More stories

  • in

    Ue,imminente ok Ema a sito olandese di AstraZeneca

    (ANSA) – BRUXELLES, 26 MAR – L’autorizzazione dell’Ema per il
    commercio nella Ue dei vaccini prodotti dalla fabbrica olandese
    Halix, subappaltatrice di AstraZeneca “è imminente”. Lo ha detto
    un portavoce della Commissione europea. (ANSA).   

  • in

    Amministrative: voto a Merano slitta in autunno

    (ANSA) – BOLZANO, 26 MAR – Anche in Alto Adige le elezioni
    comunali, a causa della pandemia, slittano in autunno. La città
    Merano è commissariata dallo scorso novembre dal fallito
    tentativo del rieletto sindaco Paul Roesch di formare una
    giunta.   
    Dopo un confronto con i Commissari del Governo per le
    Province di Bolzano e Trento, il Presidente della Regione, Arno
    Kompatscher, d’accordo con il vicepresidente, Maurizio Fugatti,
    ha condiviso l’opportunità di un rinvio del turno elettorale
    amministrativo primaverile (1° maggio – 15 giugno) – che
    riguarda i Comuni di Glorenza, Merano e Nalles in Provincia di
    Bolzano e i Comuni di Bondone e Terragnolo in Provincia di
    Trento – al prossimo autunno.   
    La decisione è maturata nell’ambito del procedimento di
    richiesta d’intesa per la fissazione della data di convocazione
    dei comizi elettorali. La giunta regionale presenterà quanto
    prima un apposito disegno di legge, che dovrà essere
    successivamente approvato dalla competente commissione
    legislativa e dal consiglio regionale. All’esito
    dell’approvazione del predetto disegno di legge e coerentemente
    con i contenuti dello stesso, le elezioni saranno indette con
    decreto del Presidente della Regione. La giunta proporrà anche
    una riduzione del numero di sottoscrizioni necessarie per la
    presentazione delle liste, nonché la conservazione della
    validità delle accettazioni di candidatura eventualmente già
    sottoscritte e della validità delle firme già apposte per la
    presentazione delle liste. (ANSA).   

  • in

    Covid: in Puglia stop a seconde case, negozi chiusi alle 18

    (ANSA) – BARI, 26 MAR – Una nuova ordinanza del presidente
    della Regione Puglia, Michele Emiliano, inasprisce le misure
    anti Covid previste dalla zona rossa, con provvedimenti che
    saranno in vigore da domani, 27 marzo, fino al 6 aprile.   
    L’ordinanza vieta gli spostamenti dal Comune di residenza,
    domicilio o abitazione verso altri comuni della Puglia per
    raggiungere le seconde case’, salvo che per comprovati motivi di
    necessità o urgenza. Tutte le attività commerciali dovranno
    chiudere alle ore 18, a eccezione delle attività di vendita di
    generi alimentari, di carburante per autotrazione, di
    combustibile per uso domestico e per riscaldamento, delle
    edicole, dei tabaccai, delle farmacie e delle parafarmacie. Nei
    giorni 28 marzo (domenica della Palme), 4 aprile (Pasqua) e 5
    aprile (lunedì dell’Angelo) sono sospese tutte le attività
    commerciali ad eccezione delle attività di vendita di carburante
    per autotrazione, di combustibile per uso domestico e per
    riscaldamento, di fiori e piante, delle edicole, dei tabaccai,
    delle farmacie, delle parafarmacie.   
    L’ordinanza stabilisce inoltre che l’attività di asporto dei
    servizi di ristorazione potrà essere svolta dalle ore 18 in poi,
    tramite prenotazione preventiva on-line o per telefono, e “a
    condizione che siano adottate modalità organizzative che
    limitino al massimo code, file o assembramenti”.   
    I datori di lavoro degli Uffici pubblici, inoltre, dovranno
    aumentare le ore di smart working, mentre ai datori di lavoro
    privati è “fortemente raccomandato di limitare la presenza dei
    dipendenti nei luoghi di lavoro”.   
    “Stiamo attraversano la terza ondata del Coronavirus – spiega
    Emiliano – con l’incognita delle varianti del Covid che ci tiene
    sempre in allerta. Queste misure temporanee hanno lo scopo di
    tutelare al meglio la salute pubblica”. (ANSA).   

