More stories

  • in

    Presidi: 'Con contagi a scuola stop sarà da valutare con l'Asl'

    “Se ci sarà un caso positivo all’interno di una scuola bisognerà valutare la chiusura dell’istituto solo di concerto con l’autorità sanitaria, cioè la Asl, e dopo avere valutato le circostanze. Non ci possono essere regole generali nè ci si può affidare esclusivamente a parametri numerici” . Lo afferma all’ANSA il presidente dell’Anp (Associazione nazionale presidi) Antonello Giannelli.
    Abbiamo chiesto prima della riapertura delle scuole di rivedere la responsabilità penale imputabile ai dirigenti scolastici in relazione alla sicurezza sugli ambienti di lavoro. Il covid è equiparato a un incidente sul lavoro. Se il dirigente scolastico attua il protocollo sanitario allora non gli si deve imputare nulla”, afferma Giannelli. “Non parliamo di scudo penale – aggiunge – perchè quello fa riferimento a soggetti che hanno commesso reati, e i presidi non sono delinquenti o malfattori”. 
    Predisporre un locale interno ad ogni istituto scolastico per l’accoglienza degli eventuali casi sintomatici di coronavirus o sospetti. E’ una delle misure previste dalle linee guida dell’Anp per l’apertura dell’anno scolastico 2020-2021.
    “Siamo al lavoro da mesi per il rientro a scuola di tutte le studentesse e di tutti gli studenti. È una priorità assoluta del Governo perché è una priorità di tutto il Paese. Dal primo settembre le scuole apriranno per chi è rimasto più indietro. Dal 14 riprenderanno ufficialmente le lezioni. Le scuole non vanno solo riaperte, dobbiamo fare in modo che poi non richiudano”, ha scritto la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina su Facebook.
    Il governo intanto chiude le discoteche e impone l’obbligo di mascherine nei luoghi pubblici dalle 18 alle 6 del mattino. ‘Un provvedimento coraggioso, coerente’, ha detto il prof. Andrea Crisanti, ordinario di microbiologia all’Università di Padova.

  • in

    Garante su bonus Covid: 'Pubblicità e verifica spettano all'Inps'

    “Spetta all’Inps verificare caso per caso, previo coinvolgimento dei soggetti controinteressati, la possibilità di rendere ostensibili tramite l’accesso civico i dati personali richiesti – valutando anche la diversa posizione ricoperta dai titolari di cariche politiche elettive a livello nazionale e locale – alla luce della normativa e delle Linee guida dell’Anac, in conformità con i precedenti del Garante in materia di accesso civico. Il Garante si riserva di valutare in separata sede, anche a conclusione dell’istruttoria aperta nei confronti dell’Inps, eventuali altre ipotesi di comunicazione dei dati personali trattati in occasione della vicenda in esame”. Lo scrive, in una nota, il Garante per la protezione dei dati personali in merito alla vicenda dell’erogazione del bonus Covid.

  • in

    Mattarella, il Paese ha dato prova di energie morali e civili

    “Cogliere il cambiamento, di cui l’Unione europea è stata capace nella risposta alla pandemia e nel progettare la ripartenza, è oggi la premessa di un rilancio dell’Italia. Il nostro Paese ha dato prova, ancora una volta, delle sue energie morali e civili e soltanto nell’integrazione e nella solidarietà europea può costruire un domani adeguato per i suoi figli”. E’ uno dei passaggi del messaggio che il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato al Presidente della Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli, Bernhard Scholz e dedicato all’emergenza coronavirus.
    “All’impegno economico, sociale, culturale che ne deriva – aggiunge – tutti possiamo e dobbiamo contribuire. Le istituzioni anzitutto e l’intera società, con le sue forze economiche e le sue preziose autonomie sociali. Questo è il percorso per colmare i ritardi e rendere più saldi l’Italia e l’avvenire delle sue giovani generazioni”.
    “Riflettere su quanto avvenuto” e “avviare l’opera di ricostruzione. Questa non può attendere e ha bisogno, al tempo stesso, di profonda idealità, di ampia visione, di grande concretezza”, prosegue Mattarella,  “nei passaggi storici più importanti – sottolinea il capo dello Stato – pesano, ovviamente, le condizioni materiali. Ma il rilancio è possibile se, accanto al legittimo gioco degli interessi, si manifesta capacità progettuale, tendenza allo sviluppo integrale della persona, impegno per la crescita di umanità che sconfiggano spinte alla chiusura, al risentimento, all’avversione, che condurrebbero invece al fallimento”.   

