More stories

  • in

    Israele: parata aerea celebra 73/0 anniversario Indipendenza

    (ANSA) – TEL AVIV, 15 APR – Con la tradizionale parata area
    Israele ha festeggiato il 73/0 anniversario dell’Indipendenza
    nazionale che, quest’anno, si è abbinata ad una ritrovata
    libertà dal covid dopo la massiccia campagna vaccinale. Migliaia
    di persone in tutto il Paese hanno assistito alle evoluzioni di
    F-15, F-16, F-16I ed F-35. Accanto a loro gli aerei Lavi da
    addestramento, i C-130, i Boeing di rifornimento in aria, gli
    elicotteri Black Hawk, Sea Stallion, Panther e Apache. Applausi
    a scena parte ai 4 aerei acrobatici che hanno disegnato in cielo
    un enorme cuore.   
    Alle 8.45 (ora locale) jet militari sono passati a
    Gerusalemme sulla residenza ufficiale del presidente Reuven
    Rivlin prima della cerimonia durante la quale a 120 soldati è
    stata assegnata la Medaglia di Distinzione.   
    Da ieri sera – la Festa secondo il calendario lunare è
    cominciata al tramonto – le strade si sono riempite di gente
    come non si vedeva da tempo, grazie alla rimozione di gran parte
    delle restrizioni. Le feste sono durate fino a notte inoltrata
    ed oggi la spiaggia di Tel Aviv era gremita di bagnanti. (ANSA).   

  • in

    Germania: Merkel si vaccina con Astrazeneca venerdì

    (ANSA) – BERLINO, 15 APR – La cancelliera tedesca Angela
    Merkel, 66 anni, si vaccinerà con la prima dose di Anstrazenca
    venerdì. Lo scrive die Welt on line. In Germania Astrazeneca è
    sconsigliato sotto i 60 anni. (ANSA).   

  • in

    Covid: incontro Regioni sulle riaperture

    È in corso la riunione delle Regioni che dovrà approvare le linee guida messe a punto dai tecnici dei territori per definire le riaperture delle prossime settimane. All’ordine del giorno anche il riparto del fondo sanitario e del fondo per la montagna. Nel pomeriggio è in programma la Stato Regioni e una serie di incontri con i ministri sul Recovery plan

  • in

    Zaki: Ok del Senato alla cittadinanza. In Aula Liliana Segre

     Il Senato chiede al Governo di conferire la cittadinanza italiana all’egiziano Patrick Zaki, studente dell’università di Bologna, da 432 giorni rinchiuso nel carcere di Tora a Sud del Cairo con l’accusa di “incitamento alla protesta” e “istigazione a crimini terroristici”. Ha 28 anni e rischia 25 anni di reclusione. La richiesta di palazzo Madama arriva sotto forma di due mozioni (Pd e M5s) convertite poi in un ordine del giorno unificato votato da 208 parlamentari. Per bussare forte alle porte dell’Egitto si muove anche la senatrice a vita Liliana Segre, che con i suoi 90 anni arriva a Roma, nonostante le limitazioni anti-Covid, solo per dare una speranza allo studente egiziano. “Sarò sempre presente quando si parla di libertà – afferma Segre – Ricordo cosa si prova da innocente in prigione”.
    Nessuno in Senato vota contro Zaki cittadino italiano, ma in 33 si astengono, tra questi i 20 parlamentari di Fratelli d’Italia, sollevando dubbi sull’opportunità politica della cittadinanza. Il timore è un “effetto controproducente per lo stesso Zaki”, spiega Alberto Balboni di FdI, “potrebbe insospettire e irrigidire ulteriormente le autorità egiziane”. Anche il sottosegretario agli esteri Marina Sereni, pur ribadendo l’impegno del Governo a “seguire il caso con la massima attenzione”, sottolinea in Aula che “l’attribuzione della cittadinanza è una misura simbolica”, “priva di effetti pratici a tutela dell’interessato”. Perplessità anche da Forza Italia che tuttavia vota a favore “per ribadire l’inviolabilità dei diritti umani riconosciuti”. Convinti della decisione presa M5s e Pd. Dai pentastellati arriva l’appello a puntare dritto sull’obiettivo della liberazione. Il leader dem Enrico Letta scrive “l’unanimità dimostra l’impegno di tutta l’Italia. Non molliamo”. Ettore Rosato vicepresidente della Camera, fa notare che su questo caso non c’è “alcun colore politico”. Anche la Lega appoggia la richiesta di cittadinanza, ma mette in guardia: “non vorremmo che quella cittadinanza italiana che non fu in grado di proteggere Regeni sia oggi un ulteriore fardello sulle spalle di Patrick Zaki”.

