More stories

  • in

    Anche la deputata Usa Ocasio-Cortez è positiva al Covid

    La deputata democratica Alexandria Ocasio-Cortez è risultata positiva al Covid, ha riferito il suo ufficio in una nota stando ai media Usa. “Si sono manifestati sintomi ed è in convalescenza a casa”, si precisa, sottolineando che “la deputata ha ricevuto la dose booster (del vaccino) in autunno e incoraggia tutti a fare lo stesso e a seguire le linee guida della autorità sanitarie”.
    Negli Stati Uniti le indicazioni prevedono che chi risulta positivo e manifesta sintomi debba isolarsi per almeno cinque giorni, dopodiché si può interrompere l’isolamento in assenza di febbre per 24 ore. Secondo il sito govtracker.us, oltre 100 membri del Congresso hanno contratto il virus dall’inizio della pandemia.   

  • in

    E' morta Silvia Tortora

    (ANSA) – ROMA, 10 GEN – Giornalista per tv e carta stampata,
    Silvia Tortora (nata a Roma il 14 novembre 1962) è morta questa
    notte in una clinica romana a 59 anni. Figlia del giornalista e
    conduttore televisivo Enzo Tortora, ha lavorato con Giovanni
    Minoli a Mixer e poi a La storia siamo noi realizzando una serie
    di grandi interviste. Dopo aver collaborato con il settimanale
    Epoca, ha pubblicato anche diversi libri tra cui Cara Silvia
    (Marsilio 2002) che raccoglie le lettere che il padre Enzo le
    scrisse dal carcere. Dal 2009 ha condotto Big con Annalisa
    Bruchi. Ha spostato l’attore francese Philippe Leroy, con cui
    ha avuto due figli Philippe e Michelle. (ANSA).   

  • in

    Per il Quirinale Salvini cerca una soluzione rapida, condivisa

    “Non partecipo al toto nomi lo lascio agli altri. Io lavoro per una elezione veloce di un esponente di centrodestra dopo trent’anni. Penso che l’alternanza anche al Quirinale faccia bene”. Così il leader della Lega Matteo Salvini a un appuntamento elettorale a Porta Portese per sostenere la candidata di centrodestra alle suppletive di Roma Simonetta Martone. “Sto lavorando riservatamente per una scelta rapida, condivisa e di centrodestra”. Poi aggiunge: “Io penso che Draghi debba andare avanti a fare quello che sta facendo, non può abbandonare il lavoro in corso”. “Assolutamente sì”, serve subito uno scostamento di bilancio perché nel 2022 i soli rincari della luce costeranno “30 miliardi a famiglie e imprese”. Salvini ha spiegato che da una parte “serve un decreto ristori per tutte le attività economiche” colpite dalle restrizioni anti-Covid “ma il tema dell’energia non ha bisogno di un decretino: servono 30 miliardi. Mi sembra evidente che 3 miliardi sono solo il primo passo ma fossi in Draghi sarei fortemente preoccupato più che dal Quirinale dal tema del caro energia. Spero che il governo prima dell’elezione del Presidente della Repubblica dia questa risposta”.”Berlusconi è un leader unico, capace di dettare le regole della politica forte dell’enorme consenso ricevuto. Lui al Quirinale e Draghi a Palazzo Chigi formerebbero una coppia perfetta, fatta di due goleador di razza”. Così a Sky Tg24 il Sottosegretario alla Giustizia e deputato di Forza Italia Francesco Paolo Sisto, per il quale “Interrompere il percorso di questo esecutivo sarebbe un mancato riconoscimento nei confronti dell’operato di Mario Draghi per il Paese. Perché non so se questo sia il governo ‘dei migliori’, ma è certamente un governo che fa cose migliori rispetto ai precedenti”.

  • in

    Di Maio in Tunisia con tampone molecolare negativo

    “Anche in occasione della missione in Tunisia dello scorso 28 dicembre il ministro Di Maio, come da prassi prima di ogni missione, ha effettuato un tampone, che in data 27 dicembre ha dato esito negativo. Anche un precedente tampone, fatto il 24 dicembre, era risultato negativo. Al rientro dalla missione, come da consuetudine, Di Maio ha effettuato un nuovo test, risultato positivo (con carica bassa). A quel punto il ministro si è immediatamente messo in quarantena. Il successivo tampone, eseguito 24 ore dopo, ha confermato la positività”. Lo comunica lo staff di Di Maio.

