agli sforzi di normalizzazione dei due Paesi caucasici. Ma la tensione è tornata a crescere lo scorso 23 aprile, con la decisione di Baku di formalizzare la chiusura del collegamento strategico attraverso un posto di blocco, con la giustificazione di voler impedire la rotazione dei soldati armeni nel Nagorno-Karabakh “che continuano a stazionare illegalmente nel territorio dell’Azerbaigian”. Da Bruxelles è arrivata la risposta secca dell’alto rappresentate Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell: “I diritti e la sicurezza degli armeni del Nagorno-Karabakh devono essere sempre garantiti”.

    Secondo vertice in due mesi voluto dal numero uno del Consiglio Ue, Charles Michel, con il presidente azero, Ilham Aliyev, e il premier armeno, Nikol Pashinyan. Sul tavolo le discussioni su confini e corridoio di Lachin, sullo sfondo di una retorica che non agevola i colloqui di pace

  • in

    Dall’energia rinnovabile alle materie prime critiche. L’Ue investe 45 miliardi in America Latina con il Global Gateway

    Bruxelles – Si apre con la notizia di un impegno concreto dell’Unione Europea a sostegno dei Paesi dell’America Latina e dei Caraibi il terzo vertice Ue-Celac in programma oggi e domani (17-18 luglio) a Bruxelles. “Sono lieta di annunciare che investiremo oltre 45 miliardi di euro fino al 2027 attraverso il nostro programma Global Gateway“, sono state le prime parole della giornata di confronti bilaterali e multilaterali della presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, illustrando alla Business Round Table il programma di investimenti “di alta qualità a beneficio di entrambe le nostre regioni” e le catene di valore che avranno la priorità: “Dall’idrogeno pulito alle materie prime critiche, dall’espansione della rete di cavi dati ad alte prestazioni alla produzione dei più avanzati vaccini a base di mRNA”, il tutto accompagnato dai “più elevati standard ambientali e sociali e dalla trasparenza”.
    Si tratta di “oltre 135 progetti già in cantiere” – ha continuato von der Leyen – che si inseriscono all’interno dell’Agenda per gli investimenti Global Gateway per i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi, secondo i criteri e le priorità che la Commissione Europea aveva presentato un mese fa in vista del primo vertice di alto livello tra i Ventisette e i 33 Paesi Celac dopo otto anni dall’ultima volta: transizione verde sostenibile, trasformazione digitale inclusiva, sviluppo umano, resilienza sanitaria e vaccini. Ma ciò su cui sarà principalmente rivolta l’attenzione è l’ambito energetico e digitale, sia come produzione sia come estrazione di materie prime critiche. “L’America Latina e i Caraibi hanno il potenziale per diventare una centrale elettrica globale per le energie rinnovabili”, ha assicurato la numero uno della Commissione, facendo riferimento ai settori eolico e solare che “stanno crescendo in modo esponenziale, anche grazie agli investimenti europei”. Il passo successivo ora è quello di “trasformare l’energia pulita in idrogeno pulito”, perché non solo “può essere facilmente esportato in altri continenti” ma può anche “alimentare nuove industrie nel vostro continente”. Acciaio e cemento, fertilizzanti, treni e autobus, “tutti puliti, tutti prodotti in America Latina”, ha sottolineato con forza von der Leyen: “Il vostro continente ha il potenziale per diventare un leader globale nelle industrie pulite di domani“.
    Per raggiungere questo obiettivo e fare in modo che le tecnologie verdi e digitali possano svilupparsi in tutte le loro potenzialità “le nostre industrie hanno bisogno di accedere a materie prime essenziali“, è l’avvertimento della numero uno dell’esecutivo Ue, che ha voluto assicurare come “anche in questo caso l’Europa vuole essere il vostro partner di riferimento”. Se tutto il mondo richiede materie prime critiche – dal litio al gallio e il germanio, come dimostrato dalle ultime restrizioni della Cina – c’è una grande differenza tra l’Ue e gli altri investitori, ha voluto mettere in chiaro von der Leyen: “Non siamo interessati a investire solo nella pura estrazione di materie prime, vogliamo collaborare con voi per costruire capacità locali di lavorazione, di produzione di batterie e di prodotti finali come i veicoli elettrici“. In altre parole, non si tratta solo di investimenti, ma “possiamo contribuire con una tecnologia di livello mondiale e con una formazione di alta qualità per i lavoratori locali”.
    Da sinistra: il presidente del Brasile, Luiz Inácio Lula da Silva, la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e il primo ministro della Spagna e presidente di turno del Consiglio dell’Ue, Pedro Sánchez (17 luglio 2023)
    Lo dimostrano gli oltre 130 progetti dal valore complessivo di 45 miliardi di euro annunciati oggi nell’ambito del Global Gateway per i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi. A partire dalla collaborazione con Argentina e Cile e attraverso il Club delle materie prime critiche “per rafforzare le catene di approvvigionamento sostenibili”. In Brasile saranno espanse le reti di telecomunicazione nella regione amazzonica, in Cile saranno promosse le attività di investimento sull’idrogeno verde, in Paraguay sarà potenziata la rete elettrica, a Panama si spingerà per l’accesso universale all’energia. in Giamaica sarà portato il 5G e la banda larga a tutta l’isola, in Costa Rica sarà elettrificato il trasporto pubblico – con la conversione all’elettrico della flotta di 40 autobus urbani – e in Colombia sarà costruita una linea metropolitana. Più in generale saranno implementate l’Alleanza digitale – attraverso la creazione di due centri Copernicus per la riduzione del rischio di catastrofi, il cambiamento climatico e il monitoraggio terrestre e marino – l’Iniziativa Health Resilience per lo sviluppo della produzione locale di farmaci e vaccini e l’Iniziativa Global Green Bonds sul mercato dei green bond nell’America Latina e nei Caraibi. Focus anche sul programma Società inclusive per affrontare le disuguaglianze, ridurre la povertà e l’esclusione sociale attraverso politiche sociali e di genere, l’istruzione e lo sviluppo delle competenze.

