More stories

  • in

    Letta, sui migranti il voto all'unanimità è una disgrazia per la Ue

    “Se in Europa vogliamo aspettare di essere sempre tutti d’accordo su questi temi non si andrà da nessuna parte. bisogna avere il coraggio di dire che su alcune questioni prioritarie come quella migratoria bisogna andare avanti anche senza” quelli “che non vogliono starci, che bloccano tutto come ungheresi e polacchi”. Così il segretario del Pd Enrico Letta in un punto stampa a Bruxelles.
    “Se non si farà così, se non si superano i veti nazionali non si riuscirà a trovare una soluzione. Ho incoraggiato Borrell su una soluzione al problema della unanimità- ha spiegato -. Il voto all’unanimità è la disgrazia della Ue, blocca tutto”. 
    Letta ha parlato anche del Green pass per i viaggi. “Più in fretta si fa sulle regole comuni in tutti i Paesi europei sui certificati è meglio per la ripresa dell’attività economica. Quindi mi sento di fare qui da Bruxelles un appello perché tutte le istituzioni lavorino il più rapidamente possibile per arrivare alla soluzione”, ha detto, sottolineando che “questa soluzione è necessaria per la ripresa del turismo, per avere una estate in cui il turismo sia di successo: molte cose dipendono da noi a livello nazionale, e noi sul turismo abbiamo fatto un pacchetto di proposte sui cui lavoreremo, molte cose dipendono anche dal fatto che il certificato funzioni”.

  • in

    I genitori e la sorella di Renzi a processo per reati fiscali

    I genitori di Matteo Renzi, Tiziano Renzi e Laura Bovoli, e la sorella Matilde Renzi, vanno a processo per reati fiscali relativi alla conduzione della società di famiglia Eventi 6 srl. Lo ha stabilito il giudice Federico Zampaoli al termine dell’udienza preliminare dove la procura ha ribadito le accuse di dichiarazione fraudolenta con uso di fatture per operazioni parzialmente inesistenti e dichiarazione infedele dei redditi percepiti. Prima udienza davanti al tribunale di Firenze nel marzo del 2022.
    Tiziano Renzi va a processo come amministratore di fatto della Eventi 6, società di servizi con sede a Rignano sull’Arno (Firenze), la moglie Laura Bovoli invece come legale rappresentante della srl. Anche Matilde Renzi va a giudizio come legale rappresentante, ma solo per il periodo 2018.
    Secondo indagini della GdF Eventi 6 avrebbe documentato false passività per 5,5 mln di euro evadendo imposte per 1,2 mln di euro. Tali operazioni illecite, secondo l’accusa, sarebbero scaturite dai rapporti dei coniugi Renzi con la cooperativa Marmodiv, una impresa di servizi pubblicitari poi fallita con rapporti con la Eventi 6. Sulla Marmodiv è in corso un procedimento penale parallelo di cui sarà celebrato un processo con 18 imputati, tra cui Tiziano Renzi e Laura Bovoli, che inizia l’1 giugno.   

  • in

    Fedriga, coinvolgere i territori per velocizzare le spese del Pnrr

    “Sul Next generation Eu, è fondamentale la partecipazione dei territori nella messa in campo del Pnrr: solo coinvolgendo direttamente Regioni ed enti locali riusciremo a velocizzare le procedure di spesa per la realizzazione di ingentissimi investimenti, visti anche ristrettissimi tempi previsti dalle regole europee. Il massimo della sinergia nella programmazione dei fondi europei 2021 va messa in campo perché i fondi del Pnrr, i fondi europei, regionali e nazionali, devono integrarsi, non sovrapporsi”. Lo ha chiesto il presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, in audizione in Commissione parlamentare per le questioni regionali. 
    Secondo Fedriga, dunque, “il coinvolgimento di tutti gli attori istituzionali è fondamentale” e proprio su “questo noi abbiamo già fatto partire tavoli tecnici tra ministeri e Conferenza delle Regioni per addivenire a soluzioni che siano attuabili, concrete e rapide”.
    Per il Presidente della Conferenza delle Regioni, “l’attuale situazione e le sfide future richiedono inequivocabilmente il consolidamento di un perfetto equilibrio di un bilanciamento delle competenze dello Stato e quello delle Regioni. Per questo noi dobbiamo puntare a costruire questo bilanciamento nel principio della leale collaborazione”. In altre parole, “come Conferenza non vogliamo soltanto essere a disposizione ma vorremmo essere protagonisti perché solo con un ottimo funzionamento di Governo, regioni ed enti locali saremo in grado di dare le risposte che meritano i cittadini. Se si alimenta uno scontro quasi esclusivamente strumentale si rischia di danneggiare non solo le istituzioni ma i diritti fondamentali che dobbiamo garantire ai cittadini di questo Paese”, ha precisato Fedriga.
    Il governatore del Friuli Venezia Giulia si è anche soffermato sullo spirito di collaborazione trasversale tra le Regioni, un “network regionale importantissimo” che ha saputo “trovare soluzioni indipendentemente dalla collocazione geografica e dalla colorazione politica”, e tra le Regioni e il Governo. Un passaggio lo ha destinato anche alle spese straordinarie che le Regioni sostengono per fronteggiare la pandemia e che hanno accresciuto il fabbisogno finanziario.   