  • in

    Bassetti, nel cuore immagini Beirut

    (ANSA) – PERUGIA, 15 AGO – Ha ricordato “la terribile esplosione accaduta il 4 agosto scorso nel porto di Beirut, provocando più di centocinquanta morti, migliaia di feriti e una grande devastazione di case e strutture” il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei e arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, celebrando la solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria nella chiesa parrocchiale di Monteluce del capoluogo umbro.    “Ho ancora impresse nel cuore – ha detto il porporato – le immagini del bellissimo lungomare di Beirut, dono sono stato, l’ultima volta, due anni fa. Esso è sovrastato da una grande statua della Vergine Maria, che dalla collina di Harissa volge il suo sguardo verso l’intera nazione e il Mar Mediterraneo. È a Maria Santissima che affidiamo in questi giorni drammatici la cara popolazione libanese. Come affidiamo alla Vergine Assunta – ha sottolineato il cardinale Bassetti – tutti coloro che nel mondo vivono e soffrono a causa della terribile epidemia che non allenta gli effetti nefasti”. (ANSA).   

  • in

    Emiliano, difenderemo Puglia dal virus

    (ANSA) – BARI, 15 AGO – “Non ci arrenderemo mai a nessuno dei nostri avversari, difenderemo la Puglia dal virus e dalla crisi economica, sosterremo le famiglie e le aziende, rafforzeremo la nostra sanità che ha 1250 posti letto in più e migliaia e migliaia di infermieri, operatori sanitari e medici rispetto a qualche anno fa”. Lo scrive il governatore pugliese Michele Emiliano su Facebook. “Dopo mesi di combattimento incessante – dice – voglio abbracciare tutte le persone che mi sono care, assieme a quelle che ho conosciuto in questi mesi, anche solo per telefono e sono migliaia e migliaia”.    “Tutti coloro che mi telefonano o mi inviano messaggi – evidenzia – sono di gradissimo aiuto per i fatti che segnalano e per i suggerimenti che mi offrono. Volevo dire a tutti voi grazie per le vostre parole sempre civili e garbate, e soprattutto delle foto e delle notizie che mi avete trasmesso in tempo reale per consentirmi di capire meglio la situazione sul campo di battaglia”. “Grazie soprattutto a tutti coloro che oggi stanno lavorando per far stare tranquilli e sicuri quelli che sono in vacanza. Buon Ferragosto a tutti”. (ANSA).   

  • in

    Coronavirus, Oms: aumento casi è un rischio per la scuola

    “Siamo in una fase di lenta crescita dei casi. La curva sale, lentamente ma in modo costante. E può bastare poco per ripiombare nell’emergenza”. E’ l’opinione di Ranieri Guerra, direttore aggiunto dell’Oms distaccato a Roma per seguire da vicino i fatti italiani e tecnico del Cts, in un’intervista sul Corriere della sera.    Il rischio è “arrivare a ridosso della riapertura delle scuole con un numero di casi che la renderebbero pericolosissima. Perché è matematico che la curva col ritorno in aula salirebbe ancora. Allora o azioniamo il freno o andiamo a sbattere. L’Italia per incidenza di nuovi casi è ancora in coda rispetto ai grandi Paesi europei. Guardiamo cosa succede in Francia e Spagna. Però rispetto a qualche settimana fa il nostro Paese mostra una sequenza di tanti, troppi piccoli focolai che tengono alta la circolazione del virus”.    “Sembra che la gente non abbia compreso quanto siamo in pericolo – osserva – è adesso che dobbiamo agire, dopo potrebbe essere troppo tardi. Ci vuole un battito d’ali per rientrare nella criticità. Man mano che i casi di nuovi positivi si accumulano i tempi di moltiplicazione dei contagi si accorciano.    Significa che la crescita dell’epidemia da lenta diventa rapida e si ha una progressione geometrica. Potremmo” tenere in pugno la situazione “se tutti, mostrassero senso di responsabilità rispettando le tre regole base. Mascherina, distanziamento e igiene delle mani. Faremmo ancora in tempo a tornare indietro, a cambiare marcia. Invece si vedono movide, affollamenti in spiaggia, giovani che tornano infetti dalle vacanze e spesso diffondono il contagio in famiglia. No, no va per niente bene”.   

  • in

    Rouhani, l'accordo sul nucleare ha sconfitto Usa

    (ANSA) – TEHERAN, 15 AGO – “Il mezzo morto accordo sul nucleare ha sconfitto e umiliato gli Stati Uniti, poiché Washington non è riuscita a ottenere il sostegno per la sua risoluzione sull’estensione dell’embargo sulle armi contro l’Iran al Consiglio di sicurezza dell’Onu”. Lo ha detto il presidente iraniano Hassan Rouhani sottolineando che “questo giorno resterà per sempre nella storia dell’Iran.    Quanto all’accordo tra gli Emirati Arabi Uniti e Israele sulla normalizzazione dei legami, Rouhani ha avvertito gli Emirati “di non aprire la strada alla presenza di Israele nella regione e ha condannato “la mossa per aiutare il presidente Donald Trump a ottenere più voti alle prossime elezioni”. (ANSA).