More stories

  • in

    'Nessuno verrà lasciato solo in acque italiane'

    L’Italia sta cercando di rivitalizzare l’accordo di Malta sui migranti e per questo “sono in corso colloqui con la Francia e la Germania. Il premier Draghi poi afferma che l’Italia è “per il rispetto dei diritti umani”, che “nessuno sarà lasciato solo in acque italiane” e che saranno “rimpatriati i migranti che non hanno titolo a rimanere”. E avverte che il Governo è impegnato in “accordi bilaterali” e su “forme di partenariato europeo con i principali Paesi di origine e transito dei flussi”. Intanto il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, ha incontrato l’inviato speciale della Nazioni unite per la Libia, Jàn Kubis e gli ha confermato l’intenso e continuo impegno del Governo italiano per “consolidare la cornice di sicurezza in Libia” anche al fine di “rafforzare le capacità di gestione delle frontiere terrestri e marittime da parte delle autorità libiche”. Il ministro ha anche sottolineato la necessità che “l’Unione europea sia maggiormente coinvolta nella gestione del fenomeno migratorio che ha radici al di fuori della Libia e la vede come Paese di transito”.”Il maggior coinvolgimento dell’Unione europea a fianco della Libia – ha concluso la titolare del Viminale – passa anche attraverso la preziosa attività delle agenzie delle Nazioni unite, con l’Unhcr e l’Oim in prima fila, alle quali è riconosciuta autorevolezza, competenza ed esperienza”.

  • in

    Regioni: 'Tavolo tecnico, no a repentini declassamenti'

    Riunione Governo-Regioni. Il modello adottato in questi mesi ha funzionato e ci ha consentito di affrontare la seconda e terza ondata senza un lockdown generalizzato, ma con specifiche misure territoriali. Ora, nella nuova fase, caratterizzata dal forte avanzamento della campagna di vaccinazione e dai miglioramenti dovuti alle misure adottate, lavoriamo con l’Iss e con le regioni per adeguare il modello immaginando una maggiore centralità di indicatori quali l’incidenza e il sovraccarico dei servizi ospedalieri”, ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, da quanto si apprende, nel suo intervento nel corso dell’incontro. 
    Stabilire un numero minimo di tamponi da effettuare, proporzionato ai 4 livelli di rischio legati all’incidenza, che corrispondono ad altrettanti colori: in zona rossa, che scatterebbe con oltre 250 casi Covid su 100mila abitanti, andrebbe effettuato un minimo di 500 tamponi. In arancione, tra i 150 e i 249 casi, il minimo è 250. In gialla, tra i 50 e 149 casi, se ne effettuano almeno 150. In bianca, fino a 49 a casi, almeno 100. E’ quanto chiedono le Regioni durante l’incontro con l’Esecutivo che – si apprende dai governatori – avrebbe manifestato “apertura” sulla proposta, che dovrà trovare risposta concreta nei prossimi giorni.
    Le Regioni hanno chiesto al Governo anche l’istituzione immediata di un tavolo tecnico per valutare le proposte sulle modifiche ai parametri di valutazione del rischio del contagio: l’obiettivo è aggiornare il sistema di monitoraggio e controllo in linea con l’evoluzione della pandemia, garantendo ai territori la necessaria tutela da repentini declassamenti, dovuti a indicatori poco rilevanti in termini di impatto reale sul sistema sanitario, anche in vista della stagione turistica.

  • in

    Garante Privacy impone nuove misure a TikTok

    Il Garante della Privacy ha imposto nuove misure a TikTok per impedire in maniera ancora più efficace l’accesso dei più piccoli e la piattaforma si è impegnata ad adottarle sul mercato italiano.    Le misure approntate da TikTok a seguito dei provvedimenti d’urgenza del Garante hanno portato risultati significativi, ma non ancora sufficienti, secondo l’Autorità. Tra il 9 febbraio, inizio del blocco imposto dal Garante, e il 21 aprile sono stati oltre 500 mila gli utenti rimossi perché probabili infratredicenni. Il Garante ha quindi chiesto a TikTok di mettere in campo una serie di ulteriori interventi.    

