More stories

  • in

    Silvio Berlusconi compie 85 anni, gli auguri da Tajani a Salvini

    Oggi Silvio Berlusconi compie 85 anni. Gli auguri di Matteo Salvini: “Auguri a Silvio Berlusconi perché oggi è il suo compleanno”, dice il segretario della Lega nel corso della sua intervista a Radio anch’io su Radio 1.
    “Buon compleanno Presidente. Dal 1994 a oggi lealmente al fianco di un grande uomo di sport, uno statista ma soprattutto un grande uomo”, ha scritto su Facebook il coordinatore nazionale di Forza Italia, Antonio Tajani.
    Gli auguri di Renato Brunetta, ministro per la Pubblica amministrazione: “Auguri presidente Berlusconi! Abbiamo costruito importanti pezzi di storia e sono certo che ci aspetta ancora tanto altro da realizzare insieme”. “Protagonista di tante battaglie, leader indiscusso del nostro movimento, uomo politico e imprenditore visionario e lungimirante. La tua guida resta vitale e fondamentale per Forza Italia e per tutto il centrodestra. Sento, dal profondo del cuore, di doverti ringraziare per quanto hai fatto e per quanto farai ancora per il tuo Paese. Con tutta la stima e l’affetto, ti auguro un sereno compleanno. Il tuo Renato che ti vuole bene”, aggiunge il ministro.
    Su Facebook il sottosegretario alla Difesa e deputato di Forza Italia, Giorgio Mulè, scrive: “85 anni di impegno per l’Italia e gli italiani. 85 anni di vittorie, traguardi, successi, battaglie e fatiche: ma sempre a testa alta, sempre in nome di una verità che passo dopo passo fa breccia nella storia e riconosce il valore delle tue azioni. Buon compleanno presidente Berlusconi, sei baluardo di libertà e democrazia, antidoto al giustizialismo, al populismo e ad ogni forma di estremismo. C’è solo un presidente. Solo uno!”. 
    “Buon Compleanno Gigante della Storia, uomo dai traguardi ineguagliabili, umanità sconfinata, esempio di Stoica determinazione, insostituibile leader. Conoscere da vicino la tua Grandezza è stato il dono più bello, lavorare al tuo fianco il più grande dei privilegi. Tanti Auguri Presidente Berlusconi !!!”, ha scritto sui social Maria Tripodi, deputata di Forza Italia.
    “Se c’è un uomo che ha dimostrato, nella sua vita imprenditoriale e politica, che nulla è impossibile, quell’uomo è Silvio Berlusconi. Buon compleanno, presidente!”, scrive su Facebook Roberto Occhiuto, capogruppo di Forza Italia alla Camera dei deputati e candidato del centrodestra alla presidenza della Regione Calabria.
    “Auguri, tanti ed affettuosissimi, a Silvio Berlusconi da tutti i suoi senatori – xosì in una nota la presidente dei senatori di Forza Italia Anna Maria Bernini -. Il nostro Presidente è pronto ad aprire da protagonista un nuovo capitolo della sua straordinaria era politica grazie all’alto senso delle istituzioni che non ha mai smarrito, neanche quando una profonda ed inemendabile ingiustizia arrivò ad estrometterlo dal Parlamento. Nel momento più difficile del Paese piegato dal Covid, Berlusconi è stato il primo a indicare la strada dell’unità nazionale, confermando così il suo ruolo cruciale nella politica italiana e di unico prezioso metronomo del centrodestra. Noi gli dobbiamo tutto, ma anche l’Italia dovrebbe ringraziarlo per quanto ha saputo costruire prima come grande imprenditore e poi come leader che ha messo carisma ed esperienza al servizio del Paese. Ancora buon compleanno da tutti i senatori di Forza Italia”. 
    “Buon compleanno!” e una storica foto di Silvio Berlusconi all’epoca della presidenza del Milan. Il club rossonero ha voluto fare gli auguri a Berlusconi con un post su Twitter.

