More stories

  • in

    Zingaretti: 'Si può ricostruire Italia, governo deve fare'

    Per evitare “la palude” il governo deve “fare”: “la grande novità positiva è che all’improvviso abbiamo centinaia di miliardi di euro da spendere per creare lavoro e non restaurare l’Italia ma fare un’Italia nuova.    Investire sulla scuola, con un grande piano, nuovi istituti scolastici all’avanguardia, non è un sogno perché ci sono le condizioni per farlo diventare realtà. Non è un sogno poter ricostruire l’Italia”. Lo dice il segretario del Pd Nicola Zingaretti a Tg2 Post. “Le risorse vanno spese con molta accuratezza e intelligenza. Si può creare un’Italia migliore, grazie alle conquiste dell’Italia in Europa: al governo dico che dobbiamo farlo”.Al governo si sta se fa le cose non tanto per starci? “Lo confermo assolutamente: in bici stai in piedi se pedali, se poggi i piedi a terra è la palude. Il governo deve fare”, sottolinea Zingaretti.   

  • in

    Intesa Stato-Regioni su vaccini antinfluenzali

     La conferenza Stato-Regioni ha approvato l’intesa per rivedere la quota delle dosi dei vaccini influenzali da destinare, da parte delle regioni, al sistema territoriale delle farmacie garantendo la possibilità di acquisto del vaccino da parte dei privati, con il governo che si è impegnato a reperire le dosi necessarie per coprire integralmente il fabbisogno delle regioni per le categorie fragili. Un’intesa che si è resa necessaria per prevenire la probabile concomitanza di circolazione del Covid-19 e dell’influenza stagionale. La riunione è stata presieduta dal ministro degli Affari Regionali Francesco Boccia, in collegamento con il presidente della Conferenza delle Regioni Stefano Bonaccini, i presidenti delle regioni e la sottosegretaria alla Salute Sandra Zampa. La Conferenza ha anche approvato l’intesa sull’accordo di programma tra Ministero della Salute, Ministero dell’Economia e Regione Emilia Romagna per l’assegnazione di risorse finalizzate al nuovo ospedale di Piacenza e alla realizzazione dell’Hospice area centro Modena e preso atto dell’informativa del Ministro della salute sull’adozione delle misure di prevenzione messe in atto per lo svolgimento delle consultazioni elettorali del 20 e 21 settembre. 

  • in

    Bielorussia, 774 manifestanti arrestati. Lukashenko a Sochi per vedere Putin

    Sono 774 persone le persone arrestate ieri per aver partecipato alle proteste contro il capo dello Stato Aleksandr Lukashenko e la sua vittoria alle presidenziali del 9 agosto, secondo molti stravolte dai brogli elettorali. Oltre 500 persone sono state fermate nella capitale, Minsk, dove si stima che oltre 100.000 manifestanti siano scesi in strada contro il regime alla vigilia dell’incontro a Sochi tra Putin e Lukashenko. Lo riporta la testata Moskovsky Komsomolets. 
    Il presidente bielorusso intanto è arrivato in Russia per incontrare Vladimir Putin. L’aereo presidenziale è atterrato all’aeroporto di Sochi, ha detto l’agenzia di stampa statale bielorussa BelTA. Non è prevista la firma di documenti né conferenze stampa. Lo riporta Interfax.  Non sono stati fissati limiti di tempo per i colloqui tra i due presidenti. Lo ha detto il portavoce di Putin, Dmitry Peskov. Alla domanda sulla durata prevista dell’incontro tra i due presidenti, il portavoce del Cremlino ha risposto: “Per tutto il tempo necessario”. 
    Il governo tedesco intanto ha annunciato che altri laboratori in Francia e Svezia, oltre a quello in Germania, hanno confermato l’avvelenamento col Novichok del dissidente russo Alexey Navalny.
       

  • in

    Azzolina, anno complesso, andrà tutto bene

    (ANSA) – ROMA, 14 SET – “Gli studenti hanno tanta voglia di tornare in classe e riappropriarsi della socialità. Questo sarà un anno complesso, lo sappiamo, ma abbiamo lavorato tanto e costruito una strategia di prevenzione che funzionerà se ognuno farà responsabilmente la propria parte. Essere a Vò è un segnale importante per un territorio che ha sofferto ma che non ha mai abbandonato gli studenti. Sarà una bellissima giornata”. Così la Ministra Lucia Azzolina, stamani, ad Unomattina, augurando buon anno scolastico a studenti e studentesse. (ANSA).   

