More stories

  • in

    A Bibbiano vince Bonaccini, il Pd oltre il 40%

    Stefano Bonaccini al 56% e il Pd sopra il 40%: sono i risultati delle elezioni regionali a Bibbiano, il paese del Reggiano finito al centro dell’inchiesta ‘Angeli e Demoni’ sugli affidi. Lucia Borgonzoni, è al 37%%, la Lega sfiora il 30%. Il Comune di Bibbiano è storicamente di centrosinistra: alle precedenti elezioni regionali Bonaccini aveva […]

  • in

    Emilia Romagna: tutti gli eletti in consiglio regionale

       Questi sono gli eletti in consiglio regionale dell’Emilia-Romagna che si aggiungono a Stefano Bonaccini e Lucia Borgonzoni.    PARTITO DEMOCRATICO: Raffaele Donini, Marilena Pillati, Francesca Marchetti, Stefano Caliandro, Antonio Mumolo (Bologna), Palma Costi, Luca Sabattini, Francesca Maletti (Modena), Alessio Mammi, Ottavia Soncini, Andrea Costa (Reggio Emilia), Barabara Lori, Massimo Iotti (Parma); Katia Tarasconi (Piacenza), Marcella […]

  • in

    Conte, Salvini è stato deluso

    (ANSA) – ROMA, 27 GEN – “Il voto delle regionali è significativo. C’è chi ha tentato di renderlo un referendum sul governo” evidentemente “è rimasto deluso”. Lo ha detto il premier Giuseppe Conte al Quirinale a chi gli chiedeva un commento sulle Regionali e sull’impostazione voluta da Matteo Salvini.   

  • in

    Mattarella, Shoah monito perenne

    (ANSA) – ROMA, 27 GEN – “La Shoah per il suo carattere unico e terribile trascende la dimensione storica del suo tempo e diventa monito perenne e lezione universale”. Lo ha detto il presidente Sergio Mattarella nel “Giorno della memoria” parlando dal Quirinale dove è presente il premier Giuseppe Conte.   

  • in

    Mattarella, ignobile scritta Mondovì

    (ANSA) – ROMA, 27 GEN – La scritta “Juden hier” (qui abitano degli ebrei) sulla porta dell’abitazione di Aldo Rolfi, figlio di una donna sopravvissuta ai campi di sterminio, Lidia Beccaria Rolfi, è “ignobile” e dimostra come “purtroppo l’antisemitismo non sia scomparso”. Lo ha detto il presidente Sergio Mattarella nel “Giorno della memoria”.   

  • in

    Conte, ricordare è antidoto a barbarie

    (ANSA) – ROMA, 27 GEN – “Il 27 gennaio viene celebrata la liberazione del campo di sterminio di Auschwitz e con essa il Giorno della Memoria, che quest’anno giunge al suo ventesimo anno. Sembra lontano il 1945, l’anno della disfatta dei nazisti.    Tuttavia il ricordo di determinati fatti storici è fondamentale perché niente del genere […]

  • in

    Renzi, moderati fuggono da Fi

    (ANSA) – ROMA, 27 GEN – “Ho sempre contestato l’approccio di chi attribuisce un significato nazionale al risultato regionale.    Dunque non saremo noi a caricare di valenza politica il dato oggettivamente sorprendente del Movimento Cinque Stelle o la fuga dei moderati da Forza Italia, perché i moderati con Salvini non si sentono a casa. Noi […]

  • in

    Trieste conferisce cittadinanza a Segre

    (ANSA) – TRIESTE, 27 GEN – Il Consiglio comunale riunito oggi – Giorno della Memoria – ha deliberato all’unanimità il conferimento della cittadinanza onoraria alla senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta all’Olocausto dopo la deportazione ad Auschwitz. Lunedì 18 novembre scorso il Consiglio comunale, anche in quel caso con un voto all’unanimità e nonostante polemiche […]