  • in

    Mattarella: 'La ripresa economica è più intensa delle attese'

    “Rivolgo un cordiale saluto ai partecipanti dell’Assemblea di Confcommercio Imprese per l’Italia che si tiene quest’anno in una fase di ripresa economica più intensa delle attese, dopo la drammatica crisi causata dalla pandemia, che ha colpito in modo particolare i settori dei servizi, dal commercio, alla ristorazione, al turismo”. Lo ha affermato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato all’Assemblea Generale di Confcommercio.
    “In questo momento delicato l’estensione della campagna di vaccinazione e l’utilizzo di mezzi di protezione della salute dei cittadini, a partire dai luoghi di lavoro, limita i rischi di contagio consentendo grazie a comportamenti responsabili, una ripartenza estesa e costante delle attività economiche e sociali”, sottoliena il presidente della Repubblica.
    “Il Piano nazionale di ripresa e resilienza, con le ingenti risorse rese disponibili dall’Europa e l’ambizioso programma di riforme previsto, fornisce una prospettiva concreta per consolidare la crescita e per ricostruire un modello di sviluppo per le prossime generazioni su basi più sostenibili, innovative e inclusive”. “Per cogliere questa opportunità storica di un cambio di passo, decisivo per l’intero Paese, e per trasformare i segnali di ripresa in solidi risultati, occorrono una forte determinazione e un impegno diffuso e coeso da parte delle istituzioni e di tutte le forze economiche e sociali”, si legge ancora nel testo pubblicato sul sito di Confcommercio.
     “Il ruolo delle piccole e medie imprese è cruciale in questa trasformazione, anche per rilanciare l’occupazione, specialmente il lavoro stabile, aumentando la partecipazione attiva, inclusa quella di giovani e donne, alla rinascita del Paese”.

  • in

    Santa Sede: 'Meno spese militari, più risposte umanitarie e clima'

    “Dinanzi a una pandemia mondiale di durata incerta e agli effetti sempre più gravi del cambiamento climatico globale, gli Stati devono ridurre le spese militari in favore di una risposta ai bisogni umanitari e delle esigenze della nostra casa comune. In questo contesto, desidero rinnovare la richiesta della Santa Sede affinché i governi destinino ‘il denaro che si impiega nelle armi e in altre spese militari’ alla costituzione di ‘un Fondo mondiale per eliminare finalmente la fame e per lo sviluppo dei Paesi più poveri'”. Così mons. Paul Richard Gallagher, segretario vaticano per i Rapporti con gli Stati, all’Onu.
    Intervenendo alla Riunione plenaria ad Alto livello delle Nazioni Unite per commemorare e promuovere la Giornata internazionale per l’eliminazione totale delle armi nucleari, mons. Gallagher ha detto che la celebrazione odierna “è un’occasione per ribadire al mondo, e specialmente ai leader degli Stati che detengono armi nucleari, l’insistente richiesta dell’umanità di eliminare le armi nucleari e i numerosi impegni presi da questo foro a liberare il mondo dalla minaccia della guerra nucleare”, e che “la Santa Sede è grata agli Stati che hanno firmato e ratificato il Trattato” sulla proibizione delle armi nucleari, entrato in vigore lo scorso gennaio, “e incoraggia gli Stati riluttanti ad aderire a questo importante accordo”.    Per il ‘ministro degli esteri’ della Santa Sede, “due fattori contribuiscono al perpetuarsi dello status quo nucleare”. Il primo, ha spiegato, “è la politica della deterrenza, che spinge la corsa agli armamenti e genera un ambiente tecnologico disumanizzante che mantiene e aggrava la diffidenza tra le nazioni”. Al contrario, “la fiducia tra le nazioni giustifica le verifiche, e la Santa Sede sostiene con forza accordi di disarmo verificabili”. Il secondo fattore, ha aggiunto, “sono le spese esorbitanti da parte di alcuni Stati per la produzione e lo spiegamento di arsenali nucleari, che sono una fonte di crescente disuguaglianza sia all’interno sia attraverso le nazioni”.    Mons. Gallagher ha infine esortato “in special modo quegli Stati che beneficiano dell’ombrello nucleare ad aiutare a ricalibrare le priorità globali, sostenendo gli sforzi per il disarmo nucleare secondo l’Articolo VI del Trattato di non proliferazione”.    

  • in

    Referendum: un mese in più per le firme

    Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto legge con norme di giustizia e di proroga di un mese dei termini in scadenza per i referendum, l’assegno unico e l’Irap. Lo si apprende da fonti governative a Cdm in corso. La Lega non ha partecipato al voto sulla norma che riguarda i referendum, esprimendo dissenso sulla scelta di prorogare i termini per la presentazione delle firme.La Lega in Consiglio dei ministri non ha partecipato al voto per la proroga di un mese dei termini per il referendum sulla cannabis. Lo si apprende da fonti governative a Cdm in corso. La proroga si applicherebbe anche al referendum contro il Green pass. I ministri leghisti avrebbero espresso perplessità sulla decisione di prorogare il termine per la presentazione delle firme.

