More stories

  • in

    Covid, card. Bassetti trasferito in ospedale

    (ANSA) – PERUGIA, 31 OTT – Questa mattina il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Conferenza Episcopale Italiana, è stato trasferito presso l’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia, a seguito della positività al Covid-19 riscontrata nei giorni scorsi. Qui verranno verificate e monitorate le sue condizioni di salute con probabile utilizzo di accertamenti strumentali. “Continuiamo a essere vicini al cardinale presidente – afferma monsignor Stefano Russo, segretario generale della Cei -. Lo accompagniamo con la preghiera e l’affetto del Popolo di Dio, certi che il Signore non farà mancare la sua consolazione e il suo sostegno in questa prova”.    (ANSA).   

  • in

    Conte vede capi delegazione su dossier scuola

    Il premier Giuseppe Conte, a quanto si apprende, incontrerà i capi delegazione della maggioranza alle 19. L’incontro, si apprende ancora, avrà sul tavolo il dossier scuola. “La scuola deve essere l’ultima cosa a chiudere; molti Paesi in Europa e anche fuori non chiudono le scuole. Il rischio zero non esiste ma i rischi possono essere ridotti al minimo”. Lo avrebbe detto, da quanto si apprende, la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina nell’incontro di stamane con i sindacati.
    “Dopo la discutibilissima decisione di chiudere le scuole, pur di non tornare sui suoi passi e garantirle aperte per tutti gli alunni pugliesi, Michele Emiliano sceglie di riaprire le “classi per bisogni educativi speciali”, esclusivamente dedicate agli alunni più fragili e con maggiori difficoltà di apprendimento. Non posso credere di doverlo dire, ma certo non è così che si garantisce la formazione per i nostri ragazzi. Che hanno bisogno, tutti, della scuola in presenza, perché questo significa crescere e acquisire gli strumenti necessari a stare nel mondo”. Lo scrive su Fb la capo delegazione di Iv Teresa Bellanova. “In questi mesi i dirigenti hanno lavorato sui protocolli necessari a far ripartire la macchina scolastica che non può subire scossoni giornalieri se non facendo pagare prezzi altissimi a tutti. Meglio una decisione avventata in meno che un danno irreparabile”, aggiunge.
    In Campania da lunedì stop a scuole infanzia – Stop alle scuole dell’infanzia in Campania a partire da lunedì. E’ quanto prevede l’ordinanza numero 86 firmata dal presidente della Regione Campania. Vincenzo De Luca, che contiene ulteriori misure di contenimento per il contagio da covid.19. Lo stop è a partire da lunedì 2 novembre e fino al 14 novembre prossimi.  L’ordinanza in corso di pubblicazione proroga la sospensione delle attività didattiche in presenza per le scuole primaria e secondaria, fatta eccezione per lo svolgimento delle attività destinate agli alunni affetti da disturbi dello spettro autistico e/o diversamente abili, il cui svolgimento in presenza è consentito previa valutazione, da parte dell’Istituto scolastico, delle specifiche condizioni di contesto; è altresì confermata la sospensione delle attività didattiche e di verifica in presenza (esami di profitto e verifiche intercorso) nelle Università, fatta eccezione per quelle relative agli studenti del primo anno, ove già programmate in presenza dal competente Ateneo.
    Lopalco, elementari Puglia forse tornano a scuola – “Stiamo studiando soluzioni che già dalla prossima settimana potrebbero permettere ai bambini più piccoli delle scuole elementari di riprendere” la didattica in classe: lo ha annunciato l’assessore alle Politiche per Salute della Regione Puglia, Pierluigi Lopalco, a Timeline su Sky TG24. “L’impatto del mondo della scuola sui nostri servizi territoriali – ha ribadito – è stato importante: richieste di certificati, richieste di tamponi, isolamenti. Migliaia di studenti forzatamente a casa perché in quarantena. Dovevamo tutelare la salute pubblica”. Lo stop alle lezioni in presenza in Puglia è da oggi al 24 novembre
    Didattica distanza in scuole secondarie Umbria – Didattica a distanza dal 3 al 14 novembre nelle scuole secondarie di primo e secondo grado statali e paritarie dell’Umbria. Lo stabilisce una nuova ordinanza della Regione per contenere i contagi Covid. Le attività in presenza sono riservate esclusivamente i laboratori, dove previsti dai rispettivi ordinamenti del ciclo didattico, e la frequenza degli alunni con bisogni educativi speciali. La didattica a distanza per le scuole secondarie è stata decisa dalla Regione Umbria “partendo dal dato che vede nelle scuole medie inferiori e superiori una media di contagio ogni mille abitanti ormai doppia rispetto a quella regionale, e anche nella considerazione che il numero dei casi rilevati in ambito scolastico rappresenta altrettanti potenziali cluster familiari o comunitari”
    Piemonte verso Dad al 100% alle Superiori – Didattica a distanza al 100% alle Superiori, per tutte le classi. E’ il provvedimento su cui sta lavorando in queste ore la Regione Piemonte, che potrebbe adottare una nuova ordinanza al riguardo. In mattinata è previsto un confronto finale con l’Ufficio scolastico regionale, che è già informato della intenzione della Regione. Il provvedimento dovrebbe essere in vigore da lunedì.

