More stories

  • in

    Draghi firma il Dpcm, gen.Petroni capo della nuova struttura dei vaccini

    Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha firmato il Dpcm di nomina del maggior generale dell’Esercito Tommaso Petroni a Direttore dell’Unità per il completamento della campagna vaccinale e per l’adozione di altre misure di contrasto alla pandemia, a decorrere dal 1° aprile. L’Unità sarà composta da una parte del personale della struttura di supporto alle attività del Commissario straordinario per l’emergenza Covid e da personale in servizio al Ministero della Salute. Le funzioni vicarie del Direttore dell’Unità sono attribuite al dott. Giovanni Leonardi, dirigente del Ministero della Salute. 

  • in

    Calenda: “Raggi no vax e pro Russia? Via da commissione Expo”

    “Abbiamo votato l’accordo sulle commissioni di minoranza proposto da Gualtieri, con molte perplessita’ e per ragioni di correttezza istituzionale. Ora basta. La Raggi gia’ no vax e oggi megafono della propaganda russa se ne deve andare”. Lo scrive su Twitter il leader di Azione Carlo Calenda in merito alla notizia secondo cui l’ex sindaca di Roma avrebbe rilanciato nelle chat M5s i contenuti della propaganda russa.
    “Tra la questione vaccini e ora quella della Russia, la verità è che il Movimento 5 Stelle a Roma, guidato dalla Raggi, va a mio avviso escluso da ogni posto di responsabilità. Quello che è successo è di una gravità inaudita. Ci impone una riflessione. Per questo noi chiederemo le dimissioni di Virginia Raggi dalla Commissione capitolina Expo”, ha precisato ancora Calenda.
    Raggi: ‘Non sono filo russa, in Ucraina c’è aggressore’  – “Non sono filo russa. Ho condiviso in una chat privata le analisi sulle tensioni tra Russia e Ucraina che aveva fatto, fin dal 2014, l’allora parlamentare europeo Dario Tamburrano”. Lo scrive su Facebook l’ex sindaca di Roma Virginia Raggi in merito alla notizia secondo cui avrebbe rilanciato nelle chat M5s i contenuti della propaganda russa. “Non sono una filo-putiniana o filo-russa: è evidente che in Ucraina ci sia un aggressore, la Russia, come è pubblica la mia contrarietà alla guerra come soluzione dei conflitti”, sottolinea Raggi nel post.”La Raggi, peggior sindaco della storia, No Vax e filo Putin è la figura scelta dal Campidoglio per guidare la commissione sulla candidatura a Expo 2030. Con che faccia Roma presenterà la candidatura? Con questa? Come avete potuto reinsediarla dopo che i romani l’hanno cacciata?”. Lo scrive su Twitter Luciano Nobili, deputato di Italia Viva, a proposito della notizia pubblicata da Repubblica secondo cui l’ex sindaca di Roma rilanciata nelle chat M5s i contenuti della propaganda russa.

  • in

    Usa: la polizia continua a uccidere, 3 morti al giorno da Floyd

    I poliziotti negli Stati Uniti continuano ad uccidere ad un ritmo allarmante e non c’è stato nessun progresso dalla morte di George Floyd, divenuto il simbolo delle proteste del movimento Black Lives Matter. E’ l’allarme lanciato dalla ong ‘Mapping Police Violence’, secondo la quale sono 249 la persone uccise quest’anno dalla polizia, una media di circa tre morti al giorno. Dal 2013, gli agenti negli Stati Uniti hanno ucciso circa 1.100 persone l’anno, 1.136, nel 2021 che è stato l’anno peggiore secondo il Washington Post.
    “La sconvolgente regolarità degli omicidi suggerisce che nulla di sostanziale è realmente cambiato rispetto alla diffusione della violenza nelle forze di polizie americane”, ha detto Samuel Sinyangwe, il ricercatore che ha fondato ‘Mapping Police Violence’.
    Qualche giorno fa il presidente Joe Biden ha annunciato ingenti finanziamenti alla polizia per l’assunzione di più agenti e per “la lotta alla violenza nelle comunità”. Una decisione che ha suscitato forti critiche da parte dei movimenti che lotttano contro la discriminazione e per la giustizia sociale.    

