More stories

  • in

    P.a: governo pone fiducia su dl alla Camera

    Il governo ha posto la fiducia sul decreto legge per il rafforzamento delle pubbliche amministrazioni, il cosidetto decreto reclutamento. Lo annuncia in aula alla Camera il ministro per il rapporti con il Parlamento Federico D’Inca’.
    Le dichiarazioni di voto inizieranno domani alle 16.45, mentre il voto inizierà alle 18.30.   

  • in

    A Taormina spunta murales di Salvini nero e 'vu cumprà'

     In una via di Taormina è comparso un murales raffigurante il segretario federale Matteo Salvini, con la pelle scura, come se fosse un venditore ambulante di quelli che girano le spiagge italiane, con collanine, cerchietti e ninnoli vari.    L’opera è di Tvboy, mostrata sul suo profilo Instagram, intitolata dallo stesso street artist, “Matteo il vu cumprà”.

  • in

    Green Pass: Lo Russo, pronti chiederlo per eventi al chiuso

    (ANSA) – TORINO, 04 AGO – Servirà il Green Pass per accedere
    al Comitato elettorale di Stefano Lo Russo, candidato sindaco di
    Torino del centrosinistra. Lo annuncia lo stesso aspirante primo
    cittadino a pochi giorni dall’entrata in vigore del decreto che
    prevede l’accesso a luoghi pubblici con il green pass vaccinale.   
    “Molte delle iniziative – continua – le abbiamo svolte
    all’aperto e, meteo permettendo, continueremo così. Ma nel caso
    di incontri al chiuso abbiamo voluto organizzarci per tempo. Nel
    decreto, che entra in vigore il 6 agosto prossimo, non è inclusa
    espressamente l’attività politica, ma è buon senso includere
    anche le iniziative elettorali. Sarà sicuramente una lavoro
    aggiuntivo e ringrazio i nostri volontari che si sono già
    dichiarati disponibili a svolgerlo. Dobbiamo – conclude – fare
    ogni forzo per evitare di esporre le persone a rischi
    evitabili”. (ANSA).   

  • in

    Incendi: Regione Molise chiede stato emergenza

    (ANSA) – CAMPOBASSO, 04 AGO – La Giunta regionale del Molise
    nella seduta di ieri sera ha deliberato di richiedere al
    presidente del Consiglio dei Ministri, tramite il Dipartimento
    della Protezione civile, la dichiarazione dello stato di
    emergenza a seguito degli incendi che hanno interessato una
    vasta area del Basso Molise il 1/o e 2 agosto scorsi. Lo rende
    noto il governatore, Donato Toma. “La quantificazione dei danni
    causati dagli eventi – fa sapere – sarà oggetto di ulteriore
    apposita ricognizione, già avviata presso gli Enti interessati
    dai grandi incendi”. (ANSA).   

  • in

    M5s, Conte incassa un plebiscito sullo statuto

    (ANSA) – ROMA, 04 AGO – Il plebiscito e l’accelerazione.   
    Inizia nel segno di questi due elementi la scalata alla
    leadership di M5s da parte di Giuseppe Conte. Il voto sul nuovo
    statuto, di fatto, lo incorona già leader.   
    La maggioranza degli aventi diritto al voto tra gli iscritti
    del movimento è ampiamente superata. A votare, nelle due
    giornate di consultazioni su SkyVote, sono 60.940 iscritti su
    113.894. A dire sì allo statuto targato “avvocato del popolo” è
    l’87,35 dei votanti. Niente secondo turno, quindi. Anzi. L’ex
    premier decide di accelerare. Il 5 e 6 agosto – date previste
    per la seconda consultazione sullo statuto – si voterà per la
    leadership contiana. E la vittoria è assicurata.   
    “Oggi è un grande giorno, una grande festa di partecipazione
    democratica. Siamo quello in cui crediamo. Crediamo nella
    democrazia partecipata quale motore per dare ancora più forza
    alla nostra presenza sui territori e nelle istituzioni. Il voto
    di oggi non rappresenta un punto di arrivo, ma di ripartenza.   
    Abbiamo un grande lavoro da fare, e come sempre dobbiamo farlo
    tutti insieme”, esulta Conte su Fb in un post pubblicato subito
    dopo la diretta in cui Vito Crimi e il notaio Alfonso Colucci
    annunciano i risultati. Crimi rivela anche che, nel corso delle
    votazioni, ci sono stati numerosi attacchi hacker, tutti
    respinti. (ANSA).   