  • in

    Stalker ruba le ceneri del cane della ex, condannato

    L’ha fatta innamorare con i suoi modi gentili per poi trasformarsi in un mostro violento e rubarle i gioielli e l’urna con le ceneri del cane per farle un dispetto, dopo averla tormentata per mesi. Per questa ragione un 45 enne di Arezzo è stato condannato dal Tribunale di Busto Arsizio (Varese) a tre anni e un mese di carcere.    Le si era presentato come un gentiluomo, premuroso e capace di corteggiarla come aveva sempre desiderato, così una quarantenne di Busto Arsizio si è innamorata di quel 45 enne toscano, simpatico e pieno di promesse sul loro futuro insieme, conosciuto nel febbraio scorso mentre, scesa dal treno, faceva rientro a casa. Nel giro di pochi giorni, a quanto emerso dalla ricostruzione degli inquirenti, i due erano andati a vivere insieme. Appena messo piede in casa della donna però lui è diventato aggressivo, verbalmente e fisicamente, probabilmente anche a causa di una dipendenza da stupefacenti di cui la 40enne non era a conoscenza quando ha deciso di ospitarlo. Dopo aver subito aggressioni e minacce anche con coltelli da cucina ed essere stata forzata a esibizioni erotiche sotto costrizione, la donna ha deciso di scappare a casa di un’amica e comunicargli che la loro relazione era finita. Per dieci giorni l’uomo l’ha tormentata di telefonate e l’ha pedinata, nel tentativo di obbligarla a tornare sui suoi passi. A fine febbraio, approfittando dell’assenza della sua ex, ha forzato una finestra della sua abitazione, le ha rubato vestiti e gioielli, le ha orinato sul letto e poi ha rubato l’urna contenente le ceneri del cane della donna, a cui lei era molto attaccata, probabilmente per utilizzati come arma di ricatto per costringerla a rivedersi e a tornare insieme. Poco dopo la donna si è accorta dell’effrazione e ha chiesto aiuto al 112.    Gli agenti della Polizia di Stato di Busto Arsizio lo hanno rintracciato e quando gli hanno chiesto i documenti, l’uomo ha tentato di fuggire e una volta bloccato ha aggredito i poliziotti a calci e pugni. Dopo l’arresto, la quarantenne ha trovato la forza di raccontare quanto ha vissuto nelle settimane precedenti.   

  • in

    Covid: Brusaferro, molto probabile una terza dose di vaccino

    “Sarà molto probabile un booster, una terza dose dei vaccini”. A dirlo è il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, in un’intervista al Messaggero in cui spiega: “La situazione è in costante miglioramento, la combinazione delle misure di distanziamento sociale con la progressiva crescita della vaccinazione ci ha dato questo risultato. Dobbiamo continuare a essere prudenti, ma già tre Regioni hanno numeri da fascia bianca ed è prevedibile che, settimana dopo settimana, se ne aggiungeranno altre.Dobbiamo però monitorare le varianti”. Per Brusaferro “La possibilità di somministrare il vaccino di Pfizer ai 12-15 anni ci consentirà di mettere in sicurezza le scuole medie e superiori”.
    Brusaferro sottolinea poi: “Penso che dobbiamo muoverci con prudenza, in modo progressivo. Vero è che il numero dei vaccinati sta crescendo, ma è importantissimo, laddove è raccomandato, continuare a usare la mascherina. Procedendo in questo modo possiamo riconquistare sempre nuovi livelli di libertà. Siamo ancora in una fase di transizione. Ciò che possiamo dire – aggiunge – è che ci troviamo di fronte a scenari di progressivo miglioramento, e questo è molto positivo”.   

