More stories

  • in

    Al via il Cdm, sul tavolo la riforma della giustizia

    (ANSA) – ROMA, 15 GIU – E’ iniziata a Palazzo Chigi la
    riunione del Consiglio dei ministri. All’ordine del giorno, tra
    le altre cose, la riforma della Giustizia. Il provvedimento,
    messo a punto dal Guardasigilli Carlo Nordio, prevede
    l’abrogazione del reato di abuso d’ufficio, un forte
    ridimensionamento di quello per il traffico di influenze
    illecite, una stretta sulle intercettazioni, l’impossibilità per
    il Pm di impugnare le sentenze di assoluzione per i reati meno
    gravi. Tra le novità, anche la norma che prevede che sia un
    giudice collegiale e non più monocratico, a decidere sulla
    custodia cautelare in carcere. E che prima di essere disposta la
    misura, l’indagato venga interrogato. (ANSA).   

  • in

    Il primo ministro Abela invita Meloni a Malta a settembre

    (ANSA) – ROMA, 15 GIU – “Riconosciamo l’esigenza di sforzi
    per rafforzare la cooperazione fra Stati membri mediterranei
    della Ue. Malta farà una conferenza a settembre e sarò lieto,
    Giorgia, di averti a Malta a settembre”. È l’invito lanciato dal
    primo ministro di Malta, Robert Abela, alla presidente del
    Consiglio, Giorgia Meloni, al termine delle dichiarazioni
    congiunte dopo il bilaterale che si è avuto a Palazzo Chigi.   
    Abela, al termine del colloquio con la premier, ha detto che
    l’Italia per i maltesi è una seconda casa e che il Piano Mattei,
    proposto da Meloni, “è in linea con la visione” di Malta e “può
    essere un esempio di interconnessione con l’Africa del nord,
    sfruttando soprattutto energia solare ed eolica”. Inoltre,
    quella della migrazione “non deve essere una sfida solo per
    Malta e Italia, ma per l’Europa” (ANSA).   

  • in

    Avs, il naufragio in Grecia non è una tragedia ma una strage

    (ANSA) – ROMA, 15 GIU – “I governi italiani hanno smantellato
    ogni sistema istituzionale di ricerca e soccorso e hanno
    criminalizzato le Ong che salvano gli esseri umani. Ora serve
    un’operazione Mare Nostrum dell’Ue e italiana. Queste non sono
    tragedie, sono stragi, sono il frutto di scelte politiche
    precise, di una responsabilità politica, quella dell’Europa e
    dei governi europei, anche dei governi italiani, non di un solo
    governo italiano, che per troppi anni hanno trattato
    l’immigrazione e continuano a trattarla come un’emergenza. I
    fenomeni migratori non sono un’emergenza, ma un gigantesco
    fenomeno strutturale. La verità è che negli anni si è
    progressivamente smantellato ogni sistema di ricerca e
    soccorso”. Lo afferma il segretario nazionale di Sinistra
    Italiana Nicola Fratoianni, commentando il naufragio di migranti
    che c’è stato al largo delle coste greche con almeno 70 morti e
    100 bambini che erano stati avvistati nella stiva
    dell’imbarcazione. “E Frontex che cosa fa? – aggiunge – Lancia
    un allarme, ma non salva nessuno e lascia ai singoli Paesi, che
    la scaricano uno sull’altro, la responsabilità”. (ANSA).   

  • in

    Schlein, su Cutro aspettiamo ancora risposte dal governo

    (ANSA) – MILANO, 15 GIU – Sulla tragedia di Cutro “voglio
    ricordare che il Pd sta ancora chiedendo al governo di spiegarci
    quello che è accaduto e il perché non c’è stato un intervento
    con i mezzi più appropriati della Guardia Costiera italiana”. Lo
    ha detto la segretaria del Pd Elly Schlein a margine della
    visita a un circolo del partito a Milano.   
    “Rischiamo di veder arrivare prima la magistratura di una
    risposta politica dal governo – ha concluso – e anche su questo
    insisteremo”. (ANSA).   

