More stories

  • in

    Governo: Salvini: 'Se va via Draghi del doman non v'è certezza…'

     “Un governo che ha ben lavorato, guidato da una personalità autorevole come Draghi, credo che debba poter andare avanti: se togli una casella autorevole come Draghi del doman non ci sarebbe certezza. Conto di poter lavorare ancora con questa squadra”. Lo ha detto il leader della Lega Matteo Salvini parlando con i giornalisti all’uscita del suo ufficio in Senato.Draghi è Draghi, l’autorevolezza di Draghi come presidente del Consiglio ce l’ha solo Draghi. Stiamo lavorando bene? Sì. È una maggioranza complessa da gestire? Sì. Draghi tiene insieme tutto questo, chiunque non sia Draghi avrebbe molta più difficoltà”. 
    “Assolutamente sì”. Così il segretario della Lega Matteo Salvini ha risposto a chi gli domandava se domani al vertice di centrodestra porterà la linea per cui questo governo deve andare avanti con Mario Draghi premier.  “Giancarlo Giorgetti premier? Non fatemi commentare ipotesi di voi giornalisti, l’ha smentita anche Giorgetti”.

  • in

    Manovra: voto Aula Senato venerdì 24, niente stretta con lavori fino a 10mila euro

    Il maxi emendamento alla Manovra è atteso in Senato domani nel tardo pomeriggio, il voto invece è previsto per venerdì 24 dicembre. Lo si apprende al termine della capigruppo di palazzo Madama.
    “Indubbiamente c’è stato molto affanno nella fase terminale della discussione della Manovra. Non è che sia senza precedenti, è successo tantissime volte”. Lo ha detto il presidente del Consiglio Mario Draghi alla conferenza stampa di fine anno. Allontanando le accuse di un Parlamento esautorato. “Questa manovra e’ stata accompagnata da un lunghissimo confronto politico”, ha tra l’altro detto. Srerrato il confronto sul Superbonus. Il premier ha specificato che ‘Il governo non voleva estendere il superbonus perché ha prodotto delle distorsioni con aumenti di prezzi rilevanti. Inoltre ha incentivato moltissime frodi’. Su questo pronta la risposta di M5s.
    “Non sono attribuibili al Superbonus le distorsioni e frodi di cui parla il presidente Draghi per giustificare la stretta che, insieme al ministro Franco, aveva imposto alla proroga della nostra agevolazione sulle unifamiliari, fortunatamente corretta in Senato con l’esame parlamentare della manovra. Spiace che passi questo messaggio, perché è noto a tutti che le dinamiche di aumento dei prezzi delle materie prime sono comuni a tanti Paesi e di certo la Francia o la Germania non hanno il Superbonus”. Così i deputati del M5s Sut, Terzoni, Fraccaro, Currò Martinciglio, insieme ai senatori Girotto, Anastasi, Croatti, Lanzi e Vaccaro. 
    Sui piccoli lavori di ristrutturazione, sotto i 10mila euro, non si applicherà la stretta anti-frodi prevista per bonus e Superbonus edilizi. Lo prevede un emendamento riformulato e approvato dalla commissione Bilancio del Senato che corregge il decreto anti-frodi confluito in manovra. Il decreto ha introdotto obbligo di asseverazione sui prezzi e visto di conformità sulle spese. La correzione esclude da questi obblighi i piccoli lavori, a eccezione di quelli che rientrano nel bonus facciate. Si chiarisce anche che visto e asseverazione rientrano tra le spese detraibili.
    Il Superbonus, che “rappresenta sicuramente uno strumento positivo per il rilancio dell’economia, ha però come corollario il rischio di un aumento degli incidenti”. Al riguardo “diventa necessario prevedere che l’accesso ai benefici del Superbonus non sia applicabile per i lavori edili effettuati da aziende che non rispettino pienamente il contratto collettivo dell’ediizia e applichino contratti pirata”. Così il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, nell’informativa sulla sicurezza sul lavoro alla Camera. “Urgente – aggiunge – intervenire con una specifica norma per rafforzare il quadro di vigilanza” del settore.  
    Più tempo ai partiti per accedere a agevolazioni per le erogazioni liberali e 2xmille. Lo prevedono due emendamenti alla manovra approvati dalla commissione Bilancio, secondo quanto spiegano alcune fonti parlamentari, che servirebbero tra l’altro al M5s, che ha deciso di utilizzare il 2xmille soltanto il 30 novembre con il voto online. Uno dei due emendamenti dà tempo fino a fine gennaio ai ritardatari di presentare richiesta per accedere alle agevolazioni per le erogazioni liberali e l’altro dà più tempo alla commissione di garanzia per la trasparenza dei rendiconti dei partiti di verificare la documentazione contabile.

