More stories

  • in

    Covid, Fedriga: su riaperture fatto passo avanti importante

    (ANSA) – TRIESTE, 18 MAG – Sulle riaperture “è stato fatto un
    passo avanti molto molto importante”. “Il punto di arrivo è un
    buon punto di arrivo. E’ chiaro che siamo disponibili a
    continuare a lavorare: bisogna sempre ambire a migliorare le
    cose, ma bisogna vedere il bicchiere mezzo pieno in questa
    circostanza, perché un netto miglioramento rispetto
    all’impostazione del decreto del 26 aprile c’è stato ed è
    evidente”. Lo ha detto il presidente del Friuli Venezia Giulia e
    della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, ai
    microfoni di Radio Anch’io su Radio Uno Rai.   
    “Voglio ringraziare il Governo – ha aggiunto – perché c’è
    stata una collaborazione importante con le Regioni in questi
    giorni anche per le vie brevi. Ho sentito più volte Palazzo
    Chigi e penso che il punto di arrivo sia buon punto di arrivo”.   
    “Nella Conferenza unificata – ha ricordato – non soltanto le
    Regioni ma anche Anci (Comuni) e Upi (Province) avevano proposto
    di anticipare il coprifuoco alle 24 da subito oppure anticipare
    l’apertura delle piscine rispetto al primo luglio. Sono passaggi
    importanti per quei settori e sicuramente per questo le Regioni
    continueranno a collaborare con il governo in modo costruttivo”.   
    (ANSA).   

  • in

    G20, Li a Draghi: pronti a rafforzare cooperazione

    Il premier cinese Li Keqiang ha avuto oggi un colloquio telefonico con il primo ministro italiano Mario Draghi. Pechino “è pronta a promuovere la cooperazione con l’Italia su commercio, investimenti, energia e cambiamenti climatici, lavorando al successo dell’anno del turismo e della cultura Cina-Italia e rafforzando la cooperazione all’interno del G20”. 
    La Cina considera l’Ue una forza importante su pace nel mondo, multilateralismo e libero scambio. Il premier, nel colloquio telefonico con Draghi, ha detto di sperare che le parti portino le relazioni nella giusta direzione con mentalità aperta per una cooperazione pragmatica risolvendo le differenze con il dialogo e il coordinamento basati sul rispetto reciproco. Le parti dovrebbero far entrare in vigore l’accordo sugli investimenti al più presto. La Cina si aspetta che l’Italia, membro importante dell’Ue, continui a svolgere un ruolo positivo nello sviluppo sano e stabile delle relazioni Cina-Ue.     

  • in

    Comunali, per Napoli patto M5s-Pd

    “Dopo mesi di incontri sul territorio, dopo aver ascoltato il mondo delle imprese e la società civile, a Napoli abbiamo suggellato un ambizioso patto per le prossime amministrative. Il Movimento e il Pd correranno insieme, partendo dai temi e dall’ascolto dei cittadini. Adesso avanti, scegliamo un nome valido per la città di Napoli”. Così in una nota il ministro Di Maio.

  • in

    ++ Napoli: Pd e M5S sanciscono alleanza per le amministrative ++

    (ANSA) – NAPOLI, 17 MAG – Il Pd e il Movimento Cinque Stelle
    di Napoli si sono riuniti oggi a Napoli per sancire
    definitivamente l’alleanza per le amministrative. I
    rappresentanti si sono incontrati in un bar di Posillipo per
    chiudere definitivamente l’accordo e saranno insieme a Napoli
    nella corsa per eleggere il nuovo sindaco.   
    Per il M5S c’erano i parlamentari Alessandro Amitrano, Luigi
    Iovino, Gilda Sportiello, e i consiglieri di Municipalità
    Lorenzo Iorio e Fabio Greco, mentre per il Pd c’era il
    segretario di Napoli Marco Sarracino, il presidente
    metropolitano Paolo Mancuso e la segretaria dei Gd Ilaria
    Esposito. (ANSA).   

  • in

    Dl sostegni: governo pone la fiducia alla Camera

    Il governo ha posto la fiducia alla Camera sul decreto legge Sostegni alla Camera. Lo ha annunciato il ministro per i Rapporti col Parlamento, Federico D’Incà. Come previsto dalla conferenza dei capigruppo di Montecitorio, le dichiarazioni voto avranno inizio domani alle 15. La votazione partirà dalle 16:30. 