  • in

    Conte: 'Blocco licenziamenti prolungato a fine marzo'. Sindacati soddisfatti

    “Il blocco dei licenziamenti viene prolungato alla fine di marzo”. Lo annuncia il premier Giuseppe Conte incontrando i sindacati. “Stiamo vivendo una situazione complessa, con tanta preoccupazione e sofferenza. Per questo il governo ritiene di dover fare uno sforzo finanziario ulteriore e dare un messaggio a tutto il mondo lavorativo di certezza e sicurezza”, spiega il capo del governo. 
    La “Cassa covid – ha detto ancora – sarà gratuita per i datori di lavoro”.
    “I licenziamenti resteranno bloccati fino a fine marzo e tutte le imprese potranno accedere alla cassa integrazione Covid-19 gratuita per lo stesso periodo, cioè ulteriori 12 settimane nel 2021. È un segnale importante per lavoratori e aziende in un momento delicato come quello che l’Italia sta attraversando”. Così la ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Nunzia Catalfo, al termine dell’incontro con Cgil, Cisl e Uil. “Già dalla prossima settimana avvierò il confronto con le parti sociali per la riforma degli ammortizzatori sociali e il rafforzamento delle politiche attive del lavoro”, aggiunge Catalfo.
    “Nell’interlocuzione diretta avuta oggi con il Presidente del Consiglio, Conte ci ha illustrato l’intenzione del governo di confermare fino a marzo il doppio regime di estensione Cig e blocco licenziamenti”, dice Confindustria. “Gli abbiamo confermato quanto detto ieri nell’incontro con il Mef, il Mise e il Ministero del Lavoro. Per Confindustria la proroga per ragioni di emergenza è giustificata se per le imprese che utilizzano la cassa Covid l’accesso non prevede alcuna contribuzione, e il premier ha convenuto che così sarà”.
    “Abbiamo fatto un buon lavoro insieme. Avevamo bisogno di dare un messaggio e lo abbiamo dato”: così il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, dopo il confronto con il governo sulla proroga del blocco dei licenziamenti fino a fine marzo, insieme alle altre 12 settimane di cig Covid che andranno in manovra.

       

  • in

    Mattarella: 'Crisi profonda, il risparmio aiuti la ripartenza'

    “Questa Giornata si tiene durante una crisi profonda, che richiede misure urgenti per salvaguardare il presente e, soprattutto, il futuro della nostra società. Il risparmio, tradizionale patrimonio del nostro Paese – la cui tutela è sancita dalla Costituzione – può concorrere alla ripartenza”. Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata Mondiale del Risparmio, in un messaggio inviato al Presidente dell’Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio S.p.A., Francesco Profumo.    “La grave situazione economica e le preoccupazioni per la diffusione dei contagi – sostiene il Capo dello Stato – hanno indotto un sensibile aumento del tasso di risparmio di famiglie e imprese. Queste risorse, se adeguatamente utilizzate, potranno contribuire a sostenere una rapida ripresa di consumi e investimenti, una volta domata la pandemia e ridotta l’incertezza sulle prospettive future.    È indispensabile creare le condizioni utili a ristabilire un clima di fiducia”.    

