More stories

  • in

    Mercati, gli scenari dopo il voto in Europa

    Le ultime proiezioni sulla formazione del prossimo Parlamento europeo mostrano che i partiti europeisti, Popolari, Socialisti, Liberali, Verdi e Sinistra, mantengono la maggioranza seppure con una maggiore frammentazione. I sovranisti crescono, ma non si è verificata l’ondata euroscettica che tanti paventavano. Qualunque sarà l’effettiva aggregazione di Governo, rimarrà un Parlamento di impronta europeista, dove le […]

  • in

    Elezioni Europee, la reazione di Borse ed euro

    Le elezioni europee creano una legislatura sempre più frammentata, con l’Europa che si risveglia dalla notte elettorale con un parlamento sempre più diviso. La fine della polarizzazione destra – sinistra, evidente nei grandi d’Europa come Francia, Italia, Spagna e Germania da qualche tempo, si è manifestata anche a livello continentale. Il Parlamento è suddiviso in […]

  • in

    Terremoto politico in Grecia, avanza la destra. Verso elezioni anticipate

    Terremoto politico in Grecia, dopo che le elezioni europee hanno confermato la netta affermazione dell’opposizione conservatrice. Nuova Democrazia è arrivata al 33% dai dati preliminari rispetto al magro 24% dello schieramento di una sinistra divenuta più moderata imperniato su Syriza. Il premier Alexis Tsipras ha quindi annunciato elezioni anticipate per fine giugno, quattro mesi di […]

  • in

    Speciale Europee 2019: tutti gli impatti sul mercato

    27 Maggio 2019, di Alessandro Chiatto Le elezioni europee per il rinnovamento del Parlamento europeo di domenica cosa significano per i mercati? Come in occasione di ogni appuntamento, il dibattito sullo stato della democrazia in Europa è tornato in auge. Secondo molti osservatori, si tratta delle prime elezioni europee intrise di un significato politico veramente continentale […]

  • in

    Europee, Letta candida Merkel alla guida del Consiglio UE

    Dopo aver invitato i partiti vincitori delle elezioni europee a non litigare sulle nomine dei prossimi leader delle autorità europee, Enrico Letta ha però proposto un nome divisivo alla guida del Consiglio Europeo. Mentre l’ex primo ministro e membro del PD vede bene alla testa dell’organo esecutivo Margrethe Vestager, commissario alla Concorrenza membro dei liberali […]