More stories

  • in

    Il Guardian elogia il successo di Draghi, 'ma la democrazia dovrà tornare'

    Mario Draghi “ha presieduto con autorità” un governo “di unità” nazionale e sotto la sua guida, “Il recovery plan dal Covid di Roma è stato entusiasticamente finanziato dalla Commissione Europea”. Lo sottolinea in un editoriale dedicato alla Penisola il Guardian, unendosi agli elogi recenti riservati da altre testate liberal britanniche al presidente del Consiglio, non senza sostenere tuttavia come “la democrazia debba essere presto o tardi ripristinata” dopo la transizione affidata a “un primo ministro tecnocrate”, “non votato in una elezione”, malgrado la consapevolezza del “periodo d’instabilità potrebbe seguirne”.
    “Il signor Draghi merita molto credito per la pausa di successo” che l’Italia si è assicurata in questi mesi, “ma la politica tradizionale è destinata a fare il suo ritorno” nel Paese, scrive il giornale d’Oltremanica nell’editoriale odierno intitolato “Il punto di vista del Guardian sull’Italia: la Draghi-dipendenza, comprensibile ma non sana”. Nel commento si evoca il dibattito in corso fra chi ritiene che Draghi debba restare ancora per una fase a Palazzo Chigi alla testa del governo e chi lo preferirebbe in veste di garante al Quirinale come presidente della Repubblica per 7 anni. Il giornale in ogni modo auspica il consolidamento di una candidatura del centro-sinistra per la guida del Paese nel prossimo futuro, dopo i risultati dell’alleanza fra Pd e “gli anti establishment” del Movimento 5 Stelle: candidatura che a suo giudizio andrebbe fondata anche su quanto “costruito” nell’ambito del sostegno al governo Draghi. Mentre giudica pericoloso per la Penisola un potenziale avvento al governo di una coalizione di centro destra “nazionalista” animata da “Matteo Salvini e Giorgia Meloni”.   

  • in

    Carceri: Cartabia, interventi nelle prossime settimane

    Gli interventi sul carcere saranno una delle “priorità” dei prossimi giorni. Lo ha sottolineato la ministra della Giustizia Marta Cartabia, alla lezione inaugurale del Corso in Scienze giuridiche della Scuola di dottorato dell’Università Bicocca di Milano ricordando che si sono da poco conclusi i lavori della commissione Ruotolo. “Sul mondo del carcere abbiamo posto attenzione sin dall’inizio e vuole essere una priorità” ha detto Cartabia, annunciando che “alcune iniziative legislative saranno impegno del Ministero nelle prossime settimane”.
    Dopo i fatti di Santa Maria Capua Vetere “abbiamo messo in campo il lavoro di una commissione, presieduta da Marco Ruotolo, che ha concluso lavori a fine dicembre”, ha sottolineato la ministra riferendosi alla commissione ministeriale sull’Innovazione penitenziaria presieduta dal professor Marco Ruotolo che ha elaborato le proposte per migliorare la quotidianità dei detenuti e di chi vi lavora. “All’inizio del 2020 sappiamo cosa è successo nelle carceri per la paura del contagio. In questo periodo di pandemia, affrontare questi problemi significa anche assicurare le vaccinazioni, le mascherine e tutti i controlli necessari ma far proseguire allo stesso tempo una proposta di attività e di percorsi rieducativi anche in queste condizioni che sono particolarmente difficili nella vita in carcere”, ha concluso.

  • in

    Quirinale: Calenda rilancia Cartabia, Draghi resti a Chigi

    Carlo Calenda rilancia Marta Cartabia per il Quirinale. La questione “si deve risolvere con un incontro fra i segretari di partito. La nostra proposta è la ministra Cartabia, una persona di grande qualità, ex presidente della corte costituzionale. Si può trovare un altro nome ma troviamolo: sediamoci e facciamolo subito”, ha detto il leader di Azione, ribadendo che Mario Draghi “deve restare” a Palazzo Chigi, perché c’è Omicron, i prezzi dell’energia sono impazziti, le imprese rischiano una fermata produttiva, c’è l’inflazione e dobbiamo spendere 50 miliardi di Pnrr: che senso ha cambiare questo presidente del Consiglio?”. 
    “Incontriamoci per parlare del governo e poi, sgomberato il tavolo da questo, possiamo parlare di una figura condivisa per il Quirinale”: è la proposta lanciata dal leader di Azione a poco più di due settimane dall’elezione del nuovo capo dello Stato. “E’ un dovere che i segretari di tutti i partiti, in primo luogo chi sostiene il governo, si siedano insieme, fisicamente, e discutano per prima cosa del governo – ha detto Calenda a margine della presentazione della ‘giunta ombra’ per Roma -. Il governo è inceppato dall’azione dei partiti, dobbiamo verificare se i partiti desiderano veramente andare avanti firmando un patto di legislatura alla tedesca. Prima di tutto dobbiamo decidere se questo governo può andare avanti e come. Vediamo se c’è, come auspico, la forza di andare avanti fino fine legislatura con Draghi premier. Il tema fondamentale oggi è chi governa l’Italia, non chi va al Quirinale”.
    “Replicare una maggioranza larga anche della giunta Zingaretti con i 5 stelle alle prossime regionali? Sì, se il candidato fosse di qualità come l’assessore D’Amato che sosterremmo in ogni caso. La Regione Lazio è un caso unico. Ci sono cose che condivido e non condivido di Zingaretti ma il giudizio per me è generalmente molto positivo. L’assessore D’Amato ha fatto un lavoro strepitoso. Se lui fosse il candidato del centrosinistra, in qualunque forma, noi saremmo disponibili ad appoggiarlo”. Lo ha detto Calenda, alla conferenza stampa alla stampa Estera, per presentare la giunta ombra,
       

