More stories

  • in

    Individuato chi progetterà restauro Basilica Norcia

    (ANSA) – NORCIA (PERUGIA), 29 OTT – E’ in “dirittura d’arrivo” la procedura per affidare l’incarico di progettazione del restauro della Basilica di Norcia, quasi interamente crollata per il terremoto del 30 ottobre del 2016. Lo ha annunciato il commissario straordinario per la ricostruzione Giovanni Legnini collegato alla presentazione del libro del sindaco Nicola Alemanno “Doppia zona rossa”.    “E’ stato già individuato il primo classificato – ha detto Legnini – in una graduatoria della quale fanno parte studi di progettazione di primo ordine. Fatte le verifiche documentali previste dalla legge verrà conferito l’incarico”. (ANSA).   

  • in

    Liguria: stop spostamenti superflui la sera del weekend

    (ANSA) – GENOVA, 29 OTT – Vietate le passeggiate ‘senza giustificato motivo’ in tutta la Liguria per tre sere a partire da domani dalle 21 alle 6. il provvedimento è valido fino alle 6 del 2 novembre. Lo prevede la nuova ordinanza anti covid firmata dal presidente della Regione Liguria Giovanni che estende le limitazioni in vigore a Genova a tutta la Regione durante il weekend di Ognissanti e la serata di Halloween. “E’ previsto il divieto di circolazione in Liguria per tre serate in tutto il territorio della Regione. Non si potrà sostare in strada dopo le 21 o ‘ciondolare’ in giro per le città”. (ANSA).   

  • in

    Scuola, braccio di ferro Emiliano-Azzolina. Il governatore: 'Ho esercitato mie prerogative'

    Nuovo scontro sulle scuole dopo la decisone del goveratore Michele Emiliano di chiudere le scuole. “La Regione Puglia – scrive sui suoi social la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina – ha sospeso le attività didattiche in presenza definendo ‘impressionante’ il numero dei contagi. Eppure, secondo quanto ci ha comunicato, si tratta di 417 studenti risultati positivi (su una popolazione studentesca di 562 mila). La stessa Regione ha poi ammesso che il problema in realtà non è la diffusione del virus all’interno delle scuole ma l’organizzazione del lavoro della Sanità regionale. Si riaprano al più presto le scuole, evitando conseguenze gravi, presenti e future, per gli studenti e per le famiglie”. 
    “Sono sommersa in queste ore da messaggi di sconforto, delusione e amarezza. La comunità scolastica pugliese nei mesi scorsi ha lavorato tantissimo, per preparare le scuole alla riapertura. Dimostrando spirito di sacrificio e responsabilità. La stessa che oggi è richiesta a tutti gli attori istituzionali per non togliere alle bambine e ai bambini momenti di socialità, studio, impegno e crescita”, conclude la ministra.
    “Sospendendo la didattica in presenza ho esercitato le mie legittime prerogative previste dalla legge, come il presidente del Consiglio ha esercitato le sue con i vari Dpcm che ha emesso”: lo afferma il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, a proposito dell’ordinanza di chiusura delle scuole da domani, smentendo false notizie sul ritiro dell’ordinanza. “E’ falso”, assicura. “Se ho qualcosa da dire al Governo o al presidente Conte lo faccio nella sede competente – spiega – in riservatezza e senza polemizzare pubblicamente”. Il comunicato sul ritiro dell’ordinanza, aggiunge Emiliano, “è un falso messo in piedi da chi evidentemente non si rende conto della gravità del momento e si diverte a seminare confusione”. “Siamo in una vicenda più grave del previsto – sottolinea – che va gestita con unità e rispetto reciproco”. “Stiamo cercando soluzioni per le famiglie pugliesi che non sanno dove lasciare i bambini più piccoli – conclude – e sono certo che riusciremo ad attutire il loro disagio nei prossimi giorni”.    