  • in

    Tensione Salvini-Giorgetti Ilaria Cucchi: 'Noi sbranati'

    Matteo Salvini rimarca la linea della Lega e replica a tono al suo vice Giancarlo Giorgetti, tra scintille e distinguo. Così smonta l’endorsement a Carlo Calenda – il candidato sindaco che potrebbe vincere a Roma se intercettasse i voti della destra in uscita, secondo i pronostici del ministro leghista dello Sviluppo economico – e ricorda che è Enrico Michetti il nome scelto dalla coalizione per il Campidoglio. Lui “ha la competenza per ripartire dalle periferie, e non dai salotti di Calenda”, dice caustico Salvini in tv. Tensione alta pure con i governatori del nord, che sposano la linea prudente del governo sulle nuove aperture e capienze per sport e spettacolo. Più impaziente il segretario, che invoca: “Apriamo tutto” perché “se il green pass ti rende sicuro e puoi andare allo stadio e al teatro, puoi farlo a piena capienza”, è il suo ragionamento. Sotto pressione e accerchiato da più fronti, il ‘capitano’ prova a tenere insieme un partito sempre più in subbuglio, che oscilla tra incredulità e irritazione. A fare da detonatore è stata ieri l’intervista alla Stampa di Giorgetti, ribattezzato da qualche leghista “Giancarlo Fini” per le sue uscite inaspettate. Del resto non ha mai smentito in modo netto quelle parole. Il ‘capitano’ invece le liquida così: “Non ho molto tempo per leggere le interviste”. E chiude anche all’ipotesi di Mario Draghi al Quirinale che Giorgetti ha ‘candidato’ di fatto, e che porterebbe dritti a elezioni anticipate. “Che prima o poi si vada al voto, e io mi sto preparando per essere all’altezza del governo del Paese, lo dice la democrazia”, è la sua premessa. Poi, l’affondo: “A differenza di altri, io non tiro per la giacchetta né Draghi né Mattarella. E’ una mancanza di rispetto nei loro confronti”. La conclusione è che “a febbraio ne riparleremo”, insiste Salvini. Intanto Giorgia Meloni con Salvini condivide il sostegno a Michetti in chiave anti Giorgetti: “Se sapesse qualcosa di Roma, saprebbe che Calenda non arriverà mai al ballottaggio, per cui non capisco il senso”, punzecchia dal salotto di Vespa. Tornando al partito di via Bellerio si consumano ormai prove tecniche di scontro, in attesa della resa dei conti. Potrebbe arrivare con il test delle amministrative di domenica e lunedì, anche se il match maturerà fra due settimane con i ballottaggi. In più c’è da gestire la ‘grana’ di Luca Morisi, l’ex guru della campagna social della Lega indagato per detenzione e cessione di droga. Salvini difende ancora l’amico che “ha sbagliato” e distingue tra chi si droga e chi spaccia. “Per me chi vende droga, vende morte”. Ma rimarca: “Tenere in ballo un discorso politico che non c’entra nulla con la vita di una persona, è un attacco gratuito alla Lega a 5 giorni dal voto”. Intanto il segretario continua a girare come una trottola da nord a sud per il rush finale della campagna elettorale. Ultima tappa sarà venerdì a Catanzaro, per le regionali in Calabria. E nel frattempo prova a parare i colpi che vengono dai vertici delle regioni guidate dal Carroccio. Succede ad esempio con il governatore friulano Massimiliano Fedriga che condivide la decisione del Comitato tecnico scientifico sulle aperture e la definisce “equilibrata”. E sottolinea: “La proposta delle Regioni è stata recepita perfettamente dal Cts anche nelle percentuali che avevamo, con ragionevolezza, suggerito”. Ma Salvini non cede, convinto della necessità di un ritorno alla vita e alla normalità al 100%.Ilaria Cucchi, mia famiglia sbranata da Bestia, non odio Morisi – “A suo tempo avevo chiesto le scuse a Matteo Salvini per i suoi attacchi a me, alla mia famiglia ed a Stefano. Ovviamente quelle scuse non sono mai arrivate. La sua risposta alla sentenza pronunciata dalla Corte di Assise di Roma con la quale venivano condannati i responsabili del pestaggio mortale di mio fratello è stata che la droga fa male. In passato, in campagna elettorale, aveva persino detto che ‘Ilaria Cucchi fa schifo’. Le sue continue prese di posizione ai miei danni hanno scatenato la Bestia che ha sbranato la mia famiglia intera facendo leva sui sentimenti più bassi e biechi che può provare il genere umano”. Lo scrive Ilaria Cucchi in un intervento pubblicato dalla Stampa. “Sto parlando del sangue della mia famiglia versato dal momento in cui, il 22 ottobre di 12 anni fa, è stata costretta a ‘riconoscere’ il cadavere di Stefano all’obitorio di piazzale del Verano a Roma”, prosegue. “La politica non è il mio posto. Questo perché sono incapace di astrarre l’immane tragedia che ha distrutto le nostre vite per avventurarmi in analisi politiche che non mi competono. Sono incapace di perdere di vista il fatto che ‘la Bestia’ si è cibata di persone normali che, come me, sono state travolte da tragiche vicende giudiziarie infliggendo loro, spietata, dolore che si è aggiunto ad altro dolore”, scrive Cucchi. “Nonostante tutto questo io mi sento di condividere il dolore di Luca Morisi, come essere umano che è stato costretto a rivelare tutte le sue fragilità. Non nutro sentimenti di odio o vendetta nei suoi confronti. Sarei tuttavia ipocrita se non ammettessi la rabbia che provo nei confronti di colui che della ‘Bestia’ ha saputo fare la sua forza violenta, cinica e distruttiva, nel sacro nome del consenso cieco e ostaggio delle facili suggestioni liberatorie dalla paura, Matteo Salvini. Questa, lo riconosco, è la mia debolezza”, conclude.

