More stories

  • in

    Congo: moglie Attanasio, verità per nostre bimbe e per Italia

    (ANSA) – MILANO, 25 OTT – “Io ci credo a questa verità e
    l’aspetto per le nostre bimbe e non solo, anche per gli
    italiani. Lo dobbiamo a Luca e questo giorno io lo aspetto”.   
    Così Zakia Seddiki, moglie di Luca Attanasio, l’ambasciatore
    italiano nella Repubblica democratica del Congo, assassinato lo
    scorso 22 febbraio, ha parlato delle ricerca della verità in
    merito all’uccisione del marito a margine della presentazione a
    Milano del Festival della Missione, che si terrà il prossimo
    anno.
    “Le indagini sono in corso quindi novità adesso non ce ne sono
    ma ci fidiamo che l’Italia ci aiuterà ad arrivare alla verità –
    ha aggiunto parlando del ruolo del Governo – . Tutte le persone
    che possono partecipare nel trovare la verità ci aspettiamo che
    facciano la propria parte”.   
    Ai giornalisti che le hanno chiesto se, in quel momento
    dell’attentato, suo marito non è stato protetto Zakia Seddiki ha
    risposto: “Si. Il protocollo della sicurezza in quel momento non
    è stato rispettato. Dobbiamo lasciare che le persone che si
    stanno occupando di questo trovino la risposta. È stato strano e
    per quello aspettiamo delle risposte – ha concluso -. Io sento
    che la strada giusta è stata presa e bisogna solo raddoppiare
    gli sforzi perché la verità possa arrivare più velocemente. Per
    noi la verità non c’è ancora”. (ANSA).   

  • in

    Berlusconi avverte: 'Irresponsabile interrompere il governo'

    “Credo davvero che ancora oggi il bipolarismo sia un valore da preservare assolutamente”, ha detto Silvio Berlusconi, in un intervento da remoto al Convegno organizzato a Saint Vincent dal quotidiano La Discussione sul tema del superamento del bipolarismo e della transizione ecologica.
    “Penso che Silvio Berlusconi può essere ancora utile al Paese e ai cittadini italiani, vista la stima che ancora mi circonda in Europa. Vedremo cosa potrò fare, non mi tirerò indietro, e farò quello che potrà essere utile per il nostro Paese. Vi ringrazio per l’attenzione amichevole nei miei confronti”, ha detto ancora lo stesso Berlusconi rispondendo alle affermazioni di Anna La Rosa che aveva auspicato l’elezione al Quirinale di Berlusconi e un suo impegno personale a sostegno del programma ecologista illustrato durante il convegno.
    Il ‘centro’ “non è affatto equidistanza, comporta invece una scelta di campo, è alternativo alla sinistra ed è anche chiaramente distinto dalla destra. Un centro che deve essere l’elemento trainante di un centro-destra di governo”, ha spiegato ancora Berlusconi.
    Berlusconi ha esordito sottolineando che Saint Vincent, sede del convegno, è “un luogo caro ad un grande esponente della storia democristiana come era Carlo Donat-Cattin e alla sua corrente di Forze Nuove. Un uomo della sinistra cattolica, ma intransigente verso ogni forma di totalitarismo. Fu un valoroso partigiano ma anche un anti-comunista rigoroso. E’ un passato glorioso, quello nel quale affondate le vostre radici, ma la vostra iniziativa non guarda al passato, guarda al futuro, come è giusto”, tanto è vero che il tema centrale del convegno è l’ambiente e l’ecologia”. “Del resto la tradizione cattolico-liberale – ha proseguito Berlusconi – che fu espressa in Italia dalla Democrazia Cristiana, è parte fondamentale dell’identità di Forza Italia. Noi siamo una sintesi delle grandi tradizioni politiche che hanno governato il Paese nel dopoguerra, quella cristiana, quella liberale, quella riformista. Questo ci colloca naturalmente al centro dello scenario politico, un centro che non è affatto equidistanza, che comporta invece una scelta di campo, che è alternativo alla sinistra e che è anche chiaramente distinto dalla destra. Un centro che deve essere l’elemento trainante di un centro-destra di governo”. “Grazie alla mia discesa in campo – ha detto ancora il leader di FI – l’Italia ha un sistema bipolare. L’alternanza tra centro destra di governo e centro sinistra ha garantito il ricambio della classe dirigente e una competizione sana sui programmi, e io credo davvero che ancora oggi che il bipolarismo sia un valore da preservare. Su questo non esistono divisioni né distinzioni possibili. Del resto solo così, solo con un centro destra di cui sia chiara la connotazione cristiana, liberale, garantista, europeista, sarà possibile governare l’Italia a partire dal 2023, con un premier autorevole in grado di continuare l’ottimo lavoro del governo che stiamo sostenendo”.
    E Silvio Berlusconi dice no al voto anticipato, che sarebbe “irresponsabile”, e ribadisce che a guidare Forza Italia è lui. Intervistato dal Corriere della Sera, l’ex premier afferma: “Il fatto che sia io a rappresentare Forza Italia mi pare non sia messo in discussione da nessuno”. “Questo governo sta portando l’Italia fuori dall’emergenza sanitaria ed economica”, spiega Berlusconi, per il quale “sarebbe davvero irresponsabile pensare di interromperlo prima del tempo per bloccare il Paese in una campagna elettorale”. Riguardo allo scontento interno fatto emergere dai ministri Brunetta, Gelmini e Carfagna, Berlusconi minimizza: “Si tratta di incomprensioni personali, che vanno ricomposte, non di conflitti sulla linea politica che, lo ripeto, è condivisa da tutti e non ha alternative. Preferirei non leggere sui giornali notizie di polemiche che non ci rappresentano e che non credo interessino gli italiani”. Il leader azzurro difende poi i suoi alleati: “Salvini fa legittimamente la sua parte”, e “se Fratelli d’Italia non fosse un grande partito democratico non saremmo alleati con loro”. Riguardo a chi possa essere il nuovo federatore del centrodestra, Berlusconi non si sbilancia: “Giorgia Meloni e Matteo Salvini – rileva – hanno entrambi grandi capacità e un profilo fortemente caratterizzato”. Ma in ogni caso, ciò di cui “l’Italia ha bisogno” per il cavaliere è “un centrodestra liberale, cristiano, europeista, garantista”. Il leader azzurro si dice infine soddisfatto dell’assoluzione al processo di Siena e commenta: “Ora posso solo augurarmi che la sentenza di Siena sarà confermata negli altri processi aperti, che si basano sullo stesso assurdo teorema”.