  • in

    A Norcia avvio scuole in nuovi istituti

    (ANSA) – PERUGIA, 14 SET – Il nuovo anno scolastico in tempi di Covid a Norcia è iniziato con una doppia inaugurazione: quella dell’istituto superiore temporaneo “De Gasperi-Battaglia” e della definitiva scuola materna. Due nuovi plessi che permettono a tutti gli alunni di frequentare le lezioni in presenza. La struttura delle Superiori dà anche, dopo il sisma del 2026, di dare una collocazione certa agli studenti, molto dei quali costretti in questi anni a fare lezione prima nelle tende e poi nei container.    Per garantire la massima sicurezza la dirigente scolastica, Rosella Tonti, ha disposto la misurazione della febbre, attraverso i termoscanner, a tutti gli studenti di ogni ordine e grado, a tutti i docenti e all’intero personale Ata.    “Siamo emozionati e orgogliosi, si tratta di un nuovo reale inizio”, hanno detto il sindaco Nicola Alemanno, il presidente della Provincia, Luciano Bacchetta e la dirigente scolastica Rosella Tonti che hanno partecipato al taglio del nastro dell’istituto Superiore. (ANSA).   

  • in

    Coronavirus, Berlusconi sarà dimesso dal San Raffaele

     L’ex premier Silvio Berlusconi sarà dimesso oggi, intorno alle 11.30, dal San Raffaele di Milano dove era ricoverato da giovedì 3 settembre dopo essere risultato positivo al test Covid-Sars2. 
     Berlusconi resterà in isolamento, secondo quanto si è appreso probabilmente nella sua residenza di Arcore, fino a quando non avrà un secondo tampone negativo. L’ex premier era stato ricoverato nella notte del 3 settembre al San Raffaele di Milano dove ha quindi trascorso 12 giorni   

  • in

    Sardine: 300 in piazza ad Ancona contro astensione e destra

    (ANSA) – ANCONA, 13 SET – Con il candidato alla presidenza delle Marche Maurizio Mangialardi ci sarà un “cambio di passo” del centrosinistra nelle Marche. Almeno questa “leggendo il programma” è l’impressione di Giorgio Mattiuzzo, coordinatore delle Sardine Marchigiane che, dopo lo stop imposto dal Covid, hanno messo in campo un’iniziativa ad Ancona in Piazza del plebiscito alla quale hanno partecipato circa 300 persone. Sulle note di Imagine di John Lennon e di “Bella Ciao” sottolineata da applausi ritmati si sono succeduti diversi interventi tra cui quello di Elly Schlein, vice presidente della Regione E-R, che prima di salire sul ‘palco’ ha parlato per alcuni minuti con Mangialardi. “Ci aspettiamo senso di responsabilità dei marchigiani perché le sardine sono nate contro la destra…”, ha ribadito Mattiuzzo. Le priorità? “Sanità, ricostruzione dell’entroterra e infrastrutture”. Al centrosinistra le Sardine chiedono un “cambio di passo, ma leggendo il programma di Mangialardi sembrerebbe che questo cambio di passo ci sarà”.    (ANSA).   

  • in

    Scuola, lunedì al via per 5,6 milioni di studenti. Conte: 'Il rientro è un'emozione, siamo con voi'

    Domani, con la riapertura nella maggior parte delle regioni dell’anno scolastico, oltre 5,6 milioni di alunne e alunni riprenderanno le lezioni. Sono i dati forniti dal ministero dell’Istruzione. In totale, conteggiando le regioni dove la scuola ha già aperto e le altre regioni dove ripartirà il 24 settembre, sono oltre 8,3 milioni le studentesse e gli studenti che rientrano quest’anno tra i banchi: 7.507.484 negli istituti statali, ai quali si aggiungono i circa 860 mila delle paritarie. Si tratta dei primi dati elaborati sul nuovo anno scolastico il 2020/2021 
    “Lunedì si torna a scuola. Rivolgo un augurio a studenti, insegnanti, personale scolastico. Sarà un momento di intensa emozione. E’ un’emozione che vivrò anche io da capo di un governo che si è impegnato per il ritorno in sicurezza ma anche da padre”. Lo dice il premier Giuseppe Conte in un messaggio su Facebook per l’inizio della scuola.
    ‘Ci saranno difficoltà, disagi, soprattutto all’inizio. Voi dovrete fare la vostra parte, dovete impegnarvi a rispettare le regole di cautela che vi consentiranno di tutelare la vostra salute e la salute delle persone che amate e che vi amano. La scuola peraltro sconta carenze strutturali che ci trasciniamo da anni aggravate dall’attuale pandemia. Un saluto agli insegnanti: avete fatto uno sforzo straordinario in questi mesi di lockdown continuando a fare lezione con la didattica a distanza, non era affatto facile eppure avete svolto un grandissimo lavoro e per questo vi siamo grati. Ringrazio anche le famiglie, le mamme, i papà che hanno fatto molti sacrifici. Grazie anche ai dirigenti e tutto il personale della scuola: in questi mesi estivi non vi siete fermati un attimo, avete lavorato tantissimo per essere pronti per la riapertura. Saremo con tutti voi, saremo al vostro fianco e continueremo a esserlo nei prossimi giorni e mesi”.