More stories

  • in

    Conte informativa alla Camera: 'uniti per Ue più forte, nazionalismi anacronistici'

    “La crisi determinata dalla pandemia è simmetrica. Il Consiglio Ue deve mostrarsi all’altezza di una coraggiosa visione, non può mancare un obiettivo di portata epocale. Solo uniti riusciremo a rendere l’Ue di nuovo forte, risposte nazionalistiche sarebbero anacronistiche” e porterebbero a “un piccolo mondo antico, tutt’altro che sicuro, che protetto”. Lo dice il premier Giuseppe Conte nelle comunicazioni alla Camera. 
    LA DIRETTA

    La decisione sul Recovery Fund “è stata senza precedenti” e “modifica i termini del rapporto tra commissione e governi nazionali. Adesso sono i singoli Stati a essere richiamati ad una maggiore responsabilità indicando i propri progetti di rilancio. Tocca ora a noi, capi di Stato e di governo, assumenre una decisione altrettanto coraggiosa Quando sono in pericolo le fondamenta dell’Ue nessuno Stato può avvantaggiarsi a scapito di altri. In questo grave tornante della storia Ue o vinciamo tutti o perdiamo tutti”. Lo dice il premier Giuseppe Conte nelle comunicazioni alla Camera.  “Oggi o vinciamo tutti o perdiamo tutti” in Europa.

  • in

    Lombardia, stop mascherina all'aperto

    (ANSA) – ROMA, 15 LUG – Cade l’obbligo di indossare la mascherina all’aperto in Lombardia, purché sia mantenuta la distanza di sicurezza di almeno un metro tra le persone. È quanto prevede la nuova ordinanza firmata dal presidente della Regione Attilio Fontana, valida da oggi al 31 luglio. Resta l’obbligo di usare le mascherine o, in subordine, qualunque altro indumento a copertura di naso e bocca, nei luoghi al chiuso accessibili al pubblico, inclusi i mezzi di trasporto. Negli spazi aperti l’obbligo della mascherina – prevede l’ordinanza – si applica “in tutte le occasioni in cui non sia possibile garantire continuativamente il mantenimento della distanza di sicurezza interpersonale di un metro tra soggetti che non siano membri dello stesso gruppo familiare oppure conviventi”. Per questo motivo “in ogni caso la mascherina deve essere sempre detenuta con sé ai fini del suo eventuale impiego”

  • in

    Partiti migranti positivi da Amantea

    (ANSA) – AMANTEA, 14 LUG – Sono partiti poco prima delle 22 con direzione l’ospedale militare del Celio di Roma i 13 migranti pakistani positivi al Covid-19 che erano ospitati in una struttura di Amantea dopo lo sbarco, insieme ad altri connazionali, avvenuto sabato scorso a Roccella Ionica (Reggio Calabria). Il trasporto è gestito dalla Croce rossa italiana con un proprio pullman giunto in serata da Roma.   

  • in

    Ue , corsa ad ostacoli sul Recovery Fund. Conte: 'Consiglio sia pronto ad appuntamento con la storia'

    Prosegue il lavoro diplomatico delle cancellerie per trovare un accordo sul Recovery Fund, indicato fra gli obiettivi di Angela Merkel per la presidenza tedesca dell’Ue. La cancelliera, che ieri ha visto Conte, ha ricevuto il premier spagnolo Sanchez, atteso domani anche da Macron. Il primo moinistro olandese Rutte ribadisce la posizione dei paesi ‘frugali’ e chiede che i “sussidi” europei comportino “condizioni molto rigide” e vengano decisi solo se “saranno effettivamente fatte riforme serie”, ma “le risposte ottenute finora dagli altri leader Ue “non fanno sperare sulla possibilità di raggiungere un accordo”.
     “Lavoriamo affinché il Consiglio europeo si faccia trovare pronto all’appuntamento della storia, perché noi siamo consapevoli, Italia e Francia, che siamo dal lato giusto della storia”. Lo ha detto il premier Giuseppe Conte intervenendo all’ambasciata di Francia in occasione delle celebrazioni per il 14 luglio, parlando della trattativa su Recovery Fund in vista del Consiglio europeo del 17-18 luglio.
    “Siamo in una fase cruciale del negoziato e lavoreremo, insieme al presidente Macron e agli altri stati membri affinché il percorso possa completarsi” e possa essere “finalizzato già nel prossimo Consiglio europeo”ha ribadito il premier.  Sul fronte della crisi libica, “auspico che tra Italia e Francia si possa rafforzare la nostra sinergia per una soluzione politica stabile, sostenibile, e fondata sul dialogo”. Lo ha detto il premier Giuseppe Conte intervenendo alle celebrazioni per il 14 luglio a Palazzo Farnese. 

