More stories

  • in

    Jack Smith, il procuratore speciale che accusa Trump

       Dai crimini di guerra all’incriminazione di Donald Trump. Jack Smith è il procuratore speciale che ha accusato l’ex presidente americano per le carte segrete trovate a Mar-a-Lago.
       Nominato nel 2018 procuratore capo della Corte penale internazionale dell’Aja, dove ha indagato sui crimini di guerra in Kosovo, Smith è stato scelto dal ministro della Giustizia americano Merrick Garland per occuparsi delle indagini su Trump, così da isolare il suo Dipartimento da accuse e sospetti di perseguitare politicamente un rivale di Joe Biden nel 2024.  
     Al momento della sua nomina lo scorso novembre Smith aveva assicurato che si sarebbe mosso velocemente e, notano alcuni suoi ex colleghi, ha mantenuto la promessa confermando l’approccio che ha da decenni sul lavoro. “Jack è molto svelto, Dubito che dorma molto”, ha detto un suo ex collega.
       Laureato a Harvard, politicamente indipendente, Smith è un veterano del dipartimento di Giustizia, dove ha guidato la sezione Integrità pubblica e lavorato come procuratore statale e federale a New York e in Tennessee. In passato ha seguito casi di alto profilo, mettendo sotto accusa, tra gli altri, l’allora governatore della Virginia, Bob McDonnell, e il deputato Rick Renzi, entrambi repubblicani.    

  • in

    Mattarella: ‘Doveroso e meritorio il soccorso ai migranti in mare’

    “Desidero sottolineare la preziosa opera delle Capitanerie di Porto, con il quotidiano e tenace impegno di controllo dei fenomeni migratori via mare, e con il doveroso e meritorio soccorso ai migranti in difficoltà nel mare”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel saluto alla Marina Militare in occasione della Giornata della Marina Militare che ricorre domani.
    “Voglio ricordare anche l’impegno instancabile e prezioso profuso a sostegno delle popolazioni vittima di calamità naturali, all’estero come avvenuto in Turchia e in Siria e nel nostro paese per i nostri concittadini di recente in Romagna colpita da alluvione che ha causato vittime e migliaia di sfollati”. 

  • in

    Pnrr: ‘Valutazione Ue sulla terza rata in via di completamento’

    “La valutazione della Commissione europea ai fini del pagamento della terza rata è in via di completamento”: è quanto si legge nel testo definitivo della relazione sullo stato di attuazione del Pnrr depositata dal governo in Parlamento. “Il processo di assessment – si spiega – sin dall’invio della domanda di pagamento, ha richiesto tempi più lunghi, d’intesa con i servizi della Commissione, per la complessità degli obiettivi da conseguire per questa rata e per gli approfondimenti che si sono resi necessari, nelle interazioni con la Commissione, per alcune scadenze”.”L’attuale governo, già nelle primissime settimane dall’insediamento – si legge ancora nella relazione – si è impegnato ad assicurare un’incisiva linea di azione per raggiungere, entro il 30 dicembre, i 55 traguardi e obiettivi previsti dal Pnrr”. Si è trattato di una sfida di particolare complessità”, e “sulla via dell’attuazione, diversamente da quanto indicato dal precedente Governo nella seconda relazione sull’assenza di criticità e di rischi di rallentamento per tutti gli interventi, sono stati riscontrati numerosi ostacoli che hanno richiesto un’azione mirata e persistente per il loro superamento”.
    I mini-interventi”Considerando le risorse del Pnrr per le quali si è individuato il soggetto attuatore (130 miliardi di euro circa, pari al 68% dell’intero Piano) e la distribuzione dei progetti di titolarità dei Comuni e o di altri enti emerge una miriade di piccoli interventi: i progetti di importo fino a 70mila euro sono più di 76 mila; quelli di importo compreso fra 70 mila e 180 mila euro sono circa 28mila; quelli fino a 1 milione di euro sono pari all’87% del totale”. E’ una delle “criticità” che vengono messe in rilievo nella sintesi della relazione sul Pnrr. “Gli investimenti superiori a 5 milioni sono invece 3.300″.
    La scadenza per le modifiche”Va evidenziato che entro il 31 agosto 2023, ciascun Paese ha la facoltà di richiedere l’accesso alla propria quota di prestito e, pertanto, il quadro può subire mutamenti, come accaduto a seguito delle recenti comunicazioni pervenute alla Commissione europea da parte degli Stati membri”.
    L’appello dell’AnticorruzioneSul Pnrr sarà “decisiva la rinegoziazione di alcune misure. Non tutti gli investimenti hanno la medesima urgenza. Per questo possono essere utilmente spostati su altri finanziamenti europei”. Lo sottolinea il presidente dell’Anac Giuseppe Busia illustrando la relazione annuale sull’attività dell’ Anticorruzione al Parlamento. “Il Pnrr deve essere terreno condiviso, sottratto alla dialettica politica di corto respiro. Precondizione di tutto ciò è la massima trasparenza e controllabilità dei progetti e dello stato degli investimenti”, osserva tra l’altro Busia, anche per evitare che le risorse “finiscano in mani sbagliate”.