  • in

    L'Assemblea dei soci dell'ANSA approva il bilancio, Anselmi confermato presidente

      L’Assemblea dei Soci dell’Agenzia ANSA – Agenzia Nazionale Stampa Associata – Società Cooperativa, presieduta dal Presidente Giulio Anselmi, si è riunita oggi a Roma ed ha approvato il bilancio 2020 dell’Agenzia. Il Bilancio – per il terzo anno consecutivo – ha evidenziato un utile di esercizio, pari per il 2020 a 390.5 mila euro.
    Il positivo risultato è stato realizzato attraverso una serie di iniziative finalizzate al contenimento dei costi e allo sviluppo dell’attività commerciale; tali iniziative hanno fatto fronte ad una significativa contrazione dei ricavi (circa 3,2 milioni di euro rispetto al 2019), causata principalmente dagli effetti dell’emergenza sanitaria in corso. I ricavi lordi da vendite e prestazioni sono stati pari a 64.5 milioni di euro mentre il margine operativo lordo, in crescita rispetto al 2019, è stato di 6.5 milioni di euro.
    L’Assemblea ha quindi confermato l’incarico per il triennio 2021/2024 al Presidente Giulio Enrico Anselmi, e ha nominato il nuovo CdA dell’Agenzia, che sarà composto da Giulio Enrico Anselmi, Marco Arduini, Daniela Bramati, Pierpaolo Camadini, Alessandro Belloli, Domenico Natale Enzo Ciancio Sanfilippo, Massimo Silvio Cincera, Stefano Piero Carlo De Alessandri, Francesco Claudio Giovanni Dini, Michael Ebner, Giuseppe Ferrauto, Paolo Graldi, Alessandro Miglioli, Matteo Montan, Pasquale Morgante, Filippo Noto, Carlo Maria Perrone, Andrea Leopoldo Riffeser Monti, Sara Riffeser Monti, Pierluigi Spagoni, Luigi Vanetti, Alvise Zanardi.
    Il Presidente Giulio Anselmi ha evidenziato con soddisfazione il positivo risultato economico, che ha definito come “frutto dell’impegno di tutto il personale dell’Agenzia che ha affrontato in modo adeguato grandi difficoltà, in un contesto in cui l’emergenza ha colpito duramente la società, la politica, l’economia e il mondo dell’informazione. Anche in questa situazione, l’Agenzia ha saputo proseguire nella sua storia fatta di credibilità e affidabilità, di bastione contro i fantasmi della paura e delle fake news.”
    “Si tratta di risultati più che soddisfacenti in considerazione della criticità senza precedenti del periodo” afferma l’Amministratore Delegato Stefano De Alessandri. “L’anno appena concluso ha visto ANSA rispondere con efficacia alla contrazione del mercato, attraverso un’offerta flessibile di servizi di informazione e una rinnovata dinamicità commerciale che hanno caratterizzato tutto il periodo. I risultati ottenuti confermano l’efficacia della nostra strategia industriale e ci incoraggiano a procedere sulla strada intrapresa”.  