  • in

    Covid: Draghi terrà lunedì una conferenza stampa

    Il premier Mario Draghi terrà lunedì una conferenza stampa. Lo affermano fonti di Palazzo Chigi confermando indiscrezioni di stampa. In un primo momento si era ipotizzato anche di tenere la conferenza stampa giovedì, dopo l’ok al nuovo decreto con gli aiuti per le attività colpite dalla stretta anti-Covid, poi in serata si è deciso di svolgerla lunedì alla riapertura, viene spiegato, di scuole e attività. La conferenza stampa servirà per illustrare il pacchetto di misure messe in campo nelle ultime settimane per contrastare l’avanzata della variante Omicron, da ultimo l’obbligo vaccinale per gli over 50 in vigore da oggi.

  • in

    Chiesa: monsignor Renna nuovo arcivescovo di Catania

    (ANSA) – CATANIA, 08 GEN – La Santa Sede ha nominato mons.   
    Luigi Renna, attualmente vescovo di Cerignola – Ascoli Satriano,
    arcivescovo metropolita dell’arcidiocesi di Catania. E’ il
    successore di mons. Salvatore Gristina che dal 2002, dopo essere
    stato pastore della diocesi di Acireale, ha guidato con amore di
    padre la diocesi catanese. Lo scrive in una nota la diocesi di
    Acireale che, “unita nella preghiera, augura a mons Renna di
    svolgere il suo ministero pastorale nella diocesi a lui affidata
    e, all’interno della provincia ecclesiastica di Catania, con
    spirito di servizio e collaborazione, di trasmettere la forza
    della speranza, della giustizia e della carità”.   
    Mons. Renna, compirà 56 anni il prossimo 23 gennaio. Attualmente
    è anche Visitatore apostolico per i seminari in Italia,
    componente della Commissione episcopale per la Dottrina della
    Fede, l’Annuncio e la Catechesi e segretario della Conferenza
    episcopale pugliese. (ANSA).   

  • in

    Mattarella: il Tricolore alle finestre ha segnato la memoria del Paese

    “Il calore con cui tanti concittadini, nei momenti più difficili, hanno esposto la bandiera alle finestre di casa e intonato il Canto degli Italiani, ha segnato la memoria collettiva del Paese e richiamato il valore fondamentale della solidarietà e della coesione sociale. Tutte le istituzioni e le espressioni della società civile hanno saputo compiere la loro parte”. Lo afferma il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione del duecentoventicinquesimo anniversario del Tricolore.
    “Dalle difficoltà che hanno contraddistinto i nostri giorni, ad iniziare dalle sofferenze provocate dalla pandemia e dal clima di incertezza che questa ha generato, è sorta una nuova consapevolezza e fiducia nel futuro. Abbiamo dimostrato che ogni sfida può essere raccolta e affrontata con l’impegno e la responsabilità di tutti e di ciascuno”, aggiunge. 
    “La nostra bandiera ha accompagnato gli atleti protagonisti di una stagione di successi sportivi internazionali che ci ha reso orgogliosi di quanto hanno saputo testimoniare. Le loro vittorie sono l’immagine di un popolo tenace, che è impegnato verso l’avvenire e che, per la serietà offerta con la sua condotta, ha rappresentato un riferimento per l’intera comunità internazionale”. Così il presidente della Repubblica.

  • in

    Nucleare: Salvini, Draghi sostenga la proposta della commissione Ue

    “L’Italia ha bisogno di gas e nucleare pulito per aiutare famiglie e imprese a pagare bollette meno care, non ci servono dei No ideologici. Siamo sicuri che il premier Draghi e il ministro Cingolani sosterranno l’impostazione della Commissione europea e di altri governi, da quello francese a quello finlandese: meno emissioni, bollette meno care e più indipendenza nazionale per luce e gas”. Lo dice il leader della Lega Matteo Salvini.
    “Sul nucleare Salvini fa solo propaganda spicciola in versione Papeete. Se davvero vuole lavorare per la sicurezza energetica, concordi con noi sullo stop al regalo dell’idroelettrico italiano ai fondi esteri (creato dalle leggi a firma Lega). Altrimenti solo parole al vento”. Lo scrive su Twitter il deputato dem Enrico Borghi, responsabile nazionale Sicurezza del Pd.