More stories

  • in

    Comunali: il centrosinistra vince ad Andria

    (ANSA) – ANDRIA, 05 OTT – Giovanna Bruno (centrosinistra) è il nuovo sindaco di Andria con il 58,87% delle preferenze: al ballottaggio ha sconfitto il candidato del Movimento 5 Stelle, Michele Coratella (41,13%). Va dunque al centrosinistra anche il secondo capoluogo della provincia di Barletta-Andria-Trani al voto, dopo che il sindaco di Trani, Amedeo Bottaro, era stato riconfermato al primo turno. “Questa città ha recuperato il senso di comunità, abbiamo seminato bellezza e stiamo raccogliendo bellezza”, ha detto Giovanna Bruno nel suo comitato elettorale dove si è raccolta una folla di amici, familiari e cittadini. “Questa è una città – ha aggiunto – che si è messa in cammino in un momento in cui non era scontato”. (ANSA).   

  • in

    Il direttore della Stampa Massimo Giannini: 'sono positivo al Covid'

    ”Dopo un sabato di tosse, ieri ho fatto un tampone e sono positivo al Covid 19” Lo scrive in un tweet il direttore della Stampa, Massimo Giannini. ”Ringrazio tutti per l’affetto, al giornale ci stiamo organizzando e domani ci saremo come sempre e più di sempre. Ma attenti il virus x’è usiamo tutte le precauzioni. Solo così ‘andrà tutto bene”’.

    Dopo un sabato di tosse, ieri ho fatto un tampone e sono positivo al #COVID19. Ringrazio tutti per l’affetto, al giornale ci stiamo organizzando e domani ci saremo, come sempre e più di sempre. Ma attenti: il #virus c’è, usiamo tutte le precauzioni. Solo così “andrà tutto bene”.
    — Massimo Giannini (@MassimGiannini) October 5, 2020
           

  • in

    Covid, Beatrice Lorenzin: 'Sono positiva, è una brutta bestia'

    Beatrice Lorenzin positiva al covid. “Sì, sono positiva. Ai primi sintomi ho subito effettuato il tampone che ha confermato la positività al Covid. Se me lo sono presa io che sto sempre attenta, uso sempre la mascherina, devo dire che il Covid è una brutta bestiaccia”, ha spiegato all’ANSA la deputata Pd ed ex ministro della Salute.

    Anche il sottosegretario agli Esteri Riccardo Merlo, è risultato positivo al Covid. Tutti i componenti della commissione Esteri della Camera si stanno sottoponendo a tampone Covid. La misura è stata resa necessaria in quantoi commissari sono stati in contatto con il sottosegretario Merlo.    

  • in

    Giornata degli insegnanti: Azzolina, 'A loro il nostro grazie. Ottimo lavoro'

     “Oggi è la Giornata mondiale degli insegnanti, che quest’anno celebra la capacità dimostrata dai docenti di tutto il mondo di continuare a garantire il diritto all’istruzione a tutte le studentesse e agli studenti anche durante l’emergenza sanitaria. I rappresentanti dell’UNESCO, nella loro dichiarazione congiunta di quest’anno, hanno ringraziato gli insegnanti anche per la capacità di trovare soluzioni didattiche innovative durante la crisi. Non posso che unirmi al loro messaggio”. Lo scrive su fb la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina. 
     “In queste settimane i docenti hanno un compito importante, quello di supportare ragazze e ragazzi nel rispetto delle regole. Questo ci consentirà di stare a scuola in sicurezza. I dati ci dicono che, ancora una volta, stanno facendo un ottimo lavoro. Grazie a loro ed insieme a loro stiamo affrontando questo periodo difficile, e insieme progetteremo, guardando oltre questa crisi, la scuola del futuro”, rileva la ministra 
    Il post su Facebook
       

  • in

    Caramaschi confermato sindaco di Bolzano

    (ANSA) – BOLZANO, 04 OTT – E’ stato riconfermato il sindaco uscente di Bolzano Renzo Caramaschi. Il 74enne ex city manager, che guida dal 2016 una giunta Svp-centrosinistra, si è imposto nel ballottaggio con il 56,87% (79 sezioni su 80) contro il candidato del centrodestra Roberto Zanin, che si è fermato al 43,13%. Caramaschi, dopo essersi imposto al primo turno in un testa a testa contro Zanin (34% – 33,1%), aveva incassato l’endorsement della Svp. Nel 2016 Caramaschi vinse il ballottaggio contro Mario Tagnin con il 55,27%. (ANSA).   

  • in

    Ballottaggio a Bolzano, Caramaschi in testa 54,80%

    (ANSA) – BOLZANO, 04 OTT – Il sindaco uscente di Bolzano Renzo Caramaschi è in testa con il 54,80% dopo 43 di 80 sezioni scrutinate, contro il 45,20% del candidato del centrodestra Roberto Zanin. Il 74enne ex city manager del capoluogo altoatesino guida dal 2016 una giunta Svp-centrosinistra e, dopo essersi imposto al primo turno in un testa a testa contro Zanin (34% – 33,1%), aveva incassato l’endorsement della Svp. (ANSA).   

  • in

    Affluenza ballottaggio a Bolzano 47,29%

    (ANSA) – BOLZANO, 04 OTT – L’affluenza al ballottaggio a Bolzano tra il sindaco uscente Renzo Caramaschi e il candidato del centrodestra Roberto Zanin alla chiusura dei seggi alle ore 21 è stata del 47,29%. Al primo turno, due settimana fa, si era recato alle urne il 60,62% degli elettori aventi diritto. Nel 2016 al ballottaggio tra Renzo Caramaschi e Mario Tagnin del centrodestra partecipò invece il 41,21% dei bolzanini. Lo spoglio è iniziato subito dopo la chiusura dei seggi. (ANSA).   