  • in

    Comunali: ballottaggi in otto comuni in Sicilia

    (ANSA) – PALERMO, 24 OTT – Seggi aperti dalle 7:00 di stamane
    negli otto comuni siciliani superiori a 15 mila abitanti dove
    gli elettori sono chiamati al voto per eleggere al ballottaggio
    i sindaci. Si tratta di Vittoria, in provincia di Ragusa;
    Favara, Porto Empedocle e Canicattì, in provincia di Agrigento;
    Adrano, nel catanese; Lentini e Rosolini, nel siracusano e San
    Cataldo, in provincia di Caltanissetta. Si vota anche nei due
    comuni sciolti per mafia: Torretta (Palermo) e Misterbianco
    (Catania). I seggi chiuderanno alle 22:00 e riapriranno dalle
    7:00 alle 15:00 di domani negli otto comuni al ballottaggio,
    mentre nei due comuni sciolti per mafia si vota solo nella
    giornata di domenica. (ANSA).   

  • in

    Telefonata Salvini-Cav, in settimana si vedranno con i ministri

    Telefonata tra Matteo Salvini e Silvio Berlusconi. Lo rendono noto fonti della Lega. Durante la pausa dell’udienza Open Arms, i due leader hanno concordato di vedersi in settimana con i ministri di Lega e Forza Italia. “Ho sentito Berlusconi – sottolinea il leader della Lega – mentre c’era una pausa del processo, ci vedremo settimana prossima con i sei ministri perché ci sono da affrontare la manovra, la legge sulla concorrenza, la riforma degli appalti, la delega fiscale, la riforma della pubblica amministrazione”.
    “Ci sono tanti temi – ha detto ancora Salvini da Palermo – che il centrodestra unito affronta in maniera concreta. Ho messaggiato anche a Giorgia Meloni perché voglio una squadra e una coalizione compatti. Poi ciascuno è libero di stare in maggioranza o all’opposizione. Siccome vogliamo governare questo Paese appena si torna a votare e vogliamo essere determinanti per l’elezione del presidente della Repubblica a febbraio, basta con i litigi, con le polemiche, basta con le divisioni: uniti nei comuni, uniti nelle Regioni e uniti in Parlamento. Quindi il confronto sarà settimanale”. 