  • in

    Decorso “tranquillo” per card. Bassetti positivo Covid

    (ANSA) – PERUGIA, 29 OTT – Sta trascorrendo ore “tranquille” il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei e arcivescovo di Perugia-Città della Pieve ieri risultato positivo al Covid. Lo ha detto all’ANSA monsignor Renato Boccardo, vescovo di Spoleto-Norcia che guida la Conferenza episcopale umbra dopo averlo sentito al telefono.    “Il cardinale Bassetti sta bene – ha spiegato il presule -, è solo un pò spossato ma non ha febbre”. Il presidente della Cei è in isolamento nel suo appartamento di Perugia dove viene seguito dai medici.    “Ho rinnovato al cardinale Bassetti – ha detto monsignor Boccardo – l’affetto e la vicinanza dell’intera comunità”.    (ANSA).   

  • in

    Governo:Marcucci,a Conte chiedo verifica di maggioranza. Zingaretti: 'Sostegno totale al governo'

    “Deve valutare, lei e non altri, se i singoli ministri sono adeguati alle emergenze che stiamo vivendo e sempre a lei chiedo la verifica, visto quello che si legge, della tenuta della maggioranza”. Lo ha detto il senatore e capogruppo del Pd Andrea Marcucci durante le dichiarazioni in replica all’intervento del premier al Senato.
    “In una fase tanto grave per il Paese, in cui ogni sforzo va dedicato a sconfiggere il virus e la crisi, parlare di rimpasti appare una cosa fuori dal mondo. Gli italiani hanno bisogno di avere la certezza che il governo e la maggioranza si stanno occupando di tutelare la loro salute e l’economia. Il Pd si è assunto questa responsabilità, chi pensa ad altro sbaglia”. Così il senatore Franco Mirabelli vice presidente dei senatori del Pd dopo che il capogruppo Pd al Senato Andrea Marcucci aveva chiesto al premier di aprire la verifica.
    Smorza le polemiche il segretario dem Nicola Zingaretti. “Il sostegno del Partito Democratico a questo Governo e ai suoi ministri è pieno e totale. Non in discussione. Posizione ribadita, tra l’altro, all’unanimità alcune ore fa dalla direzione nazionale sul voto della mia relazione”.
    Intanto, anche dopo le aperture di ieri di Berlusconi il centrodestra si ricompatta sulla linea del dialogo. “Il centrodestra – ha detto nel suo interveno il leader della Lega Matteo Salvini – è pronto a collaborare, ma non ci interessa mezza poltrona, vogliamo dare idee, commissioni e bicamerali non ci interessano”.    

  • in

    Covid: sindaco Nuoro positivo, campagna ballottaggio da casa

    (ANSA) – NUORO, 29 OTT – Il sindaco di Nuoro Andrea Soddu è risultato positivo al Covid 19: sta bene e si trova a casa in isolamento. La notizia arriva in piena campagna elettorale in vista del ballottaggio per le Comunali in programma l’8 e il 9 novembre: Soddu infatti si è ricandidato e dagli esiti del primo turno risulta in vantaggio sullo sfidante del centrodestra, Pietro Sanna. La positività del sindaco uscente bloccherà tutti gli incontri in presenza che aveva programmato per i prossimi giorni.    “Cari amici – scrive Soddu sul suo profilo Facebook – vi devo comunicare che oggi, dopo gli accertamenti di rito, sono risultato positivo al Covid 19. Al momento sto bene, ho avuto solo qualche lineetta di febbre. Continuerò a lavorare da casa dove mi trovo in isolamento. Porterò avanti i miei impegni istituzionali da sindaco e quelli come candidato per la campagna elettorale che deve proseguire in vista del ballottaggio dell’8 e del 9 novembre. Mi raccomando, siamo in una fase difficile, stiamo attenti per la nostra salute e per quella degli altri”.    (ANSA).   