  • in

    Incidenti sul lavoro, sei morti in un giorno. Landini, stop alle aziende senza sicurezza

    Per il leader della Cgil Maurizio Landini “serve una norma che fermi le aziende sino a quando non sono ripristinate le norme di sicurezza”. Lo dice in un’intervista alla Stampa pubblicata all’indomani del martedì nero che ha registrato sei vittime sul lavoro. A suo avviso sul dossier sicurezza, con il premier Mario Draghi si stanno facendo “progressi veri. La serie degli incidenti dimostra l’urgenza di agire. Qualità del lavoro, salute e sicurezza devono diventare una priorità nazionale”.    “Vanno aumentati i poteri ispettivi e le sanzioni – sostiene – Con Draghi abbiamo condiviso la necessità che nelle imprese che non rispettano norme, o che sono soggette a incidenti, le attività possano essere sospese sino a che non si ripristinino le condizioni di sicurezza – continua – Questo vuol anche dire, da subito, effettuare migliaia di nuove assunzioni negli ispettorati del lavoro, nelle Asl e servizi territoriali.    Inoltre, è necessario rafforzare il vincolo della formazione per i datori di lavoro. L’incidente di Pieve Emanuele avviene nell’ambito di un appalto e, troppo spesso, le vittime sono lavoratori precari o neoassunti. Non si può restare a guardare”.    La patente a punti della sicurezza aziendale “è la nostra richiesta – dice Landini – Il governo si è reso disponibile a lavorarci a partire dal coordinamento delle banche dati. Abbiamo condiviso più ampi poteri ispettivi e sanzioni per chi non rispetta le regole. Nessuna azienda deve rimanere senza rappresentanti dei lavoratori alla sicurezza. Il nodo è prevenzione e formazione. La sicurezza deve essere considerata un investimento, non un costo”. Lo stop delle aziende fuori norma? “Sì. Senza sicurezza non si può lavorare”.
    Il lavoro miete altre sei vittime in Italia in un solo giorno. Due nel Milanese, una nell’hinterland di Torino, una a Capaci, in provincia di Palermo, e un’altra nel Padovano e nel Pisano.
    L’ultimo episodio è avvenuto a a Pontasserchio, nella provincia di Pisa dove un imprenditore agricolo di 54 anni è morto in serata dopo essere stato praticamente decapitato dalle lame di una macchina agricola.
    Secondo una ricostruzione, l’agricoltore sarebbe stato risucchiato dalle grosse lame del mezzo agricolo dopo essersi accovacciato per verificare se la macchina avesse avuto un guasto o comunque un altro problema che ne impediva il corretto funzionamento.
    Una scia di sangue cominciata a Pieve Emanuele (Milano), dove nel campus universitario Humanitas, collegato all’omonimo ospedale, un getto di azoto liquido ha investito due tecnici di un’azienda esterna causando ustioni da congelamento.