  • in

    M5s:Casaleggio,rifiutato ministero e sopportato calunnie

    “Per 15 anni ho prestato la mia attivitá gratuitamente per un’idea di partecipazione collettiva. Quando mi è stata offerta la guida di un ministero, ho rifiutato pensando che il ruolo di supporto del movimento fosse piú importante. Ho sempre rispettato i ruoli anche quando non ero d’accordo con le scelte prese”. Lo scrive sul blog delle Stelle Davide Casaleggio, presidente di Rousseau. “Ho dovuto sopportare insinuazioni, attacchi e calunnie nei miei confronti e nei confronti di mio padre anche da persone che grazie al nostro lavoro ricoprono oggi posizioni importanti. Il mio silenzio negli anni è stato un atto di profondo rispetto nei confronti di chi ha creduto nel nostro sogno, così come oggi ritengo sia doveroso parlare per onestà intellettuale”.
    “Garantiremo – dice in un altro passaggio – le attività che verranno richieste dal Capo Politico del M5s, così come abbiamo sempre fatto con serietà e lealtà, per la realizzazione del percorso che il Movimento riterrà di voler fare, ma qualora, per qualche motivo, si avviasse la trasformazione in un partito, il nostro supporto non potrà più essere garantito, dal momento che non sarebbe più necessario poiché verrebbero meno tutti i principi, i valori e i pilastri sui quali si basa l’identità di un Movimento di cittadini liberi e il suo cuore pulsante di partecipazione che noi dobbiamo proteggere”. Lo scrive sul blog delle Stelle Davide Casaleggio, presidente dell’associazione Rousseau.
    “Ora è arrivato il momento di prendere posizione”, scrive Davide Casaleggio nel lungo post sul Blog delle Stelle, in occasione dell’anniversario della nascita del Movimento. “Il nostro modello è evoluto e sicuramente deve evolvere ancora. Bisogna guardare avanti e non indietro. Non guardare indietro significa non avere nostalgia di come eravamo nel 2009, ma neanche guardare al 1950. II partitismo è il rifugio di chi ha paura di perdere i privilegi che ha accumulato, ma solo chi è disposto a perdere tutto quello che ha, può ottenere tutto quello che vuole. Il partitismo è qualcosa che entra piano piano e poi rimane indelebile nel ricordo di ciò che non ha funzionato. Ma il partitismo è soprattutto incompatibile con l’idea di movimento, di unicità e di partecipazione che è racchiuso in quel simbolo disegnato sulla scrivania di mio padre. Un simbolo basato su valori, idee e battaglie ben precisi, su principi chiari di partecipazione e soprattutto legato a un’esperienza bellissima di 11 anni di un movimento che ha cambiato la storia dell’Italia combattendo proprio contro l’idea di partito, di casta e di accentramento delle decisioni nelle mani di pochi privilegiati chiusi in qualche stanza”, afferma
    “Vi consiglio di leggere. Buon compleanno Movimento 5 Stelle”, ha scritto poi Alessandro Di Battista su Facebook, rilanciando il post scritto da Davide Casaleggio, in cui prende posizione contro il “partitismo” e l’ipotesi di trasformazione del Movimento in un partito. 
    Poi il post di Luigi Di Maio su Facebook: “Oggi è il compleanno del MoVimento 5 Stelle. Sono 11 anni. 11 anni di battaglie, di impegno, di riforme. Il MoVimento sta vivendo una fase di transizione, perché stiamo crescendo e maturando. Sono fiero di far parte di questa forza politica che sta cambiando il Paese. In molti continuano ad attaccarci, in molti continuano a ostacolarci, ma questi sono i fatti. Tanto altro dovremo fare. Abbiate fiducia in noi, abbiate fiducia nel cambiamento. Rimaniamo uniti e guardiamo avanti”. 
    E sempre su Facebook il post del comitato di garanzia M5s, composto da Giancarlo Cancelleri, Roberta Lombardi e Vito Crimi: “Il Blog delle Stelle è il canale ufficiale del M5s e Davide Casaleggio non ricopre alcuna carica nel Movimento 5 Stelle. Il post pubblicato in data odierna sul Blog delle Stelle a firma Davide Casaleggio rappresenta una sua iniziativa, personale e arbitraria, diffusa attraverso uno strumento di comunicazione ufficiale del Movimento 5 Stelle”. “Il fatto che il Blog delle Stelle sia gestito dall’associazione Rousseau non autorizza il suo presidente a utilizzarla per veicolare suoi messaggi personali non condivisi con gli organi del M5s. Il M5s siamo noi, tutti, non è appannaggio di qualcuno in particolare”. 
    “Nel libro “Il Grillo canta sempre al tramonto” scritto con Fo e Casaleggio quest’ultimo diceva: “Non deve essere un caso che non esista un papa che si sia fatto chiamare Francesco. Noi abbiamo scelto appositamente la data di San Francesco per la creazione del Movimento – ha scritto in mattinata sul suo profilo Facebook Beppe Grillo nella ricorrenza dell’anniversario della nascita del Movimento -. Politica senza soldi. Rispetto degli animali e dell’ambiente. Siamo i pazzi della democrazia, forse molti non ci capiscono proprio per questo e continuano a chiedersi chi c’è dietro”.