More stories

  • in

    M5s, Di Battista: 'Via ai 2 mandati? Non sarebbe mio Movimento'

    “Non sarebbe più il Movimento in cui mi ritroverei. Restare fermi a due mandati non è un’opzione, ma una regola fondativa del Movimento”. Risponde così Alessandro Di Battista a Bruno Vespa che gli chiede è pronto a lasciare il Movimento se si dovesse decidere per un terzo mandato anche ai parlamentari. Nel libro di Vespa “Perché l’Italia amò Mussolini e come ha resistito alla dittatura del virus” in uscita il 29 ottobre da Mondadori Railibri, Di Battista dice che “il Movimento si sta indebolendo perché sta tornando al bipolarismo. Il M5S è nato per ostacolare il bipolarismo che è il sistema più gradito all’establishment grazie al principio della finta alternanza e della spartizione di potere con le nomine”.
    La stessa linea era stata espressa giovedì da Davide Casaleggio in una lunga intervista. 
    “Ad agosto è stato votato un documento in cui gli iscritti dovrebbero esprimersi sulle alleanze comune per comune e non necessariamente con il Pd. – afferma Casaleggio nel libro di Vespa – Ritengo che sarebbe meglio guardare alle liste civiche che non ai partiti. E’ difficile imporre dall’alto alleanze locali. La differenza tra partito e movimento è proprio questa. Nei partiti tre persone si riuniscono a Roma e decidono che cosa fare in un paesino della Val d’Aosta. Abbiamo visto come sia stato difficile fare alleanze in Campania o in Emilia Romagna dove il M5s aveva sempre combattuto contro le politiche portate avanti dal Pd come ad esempio in materia di inceneritori o di acqua pubblica”.
    “Rousseau è un metodo di partecipazione dal basso scritto in tutte le carte fondative del MoVimento 5 Stelle. – aggiunge Casaleggio – Il metodo di partecipazione dal basso è inscindibile dal concetto stesso di Movimento. Altrimenti si passa all’organizzazione di partito”.
       

  • in

    Post su Azzolina, lascia presidente Consiglio Amelia

    (ANSA) – AMELIA (TERNI), 23 OTT – Il presidente del Consiglio comunale di Amelia Leonardo Pimpinelli (Lega), finito al centro delle polemiche per un post sessista nei confronti della ministra Lucia Azzolina, ha presentato ufficialmente le sue dimissioni dalla carica. “Reputo che rimettere il mio mandato nelle mani del Consiglio sia la scelta più giusta, a tutela del Comune, dell’Assemblea che ho avuto l’onore di presiedere e rappresentare, del sindaco e della maggioranza sua espressione e della Lega” si legge nella lettera di dimissioni. “Ho sbagliato e chiedo sinceramente scusa in primis al ministro Azzolina e poi a tutte le donne” scrive ancora il consigliere.    “Il mio post è stato sicuramente un errore, la critica politica non deve mai cadere nel volgare, ho provocato indignazione in chi ci ha visto un mio intento sessista e soprattutto ha creato divisione”, continua Pimpinelli, che evidenzia però anche di aver “subìto, ritengo oltremodo, attacchi personali che esulano il mio ruolo”. (ANSA).   

  • in

    Covid, Nardella, a Firenze situazione seria, evitare di uscire

    (ANSA) – FIRENZE, 23 OTT – “La situazione in città comincia a farsi seria, c’è un aumento esponenziale di contagi. A Firenze gli ospedali hanno molte persone con sintomi Covid, alcune anche gravi: l’ospedale del centro storico”, Santa Maria Nuova, “ha il reparto Covid già tutto pieno. Voglio fare un appello ai fiorentini e ai cittadini delle aree metropolitane: credo che si debba uscire il meno possibile”. Così il sindaco Dario Nardella alla trasmissione Un giorno da pecora su Rai Radio 1. A Firenze e provincia oggi si sono registrati 432 nuovi casi.    “Il lavoro e la scuola – ha aggiunto Nardella – devono essere difesi, ma si deve contare molto sul senso di responsabilità. A casa è necessario ridurre al massimo le frequentazioni con gli amici, è venuto il momento di stringere un po’: non dobbiamo farci prendere dal terrore, ma ognuno può fare la sua parte”. Il sindaco si è detto “sicuro che non torneremo al lockdown di marzo ma ci saranno misure più restrittive e specifiche, facendo di tutto per salvaguardare la scuola e il lavoro. Sbagliamo a colpevolizzare i giovani, loro sono i protagonisti di questa battaglia, possono fare molto di più e essere decisivi per combattere il contagio”. (ANSA).   

