More stories

  • in

    Tajani a Musk, l’Italia è il miglior Paese europeo per investire

    (ANSA) – ROMA, 15 GIU – “Elon Musk è un grande imprenditore,
    innovativo. Abbiamo parlato di tante cose, di cybersecurity, di
    spazio, di Twitter, di libertà di informazione che in tante
    parti del mondo non c’è. Abbiamo parlato di politica
    industriale, di auto elettrica. Gli ho detto che l’Italia è il
    miglior Paese in Europa per investire, se fosse interessato a
    investire”. Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri
    Antonio Tajani arrivando a Palazzo Chigi dopo l’incontro con
    l’imprenditore statunitense Elon Musk. (ANSA).   

  • in

    Elezioni annullate a Riccione, Prefetto nomina Commissario

    (ANSA) – BOLOGNA, 15 GIU – Alla luce della pronuncia del Tar
    dell’Emilia-Romagna che, ieri, ha annullato le elezioni
    amministrative tenute a Riccione nel giugno del 2022 e al cui
    esito era stata nominata sindaca Daniela Angelini, il Prefetto
    di Rimini Rosa Maria Padovano, ha nominato “con decreto il
    Prefetto in quiescenza Rita Stentella Commissario prefettizio
    per la provvisoria gestione del Comune di Riccione, con i poteri
    di sindaco, della giunta e del consiglio comunale”. Lo comunica
    la stessa Prefettura della città romagnola. (ANSA).   

  • in

    Gravidanza per altri: sì in Commissione al reato universale, lunedì il testo in Aula alla Camera

       La Commissione Giustizia della Camera ha approvato il mandato al relatore alla proposta di legge che dichiara la gravidanza per altri reato universale. A favore hanno votato i partiti del centrodestra mentre le opposizioni si sono espresse contro. Lo ha riferito al termine della seduta la relatrice Carolina Varchi (Fdi). Il testo sulla maternità surrogata arriverà in Aula lunedì prossimo. Riccardo Magi (+Europa) ha annunciato una relazione di minoranza. 
    “La proposta di legge Varchi per rendere reato universale la Gestazione per altri è un obbrobrio giuridico, insostenibile dal punto di vista del diritto e incostituzionale. Ecco perché ho depositato in Commissione Affari Costituzionali una proposta di parere contrario a questa legge”. Lo afferma il segretario di Più Europa Riccardo Magi.
    Non solo, si legge nel parere contrario, “la surrogazione di maternità, anche di natura commerciale, non è oggetto di convenzioni internazionali che ne prevedano la procedibilità universale”, ma tale pratica, al contrario, “è ritenuta lecita nonché regolamentata in altri ordinamenti, anche tra Paesi membri dell’Unione Europea”.
    Questo contrasta con l’art. 49 della Carta dei diritti dell’Unione europea, la Carta di Nizza, che afferma che “nessuno può essere condannato per un’azione o un’omissione che, al momento in cui è stata commessa, non costituiva reato secondo il diritto interno o il diritto internazionale”. L’introduzione del reato universale di gestazione per altri è incostituzionale: per costante giurisprudenza costituzionale, infatti, si legge ancora nel parere, l’articolo 3 della Costituzione “vieta irragionevoli equiparazioni di trattamento di situazioni differenziate” (sentenza n. 102 del 2020).
    La proposta di Fratelli d’Italia, invece, equipara il reato di surrogazione di maternità a gravissimi delitti, aventi anche rilievo internazionale: l’equiparazione, ai fini della procedibilità in Italia del reato commesso all’estero, tra il reato di surrogazione di maternità e gli altri gravi reati per i quali tale procedibilità è oggi prevista, non appare coerente con le scelte di politica criminale previste dall’ordinamento”, conclude Magi nel parere depositato in Prima Commissione.

