More stories

  • in

    'Da oggi verifiche del Governo per dare la cittadinanza a Zaki'

     Il governo “comincerà oggi stesso a verificare le condizioni per il riconoscimento della cittadinanza italiana a Patrick Zaki” in seguito all’ordine del giorno approvato in questo senso dal Parlamento. Lo ha detto il sottosegretario agli Esteri Benedetto Della Vedova, intervistato da Rainews24. Quella di Zaki, ha detto Della Vedova, “segue la vicenda tragica di Regeni e quindi un’attenzione dall’Italia è doverosa. L’ ordine del giorno del Parlamento ha impegnato il governo, che del resto si era espresso favorevolmente allo stesso ordine del giorno”.
    “Apprezziamo le parole del sottosegretario Della Vedova, che sono coerenti con quello che l’ordine del giorno del Parlamento ha chiesto al governo di fare. Aspettiamo fiduciosi che vadano avanti queste verifiche”. Così all’ANSA Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International in Italia, commenta l’annuncio del sottosegretario agli Esteri.
    Patrick George Zaki, lo studente egiziano dell’Università di Bologna, è in carcere in Egitto da oltre un anno.   

  • in

    Mattarella, il giornalismo contribuisca alla rinascita del Paese

     “Il giornalismo è interrogato da questa prospettiva di rinascita civile, sociale, economica, per potervi contribuire, accompagnandola. Le democrazie hanno bisogno di un giornalismo vivo, libero, capace di essere espressione della società, e, in questo modo, di concorrere a promuoverne lo sviluppo. Buon compleanno e buona ripartenza!”. È il passaggio finale del messaggio che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato alla Gazzetta di Parma, che lo pubblica in prima pagina, in occasione del 286/o compleanno del quotidiano. “Festeggiare una simile ricorrenza – scrive il presidente – che coinvolge l’intera città di Parma, con un rinnovamento grafico è un atto di fiducia e di coraggio che merita apprezzamento”.    “Viviamo una stagione difficile – ricorda Mattarella – la pandemia ha recato lutti e sofferenze. L’azione di contrasto ha imposto sacrifici pesanti alle persone e alla società nel suo insieme. Ma il senso di solidarietà diffuso tra gli italiani, l’impegno e la dedizione di chi ha combattuto la malattia in prima linea, i risultati della scienza ci fanno sentire oggi più vicini i traguardi che tutti speriamo di raggiungere”.    “Non torneremo alle stesse condizioni di normalità di prima – sottolinea – l’angoscia e le gravi difficoltà si sono intrecciate con strumenti nuovi per non fermare la vita della nostra società e si sono concretizzate alcune nuove opportunità. Proprio per questo dobbiamo saper cogliere il cambiamento, che procede a velocità crescente. Sarà questo il modo efficace per riprendere appieno le nostre attività, per governare consapevolmente il passaggio da questa improvvisa stagione drammatica a una nuova condizione di serenità”.   

  • in

    Comunali: Bologna, domani Conti scioglierà la riserva

    (ANSA) – BOLOGNA, 18 APR – Domani pomeriggio alle 18.30 la
    sindaca di San Lazzaro di Savena Isabella Conti (Italia Viva)
    dirà in una diretta Facebook cosa ha intenzione di fare rispetto
    a una sua candidatura alle primarie del centrosinistra Bologna.
    “Ho riflettuto e lavorato. Ho ascoltato e letto ogni
    osservazione, ogni critica, ogni incoraggiamento. Ho molte cose
    da dire. Con immenso rispetto e non poco travaglio, sento il
    bisogno di spiegare le mie scelte e le mie decisioni nel modo
    più comprensibile e chiaro possibile, in questi tempi così
    difficili e sofferti per le nostre città. Ho pensato di farlo di
    persona: non potendo stringere le mani e guardare negli occhi
    tutti coloro che, in qualche modo, desiderano conoscere le mie
    intenzioni, lo farò qui, su questa pagina, domani, 19 aprile
    alle 18.30”, scrive Conti.   
    Era stato Matteo Renzi a lanciarla come possibile
    candidatura, nel momento in cui in lizza c’erano gli attuali
    assessori del Comune di Bologna Matteo Lepore e Alberto Aitini,
    entrambi del Pd. Lei si era presa un po’ di tempo per decidere.   
    Domani la riserva sarà sciolta. (ANSA).   

  • in

    Palazzo Chigi, Recovery a Ue il 30/4, road map confermata

    “L’Italia presenterà puntualmente il 30 aprile il Piano nazionale di rilancio e resilienza”. Lo dichiarano fonti di Palazzo Chigi interpellate al riguardo dopo che erano circolati rumors, rilanciati da agenzie di stampa internazionali, secondo i quali potrebbe esserci il rischio di uno slittamento a metà maggio della presentazione del piano a Bruxelles.
    Il premier Mario Draghi, secondo la ‘road map’ già prevista, illustrerà il piano alle Camere il 26 e 27 aprile e prima di quella data ci sarà un passaggio in Consiglio dei ministri.   

