in

Per Ucraina e Moldova è un nuovo giorno storico. Iniziano i negoziati di adesione Ue a 2 anni dalla richiesta

Bruxelles – Ora il processo di adesione Ue per Ucraina e Moldova è entrato nella fase formale dei negoziati, e da qui si può solo procedere in avanti (i tempi, invece, sono tutti da vedere). Come da programma dopo il via libera ai quadri negoziali da parte del Consiglio dell’Ue, a Lussemburgo sono andate in scena oggi (25 giugno) le prime conferenze intergovernative con i governi di Kiev e Chișinău, che segnano il via ufficiale della fase finale della strada per il futuro ingresso nell’Unione dei due Paesi candidati.

Da sinistra: la vicepremier per l’Integrazione europea ed euro-atlantica dell’Ucraina, Olha Stefanishyna, e la ministra degli Esteri belga e presidente di turno del Consiglio dell’Ue, Hadja Lahbib (25 giugno 2024)

“I negoziati che apriamo oggi saranno rigorosi e impegnativi, con determinazione e impegno siamo certi che potranno portarli a termine con successo“, è quanto assicurato dalla ministra degli Esteri belga e presidente di turno del Consiglio dell’Ue, Hadja Lahbib, aprendo le due conferenze intergovernative prima del passaggio di testimone all’Ungheria a partire da lunedì prossimo (primo luglio). Accompagnata dal commissario europeo per la Politica di vicinato e l’allargamento, Olivér Várhelyi, la ministra belga ha accolto prima la delegazione ucraina guidata dalla vicepremier per l’Integrazione europea ed euro-atlantica, Olha Stefanishyna, e poi quella moldava con a capo il primo ministro, Dorin Recean. “Questa è una giornata storica”, ha sottolineato nel corso delle due riunioni Lahbib, mettendo in chiaro che “il percorso per arrivare a questo punto è stato impegnativo e la determinazione a intraprendere le riforme necessarie è stata davvero impressionante“, in particolare nel caso dell’Ucraina.

Il primo ministro della Moldova, Dorin Recean (25 giugno 2024)

A questo punto la Commissione Ue dovrà continuare a valutare lo stato di preparazione dell’Ucraina e della Moldova per l’apertura dei negoziati in settori specifici, individuando le questioni che “con ogni probabilità” emergeranno nei negoziati, “a partire dal settore dei fondamentali che, in conformità con i quadri negoziali, sarà aperto per primo”, specifica il Consiglio. “È un’ottima notizia per i cittadini ucraini, moldavi e per l’intera Unione Europea, il cammino che ci attende sarà impegnativo ma ricco di opportunità”, è l’augurio entusiasta della presidente dell’esecutivo Ue, Ursula von der Leyen, a cui ha fatto eco il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel: “Stiamo assistendo a un momento storico”, in cui i due Paesi candidati “stanno avviando una vera e propria trasformazione verso la piena adesione all’Ue“.

È grande la soddisfazione a Kiev e Chișinău per il traguardo raggiunto oggi. “Quando abbiamo firmato la richiesta di adesione all’Ue il quinto giorno della guerra totale, molti dicevano che non era altro che un sogno, ma noi abbiamo trasformato questo sogno in realtà“, ha rivendicato il successo con un lungo post su X il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky: “La determinazione ha funzionato, non ha deluso l’Ucraina e tutta l’Europa, e dimostra che tutti gli ucraini insieme, tutti gli europei insieme, sono capaci di realizzare anche i sogni più grandi”. Anche la presidente moldava, Maia Sandu, ha festeggiato l’avvio formale dei negoziati di adesione Ue: “Insieme, siamo uniti per un futuro di pace e prosperità“, un futuro “all’interno della stessa famiglia europea”.

Come funziona il processo di adesione Ue

Il processo di allargamento Ue inizia con la presentazione da parte di uno Stato extra-Ue della domanda formale di candidatura all’adesione, che deve essere presentata alla presidenza di turno del Consiglio dell’Unione Europea. Per l’adesione all’Unione è necessario prima di tutto superare l’esame dei criteri di Copenaghen (stabiliti in occasione del Consiglio Europeo nella capitale danese nel 1993 e rafforzati con l’appuntamento dei leader Ue a Madrid due anni più tardi). Questi criteri si dividono in tre gruppi di richieste basilari che l’Unione rivolge al Paese che ha fatto richiesta di adesione: Stato di diritto e istituzioni democratiche (inclusi il rispetto dei diritti umani e la tutela delle minoranze), economia di mercato stabile (capacità di far fronte alle forze del mercato e alla pressione concorrenziale) e rispetto degli obblighi che ne derivano (attuare efficacemente il corpo del diritto comunitario e soddisfare gli obiettivi dell’Unione politica, economica e monetaria).