  • in

    Anche la deputata Usa Ocasio-Cortez è positiva al Covid

    La deputata democratica Alexandria Ocasio-Cortez è risultata positiva al Covid, ha riferito il suo ufficio in una nota stando ai media Usa. “Si sono manifestati sintomi ed è in convalescenza a casa”, si precisa, sottolineando che “la deputata ha ricevuto la dose booster (del vaccino) in autunno e incoraggia tutti a fare lo stesso e a seguire le linee guida della autorità sanitarie”.
    Negli Stati Uniti le indicazioni prevedono che chi risulta positivo e manifesta sintomi debba isolarsi per almeno cinque giorni, dopodiché si può interrompere l’isolamento in assenza di febbre per 24 ore. Secondo il sito govtracker.us, oltre 100 membri del Congresso hanno contratto il virus dall’inizio della pandemia.   

  • in

    E' morta Silvia Tortora

    (ANSA) – ROMA, 10 GEN – Giornalista per tv e carta stampata,
    Silvia Tortora (nata a Roma il 14 novembre 1962) è morta questa
    notte in una clinica romana a 59 anni. Figlia del giornalista e
    conduttore televisivo Enzo Tortora, ha lavorato con Giovanni
    Minoli a Mixer e poi a La storia siamo noi realizzando una serie
    di grandi interviste. Dopo aver collaborato con il settimanale
    Epoca, ha pubblicato anche diversi libri tra cui Cara Silvia
    (Marsilio 2002) che raccoglie le lettere che il padre Enzo le
    scrisse dal carcere. Dal 2009 ha condotto Big con Annalisa
    Bruchi. Ha spostato l’attore francese Philippe Leroy, con cui
    ha avuto due figli Philippe e Michelle. (ANSA).   

  • in

    Per il Quirinale Salvini cerca una soluzione rapida, condivisa

    “Non partecipo al toto nomi lo lascio agli altri. Io lavoro per una elezione veloce di un esponente di centrodestra dopo trent’anni. Penso che l’alternanza anche al Quirinale faccia bene”. Così il leader della Lega Matteo Salvini a un appuntamento elettorale a Porta Portese per sostenere la candidata di centrodestra alle suppletive di Roma Simonetta Martone. “Sto lavorando riservatamente per una scelta rapida, condivisa e di centrodestra”. Poi aggiunge: “Io penso che Draghi debba andare avanti a fare quello che sta facendo, non può abbandonare il lavoro in corso”. “Assolutamente sì”, serve subito uno scostamento di bilancio perché nel 2022 i soli rincari della luce costeranno “30 miliardi a famiglie e imprese”. Salvini ha spiegato che da una parte “serve un decreto ristori per tutte le attività economiche” colpite dalle restrizioni anti-Covid “ma il tema dell’energia non ha bisogno di un decretino: servono 30 miliardi. Mi sembra evidente che 3 miliardi sono solo il primo passo ma fossi in Draghi sarei fortemente preoccupato più che dal Quirinale dal tema del caro energia. Spero che il governo prima dell’elezione del Presidente della Repubblica dia questa risposta”.”Berlusconi è un leader unico, capace di dettare le regole della politica forte dell’enorme consenso ricevuto. Lui al Quirinale e Draghi a Palazzo Chigi formerebbero una coppia perfetta, fatta di due goleador di razza”. Così a Sky Tg24 il Sottosegretario alla Giustizia e deputato di Forza Italia Francesco Paolo Sisto, per il quale “Interrompere il percorso di questo esecutivo sarebbe un mancato riconoscimento nei confronti dell’operato di Mario Draghi per il Paese. Perché non so se questo sia il governo ‘dei migliori’, ma è certamente un governo che fa cose migliori rispetto ai precedenti”.

  • in

    Di Maio in Tunisia con tampone molecolare negativo

    “Anche in occasione della missione in Tunisia dello scorso 28 dicembre il ministro Di Maio, come da prassi prima di ogni missione, ha effettuato un tampone, che in data 27 dicembre ha dato esito negativo. Anche un precedente tampone, fatto il 24 dicembre, era risultato negativo. Al rientro dalla missione, come da consuetudine, Di Maio ha effettuato un nuovo test, risultato positivo (con carica bassa). A quel punto il ministro si è immediatamente messo in quarantena. Il successivo tampone, eseguito 24 ore dopo, ha confermato la positività”. Lo comunica lo staff di Di Maio.

  • in

    Covid: Draghi terrà lunedì una conferenza stampa

    Il premier Mario Draghi terrà lunedì una conferenza stampa. Lo affermano fonti di Palazzo Chigi confermando indiscrezioni di stampa. In un primo momento si era ipotizzato anche di tenere la conferenza stampa giovedì, dopo l’ok al nuovo decreto con gli aiuti per le attività colpite dalla stretta anti-Covid, poi in serata si è deciso di svolgerla lunedì alla riapertura, viene spiegato, di scuole e attività. La conferenza stampa servirà per illustrare il pacchetto di misure messe in campo nelle ultime settimane per contrastare l’avanzata della variante Omicron, da ultimo l’obbligo vaccinale per gli over 50 in vigore da oggi.