  • in

    Whirpool: concluso il blocco delle strade a Napoli

    E’ terminato il blocco stradale dei lavoratori Whirlpool di Napoli all’altezza della rotonda che da via Argine conduce a Gianturco. I lavoratori stanno facendo rientro in fabbrica.
    “Il Governo non può rimanere indifferente a questo disimpegno dell’azienda. Terremo duro su questa vertenza. Il governo e’ disponibile a fare qualsiasi cosa, siamo al vostro fianco, non potete dubitare di questo. Massima garanzia che il governo è al vostro fianco”. Lo ha detto, a quanto si apprende, il premier Giuseppe Conte nel corso dell’incontro con i lavoratori dell Whirpool, a Palazzo Chigi.
    Lettera azienda, le attività cessano il 1 novembre – “La Direzione di Whirlpool EMEA S.p.A. comunica la cessazione di tutte le attività produttive presso lo stabilimento di Napoli, con effetto alle ore 00:01 del 1 novembre 2020”. È quanto si legge nella lettera della multinazionale americana, che conferma la chiusura del sito di Napoli est. “Da tale momento – scrive l’azienda – i dipendenti saranno esentati dal rendere la propria prestazione lavorativa presso il sito, fermo restando il mantenimento del rapporto di lavoro in essere”. “Con effetto dal 1 novembre – viene spiegato – l’azienda pagherà la piena retribuzione ai Dipendenti fino al 31 dicembre 2020 con riserva di ulteriori valutazioni successive a tale data”.    

  • in

    Sindacati con Azzolina, “scuola chiusa ultima spiaggia”

    (ANSA) – ROMA, 30 OTT – “Chiudere le scuole deve essere l’ultima spiaggia. Bisogna andare a scuola il più possibile e lavorare per il rientro in presenza anche del secondo ciclo”.    Sulle chiusure, secondo quanto si apprende, i Sindacati di settore la pensano come la Ministra Lucia Azzolina. È quanto è emerso durante la riunione odierna fra ministra e organizzazioni sindacali che hanno chiesto di riaffermare la centralità dell’Istruzione evitando il più possibile la chiusura delle istituzioni scolastiche. Su questo, hanno detto alla Ministra, “avrà il nostro appoggio”. (ANSA).   

  • in

    Decreto Ristori in Gazzetta

    Scattano da oggi le norme del decreto Ristori. Il provvedimento è stato infatti pubblicato in una edizione straordinaria della Gazzetta Ufficiale che è stata diffusa questa notte e stabilisce, attraverso i codici Ateco, le 53 categorie che otterranno i nuovi contributi a fondo perduto previsti dal decreto ristori.
    Rispetto agli aiuti previsti con un primo decreto a favore della categorie sono previsti dei moltiplicatori che arrivano al 400% per le discoteche. Entrano anche Taxi e Ncc che avranno un indennizzo al 100% di quanto già ricevuto con la prima edizione dei ristori del decreto Rilancio. 

  • in

    Sgarbi senza mascherina espulso dall'Aula della Camera

       Vittorio Sgarbi è stato espulso dall’Aula della Camera dopo che era stato ripetutamente richiamato a indossare la mascherina mentre parlava la vicepresidente Maria Edera Spadoni.    Il presidente della Camera Roberto Fico ha quindi censurato durante la riunione delle Conferenza dei capigruppo il comportamento di Vittorio Sgarbi, riferiscono i partecipanti alla riunione. Fico ha dato mandato ai Questori di aprire una istruttoria sull’episodio che potrebbe concludersi con una sanzione del parlamentare.