More stories

  • in

    Mattarella, memoria aiuta a costruire futuro di rispetto

    (ANSA) – TRIESTE, 13 LUG – “La memoria ci aiuta a costruire, insieme, un futuro basato anzitutto sul rispetto delle persone”, “insieme possiamo fare di più e meglio, come dimostra la scelta di mettere in comune il futuro con il percorso di integrazione europea che ha assicurato pace e promosso prosperità senza eguali nella storia del nostro Continente. L’anima profonda di questa Europa sta proprio nel dialogo fra popoli, fra culture, fra esperienze diverse che, insieme, la fortificano e le consentono di raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi. In questo modo le aree di confine non sono più motivi di contrapposizione ma divengono cruciali; e si manifestano come le cerniere del tessuto connettivo dell’Unione Europea”. Lo afferma il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un messaggio pubblicato su Il Piccolo in occasione della visita a Trieste assieme al presidente della Repubblica di Slovenia, Borut Pahor.    Sul quotidiano è pubblicato anche un intervento di Borut Pahor: “Il Presidente Mattarella ed io deporremo delle corone di fiori al monumento agli eroi di Basovizza e al monumento della Foiba di Basovizza. Con questa espressione congiunta di omaggio, vogliamo inaugurare un nuovo capitolo del futuro comune degli sloveni e degli italiani nello spirito europeo di rispetto reciproco, cooperazione e convivenza. Mi rendo conto che i sentimenti di dolore e divisione sono ancora molto forti, ma nonostante ciò sono convinto che i desideri umani di armonia e amicizia lo siano ancora di più”. (ANSA).   

  • in

    Coronavirus, Mattarella: “Confido che la Ue adotti soluzioni innovative”

    “Di fronte a sfide come la pandemia in corso i nostri Paesi sono oggi chiamati a collaborare ancor più strettamente: confidiamo che l’ormai imminente Consiglio Europeo, attraverso strumenti consolidati e soluzioni innovative di grande respiro, sappia nuovamente dimostrare che l’Europa sa interpretare la vita dei propri cittadini e li affianca nelle difficoltà.
    Slovenia e Italia sapranno lavorare insieme per raggiungere anche questo importante risultato”. Lo sottolinea il presidente Sergio Mattarella in un intervento al “Piccolo” in occasione della visita a Trieste assieme al presidente della Repubblica di Slovenia, Borut Pahor.   

  • in

    Autostrade:Conte contro i Benetton. Renzi: 'No a slogan populisti'

    “I Benetton non hanno ancora capito che questo governo non accetterà di sacrificare il bene pubblico sull’altare dei loro interessi privati“. Così il premier Giuseppe Conte, in una intervista alla Stampa. E sul Fatto quotidiano ribadisce: “È altrettanto inaccettabile la pretesa di Aspi di perpetuare il regime di favore in caso di nuovi inadempimenti degli […]

  • in

    Coronavirus, gli Usa restano il Paese più colpito dal Covid-19

    STATI UNITI – Gli Stati Uniti, il paese più colpito al mondo dalla pandemia di coronavirus, hanno registrato ieri 59.747 nuove infezioni in 24 ore, secondo il rapporto quotidiano della Johns Hopkins University. Il numero di casi confermati è di 3.301.820 e il numero di morti a 135.171 (442 in più in 24 ore). MESSICO […]

  • in

    Spunta ipotesi proroga stato emergenza al 31 ottobre

    Prorogare lo stato di emergenza al 31 ottobre anziché a fine anno. Il governo, come ha già anticipato il premier Giuseppe Conte, è intenzionato a ampliare le misure eccezionali per la lotta al Coronavirus e già in settimana potrebbe arrivare una delibera ad hoc in Consiglio dei ministri, accompagnata anche da un decreto legge utile […]

  • in

    Aspi: Bellanova, dibattito surreale, conta servizio pubblico

     “Non importa che il gatto sia bianco o nero, importa che prenda i topi. Quello che è dirimente è la tutela dell’interesse pubblico. Qualsiasi patto pubblico-privato deve partire da qui, chiunque sia il privato. Per cui dico: in questa vicenda l’interesse pubblico significa garantire efficienza, efficacia, sicurezza, ai cittadini, e qualità totale di un servizio […]

  • in

    Bonaccini a Fossoli, 'memoria è dovere'

    (ANSA) – BOLOGNA, 12 LUG – “Il dolore del ricordo è un dovere per chi rappresenta le Istituzioni, un vero e proprio monito cui dobbiamo ancorare il nostro presente. Per questo essere qui oggi a Fossoli, dove il 12 luglio di 76 anni fa 67 persone vennero trucidate dalla follia nazifascista, testimonia che la Regione […]