  • in

    Decreto Viminale, elezioni amministrative il 3 e 4 ottobre

    Il ministro dell’interno, Luciana Lamorgese, ha adottato il decreto che fissa la data del turno ordinario annuale di elezioni amministrative (comunali e circoscrizionali) nei comuni delle regioni a statuto ordinario.    Le elezioni si svolgeranno domenica 3 e lunedì 4 ottobre, con eventuale turno di ballottaggio per l’elezione diretta dei sindaci domenica 17 e lunedì 18 ottobre.    I comuni coinvolti saranno 1.162, tra i quali 18 capoluoghi di provincia (ivi compresi Torino, Milano, Bologna, Roma e Napoli) e 9 comuni sciolti per fenomeni di condizionamento e infiltrazione di tipo mafioso, per un totale di 12.015.276 elettori.    

  • in

    Green pass:1300 emendamenti in commissione al decreto, 900 dalla Lega

    Circa 1.300 emendamenti sono stati presentati in commissione Affari sociali alla Camera al decreto che introduce dal 6 agosto l’obbligo di green pass per accedere a ristoranti, eventi, convegni e congressi, cinema e teatri. A quanto si apprende, 916 proposte di modifica arrivano dalla sola Lega, che è critica sul Green pass. Dal M5s sono stati presentati una quarantina di emendamenti, dal Pd 37 in tutto.
    “Abbiamo presentato tanti emendamenti quanti il Movimento sulla giustizia”, dicono fonti leghiste commentando l’enorme mole di proposte di modifica.
    Intanto il Collegio dei Questori della Camera ha adottato una deliberazione che prevede, dal 6 agosto, l’obbligo della certificazione verde Covid-19 per alcuni servizi della Camera dei deputati. Sarà previsto per l’accesso alle strutture della ristorazione al chiuso con consumazione al tavolo; per la partecipazione a iniziative istituzionali, culturali e convegnistiche o a conferenze stampa che si svolgano nelle sedi della Camera; per l’accesso alle sedi della Biblioteca “Nilde Iotti” e dell’Archivio Storico della Camera; per i candidati convocati presso le sedi della Camera per l’effettuazione di prove di concorso.
       

  • in

    Giustizia: scintille in aula alla Camera tra Leu e Iv

    Bagarre in aula alla Camera durante il voto sugli odg sulla riforma del processo penale e scontro diretto tra Leu e Italia viva. Tutto parte da un odg presentato da Fratelli d’Italia sulla responsabilità diretta dei magistrati sul quale il Governo aveva dato parere contrario. “In Italia i medici pagano per i loro errori, perchè non dovrebbero farlo i magistrati?”, chiede il capogruppo Fdi Francesco Lollobrigida, sottolineando come affrontando il tema si “potrebbero far risparmiare agli italiani 300 milioni del referendum”. A quel punto Lega, Forza Italia e Coraggio Italia, che promuovono il tema con la raccolta firme in piazza questi giorni, annunciano l’astensione, provocando la reazione di Pd e Leu che li richiamano invece alla “responsabilità” e alla “lealtà”. Italia viva, che pure supporta il referendum sulla giustizia, annuncia libertà di voto. Ma sono gli appelli di dem e Leu a scatenare Roberto Giachetti di Italia viva, che rinfaccia al Pd alcuni comportamenti come il voto sul decreto semplificazioni. Attimi di tensione, con il capogruppo Leu in piedi, subito richiamato dal presidente Fico.