  • in

    Covid : Fontana, in Lombardia cinquemila nuovi casi

    (ANSA) – MILANO, 23 OTT – “Purtroppo la linea del contagio è in crescita e ci sono cinquemila positivi in più rispetto a ieri e 350 ricoverati in intensiva e no” lo ha detto il presidente della Lombardia Attilio Fontana aggiungendo che in tutto in terapia intensiva ci sono 170 pazienti ricoverati. “Il virus ha ripreso a circolare in maniera violenta – ha aggiunto – a Milano ci sono circa mille nuovi casi.”. (ANSA).   

  • in

    Covid: firmata l'ordinanza, coprifuoco e Dad in Calabria

    (ANSA) – CATANZARO, 23 OTT – Il presidente facente funzioni della Regione Calabria Nino Spirlì ha firmato l’ordinanza che sancisce, per 15 giorni, a partire da lunedì e fino al 13 novembre, la sospensione delle attività scolastiche per le scuole medie e superiori, e il “coprifuoco” dalla mezzanotte alle 5 in tutta la regione per la prevenzione e la gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Il provvedimento era atteso da ieri, da quando si è diffusa la notizia di norme più stringenti in materia di prevenzione della pandemia. Nel provvedimento sono contemplate anche misure che riguardano strutture sanitarie e Rsa. In particolare, l’ordinanza prevede la sospensione delle attività scolastiche secondarie di secondo grado dal 26 ottobre 2020; sospensione, in presenza e con possibilità di attivare la didattica digitale integrata, delle attività didattiche presso gli atenei universitari, fatte salve le lezioni e le attività che devono essere necessariamente svolte in presenza fisica; stop agli spostamenti su tutto il territorio regionale, dalle ore 24 alle ore 5 del giorno successivo; divieto agli accompagnatori dei pazienti di permanere nelle sale di attesa dei dipartimenti emergenze e accettazione e dei Pronto soccorso; accesso di parenti e visitatori a strutture di ospitalità e lungo degenza, residenze sanitarie assistite (rsa), hospice, strutture riabilitative e strutture residenziali per anziani, autosufficienti e non, limitata ai soli casi indicati dalla direzione sanitaria della struttura, che è tenuta ad adottare le misure necessarie a prevenire possibili trasmissioni di infezione. (ANSA).   

  • in

    Regione Umbria valuta altre misure contro contagi Covid

    (ANSA) – PERUGIA, 23 OTT – La Regione Umbria sta valutando ulteriori misure rispetto a quelle nazionali per contenere la diffusione del contagio da Covid. Una situazione in queste ore al vaglio della presidente Donatella Tesei, che continua a seguire passo passo l’evolversi della situazione, e di tutta la Giunta.    Non si esclude – secondo indiscrezioni – che provvedimenti possano arrivare in giornata.    Negli ultimi giorni l’Umbria ha fatto registrare una crescita pressoché costante dei nuovi casi Covid giornalieri e dei ricoverati in ospedale. (ANSA).   

  • in

    Prima messa in arabo nella Basilica di Cascia

    (ANSA) – PERUGIA, 23 OTT – Prima messa in arabo dalla Basilica di Santa Rita a Cascia per rafforzare il legame con il popolo libanese, che da sempre ha una grande devozione per la santa degli “Impossibili”. Si è svolta ieri pomeriggio con rito maronita ed è stata officiata da padre Charbel Bteich. “Con questa nuova iniziativa – ha spiegato all’ANSA la priora suor Maria Rosa Bernardinis – si ha la possibilità di rilanciare un nuovo messaggio di speranza e di pace per tutto il territorio libanese e in generale per tutti i luoghi che sono alle prese con i conflitti. Da 20 anni a questa parte ogni giorno in monastero recitiamo il rosario della pace, consapevoli che il messaggio di Santa Rita, donna appunto di pace, oltrepassa tutti i confini”. “Oggi con la situazione pandemica che si sta vivendo – ha aggiunto la religiosa – della preghiera, anche in lingua araba, ce n’è ancora più bisogno, perché supera i confini, i muri e gli spazi e quindi raggiungere i cuori”. (ANSA).