  • in

    Scuola:Emiliano si fa inserire in chat genitori'dialoghiamo'

    (ANSA) – BARI, 26 MAR – In Puglia i contagi non accennano a
    diminuire e il presidente Michele Emiliano ha deciso di chiedere
    direttamente alle famiglie se pensano sia meglio tornare a
    scuola in presenza, dal 7 aprile, anche se la regione dovesse
    rimanere in zona rossa. E lo ha fatto chiedendo loro di essere
    inserito nelle chat WhatsApp dei genitori per avere un confronto
    diretto. “Vorrei conoscere le vostre opinioni sulla opportunità
    di riprendere la didattica in presenza a partire dal 7 aprile
    anche se rimanessimo in zona rossa”, si legge nel messaggio del
    presidente che continua: “Potreste costituire gruppi di famiglie
    per estendere questa consultazione? Siete autorizzati a
    inserirmi nei gruppi per gestire meglio il dialogo”. La proposta
    è stata accolta con entusiasmo al punto che in poche ore i
    gruppi sono diventati diverse decine. La principale
    preoccupazione che emerge da tutti i gruppi di genitori – a
    quanto si apprende – è di conservare la possibilità di scegliere
    la Dad come opzione. (ANSA).   

  • in

    Pd, Simona Malpezzi nuova capogruppo al Senato. Serracchiani e Madia i nomi per la Camera

    Darò forma e sostanza ad una leadership femminile. La promessa arriva da Simona Malpezzi, eletta oggi all’unanimità capogruppo dei senatori del Pd. Perché “è proprio con le parole, il sapere e la capacità di cura di una donna che interpreterò questo ruolo – spiega – senza lasciare nessuna indietro”. L’uscente Andrea Marcucci: ‘non ho subito diktat da nessuno. Il metodo è sbagliato, ma c’è valore simbolico di alcuni gesti’. Ieri l’incontro fa Letta e Conte, aperto il cantiere delle alleanze con i 5S.

      “Buon lavoro alla nuova presidente dei Senatori PD, Simona Malpezzi, ed al suo vicepresidente vicario Alan Ferrari”. Lo scrive su Twitter il capogruppo uscente del Pd al Senato, Andrea Marcucci. “Io non voglio essere solo la presidente di tutti, ma una presidente che intende dare forma e sostanza ad una leadership femminile. E quindi nessuna neutralità, perché è proprio con le parole, il sapere e la capacità di cura di una donna che interpreterò questo ruolo. Senza lasciare nessuna indietro”. Lo ha detto la neo capogruppo del Pd al Senato, Simona Malpezzi, nel suo intervento all’assemblea dem di Palazzo Madama. “In questo anno e mezzo – ha spiegato parlando della sua esperienza da sottosegretaria ai rapporti con il Parlamento – ci sono stati snodi politici e personali che mi hanno reso chiara la fatica di essere donna in un posto apicale, la fatica nell’affermare l’autorevolezza e la forza del ruolo. Tutte cose che un uomo non deve fare, perché per un uomo è scontato. Io non vengo dal mondo del femminismo anche se godo certamente dei suoi frutti, però, come racconta bene Isabel Allende nel suo ultimo libro che mi è capitato tra le mani in questi giorni, il femminismo è prima di tutto una tensione emotiva, è quella cosa che a un certo punto ti fa capire che ti spetta lo stesso spazio del maschio che è seduto accanto a te, nel privato come nel pubblico. È la capacità di costruire relazioni autentiche con le altre donne, e di trarre forza dalla loro forza, perché nessuna rimanga indietro. Ho sperimentato sulla mia pelle la forza di questi legami, la capacità che hanno di darti uno sguardo nuovo. E con questo sguardo nuovo che io oggi arrivo qui”.
    Voto per capogruppo alla Camera atteso la prossima settimana E’ atteso per la prossima settimana, martedì o mercoledì, il voto per la nuova capogruppo alla Camera. E’ quanto si apprende da fonti parlamentari dem. I deputati si riuniranno in assemblea nel pomeriggio, per proseguire il dibattito cominciato due giorni fa, quando il capogruppo Graziano Delrio ha fatto un passo indietro, sulla scia della richiesta del segretario Pd, Enrico Letta, di eleggere capigruppo donna sia a Montecitorio sia a Palazzo Madama. Ma, salvo sorprese, per la nomina della nuova presidente del gruppo bisognerà attendere la prossima settimana. Per il Senato, stamani è stata eletta all’unanimità Simona Malpezzi. Per la Camera i nomi in campo sono quelli di Debora Serracchiani e di Marianna Madia. Sono grato a Debora Serracchiani e a Marianna Madia per la loro disponibilità” a diventare capogruppo alla Camera del Pd. “Apriremo il seggio martedì”. Lo ha detto il capogruppo dem alla Camera, Graziano Delrio, al termine dell’assemblea dei deputati dem. 