  • in

    Libia: Ue riapre ambasciata a Tripoli

    (ANSA) – TUNISI, 17 MAG – “La delegazione dell’Ue in Libia
    riapre oggi a Tripoli”. Lo ha scritto su Twitter l’ambasciatore
    dell’Unione europea e capo delegazione Ue in Libia, Jose
    Sabadell, aggiungendo che in Libia son stai fatti “enormi
    progressi” e che “saremo in grado di lavorare in modo più
    diretto ed efficace con le autorità libiche, la società civile e
    i partner”. “Personalmente – conclude Sabadell – sono molto
    entusiasta di tornare là con il mio team su base permanente e
    non vedo l’ora di iniziare questa nuova fase”. (ANSA)

  • in

    Comunali: Tajani, a Roma vinceremo con Bertolaso

    Continua il confronto interno ai partiti in vista delle Comunali. Il centrodestra si interroga dopo il no di Albertini a Milano mentre sembra più probabile che Bertolaso alla fine accetti la candidatura per la Capitale. “Noi stiamo cercando candidati che possano allargare i confini del centrodestra – dice a Radio 24 il coordinatore azzurro Antonio Tajani –  per vincere e governare. Bisogna trovare soprattutto degli ottimi sindaci. Su Roma puntiamo sempre su Bertolaso. Peccato per Albertini, troveremo un candidato vincente” anche a Milano. A Roma “siamo convinti che con Bertolaso andremo al ballottaggio e vinceremo”, ha aggiunto.   

  • in

    Gay Help Line, aumentati ricatti e minacce dall'11% al 28%

    I casi di omofobia aumentano. Nell’ultimo anno, durante il periodo covid, i ricatti e le minacce subiti dalle persone LGBT sono passati dall’11% al 28%; I casi di mobbing e discriminazioni sul lavoro dal 3% sono aumentati fino al 15%. E’ quanto risultata dal servizio di Gay Help Line 800 713 713 (gayhelpline.it), contact center contro omofobia e transfobia, con 50 contatti al giorno (tra linea e chat) e oltre 20.000 l’anno E nell’anno in cui la pandemia ha limitato la socializzazione al web, il 30% degli studenti LGBT+ che ha contattato la Gay Help Line ha detto di aver subito episodi di cyberbullismo e hate speech online.
    Circa il 60% degli utenti che si rivolgono al contact center contro omofobia e transfobia, rientrano nella fascia di età 13-27. “L’incidenza del pregiudizio e della discriminazione – viene sottolineato – ha un peso particolare sui ragazzi: questo perché i problemi iniziano già con il coming out in famiglia”. I dati, infatti, evidenziano che nell’ultimo anno il 50% dei giovani lesbiche, gay o bisex ha avuto problemi in famiglia dopo essersi dichiarato ai genitori. La percentuale sale al 70% se a dichiararsi sono giovani Trans.
    Il 36% dei minori LGBT+ ha visto il rifiuto da parte dei familiari o dei propri pari, attraverso l’isolamento, la reclusione in casa anche ai danni della frequenza scolastica e tentativi di ‘conversione’ attraverso pressioni fatte dai propri familiari oltre a subire violenza verbale e violenza fisica.
    Il 17% dei ragazzi maggiorenni che hanno contattato Gay Help Linee che si sono dichiarati ai genitori hanno subito la perdita del sostegno economico da parte della famiglia: la maggior parte di questi sono stati di conseguenza abbandonati e messi in strada.
    “Alcuni di questi casi sono stati accolti da Refuge LGBT, la nostra struttura che – spiegano i promotori – accoglie questi ragazzi e li supporta perché riescano a superare il trauma subito e a raggiungere la propria autonomia attraverso la formazione e la ricerca del lavoro”. Un dato che risulta costante nel tempo è la difficolta delle vittime a denunciare: il fenomeno dell’underreporting (mancata denuncia) incide “in maniera preoccupante sul riconoscimento dell’entità delle discriminazioni e delle violenze”.
    Secondo il servizio di Gay Help Line, che ha il sostegno di Regione Lazio, Chiesa Valdese e Comune di Roma, “in questo periodo difficile di pandemia sono ancora più urgenti misure legislative a supporto delle persone LGBT+, ancora prive di tutele contro la discriminazione, l’odio e la violenza”.