    La Procura di Milano ha aperto un’inchiesta, coordinata dall’aggiunto Tiziana Siciliano e dal pm Paolo Filippini, per omicidio colposo, al momento a carico di ignoti, e ha disposto il sequestro dell’autocisterna con cui stavano effettuando il rifornimento di azoto liquido (che prima, però, dovrà essere messa in sicurezza), e del serbatoio-cisterna in cui viene depositato il liquido che è usato nei laboratori dell’università Humanitas per crioconservare cellule.
    Emanuele Zanin, bresciano di 46 anni e e Jagdeep Singh, indiano di 42, lavoravano per la Autotrasporti Pé, specializzata in trasporti criogenici, dotata di certificazioni specifiche. I loro corpi, su cui è stata disposta l’autopsia, sono stati trovati a terra in fondo ad un locale a cielo aperto, una sorta di incavo che contiene il serbatoio-cisterna, mentre l’autocisterna era stata collocata a fianco del serbatoio. Una delle ipotesi è che lì siano stati investiti da una perdita di azoto. Al caso lavorano i carabinieri e il personale dell’Ats di Milano per verificare se ci siano stati errori nella manovra o mancanze strutturali. Carabinieri e Asl, di Torino in questo caso stanno indagando anche su un altro incidente mortale accaduto a Nichelino, nell’hinterland torinese. Qui il titolare di un’officina, Leonardo Perna di 72 anni, è caduto da un’impalcatura alta due metri in un’officina meccanica in via XXV Aprile. Nella caduta dall’impalcatura avrebbe sbattuto violentemente la testa. Morte anche a Loreggia, (Padova) dove Valerio Bottero, un operaio di 52 anni che lavorava nella ditta Lavor Metal è caduto caduto da un’impalcatura alta cinque metri ed è deceduto sul colpo.
    L’area in cui è avvenuto l’incidente è stata recintata, e sono statui effettuati gli accertamenti da parte dello Spisal per eventuali violazioni in tema di sicurezza sul lavoro. La Procura di Padova sta coordinando i rilievi. Aveva finito le operazioni di carico e scarico della merce a Capaci Giuseppe Costantino, 52 anni. E’ andato nella parte posteriore del Tir per alcune verifiche. Ma il mezzo si è messo in movimento e lo ha travolto uccidendolo. E ora i sindacati tornano a chiede più sicurezza perché “non abbiamo più tempo, non si può più aspettare”.
    Dopo le due morti nel Milanese “oltre a ricostruire la dinamica dell’incidente mortale confidiamo nelle indagini in corso per individuare con certezza le responsabilità, per evitare come spesso accade di derubricare l’evento ad una ‘tragica fatalità'”, affermano la Cgil Milano, Funzione pubblica Cgil Milano, Filctem Cgil Milano, mentre la Cgil di Torino parla di “una strage senza fine” ricordando che “proprio ieri, finalmente, questa emergenza è stata al centro del confronto con il Governo che ha preso in considerazione le proposte che da tempo facciamo. “Il piano sicurezza sui posti di lavoro sarà pronto nelle prossime settimane. Nel frattempo assumeremo provvedimenti immediati che anticipano il piano stesso. Lavoreremo sulla costruzione di una banca dati per raccogliere le violazioni che fin qui non c’è stata. Stiamo lavorando per definire delle sanzioni più tempestive per chi viola le norme”.

       