  • in

    Terminato corteo Val Susa, No Tav 'forte risposta popolare'

    (ANSA) – SAN DIDERO (TORINO), 17 APR – È terminato
    nell’abitato di San Giorio, dopo essere partito da San Didero e
    avere attraversato Bruzolo, il corteo organizzato dai No Tav
    nella Bassa Valle di Susa per protestare contro l’avvio dei
    lavori del nuovo autoporto, opera accessoria alla realizzazione
    della ferrovia ad Alta Velocità Torino-Lione.   
    Secondo gli organizzatori vi hanno preso parte non meno di
    3.000 persone. “Una fortissima risposta popolare”, hanno detto,
    sottolineando che nel presidio No Tav di San Didero allestito da
    tempo nell’area interessata dal futuro cantiere sono ancora
    presenti sei attivisti. Il lungo corteo ha seguito un percorso
    che non lo ha portato a contatto con lo schieramento delle forze
    dell’ordine. (ANSA).   

  • in

    Iran, a Vienna verso nuova intesa su accordo nucleare

    “Sembra che si stia formando una nuova intesa ai colloqui di Vienna sul rilancio dell’accordo nucleare”, ha dichiarato il viceministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi dopo una riunione della commissione congiunta sull’accordo nucleare nella capitale austriaca. “Le parti coinvolte nei negoziati possono iniziare a lavorare su un testo comune e la delegazione iraniana ha presentato il proprio testo”, ha aggiunto Araghchi.
    “Oggi, dopo tre giorni di colloqui sull’accordo nucleare e la revoca delle sanzioni statunitensi, abbiamo tenuto ‘buone’ discussioni poiché tutte le parti condividono un obiettivo finale e il percorso è stato riconosciuto”, ha aggiunto il capo della delegazione iraniana a Vienna”. Il percorso non sarà facile, perché le differenze non si sono risolte completamente. Alcune sono profonde e dovrebbero essere rimosse nel prossimo round di colloqui” ha aggiunto Araghchi.
    “Non siamo disposti ad avere una trattativa erosiva e prolungata”, ha detto il diplomatico iraniano aggiungendo, che Teheran ritiene che ” è ora che i negoziatori inizino a scrivere i loro testi che possono costruire la base per l’accordo finale”. Gli incontri della commissione congiunta sull’accordo nucleare nel formato ‘4 + 1’ per salvare l’accordo continueranno a Vienna nei prossimi giorni. (ANSA).   

  • in

    Zaki: Della Vedova, governo avvia verifiche per cittadinanza

    “Il governo darà seguito all’impegno preso in Parlamento con un ordine del giorno approvato a larghissima maggioranza, e a cui il governo ha dato parere favorevole, avviando le verifiche necessarie per il conferimento della cittadinanza a Patrick Zaki”. Così il sottosegretario agli Esteri, Benedetto Della Vedova, interpellato dall’ANSA, che aggiunge: “per altro ci stiamo adoperando perché sia mantenuto con altri Paesi dell’ Ue il ‘trial monitoring’, affinché a Zaki siano pienamente garantiti i diritti della difesa”.
    Quanto ai tempi , “la prossima settimana cominciamo a lavorare sulle verifiche necessarie”, assicura Della Vedova.   

  • in

    Milano: Sala presenta sua lista, logo richiama Olimpiadi

    (ANSA) – MILANO, 17 APR – Il sindaco di Milano, Giuseppe
    Sala, che si è ricandidato per un secondo mandato ha presentato
    la sua lista civica, ‘Beppe Sala sindaco’, che nel logo, un
    cerchio, richiama i colori delle Olimpiadi invernali che Milano
    ospiterà nel 2026.   
    “Il richiamo alle Olimpiadi c’è perché saranno alla fine del
    mandato del futuro sindaco, a febbraio del 2026”, ha spiegato.   
    Sala ha poi aggiunto che spera “di essere rieletto e, se dovesse
    succedere, mi sentirei in dovere di formare la futura classe
    dirigente della città, per questo abbiamo scelto di avere una
    lista giovane. Una lista che non è improvvisata, non ci sono
    candidati acchiappavoti, i capolista erano con me anche nel
    2016, sono persone con una storia di impegno”.   
    In lista ci sono due assessori che arrivano dall’esperienza in
    giunta, Roberta Guaineri, allo Sport e Turismo, e Gabriele
    Rabaiotti, alle Politiche sociali e abitative. I capilista sono
    Martina Riva, che è stata candidata della lista civica di Sala
    anche nel 2016 ed è consigliera di Municipio , ed Emmanuel
    Conte, attuale consigliere comunale. In lista ci sono poi la
    capogruppo di Milano Progressista Anita Pirovano, l’ex
    presidente delle Acli di Milano, Monza e Brianza, Paolo
    Petracca, la consigliera comunale eletta nelle file della lista
    Sala Marzia Pontone e infine il presidente del Municipio 8
    Simone Zambelli.   
    Tra i punti del programma elettorale c’è quello di realizzare
    la ‘città a 15 minuti’, con servizi e presidi sanitari
    territoriali per ogni quartiere. “Al di là delle polemiche
    sulla gestione della sanità lombarda in pandemia – ha detto Sala
    – oggi la cosa che contesto è che, se non stai bene, o sei a
    casa o sei all’ospedale e questo è un problema enorme.   
    Proporremo qualcosa nell’interesse dei cittadini, il tema è di
    presidio anche dei medici di base. Può un sindaco chiedere e
    avere un ruolo attivo? Io penso di sì che sia legittimo
    chiederlo”. (ANSA).