  • in

    Dl Sostegni: via libera definitivo dalla Camera

    Via libera definitivo dell’Aula della Camera al decreto legge Sostegni, il provvedimento finanziato con i 32 miliardi dello scostamento di bilancio autorizzato dal Parlamento nel gennaio scorso e che interviene, prioritariamente, con nuovi ristori a favore delle imprese svincolando gli interventi dai codici Ateco. I voti a favore sono stati 375, nessun contrario, 45 gli astenuti.Il Consiglio dei ministri è convocato per domani 20 maggio alle ore 11:15, a Palazzo Chigi. Sul tavolo l’approvazione del decreto Sostegni bis. E il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, sempre domani alle ore 16 terrà una conferenza stampa presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio per illustrare il Decreto ‘Imprese, Lavoro, Professioni’. Interverranno il ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, e il ministro del Lavoro, Andrea Orlando. Lo annuncia una nota della Presidenza del Consiglio.
    Aiuti a famiglie e imprese comprese le filiere industriali più colpite a partire da quella dell’auto: nella volata finale per chiudere il nuovo decreto Sostegni – che sarebbe lievitato a un centinaio gli articoli – spunta anche il tentativo di garantire un nuovo finanziamento degli incentivi per la rottamazione e l’acquisto di veicoli meno inquinanti, anche se sempre a benzina o diesel. Una voce che potrebbe però non entrare nel testo base del provvedimento che sarà domani in Consiglio dei ministri, per essere lasciata alle scelte parlamentari. Per le modifiche le Camere – chiuso con il voto finale di Montecitorio l’esame del Sostegni 1 – dovrebbero avere a disposizione 800 milioni sui circa 40 miliardi di extradeficit. Oltre la metà delle risorse andrà alle aziende danneggiate dall’emergenza Covid tra contributi a fondo perduto, crediti di imposta per gli affitti, sconti Tari e pacchetto a sostegno della liquidità. Altro capitolo di peso del decreto saranno le misure per accompagnare la fine del blocco dei licenziamenti: al lavoro dovrebbero andare tra i 4 e i 5 miliardi per l’introduzione di diversi strumenti, dagli sgravi al 100% fino a 6mila euro per il contratto di rioccupazione alle norme sui contratti di solidarietà, la proroga di sei mesi della cassa per cessazione e l’estensione dei contratti di espansione alle imprese da 100 dipendenti in su che rappresentano, ha sottolineato il ministro Andrea Orlando, una “importante anticipazione” di nuove “forme di flessibilità” verso la pensione di cui bisognerà valutare “gli effetti” in vista della fine della sperimentazione di Quota 100. Altri 2-3 miliardi andranno alla sanità tra esigenze del commissario per l’emergenza (1,5 miliardi), smaltimento delle liste di attesa (500 milioni), fondi per vaccini e ricerca ma anche per istituire il nuovo codice di esenzione dal ticket per il monitoraggio di chi è stato ricoverato dopo il contagio. In arrivo anche un altro stop, fino alla fine di giugno, per le cartelle esattoriali. I giovani saranno al centro dell’attenzione con norme a favore dell’acquisto della prima casa, mentre per le famiglie più in difficoltà arriveranno anche altri 4 mesi di Reddito di emergenza e altri 500 milioni ai sindaci per aiuti con buoni spesa e affitti. La norma ‘salva-Comuni’ a rischio dissesto potrebbe invece essere inserita nel corso dell’iter di conversione del decreto.

  • in

    Speranza: 'Il 28/5 ok Ema a Pfizer per 12-15 anni'

    “Si prevede che il 28 maggio l’Ema rilasci l’autorizzazione al vaccino Pfizer per la fascia 12-15 anni. Per il momento solo questo immunizzante è previsto a partire dall’età di 16 anni, gli altri dai 18. E’ un fatto molto importante perché vaccinare i giovani è altamente strategico ed è essenziale per la riapertura in sicurezza del prossimo anno scolastico”. Lo ha detto il ministro della Salute Roberto Speranza rispondendo ad una interrogazione alla Camera. “Aspettiamo la decisione dell’Ema anche per dare maggiori informazioni su queste fasce d’età”, ha concluso.
    “Finora ci siamo preoccupati di vaccinare le fasce di persone più esposte al virus: operatori sanitari, anziani, fragili. A giugno arriveranno altri 20 milioni di dosi di vaccini e l’immunizzazione potrà essere estesa ad altre categorie di cittadini, tra cui i più giovani”, ha affermato il ministro della Salute.

  • in

    Letta, l'elezione del presidente della Repubblica è lontana

    “Gennaio è talmente lontano che non sono in grado di dire in questo momento”, cosa accadrà in occasione della elezione del presidente della Repubblica. Così il segretario del Pd Enrico letta, conversando con i giornalisti a Bruxelles. “Quello che è certo è che questo governo, giorno per giorno e settimana per settimana, deve essere fondamentalmente il governo del delivery, il governo che consegna, che fa le cose”, ha aggiunto Letta, precisando che “il concetto essenziale che noi auspichiamo è la continuità di governo”.
    Letta ha poi sottolineato che “lavoriamo in modo convinto a favore che le riforme vengano applicate”. “Dopodiché – ha proseguito, gennaio sarà un’altra partita, l’affronteremo secondo, come sempre, lo spirito migliore per trovare le migliori soluzioni”.