  • in

    Conte: 'È impensabile una corsa al riarmo ora'

    “E’ curiosa e davvero straordinaria la dovizia di particolari con cui ‘fonti di palazzo Chigi’ hanno ricostruito la spesa militare italiana. La stessa meticolosità andrebbe usata per dare notizia del previsto incremento delle spese militari per gli anni 2023 e 2024, che rappresentano il fulcro del confronto di questo giorni”. Lo dichiara il M5s in una nota.Con i governi Conte le spese per le armi sono aumentate di circa 1 miliardo l’anno, se resta l’obiettivo del 2024 con Draghi l’aumento sarà di 6 miliardi l’anno.”Questa è la posizione del M5S, questa è la posizione che guarda all’interesse del Paese e ai bisogni dei cittadini. Non intendiamo fare passi indietro”. Lo scrive su Fb il leader del M5s Giuseppe conte rilanciando un post del M5s in cui si spiega: “È impensabile una corsa al riarmo ora. È fuori dalla realtà pensare di aumentare di almeno 12/15 miliardi la nostra spesa militare in due anni”, “l’impegno del 2% può essere centrato solo con una crescita di spesa progressiva, spalmata nei prossimi anni, ad esempio da qui a quantomeno il 2030″.”Francamente uscirei da un dibattito approssimativo su cifre e date. L’impegno assunto in sede Nato nel 2014 e riconfermato da tutti i Presidenti del Consiglio che si sono succeduti da allora prevedeva il raggiungimento del 2% del PIL per le spese della Difesa entro il 2024. Fin dal momento in cui ho assunto la guida di questo dicastero ed anche in questi giorni ho sempre indicato sia l’esigenza di rispettare l’obbiettivo del 2%, sia la gradualità con cui raggiungerlo”. Così, il ministro alla Difesa Lorenzo Guerini interpellato dall’ANSA sul dibattito sulle spese militari.”Dal 2019 ad oggi abbiamo intrapreso una crescita graduale delle risorse sia sul bilancio ordinario che sugli investimenti, che ci consentirà, se anche le prossime leggi di bilancio lo confermeranno, di raggiungere la media di spesa dei Paesi dell’Unione Europea aderenti alla Nato e poi, entro il 2028, il raggiungimento dell’obiettivo del 2%”, ha aggiuntoì il ministro per la Difesa.

  • in

    Gb, deputato Tory rivela di essere trans e aver subito abusi

    Il deputato conservatore Jamie Wallis ha rivelato sul suo profilo Twitter di essere transessuale e di aver subito in passato ricatti e uno stupro.Il parlamentare nel compiere il suo ‘outing’ ha spiegato di avere una disforia di genere e affermato che “mi sono sentito così da quando ero un bambino molto piccolo”.
    Wallis, 37 anni, eletto nel 2019 per il collegio gallese di Bridgend, ha raccontato la serie di abusi subiti, fra cui lo stupro da parte di un uomo conosciuto online. Il suo gesto coraggioso ha ricevuto un ampio sostegno da parte del suo partito. A partire dal premier Boris Johnson che lo ha lodato per aver condiviso una storia “molto intima che senza dubbio sarà di grande aiuto agli altri”.
    Parole che sono arrivate dopo che ieri sera durante un incontro coi parlamentari Tory il primo ministro aveva fatto una battuta sul tema dell’identità di genere. Secondo i media, Johnson avrebbe detto: “Buonasera signore e signori, o come direbbe Keir Starmer, persone a cui alla nascita viene assegnato il genere maschile o femminile”, riferendosi al leader dell’opposizione laburista e alle sue dichiarazioni in favore dei gruppi Lgbt.   