  • in

    Coronavirus: Speranza: 'Dpcm prorogato al 31 luglio, ancora mascherine'

    “Questo  Governo vuole prorogare il Dpcm con le misure anti Covid fino al 31 luglio: resta l’obbligo delle mascherine”. Lo ha detto il ministro della Salute Roberto Speranza al Senato, illustrando in Aula al Senato il nuovo dpcm di proroga al 31 luglio delle misure anti Covid. La “partita per sconfiggere il Covid – ha aggiunto – è tutt’altro che terminata, serve prudenza”. 
    [embedded content] 
    “Oggi i contagiatI sono 13 milioni e mezzo milione i morti, è evidente che non possiamo abbassare la guardia. non dividiamoci su questo , anche nella comunità scientifica sui dibatte ma nessuno dice che non bisogna mettere le mascherine , mantenere le distanze o lavarsi le mani”. 
    “Non esiste il rischio zero senza il vaccino, non dobbiamo sottovalutare il rischio della pandemia. La circolazione del virus accelera e non perde potenza”, ha detto ancora il ministro, che ha confermato la quarantena dai paesi extra Ue. ‘Per riaccendere la nostra economia – ha rilevato – non dobbiamo arretrare sulle misure di prevenzione, per questo il Governo vuole prorogare il Dpcm fino al 31 luglio: resta obbligo mascherine e divieto di ingresso da paesi extra Ue e controlli piu’ stringenti su porti e aeroporti. Non possiamo vanificare i sacrifici fatti. Il divieto di ingresso e transito riguarda ad oggi 13 paesi , aggiorneremo costantemente questa lista e per tutti gli arrivi da paesi extra europei è confermata la quaratena di 14 giorni”.
    Quanto alla riapertura delle scuole in sicurezza, ha detto Speranza, “è la partita più importate, senza la riapertura di tutte le scuole non saremo mai veramente fuori dal lockdown. E’ un appuntamento che va gestito con massima cautela e prudenza. Dobbiamo tenere un livello di monitoraggio e il personale scolastico sarà sottoposto a indagine sierologica”.
    L’Aula del Senato ha approvato la risoluzione di maggioranza sulle comunicazioni del ministro della Salute.  Il testo è stato approvato con 154 voti a favore e 129 contrari e impegna il governo a “confermare le misure di prevenzione previste dal decreto del presidente del Consiglio dell’11 giugno scorso e a rafforzare il monitoraggio degli arrivi dai Paesi extra Schengen”. Bocciate le risoluzioni dell’opposizione. In tutto ne sono state presentate tre: una a firma della Lega, un’altra di Forza Italia e una terza ‘comune’ presentata successivamente a nome di tutto il centrodestra (compreso Fratelli d’Italia, quindi).

  • in

    Amantea,migranti positivi vanno al Celio

    (ANSA) – AMANTEA, 14 LUG – Saranno trasferiti nel pomeriggio all’ospedale militare Celio di Roma i 13 migranti risultati positivi al coronavirus che erano stati spostati in una struttura di Amantea dopo l’arrivo, sabato scorso, a Roccella Ionica (Reggio Calabria). I 13 facevano parte di un gruppo di 70 cittadini del Bangladesh che dopo lo sbarco sono stati suddivisi in varie località calabresi. Ventiquattro, tra i quali i 13 positivi, erano andati ad Amantea provocando la protesta di parte degli abitanti che domenica avevano bloccato la statale 18 minacciando di rifarlo se non fossero stati trasferiti. Gli altri migranti restano ad Amantea.   