    L’annuncio della presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, prima dell’inizio del vertice Ue-Celac. Saranno sviluppati oltre 130 progetti fino al 2027 per spingere la transizione digitale e verde e per aumentare i partenariati industriali e sanitari

  • in

    Fondi alla Tunisia per rimpatri e frontiere dure. Ma l’Ue non ha nulla da dire sulla teoria della “sostituzione etnica” di Saïed

    Bruxelles – Un partenariato che dovrebbe spianare la strada per altri accordi con la regione nord-africana in materia di migrazione, ma che a nemmeno 24 ore dalla firma del memorandum d’intesa già pone grosse perplessità sul rispetto dei valori fondanti dell’Unione Europea. La Tunisia riceverà da Bruxelles 105 milioni di euro per rimpatri e rafforzamento delle proprie frontiere esterne, ma quello che fa davvero rumore è che nessuno dei tre leader Ue recatisi ieri (16 luglio) a Tunisi – la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, la prima ministra italiana, Giorgia Meloni, e l’omologo olandese, Mark Rutte – abbia avuto qualcosa da dire sulle parole razziste e complottiste del presidente tunisino, Kaïs Saïed, a proposito delle persone migranti di Paesi terzi africani sul proprio territorio nazionale e sulle accuse contro le Ong europee di “diffondere fake news” su di lui e sulle violenze nel Paese.
    Da sinistra: il primo ministro dei Paesi Bassi, Mark Rutte, la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, il presidente della Tunisia, Kaïs Saïed, e la prima ministra dell’Italia, Giorgia Meloni, a Tunisi (16 luglio 2023)
    “La Tunisia ribadisce la sua posizione di non essere un Paese di insediamento per i migranti irregolari, ribadisce inoltre la sua posizione di presidiare solo le proprie frontiere”, si legge nel memorandum d’intesa Ue-Tunisia. “Questo approccio si baserà sul rispetto dei diritti umani e comprenderà la lotta contro le reti criminali di trafficanti di migranti e di esseri umani”, ma soprattutto “lo sviluppo di un sistema di identificazione e di rimpatrio dei migranti irregolari già presenti in Tunisia verso i loro Paesi di origine“. È proprio questo il tema su cui si gioca tutta la credibilità dell’Unione, considerato il fatto che negli ultimi mesi il leader tunisino ha aumentato i suoi attacchi contro le persone migranti in arrivo sul territorio nazionale dall’Africa sub-sahariana, mettendo in campo una retorica complottista di estrema destra basata sulla teoria della ‘sostituzione etnica’. Già in occasione di un consiglio di sicurezza nazionale a febbraio aveva parlato di “orde di immigrati clandestini” la cui presenza in Tunisia sarebbe dettata dalla “volontà di renderci solo un altro Paese africano e non un membro del mondo arabo e islamico”.
    Prima, durante e dopo i due incontri in poco più di un mese che gli stessi tre leader europei hanno avuto a Tunisi con Saïed non è mai arrivata alcuna reazione da Bruxelles a parole che sono chiaramente contrarie ai valori promossi dall’Unione Europea di non-discriminazione e anti-razzismo, ma che soprattutto hanno creato in Tunisia un clima favorevole per gli attacchi fisici su queste persone, soprattutto nella città costiera di Sfax. E nel corso della conferenza stampa svoltasi al termine della cerimonia di firma del memorandum d’intesa sono rimaste senza risposta le accuse rivolte dallo stesso leader tunisino alle Ong che operano nel Mar Mediterraneo di veicolare un’immagine negativa del Paese e della sua leadership, sempre come parte di un grande progetto complottista: “I tunisini hanno provveduto con rifugi e tutto quello che potevano aspettarsi queste persone migranti, con grande ospitalità e generosità illimitata”, ha attaccato Saïed, puntando il dito sul “ruolo giocato da molte organizzazioni umanitarie con le loro dichiarazioni e con fake news e notizie distorte per gettare discredito sui tunisini e sul Paese in generale“. Nessuna presa di distanza, nessuna precisazione, nessuna parola di sostegno ai professionisti europei che lavorano per la difesa dei diritti umani da parte di von der Leyen, Meloni o Rutte, in particolare rivelando deportazioni dalle coste tunisine al deserto al confine con la Libia.
