More stories

  • in

    Premi: i vincitori del Premiolino di giornalismo

     In occasione della 62ª edizione, la Giuria de ‘Il Premiolino’ di giornalismo si è riunita a Milano nei giorni scorsi, ha discusso le candidature e proceduto alla votazione. Questi dunque i vincitori dell’edizione 2022 assegnati a un gruppo selezionato di giornalisti della carta stampata, radio, e televisione e dei nuovi media che si sono distinti per l’impegno professionale e per la difesa della libertà di stampa.    Gabriele Micalizzi, fotoreporter indipendente da anni in prima linea per i reportage da Mariupol sulla distruzione del teatro e dal sottosuolo delle acciaierie Azovstal trasmessi da Piazza Pulita – La 7;
    Domenico Iannacone per il programma a puntate di Rai 3 “Che ci faccio qui” ;
    Luigi Garlando in occasione del trentesimo anniversario della strage di Capaci per il libro “Per questo mi chiamo Giovanni” e per la pubblicazione dell’intervista al collaboratore di giustizia, Gaspare Mutolo, sul settimanale Oggi;
    Francesco Costa, vicedirettore de Il Post per “Morning”, la rassegna stampa in formato podcast;
    Marta Serafini entrata al ‘Corriere della Sera’ nel 2007 e dal 2015 alla redazione Esteri per il diario di guerra da Odessa;
    Silvia Sciorilli Borrelli corrispondente per l’Italia del Financial Times per il suo impegno nel giornalismo d’inchiesta e come opinionista sui temi economici;
    Luca Steinmann per i servizi sulla guerra nel Donbass dal fronte russo per lo Speciale TgLa7 e per La Repubblica e per Limes.   
    Il Premio BMW SpecialMente per l’inclusione sociale, giunto alla sua quarta edizione, è stato assegnato a Fiamma Satta per il programma ‘A spasso con te’ in onda su Rai 3.   
    La Giuria del ‘Premiolino’ di giornalismo è composta da: Chiara Beria di Argentine (presidente), Piero Colaprico (vicepresidente), Giulio Anselmi, Ferruccio de Bortoli, Milena Gabanelli, Massimo Gramellini, Enrico Gramigna, Enrico Mentana, Donata Righetti, Valeria Sacchi, Beppe Severgnini, Gian Antonio Stella, Carlo Verdelli e Roberto Olivi per BMW Italia.   
    La cerimonia di premiazione dell’edizione 2022 si svolgerà lunedì 12 settembre presso il Giardino della Triennale di Milano.    

  • in

    Mafia: Fondazione Falcone, nessun candidato sarà invitato

       “In questi giorni da numerosi candidati alle prossime elezioni amministrative sono arrivate alla Fondazione Falcone richieste di invito a partecipare all’evento di ricordo delle vittime delle stragi di Capaci e Via D’Amelio del 23 maggio. Si comunica che le celebrazioni, che si svolgeranno dalle 10 di mattina al Foro Italico, saranno aperte a tutta la cittadinanza che saremo lieti di accogliere numerosa.    La Fondazione, dunque, non inviterà nessun candidato, ma accoglierà chiunque vorrà partecipare affermando così con la sua presenza una precisa scelta di campo”. Lo scrive in una nota la Fondazione Falcone.

  • in

    Le parole di Mattarella nella Giornata contro l'omofobia: “Rispetto ed uguaglianza non derogabili”

    “Questa Giornata internazionale chiede l’attenzione sulle violazioni alla dignità della persona motivate con orientamenti sessuali diversi dal proprio. Occorre educare a una cultura della non discriminazione, per costruire una comunità che metta al bando ogni forma di prevaricazione radicata nel rifiuto delle differenze. Il rispetto dei diritti di ogni persona, l’uguaglianza fra tutti i cittadini, sancita dalla nostra Costituzione e dagli ordinamenti internazionali che abbiamo fatto nostri, non sono derogabili”. Lo afferma il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della giornata internazionale contro l’omofobia.    