    Agenzia ANSA

    Fitto: ‘A breve in Parlamento’. Scholz domani da Meloni (ANSA)

  • in

    Decreto siccità: la Camera conferma la fiducia

    La Camera conferma la fiducia al governo sul dl Siccità con 195 voti a favore, 119 contrari e tre astenuti. La seduta prosegue ora con l’illustrazione degli ordini del giorno, che saranno però votati domani, quando ci saranno a seguire le dichiarazioni di voto finali.   

  • in

    Passeggiata romana per il cancelliere Scholz a Roma

    Passeggiata in centro a Roma per il cancelliere tedesco Olaf Scholz dopo il vertice bilaterale con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Scholz è arrivato a piedi a piazza di Pietra da palazzo Chigi e si è concesso ad alcuni selfie con i turisti. Si è poi tolto giacca e cravatta, e seduto in un noto caffè della Capitale si è concesso un break cappuccino tra lo stupore di romani e turisti

  • in

    Scholz, l’Italia è un partner e un amico affidabile

    (ANSA) – ROMA, 08 GIU – “L’Italia è per noi è un partner e un
    amico affidabile. Nell’ambito della Nato, del G7, del G20
    collaboriamo con Roma, ci troviamo d’accordo e facciamo
    riferimento uno all’altro”. Così il cancelliere tedesco Olaf
    Scholz nelle dichiarazioni congiunte con la presidente del
    Consiglio Giorgia Meloni al termine dell’incontro a Palazzo
    Chigi. (ANSA).   

  • in

    Kermesse del Ppe a Roma, Weber: ‘il nostro approccio è vincente’

    Kermesse del Ppe a Roma.  “Volevo ringraziare Manfred Weber: questa iniziativa qui a Roma è un importante riconoscimento al nostro Paese e a Forza Italia, l’anima del Ppe nel nostro Paese”. Lo afferma il ministro degli Esteri, vicepresidente del Ppe e coordinatore nazionale di Fi, Antonio Tajani, aprendo il suo intervento alla kermesse del Ppe “Con i valori cristiani al centro: la classe dirigente per l’Europa di oggi e domani”.
    “La possibile alleanza può essere fatta tra conservatori, liberali e popolari. Non è possibile fare un’alleanza con il gruppo di ID. La Lega è molto diversa da Afd e deciderà cosa fare, se rimanere in quella famiglia politica o fare altre scelte. Rispetto la volontà di quel partito e toccherà a loro decidere cosa fare. Siamo alleati in Italia, e le questioni europee riguardano le famiglie europee. In Italia lavoriamo bene insieme e siamo in una coalizione solida”. Lo afferma il ministro degli Esteri e coordinatore nazionale di Fi, Antonio Tajani, rispondendo sulla collocazione europea della Lega, a margine della kermesse del Ppe
    “Dopo il voto in Grecia, in Irlanda, anche al Nord, siamo andati bene: speriamo che anche in Spagna il prossimo premier sia Feijoo. Ciò vuol dire che il nostro approccio sta vincendo”. Lo afferma il presidente del Ppe, Manfred Weber, chiudendo l’intervento alla kermesse popolare “Con i valori cristiani al centro: la classe dirigente per l’Europa di oggi e domani”.  “Viviamo in un mondo in cui le chiese cattoliche o protestanti perdono terreno: ma chi ha una funzione pubblica non deve essere timido nel dimostrare quello che è, come credente. Non forzo nessuno a credere, ma mostrare i nostri valori cristiani nell’Europa di oggi deve essere più frequente. Dobbiamo esserne fieri”. Lo afferma il presidente del Ppe, Manfred Weber, intervenendo alla kermesse popolare “Con i valori cristiani al centro: la classe dirigente per l’Europa di oggi e domani”.
    “Salvini nel Ppe? Il nostro obiettivo è lavorare sui contenuti, la gente non è interessata a questioni strategiche. La gente vuole soluzione ai propri problemi come l’inflazione e l’immigrazione illegale, ed è questo a cui lavoriamo” ha detto Manfred Weber, a margine della due giorni di studio alla popolare.

    Ue, Tajani: ‘Non e’ possibile alleanza con Id, Salvini decidera’ cosa fare’

  • in

    Meloni, intesa con Scholz sul Piano d’azione Italia-Germania

    (ANSA) – ROMA, 08 GIU – “Vogliamo rafforzare e intensificare
    il dialogo bilaterale anche grazie al Piano d’Azione
    Italia-Germania su cui abbiamo sostanzialmente raggiunto
    l’intesa e che vorremmo adottare nel prossimo vertice
    intergovernativo che si terrà in Germania entro fine anno”. Così
    la presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel corso di
    dichiarazioni congiunte con il cancelliere tedesco Olaf Scholz
    al termine dell’incontro a Palazzo Chigi. (ANSA).