  • in

    Scostamento e Def in Cdm. Draghi il 26-27 alle Camere sul Recovery

    Draghi vede i partiti e prepara lo sprint su piano Recovery e decreto Imprese. Il via libera al nuovo scostamento di bilancio, di 40 miliardi, con l’ok al Def, nel Cdm di domani. Nella riunione di oggi, quindi, non c’è stato alcun voto in Cdm sul nuovo scostamento.
    Il ministro dell’Economia Daniele Franco ha proposto in Consiglio dei ministri un nuovo scostamento di bilancio da 40 miliardi. La discussione tra i ministri sarebbe ora in corso, sia sulla cifra complessiva, che potrebbe dunque variare, sia sulla sua ripartizione in vista delle nuove misure di sostegno all’economia.Altri 40 miliardi, da immettere nell’economia a stretto giro, per dare ossigeno alle imprese e preparare la ripartenza: il governo è pronto a chiedere il nuovo scostamento da circa due punti e mezzo di Pil, per garantire alle aziende la liquidità, per dare altri ristori – parametrati su due mesi anziché su uno solo – soprattutto a chi è stato chiuso per limitare i contagi – e per abbattere alcuni costi fissi, dall’Imu agli affitti, per i settori più danneggiati dall’emergenza Covid. Lo scostamento servirà anche a finanziare il fondo per le opere escluse dal Recovery ma che si vogliono comunque includere tra quelle prioritarie per i prossimi anni. L’operazione va di pari passo alla preparazione del Documento di economia e finanza, che disegnerà la cornice macroeconomica del prossimo triennio.
    “Probabilmente già domani verrà approvato il Def con la previsione di uno scostamento ulteriore non inferiore a 40 miliardi”. Lo ha ribadito il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, al question time alla Camera.  
    “La digitalizzazione della pubblica amministrazione è tema centrale. La cooperazione e il lavoro con i territori sarà cruciale e vede già oggi una serie di attività già ben avviate che ora possono essere organizzate al meglio e sostenute con strumenti e risorse adeguate”. Lo ha detto il Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Transizione digitale Vittorio Colao illustrando le linee guida in tema di digitalizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza alla Conferenza Unificata Regioni-Anci-Upi. Durante l’esposizione Colao ha sottolineato come il digitale permette maggiore crescita, produttività e inclusione e ha illustrato gli obiettivi al 2026 del suo dicastero.

  • in

    Covid, Pd con Speranza: 'Salvini lo usa come capro espiatorio'

    Matteo Salvini attacca il ministro della Salute Roberto Speranza usandolo come capro espiatorio, ma è un modo per cercare di distogliere l’attenzione dal calo di consensi che sta subendo non solo dentro il centrodestra, ma anche all’interno del suo stesso partito, la Lega. E’ il ragionamento che viene fatto al Nazareno, dove si ribadisce: “Supporto totale a Speranza, nessuno lo tocchi”. Anche ieri il leader della Lega lo ha attaccato per il libro, poi non pubblicato, sulla pandemia.
    Intanto la Lega resta in pressing sulle aperture. “Questo è quello che chiediamo al governo”, ha detto il leader della Lega a Porta a Porta, rispondendo alla domanda se lunedì riapriranno in qualche città i ristoranti. “Le dico che nella provincia di Trento, col sostegno della Comunità scientifica, già da lunedì riapriranno i ristoranti all’aperto, perché sono meglio controllate all’aria aperto piuttosto che 10 persone di nascosto dentro casa”. Alla domanda se ci potranno essere riaperture anche in altre Regioni, Salvini ha replicato: “E’ auspicabile. A Madrid, Londra, Lugano, Stoccolma e così. A San Marino, nel cuore dell’Italia, usando il vaccino russo, sono tornati giustamente alla vita. Anche perché i danni psicologici, psichiatrici, mentali – a casa di milioni di italiani ci sono tranquillanti, psicofarmaci, ansiolitici, droghe – rischiano di essere irreparabili sui figli e i nipoti. Tornare alla vita è fondamentale anche dal punto di vita sanitario oltre che economico”.   

  • in

    Afghanistan, 800 i militari italiani impiegati

    Il contingente italiano che partecipa alla missione Nato Resolute Support in Afghanistan è composto da circa 800 militari, 145 mezzi terrestri e 8 mezzi aerei, dislocati prevalentemente ad Herat, con una quota anche a Kabul, con funzioni di staff, presso il Comando della missione stessa.    Ad Herat il personale italiano è impiegato presso l’unità multinazionale Train advise assist command west, guidata dalla brigata Folgore e svolge le attività di addestramento, assistenza e consulenza a favore delle istituzioni e delle forze di sicurezza locali concentrate nella regione Ovest del Paese.    L’area di responsabilità italiana in cui opera il contingente è un’ampia regione dell’Afghanistan occidentale – grande quanto il Nord Italia – che comprende le quattro province di Herat, Badghis, Ghor e Farah. Il generale dell’Esercito Nicolò Zanelli è il vicecomandante di Resolute Support.