  • in

    Fisco, prorogati a luglio i versamenti per i soggetti Isa

    (ANSA) – ROMA, 15 GIU – Per i professionisti e le imprese che
    esercitano attività economiche per le quali sono approvati gli
    Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (Isa), i termini dei
    versamenti delle dichiarazioni dei redditi, di Irap e Iva, in
    scadenza al 30
    giugno 2023 sono prorogati al 20 luglio 2023, senza alcuna
    maggiorazione o entro il 31 luglio 2023, con una
    maggiorazione dello 0,40%. E’ quanto prevede uno dei quattro
    emendamenti dei relatori al decreto sugli Enti pubblici appena
    depositati nelle Commissioni Bilancio e Affari Costituzionali
    della Camera. Ieri il Ministero dell’Economia aveva
    preannunciato la norma. (ANSA).   

  • in

    Tajani a Musk, l’Italia è il miglior Paese europeo per investire

    (ANSA) – ROMA, 15 GIU – “Elon Musk è un grande imprenditore,
    innovativo. Abbiamo parlato di tante cose, di cybersecurity, di
    spazio, di Twitter, di libertà di informazione che in tante
    parti del mondo non c’è. Abbiamo parlato di politica
    industriale, di auto elettrica. Gli ho detto che l’Italia è il
    miglior Paese in Europa per investire, se fosse interessato a
    investire”. Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri
    Antonio Tajani arrivando a Palazzo Chigi dopo l’incontro con
    l’imprenditore statunitense Elon Musk. (ANSA).   

  • in

    Elezioni annullate a Riccione, Prefetto nomina Commissario

    (ANSA) – BOLOGNA, 15 GIU – Alla luce della pronuncia del Tar
    dell’Emilia-Romagna che, ieri, ha annullato le elezioni
    amministrative tenute a Riccione nel giugno del 2022 e al cui
    esito era stata nominata sindaca Daniela Angelini, il Prefetto
    di Rimini Rosa Maria Padovano, ha nominato “con decreto il
    Prefetto in quiescenza Rita Stentella Commissario prefettizio
    per la provvisoria gestione del Comune di Riccione, con i poteri
    di sindaco, della giunta e del consiglio comunale”. Lo comunica
    la stessa Prefettura della città romagnola. (ANSA).   

  • in

    Gravidanza per altri: sì in Commissione al reato universale, lunedì il testo in Aula alla Camera

       La Commissione Giustizia della Camera ha approvato il mandato al relatore alla proposta di legge che dichiara la gravidanza per altri reato universale. A favore hanno votato i partiti del centrodestra mentre le opposizioni si sono espresse contro. Lo ha riferito al termine della seduta la relatrice Carolina Varchi (Fdi). Il testo sulla maternità surrogata arriverà in Aula lunedì prossimo. Riccardo Magi (+Europa) ha annunciato una relazione di minoranza. 
    “La proposta di legge Varchi per rendere reato universale la Gestazione per altri è un obbrobrio giuridico, insostenibile dal punto di vista del diritto e incostituzionale. Ecco perché ho depositato in Commissione Affari Costituzionali una proposta di parere contrario a questa legge”. Lo afferma il segretario di Più Europa Riccardo Magi.
    Non solo, si legge nel parere contrario, “la surrogazione di maternità, anche di natura commerciale, non è oggetto di convenzioni internazionali che ne prevedano la procedibilità universale”, ma tale pratica, al contrario, “è ritenuta lecita nonché regolamentata in altri ordinamenti, anche tra Paesi membri dell’Unione Europea”.
    Questo contrasta con l’art. 49 della Carta dei diritti dell’Unione europea, la Carta di Nizza, che afferma che “nessuno può essere condannato per un’azione o un’omissione che, al momento in cui è stata commessa, non costituiva reato secondo il diritto interno o il diritto internazionale”. L’introduzione del reato universale di gestazione per altri è incostituzionale: per costante giurisprudenza costituzionale, infatti, si legge ancora nel parere, l’articolo 3 della Costituzione “vieta irragionevoli equiparazioni di trattamento di situazioni differenziate” (sentenza n. 102 del 2020).
    La proposta di Fratelli d’Italia, invece, equipara il reato di surrogazione di maternità a gravissimi delitti, aventi anche rilievo internazionale: l’equiparazione, ai fini della procedibilità in Italia del reato commesso all’estero, tra il reato di surrogazione di maternità e gli altri gravi reati per i quali tale procedibilità è oggi prevista, non appare coerente con le scelte di politica criminale previste dall’ordinamento”, conclude Magi nel parere depositato in Prima Commissione.

    Esclusiva del Guardian su annuncio Università Cambridge-Caltech (ANSA)