  • in

    E' morta a 99 anni Maria Romana De Gasperi

    È morta nella notte a Roma, all’età di 99 anni, Maria Romana De Gasperi. Saggista e politica italiana, nonché fondatrice e presidente della Fondazione De Gasperi, era nata a Trento il 19 marzo 1923 ed era la primogenita delle quattro figlie di Alcide De Gasperi. Nel 2021 il presidente della Repubblica Sergio Mattarella l’aveva nominata Cavaliere di gran croce dell’Ordine al merito della Repubblica italiana. Ad annunciarlo nell’Aula della Camera la deputata del Pd Flavia Piccoli Nardelli in apertura di seduta: “Ricordo una persona che è stata credo cara a molti di noi. Era una persona lucidissima e attentissima a quello che accadeva attorno a lei. Ha vissuto accanto al padre i momenti più difficili della nostra storia, sono sicura che resterà il ricordo di lei e della figura di sui padre”. Al ricordo della De Gasperi si è unito anche il deputato di Forza Italia Simone Baldelli: “E’ stata staffetta partigiana ed ha dedicato parte della sua vita alla diffusione dell’attività culturale e politica di suo padre”.
    Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, profondamente commosso dalla scomparsa di Maria Romana De Gasperi, ha inviato ai familiari un messaggio nel quale ne ricorda “l’affettuosa e attiva vicinanza all’opera di Alcide De Gasperi in momenti cruciali della storia della Repubblica e il costante e prezioso impegno per conservarne e diffonderne la memoria”. E’ quanto si legge in una nota del Quirinale.   

  • in

    Un sasso per pace in Ucraina da anziani residenza Foligno

    (ANSA) – FOLIGNO (PERUGIA), 30 MAR – Un sasso per la pace in
    Ucraina. A dipingerlo sono gli anziani della residenza “La
    Quiete” di Foligno. Il ricavato delle offerte che vengono date
    per avere una di queste pietre colorate, dove in un lato è
    dipinta una casa e dall’altro la bandiera della pace, andrà alla
    Caritas di Lowicz, città polacca che sta accogliendo i profughi
    ucraini in fuga dalla guerra.   
    “Quando ero piccola sono scappata pure io ai bombardamenti
    durante il secondo conflitto mondiale, so bene cosa stanno
    passando le donne, i bambini e tutte le persone dell’Ucraina”,
    racconta all’ANSA Natalina, 90 anni, mentre partecipa al
    laboratorio. “Pure io sono stata profuga e assieme alla mia
    famiglia sono stata salvata da un prete ad Arezzo”, racconta,
    invece, sorella Giovanna che pure lei è ospite della residenza
    per anziani.   
    “La guerra in Ucraina – spiega Barbara Cesaretti, una delle
    animatrici del centro – ha risvegliato i ricordi, le ansie, e
    anche il dolore che queste nonne e nonni hanno vissuto da
    piccoli tra il 1940 e il 1945. Quando è emersa l’idea di
    dipingere dei sassi per donare il ricavato alla popolazione
    ucraina – aggiunge – si sono messi tutti a disposizione con
    grande entusiasmo, è il loro modo per dare un aiuto a chi sta
    soffrendo”.   
    L’iniziativa viene portata avanti con la Pastorale giovanile
    della diocesi di Foligno. “È attraverso loro che faremo arrivare
    il nostro aiuto alla cittadina polacca che sta accogliendo
    migliaia di profughi”, sottolinea Stefania Occhietti, presidente
    della cooperativa che gestisce la casa di riposo. “L’obiettivo è
    di arrivare a dipingere mille sassi – fanno sapere sia la
    presidente che l’animatrice – e i nostri ospiti sono molto
    determinati a dare il loro contributo”.   
    “Se serve siamo disposti a lavorare anche di notte – dice
    infatti Novella – È doveroso dare una mano a chi soffre”. “Noi
    dipingiamo questi sassi, ma una guerra nel 2022 non è proprio
    una visa normale”, chiude Assunta. (ANSA).   

  • in

    Insularità, sì unanime della Camera al ddl costituzionale

    Via libera all’unanimità dall’Aula della Camera alla proposta di legge costituzionale per la modifica all’articolo 119 della Costituzione, concernente il riconoscimento delle peculiarità delle Isole e il superamento degli svantaggi derivanti dall’insularità, già approvata in prima deliberazione dal Senato. Ci sono stati 425 voti favorevoli e un astenuto. Ora il testo passa di nuovo al vaglio del Senato in quanto necessari quattro passaggi, due in ciascuna Camera, trattandosi di un ddl che modifica la Carta costituzionale.