  • in

    Papa: nuovo monito contro i muri: 'Andare oltre gli egoismi nazionali'

    Nuovo monito del Papa contro i “muri”. “Come cristiani – ha detto nell’udienza alla Centesimus Annus – siamo chiamati a un amore senza frontiere e senza limiti, segno e testimonianza che si può andare oltre i muri degli egoismi e degli interessi personali e nazionali; oltre il potere del denaro che spesso decide le cause dei popoli; oltre gli steccati delle ideologie, che dividono e amplificano gli odi; oltre ogni barriera storica e culturale e, soprattutto, oltre l’indifferenza”. “Possiamo essere fratelli tutti”, “può sembrare un’utopia irrealizzabile”, “preferiamo invece credere che sia un sogno possibile”, ha concluso il Papa.
    “La solidarietà, la cooperazione e la responsabilità” sono “antidoti all’ingiustizia, alla disuguaglianza e all’esclusione”. Lo ha detto il Papa ai partecipanti al convegno internazionale della Centesimus Annus. “Le incertezze e le precarietà che segnano l’esistenza di tante persone e comunità sono aggravate da un sistema economico che continua a scartare vite in nome del dio denaro, istillando atteggiamenti rapaci nei confronti delle risorse della Terra e alimentando tante forme di iniquità. Dinanzi a questo non possiamo restare indifferenti”. La risposta “non è solo la denuncia” ma soprattutto “la promozione attiva del bene”.
    Nell’incontro è anche arrivato, da parte di Papa Francesco, un nuovo monito del Papa contro i “muri”, dei quali tanto si parla in Europa in questi giorni. “Come cristiani – ha detto – siamo chiamati a un amore senza frontiere e senza limiti, segno e testimonianza che si può andare oltre i muri degli egoismi e degli interessi personali e nazionali; oltre il potere del denaro che spesso decide le cause dei popoli; oltre gli steccati delle ideologie, che dividono e amplificano gli odi; oltre ogni barriera storica e culturale e, soprattutto, oltre l’indifferenza”. “Possiamo essere fratelli tutti”, “può sembrare un’utopia irrealizzabile”, “preferiamo invece credere che sia un sogno possibile”, ha concluso il Papa.   

  • in

    Papa: Montessori tra figure più eminenti cultura Novecento

    (ANSA) – CITTA DEL VATICANO, 23 OTT – Omaggio di Papa
    Francesco a Maria Montessori. In un messaggio, in occasione del
    Congresso Internazionale, che si apre oggi a Roma, per celebrare
    il suo 150° anniversario della nascita, il Papa esprime
    “apprezzamento per l’iniziativa volta a fare memoria di così
    illustre pedagogista, figura tra le più eminenti della scena
    culturale del Novecento, che ha lasciato un segno profondo
    nell’ambito educativo e nell’intera società”. “Nel ricordarne
    l’impegno per la costruzione di un mondo più fraterno e pacifico
    – si legge nel messaggio firmato a nome del Papa dal cardinale
    Segretario di Stato Pietro Parolin – , Sua Santità auspica che
    la significativa ricorrenza favorisca una generosa dedizione in
    favore delle nuove generazioni, per formare persone solidali,
    cittadini del mondo aperti al dialogo e all’accoglienza”.   
    (ANSA).   

  • in

    Locandina Milite Ignoto sbagliata, Struttura Chigi si scusa

    Una gaffe che non è passata inosservata. Prima l’immagine del soldato straniero, erroneamente scelta per celebrare il centenario del Milite Ignoto, ha cominciato a circolare sulle chat, poi su alcuni social, con relativi post di protesta. Alla fine, le scuse da parte della Struttura di missione della Presidenza del Consiglio che si occupa di promuovere gli anniversari e che aveva diffuso quella locandina sbagliata: “Sentito rincrescimento, saranno presi provvedimenti”.    Nell’immagine che voleva ricordare l’anniversario dei cento anni del Milite ignoto, la cui salma fu inumata all’Altare della Patria nel 1921, sono stati inseriti alcuni soldati non italiani, presumibilmente americani, peraltro della Seconda guerra mondiale. Come se non bastasse, lo sfondo è quello di una carta geografica straniera, forse colombiana. Una rappresentazione che non c’entra niente con il Milite Ignoto e che in breve tempo ha suscitato un’ondata di polemiche, prima sui social, da parte di numerosi cittadini, e poi anche in Parlamento, con prese di posizione indignate e annunci di interrogazioni parlamentari.    “Più che arrabbiati siamo amareggiati vista l’importanza attribuita al centenario del Milite Ignoto dalle varie amministrazioni, anche locali, dalle Forze armate e da diverse istituzioni scolastiche”, dichiarano in una nota alcuni deputati di Fratelli d’Italia, chiedendo conto al Governo perchè è necessario “capire l’origine di un simile scivolone”. “E’ una vergogna”, dice il senatore azzurro Maurizio Gasparri: “la Presidenza del Consiglio si dovrebbe scusare con le vittime e con i combattenti, con i familiari e con i defunti. Una sciatteria del genere squalifica chi l’ha fatta. Si dimetta”.    Arrabbiata anche Giorgia Meloni, presidente di Fratelli d’Italia. “Clamoroso errore della Presidenza del Consiglio dei Ministri: sui profili social della Struttura di Missione per gli anniversari nazionali di Palazzo Chigi viene postata una grafica istituzionale per il centenario del Milite Ignoto che però non c’entra assolutamente niente con la nostra storia nazionale. Si vedono, infatti, dei soldati USA della Seconda guerra mondiale e una porzione di cartina geografica che non è l’Italia. Ma come è possibile tale sciatteria? Chi ha autorizzato questo scempio? Fratelli d’Italia presenterà un’interrogazione al Governo, al premier Draghi e al ministro delegato Dadone, per conoscere i responsabili di questa indecenza”.    Le scuse della Struttura di missione arrivano in serata. “Per un refuso – si legge in un post – durante le attività di selezione è stata diffusa una immagine inesatta. Abbiamo provveduto a rimuoverla e sostituirla. Pur trattandosi di episodio verificatosi nel contesto di carichi di lavoro particolarmente intensi, saranno adottati provvedimenti. La Struttura di missione esprime sentito rincrescimento, scusandosi per l’errore compiuto”. 