  • in

    Migranti: 11 positivi al Covid-19 a Pozzallo

    (ANSA) – POZZALLO, 14 LUG – Sono 11 i migranti risultati positivi al Coronavirus dopo il test del tampone condotto dal personale sanitario dell’Asp di Ragusa. Fanno parte del gruppo di oltre 60 asiatici approdato ieri a Pozzallo. I migrati risultati positivi, tutti asintomatici, sono stati già isolati in una struttura individuata dalla prefettura di Ragusa.    I medici ed i sanitari dell’Asp hanno dapprima eseguito i test sierologici sull’intero gruppo individuando 19 soggetti ‘sospetti’ sui quali si è poi proceduto con il tampone che ha confermato la positività per 11 di loro.    Per eseguire il più rapidamente gli esami per accertare la presenza del Covid-19 su migranti arrivati in Sicilia la Regione ha, tra l’altro, inviato 1.000 tamponi ed altrettanti test sierologici a Lampedusa e la macchina per l’analisi dei tamponi rino-faringei.   

  • in

    Al via Scuola Politica bipartisan “Vivere nella Comunità”

     Ha preso ufficialmente il via la “Scuola Politica – Vivere nella Comunità”, la prima iniziativa “di alta formazione, apartitica, bipartisan e gratuita, promossa dalla Fondazione Nuovo Millennio presieduta dal prof. Pellegrino Capaldo. Si è svolto infatti ieri – si legge in una nota – il primo seminario della Scuola Politica, dal titolo “Il processo di cambiamento ed evoluzione dell’Unione Europea”, alla presenza del Presidente Giuliano Amato, del supervisory board e dei docenti scelti”.
    Intervenendo duranti i lavori della Scuola Politica, nata in collaborazione con la Fondazione Lars Magnus Ericsson, Amato ha sottolineato “l’importanza di un prezioso progetto atto a sostenere ed arricchire le competenze e le conoscenze delle giovani generazioni, non solo nella sfera politica ma in quella culturale, storica, civica”.
       Il prof. Pellegrino Capaldo, economista, banchiere e consulente di molti governi, ha affermato come “l’iniziativa nasce dalla volontà di offrire un’opportunità di formazione culturale, politica e civica a giovani di talento, puntando su competenza e meritocrazia. Vogliamo investire sul capitale intellettuale del sistema Paese, aiutando i giovani a rafforzare le proprie conoscenze”. La Scuola, viene spiegato, “è composta da un corpo docenti di altissimo livello e da un prestigioso supervisory board al cui interno figurano, fra gli altri, i rappresentanti di Poste Italiane, Banca d’Italia, ANSA (media partner della Scuola), Sace, Simest, SKY Italia, CDP, Google e Ferrovie dello Stato”.
    Il modello didattico, sviluppato su cinque grandi aree tematiche, si basa sia su distance learning sia su lezioni in aula per una durata complessiva di sei mesi a partire da Novembre 2020. I posti disponibili sono 25 ed è possibile inviare la propria candidatura attraverso il bando presente sul sito internet fino al 30 settembre 2020.
    I partecipanti saranno poi individuati da una commissione selezionatrice che vaglierà i curricula scolastici e professionali. La didattica prevede non solo lezioni teoriche ma anche preziose occasioni di confronto, di dibattito e di dialogo, ad esempio sui temi del lavoro e della digitalizzazione, grazie al coinvolgimento di molte figure apicali di aziende private e partecipate dello Stato. Le lezioni – infine – si terranno il venerdì pomeriggio dalle 15 alle 18 e il sabato mattina dalle 10 alle 13, sia online che offline. La formula è quella dei weekend alternati, per una durata complessiva di circa 80 ore di lezioni tenute da più di 30 docenti differenti. info@scuolapoliticanuovomillennio.it