More stories

  • in

    Premio Ischia, tra vincitori Cerasa, Fagnani, Carfagna e De Luca

    (ANSA) – NAPOLI, 21 GIU – Claudio Cerasa, direttore del
    Foglio, per la carta stampata, Francesca Fagnani, conduttrice di
    “Belve” per la tv, Barbara Carfagna, Rai Uno, per gli
    approfondimenti sulle società digitali ed il web, e Francesco De
    Luca, caporedattore del “Il Mattino” per il racconto sportivo
    sono i vincitori del Premio Ischia di giornalismo, giunto
    quest’anno alla sua 44/a edizione. A Lucia Annunziata è stato,
    invece, assegnato il premio “Internazionale alla carriera”.   
    Luciano Tancredi, direttore del “Tirreno”, Giuseppe De Bellis,
    direttore di Skytg24, e Corrado Zunino inviato di Repubblica,
    sono i vincitori dei premi speciali “Ischia”. Ad assegnare i
    riconoscimenti, sabato 24 giugno, la giuria del premio,
    presieduta da Giulio Anselmi e composta da Luigi Contu,
    Antonella Baldino, Alessandro Barbano, Giuseppe De Bellis,
    Francesco De Core, Enzo D’Errico, Giovanni Grasso, Luciano
    Fontana, Carlo Gambalonga, Mario Orfeo e Fabio Tamburrini.   
    Il premio Ischia di giornalismo ha da anni acceso i
    riflettori anche sulla comunicazione istituzionale. Ad
    aggiudicarsi quest’anno il premio Ischia comunicatore dell’anno,
    è stato Stefano Lucchini, chief institutional affairs and
    external communication officer di Intesa Sanpaolo. A Gian Luca
    Spitella, direttore della Comunicazione di Arera è stato
    assegnato il Premio per la comunicazione istituzionale.   
    Il premio alla ‘Comunicazione Sostenibile’ è stato assegnato
    da Terna a Valeria Sforzini, giornalista esperta di
    ecosostenibilità, editorialista della rubrica Pianeta 2030 del
    Corriere della Sera; il premio “Opening New Ways of Journalism”,
    assegnato dal Gruppo Unipol e rivolto ai giovani giornalisti che
    hanno utilizzato i new media, vedrà il suo vincitore il giorno
    della premiazione tra i finalisti Sofia Pasotto, Federico
    Taddia e Enrico Pitzianti. Il premio ‘Travel Journalism,
    l’Italia raccontata al mondo’ è stato assegnato dal gruppo Fs a
    Julia Buckley, travel journalist freelance. Il Premio campagne
    pubblicitarie è andato a Maria Elena Rossi, marketing and
    promotion director di Enit.   
    Durante le giornate del Premio Ischia sarà poi annunciato il
    vincitore della Penna d’oro, istituita nel 1957 in memoria di
    Giovanni Papini. (ANSA).   

  • in

    Candidatura di Roma a Expo 2030, mozione unitaria in Senato

    In Senato, su iniziativa dei membri dell’Intergruppo parlamentari per Roma 2030, è stata predisposta una mozione che reca la firma di un rappresentante per ciascuno dei gruppi politici presenti in Senato, sia di maggioranza che di opposizione. La mozione è stata ideata in occasione dell’incontro di una delegazione dell’Intergruppo con il bureau durante la sua recente visita a Roma e propone al governo di proseguire nel sostegno alla candidatura di Roma e di mettere in campo un tavolo permanente con tutti gli attori coinvolti al fine di garantire il sostegno attivo del Parlamento.
    Quella di Roma, spiega una nota diffusa dall’ufficio stampa del senatore di Fratelli d’Italia, Andrea Priamo, è “una candidatura di rilevante interesse nazionale”. I firmatari della mozione (che sarà poi aperta alla sottoscrizione di tutti i senatori che lo vorranno prima della calendarizzazione in aula) sono al momento i senatori De Priamo (Fdi) e Verini (Pd) membri dell’Intergruppo Expo Roma 2030 e i senatori Calenda (Terzo Polo) De Cristofaro (Avs) Gasparri (Forza Italia) Guidi (cdi-NM) Maiorino (Movimento 5 stelle) Paganella (Lega) Spagnolli (Autonomie)”.

  • in

    In Senato mozione unitaria per candidatura Roma Expo 2030

    (ANSA) – ROMA, 21 GIU – In Senato, su iniziativa dei membri
    dell’Intergruppo parlamentari per Roma 2030, è stata predisposta
    una mozione che reca la firma di un rappresentante per ciascuno
    dei gruppi politici presenti in Senato, sia di maggioranza che
    di opposizione. La mozione è stata ideata in occasione
    dell’incontro di una delegazione dell’Intergruppo con il bureau
    durante la sua recente visita a Roma e propone al governo di
    proseguire nel sostegno alla candidatura di Roma e di mettere in
    campo un tavolo permanente con tutti gli attori coinvolti al
    fine di garantire il sostegno attivo del Parlamento. (ANSA).   