  • in

    P.A: linee guida, smart work ruoti, lavoro prevalente sia in presenza

     L’amministrazione pubblica che vuole fare smart working deve garantire “l’invarianza dei servizi resi all’utenza” ma anche “un’adeguata rotazione del personale autorizzato alla prestazione di lavoro agile, assicurando comunque la prevalenza per ciascun lavoratore del lavoro in presenza”. Lo si legge nelle linee guida presentate oggi dal ministro della Pubblica amministrazione Renato Brunetta ai sindacati. Non si può quindi fare lavoro agile cinque giorni a settimana ma lo si deve alternare con il lavoro in ufficio.
    NO ALLA LINEA INTERNET DI CASA – Nell’attività di smart working il dipendente pubblico non potrà usare la propria rete internet domestica per servizio. E’ un altro aspetto che emerge dalle linee guida sul lavoro agile presentate ai sindacati dal ministro della Pubblica amministrazione Renato Brunetta. ” Si deve fornire il lavoratore- si legge – di idonea dotazione tecnologica. Per accedere alle applicazioni del proprio ente può essere utilizzata esclusivamente la connessione Internet fornita dal datore di lavoro”. Quindi deve essere assicurata “l’adozione di appositi strumenti tecnologici idonei a garantire l’assoluta riservatezza dei dati e delle informazioni trattati durante lo svolgimento del lavoro agile” . “In nessun caso – si legge – può essere utilizzato un’utenza personale o domestica del dipendente per le ordinarie attività di servizio”.
    FASCIA DI DISCONESSIONE DI 11 ORE – Anche il lavoratore pubblico in smart working avrà diritto ad un periodo di riposo consecutivo giornaliero non inferiore a 11 ore per il recupero delle energie psicofisiche così come prevede il contratto per il lavoro in presenza. Lo chiariscono le linee guida presentate oggi dal ministro della Pubblica amministrazione, Renato Brunetta sulla fascia di inoperabilità o disconnessione. Il documento ricorda che la prestazione lavorativa in modalità agile è svolta senza un vincolo di orario nell’ambito delle ore massime di lavoro giornaliere e settimanali stabilite dai CCNL. Il lavoratore può richiedere, ove ne ricorrano i relativi presupposti, la fruizione dei permessi orari previsti dai contratti collettivi o dalle norme di legge quali i permessi per particolari motivi personali o familiari, i permessi sindacali e quelli della legge 104. Nelle giornate in cui si fa smart working – si chiarisce “non è possibile effettuare lavoro straordinario, trasferte, lavoro disagiato, lavoro svolto in condizioni di rischio”. In caso di problematiche di natura tecnica e/o informatica, e comunque in ogni caso di cattivo funzionamento dei sistemi informatici, qualora lo svolgimento dell’attività lavorativa a distanza sia impedito o sensibilmente rallentato, il dipendente è tenuto a darne tempestiva informazione al proprio dirigente. Se queste problematiche dovessero rendere temporaneamente impossibile o non sicura la prestazione lavorativa l’amministrazione può richiamare il dipendente a lavorare in presenza. Per sopravvenute esigenze di servizio il dipendente in lavoro agile può essere richiamato in sede almeno il giorno prima. Il rientro in servizio non comporta il diritto al recupero delle giornate di lavoro agile non fruite.