  • in

    Covid: Sardegna, griglia contagi per apertura bar-ristoranti

    (ANSA) – CAGLIARI, 29 OTT – Il governatore della Sardegna Christian Solinas è intenzionato ad adottare oggi l’ordinanza per posticipare le chiusure di bar e ristoranti dalle 18 – orario previsto nel Dpcm – rispettivamente alle 20 e alle 23.    Non prima, però, di aver condiviso la bozza finale con il Governo. Il ministro degli Affari regionali Francesco Boccia ha infatti annunciato già ieri l’impugnazione di tutti i provvedimenti presi dalle singole Regioni che aggirino il decreto. Anche per questo Solinas, in accordo con il Comitato tecnico scientifico, intende legare le misure che allargano le maglie del Dpcm a una griglia di parametri sulla base del numero dei contagi e dei ricoverati ogni 100mila abitanti: se si supera un certo livello, la Regione si impegna a chiudere ciò che in deroga al Dpcm ha voluto aprire.    D’altra parte l’ordinanza dovrebbe contenere altre misure che alleggeriscono la rigidità di quelle del Governo: l’apertura dei teatri prevedendo una capienza del 20% e – forse – delle palestre, escludendo però l’utilizzo degli spogliatoi. Prevista poi la riduzione dei collegamenti aerei da e per l’Isola (due voli andata e ritorno su Cagliari per Roma e Milano, un volo a/r a testa per Olbia e Alghero) per testare con più facilità i passeggeri in arrivo ricorrendo ai test antigienici che la Protezione civile nazionale sta inviando in Sardegna.    Ma se i ministri dei Trasporti e della Salute, De Micheli e Speranza, avrebbero già dato un sostanziale via libera sulle materie che li riguardano, resta l’incognita Boccia. Così, Solinas intende condividere con Roma i dettagli del provvedimento anche perché, avrebbe detto ieri durante il vertice fiume con i capigruppo di maggioranza e opposizione e i membri del Comitato scientifico regionale, “è inutile farlo se poi sarà impugnato”. Dovrebbero invece passare il vaglio di Roma senza problemi, le misure più restrittive rispetto al Dcpm: scuole superiori chiuse con la didattica a distanza che passa al 100% e riduzione dei posti nei trasporti pubblici locali sino al 50% di quelli disponibili. (ANSA).   

  • in

    Manovra: ipotesi nuovo passaggio Cdm, forse già venerdì

    La manovra avrà bisogno di un nuovo passaggio in Consiglio dei ministri, dopo il primo via libera salvo intese della scorsa settimana, anche alla luce del necessario raccordo con il decreto Ristori appena varato, che si incrocia con alcuni interventi della legge di Bilancio. I lavori per la messa a punto del testo sono in corso e il nuovo esame da parte del governo potrebbe tenersi già venerdì, quando è convocato in mattinata un nuovo Cdm. Ancora non ci sarebbero, però, decisioni prese.
    E’ stato intanto aggiornato a venerdì pomeriggio, alle 17, il confronto tra il governo con il premier Giuseppe Conte ed i sindacati, aperto oggi e incentrato in particolare sulla questione della proroga della cig e del blocco dei licenziamenti. Inoltre il governo, sempre secondo quanto si apprende, potrebbe ascoltare nelle prossime ore le associazioni imprenditoriali.
    Per quanto riguarda il decreto ritori il ministro Gialtieri ha spiegato su Facebook: “Abbiamo destinato oltre 2 miliardi per ulteriori sei settimane di cassa integrazione, in modo da garantire la copertura per quei lavoratori che rischiavano di rimanere scoperti dopo l’esaurimento di quelle previste dal Decreto Agosto”. “Rapidità, semplicità ed efficacia – ribadisce – sono i cardini su cui si muove il decreto Ristori che abbiamo approvato a tempo di record, per attenuare l’impatto delle misure restrittive rese necessarie dall’evoluzione dell’epidemia sulle categorie economiche più direttamente interessate da questi provvedimenti”.