Ottenuto il parere positivo della Commissione, si arriva al conferimento dello status di Paese candidato con l’approvazione di tutti i membri dell’Unione. Segue la raccomandazione della Commissione al Consiglio Ue di avviare i negoziati che, anche in questo caso, richiede il via libera all’unanimità dei Paesi membri: si possono così aprire i capitoli di negoziazione (in numero variabile), il cui scopo è preparare il candidato in particolare sull’attuazione delle riforme giudiziarie, amministrative ed economiche necessarie. Quando i negoziati sono completati e l’allargamento Ue è possibile in termini di capacità di assorbimento, si arriva alla firma del Trattato di adesione (con termini e condizioni per l’adesione, comprese eventuali clausole di salvaguardia e disposizioni transitorie), che deve essere prima approvato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio all’unanimità.

Oltre Ucraina e Moldova. A che punto è l’allargamento Ue

Lo stravolgimento nell’allargamento Ue è iniziato quattro giorni dopo l’aggressione armata russa quando, nel pieno della guerra, l’Ucraina ha fatto richiesta di adesione “immediata” all’Unione, con la domanda firmata il 28 febbraio 2022 dal presidente Zelensky. A dimostrare l’irreversibilità di un processo di avvicinamento a Bruxelles come netta reazione al rischio di vedere cancellata la propria indipendenza da Mosca, tre giorni dopo (3 marzo) anche Georgia e Moldova hanno deciso di intraprendere la stessa strada. Il Consiglio Europeo del 23 giugno 2022 ha approvato la linea tracciata dalla Commissione nella sua raccomandazione: Kiev e Chișinău sono diventati il sesto e settimo candidato all’adesione all’Unione, mentre a Tbilisi è stata riconosciuta la prospettiva europea nel processo di allargamento Ue. Nel Pacchetto Allargamento Ue 2023 la Commissione ha raccomandato al Consiglio di avviare i negoziati di adesione con Ucraina e Moldova e di concedere alla Georgia lo status di Paese candidato. Tutte le richieste sono state poi accolte dal vertice dei leader Ue di dicembre.

Sui sei Paesi dei Balcani Occidentali che hanno iniziato il lungo percorso per l’adesione Ue, quattro hanno già iniziato i negoziati di adesione – Albania, Macedonia del Nord, Montenegro e Serbia – uno ha ricevuto lo status di Paese candidato – la Bosnia ed Erzegovina – e l’ultimo ha presentato formalmente richiesta ed è in attesa del responso dei Ventisette – il Kosovo. Per Albania e Macedonia del Nord i negoziati sono iniziati nel luglio 2022, dopo un’attesa rispettivamente di otto e 17 anni, mentre Montenegro e Serbia si trovano a questo stadio rispettivamente da 12 e 10 anni. Dopo sei anni dalla domanda di adesione Ue, il 15 dicembre 2022 anche la Bosnia ed Erzegovina è diventato un candidato a fare ingresso nell’Unione e al Consiglio Europeo del 21 marzo ha ricevuto l’endorsement all’avvio formale dei negoziati di adesione. Il Kosovo è nella posizione più complicata, dopo la richiesta formale inviata a fine 2022: dalla dichiarazione unilaterale di indipendenza da Belgrado nel 2008 cinque Stati membri Ue – Cipro, Grecia, Romania, Spagna e Slovacchia – continuano a non riconoscerlo come Stato sovrano.

I negoziati per l’adesione della Turchia all’Unione Europea sono stati invece avviati nel 2005, ma sono congelati ormai dal 2018 a causa dei dei passi indietro su democrazia, Stato di diritto, diritti fondamentali e indipendenza della magistratura. Nel capitolo sulla Turchia dell’ultimo Pacchetto annuale sull’allargamento presentato nell’ottobre 2023 è stato messo nero su bianco che “il Paese non ha invertito la tendenza negativa ad allontanarsi dall’Unione Europea e ha portato avanti le riforme legate all’adesione in misura limitata”. Al vertice Nato di Vilnius a fine giugno 2023 il presidente turco, Recep Tayyip Erdoğan, ha cercato di forzare la mano, minacciando di voler vincolare l’adesione della Svezia all’Alleanza Atlantica solo quando Bruxelles aprirà di nuovo il percorso della Turchia nell’Unione Europea. Il ricatto non è andato a segno, ma il dossier su Ankara è stato affrontato in una relazione strategica apposita a Bruxelles.


Trovi ulteriori approfondimenti sull’allargamento Ue nella newsletter BarBalcani ospitata da Eunews


Source: https://www.eunews.it/category/politica-estera/feed


Tagcloud:

A Bruxelles nuovo vertice trilaterale Borrell-Kurti-Vučić per riprendere il filo del dialogo tra Serbia e Kosovo

Mark Rutte è stato nominato successore di Stoltenberg come segretario generale della Nato