    Esclusiva del Guardian su annuncio Università Cambridge-Caltech (ANSA)

  • in

    Carceri, 2.500 detenuti in più dal 2016 e solo mille posti in più

    “Nella prima Relazione al Parlamento di questo Collegio abbiamo riferito il dato di 54.653 persone detenute nel 2016. Al primo giugno di quest’anno le persone detenute in carcere sono 57.230; 2.504 sono donne, mentre ne erano 2.285 sette anni fa. Dati comparabili, sebbene in aumento di più di 2.500 persone detenute: la capienza, già allora carente, è aumentata dal 2016 solo di mille posti regolamentari”. Lo ha detto il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale Mauro Palma alla presentazione della Relazione annuale alla Camera dei Deputati 

    “Rendere rispettosa della dignità della persona la restrizione, anche temporanea, della libertà derivante dall’applicazione di norme di legge poste a protezione del consorzio civile”. Lo afferma il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un messaggio inviato al Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale Mauro Palma, in occasione della relazione al Parlamento. Quella del Garante è un’attività “svolta contemperando la funzione di prevenzione con quella propositiva al fine di garantire la piena applicazione dei principi costituzionali a tutela dei diritti individuali”, aggiunge. “Rivolgo – scrive Mattarella – il più cordiale saluto a Lei, Signor Presidente, ai componenti dell’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale e a tutti i partecipanti alla presentazione della Relazione. La sapiente attività sviluppata dal Garante, il cui impegno è stato connotato da una visione puntuale dei vari aspetti che caratterizzano le diverse forme di privazione della libertà, è testimoniata dall’ampia e approfondita relazione che viene oggi divulgata”.    “Numerosi spunti di riflessione, di analisi e di proposta sono offerti”, aggiunge Mattarella sottolineando come il Garante abbia “profuso il suo impegno in tutte le aree di interesse per assicurare valore al tempo della detenzione, per favorire il reinserimento sociale e il recupero della soggettività dei reclusi” L’attività del Garante viene definita “meritoria”: la “dimensione propositiva ha caratterizzato l’agire dell’Autorità – si legge ancora – ottenendo un vasto riconoscimento anche a livello internazionale per il prezioso contributo fornito. Un patrimonio di credibilità destinato a consolidarsi nella perseverante attenzione al delicato tema della condizione detentiva. Con questo auspicio formulo sentiti auguri di buon lavoro”, conclude il capo dello Stato.    

  • in

    Berlusconi: Schlein, non partecipiamo alla beatificazione

    (ANSA) – ROMA, 15 GIU – “Non l’ho mai conosciuto in vita.   
    L’impegno politico di tanti è nato in opposizione al
    berlusconismo. Oggi al Nazareno mi trovo a esserci io a guidare
    la comunità democratica. Abbiamo portato rispetto al funerale.   
    Ma non partecipiamo alla beatificazione di Berlusconi.   
    Ricordiamo le leggi ad personam, il conflitto d’interesse.   
    Ricordiamo la mercificazione di tutto. Abbiamo trovato una
    forzatura inopportuna nel chiedere i tre giorni di lutto
    nazionale. È naturale che si riservi a persone che hanno unito
    la Repubblica, caratteristiche che non corrispondono al
    Berlusconi politico”. Lo ha detto la segretaria del PD Elly
    Schlein a SkyTg24. (ANSA).   

  • in

    Il Papa dispone che mons. Gaenswein torni in Germania

    Il 28 febbraio 2023 mons. Georg Gaenswein ha concluso l’incarico di Prefetto della Casa Pontificia. “Il Santo Padre ha disposto che mons. Gaenswein dal primo luglio rientri, per il momento, nella sua diocesi di origine” a Friburgo, in Germania. Lo comunica la Santa Sede.

    Agenzia ANSA

    Si è trattato ancora una volta di una visita segnata da vicinanza e commozione (ANSA)

  • in

    Elon Musk ricevuto a Palazzo Chigi

    (ANSA) – ROMA, 15 GIU – Il numero uno di Tesla e Twitter Elon
    Musk è a Palazzo Chigi dove sta incontrando il vicepremier e
    ministro degli Esteri Antonio Tajani. (ANSA).   

  • in

    La direzione Pd è rinviata a lunedì alle 15

    (ANSA) – ROMA, 15 GIU – La direzione del Partito Democratico
    è stata convocata al Nazareno per lunedì 19 alle 15. La
    riunione, inizialmente fissata per lunedì 12, era già stata
    rinviata a venerdì in segno di rispetto dopo la morte di Silvio
    Berlusconi. Viene nuovamente spostata in seguito alla notizia
    della morte di Flavia Franzoni Prodi, i cui funerali si terranno
    domattina a Bologna. L’ordine del giorno resta invariato: dopo
    le comunicazioni della segretaria Elly Schlein, si discuteranno
    i tempi e le regole dei congressi regionali e di federazione.   
    (ANSA).