  • in

    Tensione Salvini-Giorgetti, governatori all'attacco

    Matteo Salvini rimarca la linea della Lega e replica a tono al suo vice Giancarlo Giorgetti, tra scintille e distinguo. Così smonta l’endorsement a Carlo Calenda – il candidato sindaco che potrebbe vincere a Roma se intercettasse i voti della destra in uscita, secondo i pronostici del ministro leghista dello Sviluppo economico – e ricorda che è Enrico Michetti il nome scelto dalla coalizione per il Campidoglio.
    Lui “ha la competenza per ripartire dalle periferie, e non dai salotti di Calenda”, dice caustico Salvini in tv. Tensione alta pure con i governatori del nord, che sposano la linea prudente del governo sulle nuove aperture e capienze per sport e spettacolo. Più impaziente il segretario, che invoca: “Apriamo tutto” perché “se il green pass ti rende sicuro e puoi andare allo stadio e al teatro, puoi farlo a piena capienza”, è il suo ragionamento. Sotto pressione e accerchiato da più fronti, il ‘capitano’ prova a tenere insieme un partito sempre più in subbuglio, che oscilla tra incredulità e irritazione. A fare da detonatore è stata ieri l’intervista alla Stampa di Giorgetti. Il ‘capitano’ invece le liquida così: “Non ho molto tempo per leggere le interviste”. E chiude anche all’ipotesi di Mario Draghi al Quirinale che Giorgetti ha ‘candidato’ di fatto, e che porterebbe dritti a elezioni anticipate.
    Nel partito di via Bellerio si consumano ormai prove tecniche di scontro, in attesa della resa dei conti. Potrebbe arrivare con il test delle amministrative di domenica e lunedì, anche se il match maturerà fra due settimane con i ballottaggi.
    In più c’è da gestire la ‘grana’ di Luca Morisi, l’ex guru della campagna social della Lega indagato per detenzione e cessione di droga. Salvini difende ancora l’amico che “ha sbagliato” e distingue tra chi si droga e chi spaccia.

  • in

    Nadef: cabina di regia, nel 2021 crescita al 6%, deficit a 9,5%

    E’ terminata dopo circa un’ora la riunione a Palazzo Chigi del premier Mario Draghi con i ministri sulla nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza.
    La crescita del Pil nel 2021 al 6%, con un deficit che, per l’anno in corso, si attesterebbe al 9.5%. Sono queste le stime che, a quanto si apprende da fonti di governo, sono emerse nel corso dell’incontro.
    Verso una proroga al 2023 del Superbonus: il governo, secondo quanto si apprende, dovrebbe inserire l’impegno a proseguire con l’incentivo alle ristrutturazioni green nella Nota di aggiornamento al Def. La proroga dovrebbe poi essere inserita in manovra.
    Il governo “è determinato a continuare l’azione di sostegno all’economia”, ha assicurato la sottosegretaria all’Economia, Maria Cecilia Guerra parlando della NaDef a ClassCnbc. Nelle politiche di bilancio, ha spiegato, c’è uno spazio in più per sostenere l’economia, anche perché “non siamo nelle condizioni né di dovere né di potere eseguire politiche di rientro restrittive che sarebbero disastrose”.
    La cabina di regia a Palazzo Chigi non ha affrontato il dossier della delega fiscale, si apprende da fonti di governo che sottolineano come, nel corso della riunione, il tema fiscale non è stato affrontato neppure in relazione alla Nadef e alla legge di bilancio.
    Tra il 2022 e il 2024 ci sarebbero margini per 1 punto di Pil l’anno per nuovi interventi, circa 18 miliardi l’anno: è questa, si apprende, una delle ipotesi emerse dalla cabina di regia sulla Nota di aggiornamento al Def. La Nadef, secondo quanto viene riferito, dovrebbe essere molto stringata, con la nuova cornice macroeconomica. Le scelte sulle misure sarebbero invece rinviate alla legge di Bilancio.
    E arriva domani in Consiglio dei ministri la proroga dei termini per fare domanda di assegno unico con retroattività ai mesi precedenti. E’ quanto confermano fonti di governo, spiegando che la norma compare nell’ambito di un decreto di proroga di termini inserito all’ordine del giorno della riunione. Il 30 settembre scade il termine per fare domanda dell’assegno con retroattività: la norma fisserà una data più avanzata per permettere a chi non è ancora riuscito di fare domanda per ottenere l’assegno da luglio.
    Sarà di un mese la proroga dei termini per i referendum, si apprende da fonti di governo, alla vigilia dell’approvazione della norma in Cdm. La proroga varrà, viene spiegato, per i referendum in via di presentazione e quindi per quello sulla cannabis ma anche per quello per l’abolizione del Green pass.
    Il decreto per aumentare i limiti di capienza di cinema, teatri, palazzetti sportivi non è all’ordine del giorno del Consiglio dei ministri di domani. E’ quanto emerge dalla convocazione inviata ai ministri. Le norme per recepire le nuove misure dovrebbero dunque arrivare in uno dei prossimi Cdm, probabilmente non prima della prossima settimana.