  • in

    Sede di Avvenire illuminata di verde per solidarietà ai migranti

     In questi giorni di Natale e fino al 10 gennaio la facciata della sede del quotidiano Avvenire sarà illuminata di verde coerentemente con la campagna “Diamo luce alla solidarietà” nata sulle pagine del giornale diretto da Marco Tarquinio: un invito a tutti i cittadini e alle organizzazioni ad accendere una luce verde alle finestre, sui balconi, sui presepi e sugli alberi natalizi, in segno di solidarietà alle migliaia di migranti costretti a vivere nelle aree di confine tra la Bielorussia e Polonia e Lituania.    L’origine di questa testimonianza di solidarietà si deve proprio ad alcune famiglie polacche che hanno incominciato ad accendere lanterne verdi alle loro finestre per l’accoglienza dei profughi. Avvenire lo ha raccontato nei suoi reportage e ha poi lanciato la campagna. La campagna “Diamo luce alla solidarietà” è partita a novembre: la lanterna verde è da allora disegnata sulla testata cartacea e online di Avvenire e vede di giorno in giorno moltiplicarsi le adesioni da parte di privati cittadini e di istituzioni civiche, delle parrocchie e del mondo dell’associazionismo, delle ONG e del sindacato. È una campagna rivolta a tutti, anche ai più piccoli: nelle pagine del settimanale Popotus, destinato ai bambini, è stato proposto di costruire una lanterna come segno di pace e di accoglienza, di fotografare l’opera e inviare l’immagine alla redazione perché sia pubblicata sul sito web.    “Queste luci non sono “contro”, ma “per” – spiega il direttore di Avvenire, Marco Tarquinio -. Sovvertono l’oscurità e parlano di noi e della nostra vera legalità e umanità a chi è oltre il muro, oltre la lunga e tragica «corona di filo spinato» che abbiamo intrecciato ai confini del continente. E annunciano il giorno d’Europa che deve venire. Un giorno atteso, che ha radicalmente a che fare, per storia e per speranza, con la novità accesa dal Natale di Gesù”. (ANSA).   

  • in

    Ricci (Ali),allarme contagi bimbi, subito Green pass scuole

    (ANSA) – ROMA, 22 DIC – Subito il Green pass nelle scuole per
    arginare il picco di contagi tra i più piccoli. A chiederlo è il
    presidente delle Autonomie Locali Italiane, e sindaco di Pesaro,
    Matteo Ricci. “I sindaci – scrive – hanno ben chiara la
    situazione sui loro territori, che è inequivocabilmente critica
    e molto preoccupante, per questo abbiamo chiesto nei giorni
    scorsi attraverso un appello al premier Draghi, al ministro
    della Salute Speranza e al ministro dell’Istruzione Bianchi
    provvedimenti urgenti per introdurre il Green Pass nelle scuole.   
    Dobbiamo evitare in ogni modo, con qualsiasi strumento, di
    tornare indietro e chiudere le scuole”. (ANSA).   