    (credits: Fethi Belaid / Afp)
    Al contrario l’Unione è pronta a mettere sul piatto un pacchetto da 105 milioni di euro, da dividere tra circa 60 milioni per il rafforzamento delle frontiere esterne e altri 15 milioni per i rimpatri, fanno sapere fonti Ue (non si sa nel dettaglio cosa prevedano i restanti 30 milioni). Sono confuse le informazioni che arrivano sia sul piano delle modalità di esborso dei fondi – se attraverso emendamenti ai fondi Ue con la proposta di revisione del bilancio pluriennale presentato poche settimane fa, o attraverso programmi di lavoro ad hoc – ma soprattutto sulla suddivisione dei finanziamenti sul rimpatrio. Il testo ufficiale non chiarisce nulla di tutto questo, ma fonti riferiscono che i 15 milioni di euro saranno destinati per rimpatriare nei propri Paesi di origine (prevalentemente sub-sahariani) circa seimila persone che attualmente risiedono in modo irregolare in Tunisia. Si tratta di una chiara concessione al presidente Saïed, a cui si aggiunge un ulteriore punto segnato dall’uomo forte di Tunisi nell’aver messo nero su bianco che i rimpatri dai Paesi membri Ue alla Tunisia potranno riguardare solo cittadini di nazionalità tunisina. “Non accetteremo mai di essere i guardiani dei confini di nessun Paese, né accetteremo l’insediamento di migranti sul nostro territorio”, era il punto di partenza di Saïed. Ed è stato anche quello di arrivo, a dispetto di quanto Paesi come l’Italia vorrebbero fare attraverso il concetto di ‘Paese terzo sicuro’ nel futuro Patto migrazione e asilo.
    Cosa prevede il memorandum Ue-Tunisia sulla migrazione
    “Le due parti convengono di continuare a collaborare per affrontare le sfide poste dall’aumento della migrazione irregolare in Tunisia e nell’Ue, riconoscendo gli sforzi compiuti e i risultati ottenuti dalle autorità tunisine”, è quanto hanno concordato i quattro leader a Tunisi, con un rapido riferimento al “coordinamento delle operazioni di ricerca e salvataggio in mare” e l’attuazione di “misure efficaci per combattere il traffico di migranti e la tratta di esseri umani”. Da una parte l’Unione Europea fornirà un “adeguato sostegno finanziario supplementare” per appalti, formazione e supporto tecnico “necessari per migliorare ulteriormente la gestione delle frontiere tunisine”. E poi c’è, appunto, la questione dei rimpatri. Bruxelles sosterrà Tunisi nell’attuazione del memorandum “in contesti bilaterali con gli Stati membri” dell’Ue, ma soprattutto offrirà sostegno sia per il rimpatrio dalla Tunisia verso i Paesi d’origine delle persone che attualmente risiedono nel Paese in modo irregolare “in conformità con il diritto internazionale e nel rispetto della loro dignità”, sia dall’Ue verso dalla Tunisia solo “dei cittadini tunisini in situazione irregolare”, con tutto ciò che riguarda i cittadini di Paesi terzi emendato dal testo.
    Nel capitolo del memorandum sulla gestione della migrazione trova spazio anche la “promozione di canali legali, comprese le opportunità di lavoro stagionale” e le opportunità di “mobilità internazionale a tutti i livelli di qualificazione”. L’impegno dell’Unione è quello di mettere in campo “misure appropriate per facilitare la mobilità legale tra le due parti, anche agevolando la concessione dei visti riducendo i ritardi, i costi e le procedure amministrative“, mentre il lavoro congiunto dovrebbe concentrarsi sull’attuazione di un “Partenariato dei talenti nell’interesse di entrambe le parti, in base alle esigenze reciproche della Tunisia e degli Stati membri dell’Ue, e a beneficio dei settori di attività e dei mestieri identificati congiuntamente”.

    Nel memorandum d’intesa firmato a Tunisi sono previsti 105 milioni di euro per la gestione della migrazione, anche se non è chiaro come saranno sborsati. Oltre alle dichiarazioni di circostanza, fa rumore l’assenza di reazioni al complottismo e le accuse alle Ong del presidente tunisino