  • in

    La crociata di Jill Biden, basta donne pagate meno uomini

    “Ora basta: è giunta l’ora di pagare le donne in modo equo”. Jill Biden lancia la sua crociata per la parità dei salari fra uomini e donne. Una battaglia personale e nome di tutte le lavoratrici perché – ha spiegato dalla Casa Bianca con accanto il marito Joe Biden e la star del calcio femminile americano Megan Rapinoe – la parità di compensi “non è solo una questione di soldi. E’ una questione di rispetto e discriminazione”. Il fatto che esistano ancora disuguaglianze “è un esempio di come le donne sono ancora trattate diversamente dagli uomini. Ed è sbagliato”. 
    Vestita di rosa e sorridente, la First Lady ha raccontato davanti alle telecamere l’avvio della sua carriera da insegnate. “Quando ho trovato il mio primo lavoro era contenta di poter iniziare la carriera che avevo sognato per anni. Poi ho scoperto che venivo pagata solo il 75% di quello che pagavano i miei colleghi uomini assunti nello stesso periodo e con un’esperienza simile alla mia. Non potevo crederci”, ha detto candidamente senza nascondere la sua irritazione ad anni di distanza. Di anni ne sono passati dal quel 1975 ma da allora la situazione, seppur migliorata, non è cambiata: le donne continuano a guadagnare meno degli uomini. “Questo per me è un tema personale, lo è per tutte le donne”, ha spiegato Jill Biden augurandosi una svolta e soprattutto di poter cancellare l’Equal Pay Day, che non fa altro che ricordare come il problema delle disparità di salario è ancora irrisolto e, anzi, è stato accentuato dalla pandemia.
    Rapinoe, paladina della parità dei salari, si è schierata con la First Lady e le ha offerto il suo appoggio. Lo stesso ha fatto il presidente americano, impegnandosi in prima linea ad affrontare il problema e a cercare soluzioni. E questo perché – ha detto – siamo nel 2021 e le donne ancora guadagnano in media 82 centesimi per ogni dollaro guadagnato da un uomo. “Il divario è reale – ha osservato Joe Biden – e si accentua ancora di più per le donne afroamericane e ispaniche”.   

  • in

    Zingaretti: 'Bene incontro Letta-Conte, progetto va avanti'

    “Io sono molto contento dell’incontro di ieri perché prosegue un grande progetto: un grande Pd in una grande alleanza. Era ed è il progetto per cui ho lottato. Se si sviluppa come si sta sviluppando bene anche grazie all’impegno di Enrico sono molto contento”. Così il governatore del Lazio ed ex segretario dem Nicola Zingaretti a margine di una conferenza in Regione.

  • in

    Vaccini: si dimette il Cda di Aria Spa

    (ANSA) – MILANO, 25 MAR – Si sono tutti dimessi, come
    richiesto dal presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana,
    tutti i membri del Consiglio d’Amministrazione di Aria Spa. Il
    direttore generale della società, Lorenzo Gubian, è stato quindi
    nominato amministratore unico dell’azienda. Lo ha annunciato il
    vice presidente della Commissione Bilancio del Consiglio
    Regionale della Lombardia, Marco Colombo, nel corso
    dell’audizione dello stesso Gubian, al quale è stato augurato
    buon lavoro. (ANSA).