  • in

    Mattarella a Lula, lei ha saputo difendere la democrazia

    (ANSA) – ROMA, 21 GIU – “Presidente, la sua presenza a Roma è
    un onore per la Repubblica italiana e per me è un piacere dare
    il benvenuto qui al Quirinale a lei e al seguito che
    l’accompagna. Lei ha incontrato qui al Quirinale due miei
    predecessori e sono molto lieto che lei torni al Quirinale da
    Presidente del Brasile. Esprimo tutta la stima e l’apprezzamento
    per la sua difesa della democrazia e del Parlamento. Un assalto
    al Parlamento nel tentativo di sovvertire i risultati
    elettorali. E’ stato un momento di democrazia molto importante.   
    La sua presenza qui è l’occasione per ribadire ancora una volta
    la vicinanza e l’amicizia che lega il Brasile e l’Italia e la
    volontà di accrescere la nostra collaborazione sotto ogni
    profilo”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio
    Mattarella ricevendo al Quirinale il Presidente del Brasile Luiz
    Inácio Lula da Silva (ANSA).   

  • in

    Schlein, Mes va ratificato, governo profondamente diviso

    (ANSA) – ROMA, 21 GIU – “Non ratificare velocemente” il Mes
    “intacca la credibilità internazionale del Paese, non so se il
    governo può permetterselo, di certo non può permetterselo
    l’Italia. Vanno messe da partele ragioni fumose e ideologiche
    che non riescono a spiegare questo ritardo”. Lo ha detto la
    segretaria del Pd, Elly Schlein, presentando al Nazareno il
    dipartimento dello sport del Pd. “Sono al governo e hanno la
    responsabilità di far mantenere all’Italia gli impegni che si è
    assunta. E’ un governo che su queste questioni è profondamente
    diviso, i fatti parlano” (ANSA).   

  • in

    Il Giappone al 125esimo posto su 146 paesi nel gender gap

    – Il Giappone scivola al 125esimo posto su 146 nazioni nel mondo nella classifica sul gender gap nel 2023 stilata dal World Economic Forum (Wef): si tratta del peggior risultato mai registrato dal Paese. Una notizia prontamente ripresa dagli attivisti che si battono per l’uguaglianza di genere – che hanno definito l’esito come la conseguenza dell’inazione del governo di Tokyo, mentre l’esecutivo conservatore ha dichiarato di prendere seriamente la situazione, e di volersi impegnare a risolvere il problema.    Il peggioramento dal 116esimo posto dell’anno scorso, come evidenziato dal rapporto annuale del Think tank con sede in Svizzera, riflette la ridotta partecipazione delle donne nella politica e nell’economia; il paese si è anche confermato all’ultimo posto tra i paesi del Gruppo del G7, dietro all’Italia. L’indagine che monitora i progressi verso l’uguaglianza di genere nei principali settori, compresa l’istruzione e la salute, ha evidenziato che appena il 10% dei seggi parlamentari giapponesi e solo l’8,3% delle posizioni ministeriali erano occupati da donne. Il paese, inoltre, non ha mai avuto un primo ministro donna.    Il Giappone è rimasto indietro anche rispetto ai suoi principali vicini, Corea del Sud e Cina, che si sono classificati rispettivamente al 105esimo e al 107esimo posto.    (ANSA).   

  • in

    Interruzioni di corrente nei distretti di Kiev e dintorni

        La compagnia elettrica statale Ukrenergo ha comunicato di aver dovuto interrompere temporaneamente l’erogazione di corrente in alcuni distretti di Kiev e dintorni. I distretti – si legge su Telegram – sono quelli di Shevchensk, Sviatoshynsk, Solomyansk, Holosiivsk, Podil e Bucha. “Si è verificata una situazione di emergenza sulle reti di Ukrenergo. Ci sono 100.000 consumatori scollegati in tutta Kiev”, ha dichiarato l’amministrazione militare della capitale, riferendosi all’operatore energetico ucraino.
       Il principale fornitore privato di energia elettrica in Ucraina, Dtek, ha affermato che i blackout si sono verificati a causa di un incidente non meglio precisato e che sono stati segnalati blackout di emergenza anche nel distretto di Buchanskyi della regione di Kiev.
       Successivamente la Ukrenergo  ha spiegato che “la causa principale delle interruzioni di corrente” operate questa mattina in diversi distretti della capitale Kiev “è il danno alle reti a seguito di sei mesi di massicci bombardamenti da parte dei russi”. “Le riparazioni sono in corso in tutte le strutture danneggiate. Tuttavia, ci sono danni nascosti che si fanno sentire a volte molto tempo dopo il bombardamento”, scrive ancora Ukrenergo, citata da Rbc-Ucraina.   

  • in

    Dl Inps: Camera, il governo pone la fiducia

     Il governo pone la questione di fiducia alla Camera sul dl Inps. Lo ha annunciato all’Assemblea di Montecitorio il ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani.    Si riunisce ora la conferenza dei capigruppo: deve decidere sul prosieguo dei lavori d’Aula.