  • in

    Nuova ovazione e richiesta di 'bis' per Mattarella a teatro

    Nuova ovazione, con qualcuno che ha chiesto un ‘bis’, per Sergio Mattarella al teatro del Maggio di Firenze al termine del concerto inaugurale del nuovo auditorium.
    Il sindaco di Firenze e presidente della Fondazione del Maggio Dario Nardella ha ringraziato in sala il Capo dello Stato ed insieme al Sovrintendente Alexander Pereira ha intonato dal palco ‘Presidente, presidente’ e tutto il pubblico ha applaudito in maniera ritmata il Capo dello Stato. Mattarella ha voluto salutare l’arcivescovo di Firenze, cardinale Giuseppe Betori, poi ha salutato il pubblico e dalla platea si sono levate alcune richieste di bis al settennato. Poco prima la sala aveva riservato una standing ovation per Zubin Mehta. Lo stesso Mattarella si è alzato in piedi per applaudire il Maestro. 
    “Presidente questa è la sua ultima visita come Presidente della Repubblica ma venga quando vuole con sua figlia, questa è la sua casa. La Settima Sinfonia di Beethoven è stata una richiesta di Mattarella, l’ho fatta con tutto il cuore. Buon viaggio e grazie da me, mia moglie e l’orchestra”. Così il maestro Zubin Mehta al termine del concerto inaugurale, da lui diretto, del nuovo auditorium del teatro del maggio musicale fiorentino.
    L’OVAZIONE ALLA SCALA A MILANO – Il 7 dicembre quando il Loggione della Scala ha parlato forte e chiaro chiedendo a gran voce a Sergio Mattarella il bis al Quirinale. Per il Presidente della Repubblica, ricevere l’ovazione del pubblico del teatro milanese non è certo una novità: e’ accaduto durante tutte le prime del suo settennato. Ma stavolta, a pochi mesi dalla fine del suo mandato, alla sua “ultima volta” alla “prima” piu’ prestigiosa d’Italia, quella richiesta del ‘bis’ assume un significato particolare, certamente affettivo ma in qualche modo anche “politico”.Definisce comunque il sentimento di gran parte dei cittadini. Tutto e’ accaduto quando il pubblico, tutto in piedi, ha tributato un lunghissimo applauso al Capo dello Stato, al suo ingresso, con la figlia Laura, nel palco d’onore. Ma insieme agli applausi di rito, si sono levate numerose grida di ‘bis’, come quelli che si lanciano ai grandi artisti per invitarli a rimanere sul palco per esibirsi ancora.

  • in

    Sondaggio Radar Swg: Pd primo partito, Fdi secondo

    Il Pd è il primo partito nelle intenzioni di voto degli italiani con il 22,4, con una crescita di quasi 2 punti rispetto allo stesso periodo del 2020.Segue Fdi con il 19,7 ma in crescita addirittura di 3 punti rispetto allo scorso anno. E’ quanto emerge da un sondaggio Radar Swg effettuato con il metodo Cami-Cawi-Cati su un campione di 1200 soggetti. Nel sondaggio la Lega si posiziona al terzo posto con il 19,6 per cento, con una perdita di consensi rispetto allo scorso anno quasi del 4 per cento. Seguono i 5 stelle con 13,9 e in leggera flessione rispetto al 2020 (-0,5). In crescita Fi che con il 7,4 per cento di consensi recupera oltre un punto percentuale rispetto al 2020.
    Forze dell’ordine in testa nella fiducia degli italiani – Le forze dell’ordine sono saldamente in testa, tra le istituzioni, nella fiducia degli italiani con 73 punti, segue il governo con 58, anche se l’effetto Draghi gli ha fatto recuperare ben 17 punti rispetto allo scorso anno. E’ quanto emerge dal sondaggio Radar swg compiuto con il metodo Cami-Cawi- Cati su un campione di 800 soggetti. Distanziate seguono le associazioni di categoria ( 41), la magistratura (40), la chiesa (35), i sindacati (20). Fanalino di coda i partiti con 13 punti.

  • in

    Quirinale, Moratti: 'Berlusconi è l'unico nome del centrodestra'

    L’unico nome per il Quirinale del centrodestra è quello del presidente Silvio Berlusconi. Io mi occupo di sanità in Regione Lombardia. È un impegno importante che cerco di portare avanti con tutta me stessa”. Lo ha detto la vice presidente e assessore al Welfare di Regione Lombardia, Letizia Moratti, a margine dell’inaugurazione della nuova palestra dell’Istituto minorile Cesare Beccaria di Milano e del progetto “Palla al Centro’ della Fondazione Rava. A chi le chiedeva se si tirasse indietro da un’eventuale corsa per il Quirinale, Letizia Moratti ha risposto: “Io mi occupo di Lombardia e la Regione in questo momento ha un buon andamento per quanto riguarda una difficile pandemia che non è ancora superata e quindi dobbiamo davvero dedicare tutte le nostre energie e risorse al nostro impegno”.
    Intanto una riunione congiunta dei gruppi parlamentari e della Direzione Pd il 13 gennaio per impostare il percorso di elezione del nuovo capo dello Stato. E’ questa la proposta che il segretario del Pd, Enrico Letta, ha presentato e condiviso oggi durante la segreteria riunita al Nazareno.

  • in

    Dl recovery: Camera conferma fiducia, 414 sì

    La Camera conferma la fiducia al governo sul dl Recovery con 414 voti a favore e 47 contrari ed astenuti. 
    Ultimato nell’Aula della Camera l’esame degli ordini del giorno sul dl Recovery. La seduta, ora sospesa, riprenderà alle 15 con le dichiarazioni di voto finali.