  • in

    Salvini al corteo pro-Israele 'Il governo prenda posizione'

    “Più di 1.000 missili contro Israele, silenzio assordante da parte delle istituzioni europee, dell’Onu e di troppi governi sulla violenza islamista. A proposito, aspetto una ferma condanna di questa aggressione anche da parte del governo italiano. Lunga vita a Israele che difende il proprio diritto di esistere, viva la pace e la convivenza fra i popoli”. Lo dice il leader della Lega Matteo Salvini, che – informa una nota della Lega – da ieri sta ricevendo centinaia di minacce e insulti sui social per aver espresso solidarietà a Israele. 
    L’ex ministro dell’Interno ha spiegato che sarà alla manifestazione convocata nel pomeriggio a Roma, al Portico d’Ottavia, dalla comunità ebraica della Capitale, in solidarietà con la popolazione in Israele, “ancora una volta sotto attacco missilistico da parte delle organizzazioni terroristiche palestinesi”. Ha annunciato la sua presenza anche Antonio Tajani, coordinatore nazionale di Forza Italia: “Stasera sarò al Portico d’Ottavia per dimostrare il mio sostegno ad #Israele e ribadire il suo diritto ad esistere contro ogni tentativo di cancellarlo dalla carta geografica. Sono vicino alla comunità ebraica romana”. E ci sarà anche una delegazione di Fratelli d’Italia composta tra gli altri dal Capogruppo alla Camera Francesco Lollobrigida e dai parlamentari Ignazio La Russa, Edmondo Cirielli, Giovanni Donzelli e Giovanbattista Fazzolari. 

  • in

    Grandi navi: Camera, via libera definitivo al decreto

    Via libera definitivo dell’Aula della Camera al decreto legge in materia di trasporti e per la disciplina del traffico crocieristico e del trasporto marittimo delle merci nella laguna di Venezia. Il provvedimento è stato approvato con 370 voti a favore, 16 contrari (i deputati di L’Alternativa c’è) e 29 astenuti (i deputati di Fdi).

  • in

    La strategia 'zero inquinamento' della Ue, -55%morti in 10 anni

    Più rigore nell’applicazione delle norme antinquinamento Ue, una classifica delle Regioni più verdi, impegni per “contaminanti zero” per il settore pubblico e privato, soluzioni digitali per l’innovazione verde in collaborazione con le autorità regionali e locali. Sono alcune delle “azioni chiave” 2021-24 previste dalla strategia inquinamento zero, presentata dalla Commissione europea.
       L’Esecutivo Ue fissa diversi obiettivi al 2030, ridurre del 55% le morti per smog, dimezzare i rifiuti di plastica in mare (del 50%) e le microplastiche rilasciate nell’ambiente (del 30%), diminuire del 50% le perdite di nutrienti dal suolo.   

  • in

    Austria: Kurz indagato per falso in commissione inchiesta (2)

    (ANSA) – BOLZANO, 12 MAG – Secondo il quotidiano Der
    Standard, la procura anticorruzione intende fare luce su
    presunte contraddizioni di Kurz e Bonelli durante le loro
    deposizioni in commissione d’inchiesta in merito al loro ruolo
    nell’iter di nomina del cda della holding Oebag. La svolta –
    spiega il giornale – è arrivata dall’analisi delle chat sullo
    smartphone del ceo della Oebag, Thomas Schmid.   
    Questa mattina, prima del consiglio dei ministri, Kurz ha
    dichiarato brevemente di aver tentato di rispondere per ore
    nella commissione d’inchiesta anche su fatti risalienti anni
    prima. Il suo partito Oevp recentemente si è speso per una
    riforma delle commissioni d’inchiesta parlamentari, che in
    Austria possono essere insediate su richiesta dell’opposizione.   
    (ANSA).   

  • in

    Letta, Torino e Roma nessuna possibilità convergenza Pd-M5s

    A Roma e Torino, due città dove nel 2016 il Pd ha straperso e dove sono andate al governo due sindache sul cui operato il nostro giudizio è negativo, non c’è possibilità di alcuna convergenza”. Lo afferma il segretario del Pd Enrico Letta in una intervista al Messaggero. 
    “Il nostro giudizio sulla Raggi è molto negativo – proesegue Letta – Roma ha perso veramente tante occasioni , è scesa nella scala italiana , europea, globale. Lo dico da cittadino, in primo luogo. E’ per questo che abbiamo deciso che non potevamo che andare al voto da soli, vista la volontà – legittima – di Virginia Raggi di candidarsi. Detto questo continua il nostro rapporto con il M5s. Ma è evidente che queste amministrative potevano aiutare a fare passi avanti più solidi. Ora bisogna semplicemente e con grande pragmatismo prendere atto e andare avanti pensando che abbiamo fatto la scelta migliore”.