  • in

    Sciopero delle toghe. Anm: adesione importante

    “In un contesto generale non facile, c’è stato un livello di adesione all’astensione intorno al 50%, comunque importante. Il che dimostra come l’ANM si sia fatta interprete autorevole del disagio e della preoccupazione reale di tanti magistrati. Ci sono ancora i tempi e gli spazi per modifiche migliorative del testo e spero ci sia anche la volontà delle forze politiche di confrontarsi per apportare i dovuti correttivi”. Lo afferma il segretario dell’Anm Salvatore Casciaro.
    Lo sciopero dei magistrati contro la riforma Cartabia indetto dall’Anm “io non l’avrei fatto: nel momento in cui è stato fatto speriamo porti dei frutti, però la riforma bisogna chiuderla in qualche modo”. Così David Ermini, vicepresidente del Csm, a margine della presentazione di un libro a Bagno a Ripoli (Firenze). “Ho sempre detto che preferisco il dialogo – ha aggiunto – e quindi anche in questo caso: lo sciopero è stato indetto, è legittimo farlo, però io preferisco sempre il dialogo, e spero che quelle discussioni che ci sono state possano essere in qualche modo ricondotte a far sì che la riforma venga approvata”.
    “Questa legge sarà pure compatibile, ma è poco conforme allo spirito della Costituzione”. Lo ha detto il presidente dell’Anm Giuseppe Santalucia intervenendo al Palazzo di Giustizia di Milano per l’assemblea aperta delle toghe nel giorno dello sciopero dei magistrati contro la riforma dell’ordinamento giudiziario.
    “Io ho parlato – ha spiegato Santalucia ai cronisti prima di partecipare all’assemblea aperta indetta dall’Anm milanese – più che di incostituzionalità diretta, perché poi questo semmai lo diranno, se ci saranno questioni, gli organi deputati a farlo, di un abbassamento del tono costituzionale. Gli studiosi – ha chiarito – dicono che la legge sull’ordinamento giudiziario non solo deve essere compatibile con la Costituzione e quindi non violarla, ma deve essere conforme, deve recepirne ed attuarne fino in fondo il messaggio politico che l’architettura costituzionale detta”. E ha concluso: “Questa legge sarà pure compatibile ma è poco conforme allo spirito della Costituzione”.
    “Gli obiettivi indicati dal Pnrr – ha detto Santalucia – come l’abbattimento dell’arretrato civile e penale, non si possono raggiungere se non si coinvolge la magistratura come soggetto protagonista di questa grande rivoluzione, non come soggetti che devono essere sospettati di essere i primi responsabili di guasti e quindi controllati disciplinarmente”.
    “Continuiamo a sperare che ci possano essere miglioramenti – ha spiegato Santalucia, intervenendo all’assemblea aperta – anche se il realismo politico di molti ci dice che se apriranno a modifiche queste saranno peggiorative”. Tuttavia, l’Associazione nazionali magistrati “deve coltivare la fiducia in un Parlamento che sappia vedere gli aspetti che non vanno e sappia consegnarci una legge sull’ordinamento giudiziario conforme alla Costituzione”. E ha concluso: “Bisogna fare lo sforzo di accantonare sentimenti che ci sono e serpeggiano in alcuni settori della classe politica-parlamentare di rivalsa sulla magistratura. Non è questo il momento”.

  • in

    Dl Ucraina bis: slitta il voto in Aula alla Camera. Salvini da Draghi: 'Altre armi non sono la soluzione'

    La votazione sulla pregiudiziale di Fdi al dl Ucraina bis si terrà domani alle 10: lo ha annunciato all’Assemblea di Montecitorio, “apprezzate le circostanze” il vicepresidente Andrea Mandelli. La decisione è stata assunta sulla base del fatto che il numero legale sarebbe mancato per la terza volta a causa delle assenze dei deputati.
    “Dalla discussione di oggi è emerso, sia nelle forze di maggioranza che in quelle di opposizione un senso di forte rammarico per il fatto che il testo sia arrivato ‘blindato’ e che verrà posta la questione di fiducia. Il rammarico nasce dalla consapevolezza che i deputati non abbiano potuto esprimersi ed esercitare al meglio il loro ruolo”. Lo dichiara Nunzio Angiola, deputato di Azione e relatore al provvedimento all’esame della Camera. “Motivi di ulteriore recriminazione derivano anche dal fatto che la scadenza del decreto è fissata per il 20 maggio e che in commissione sia stata data appena un’ora per il deposito degli emendamenti e soltanto due per l’analisi e la votazione degli stessi. Un vero peccato perché la discussione tra i deputati, che in Senato ha portato a miglioramenti del testo, sarebbe stata un momento di confronto politico importante, pur in un momento molto delicato. Ci auguriamo perciò che questa anomalia non diventi la prassi e che nel frattempo, pur vivendo tempi difficili, continui a prevalere il senso di responsabilità da parte di tutte le forze politiche”, aggiunge Angiola.
    “La maggioranza di Governo si è dimostrata estremamente superficiale su un provvedimento delicato come il decreto Ucraina. Le forze di Governo, nonostante possano contare sulla maggioranza più numerosa della storia della Repubblica Italiana, riescono a non permettere il raggiungimento del numero legale in Aula. Fratelli d’Italia è presente per rispettare il proprio ruolo d’opposizione costruttiva e per ricordare, alla maggioranza dei “migliori assenti”, che il lunedì è un giorno lavorativo…” Lo dichiara Maria Teresa Bellucci, deputato e capogruppo di Fratelli d’Italia in commissione Affari sociali della Camera. 
    “Mandare aiuti economici e militari all’Ucraina” inizialmente era “giusto e lo abbiamo votato con convinzione”. Ora “ulteriori invii di armi non penso siano la soluzione giusta. Il dialogo non si prepara con l’invio di altre armi”. Lo ha detto il leader della Lega Matteo Salvini al termine dell’incontro con il premier Mario Draghi. Non comment. “Se la guerra va avanti” Salvini ha sottolineato anche un altro dato: “Anche in Italia ci sarà una “strage di posto di lavoro”.
    Il colloquio – si legge in una nota – si è incentrato sulla recente visita negli Stati Uniti, nel corso della quale è stato riaffermato l’impegno dell’Italia per la pace attraverso il sostegno all’Ucraina, l’imposizione di sanzioni alla Russia, la rinnovata richiesta di un cessate il fuoco e dell’avvio di negoziati credibili.

  • in

    Radicali lanciano referendum su inceneritore, ok da M5s

    Un referendum consultivo per coinvolgere i cittadini romani sulla scelta del termovalorizzatore. Questa la proposta lanciata dai Radicali italiani al sindaco della Capitale che incassa l’ok di M5S. “A Gualtieri chiediamo di consultare la città sul termovalorizzatore da 600mila tonnellate annue attraverso un referendum consultivo perchè la storia ci insegna che senza consenso popolare nessun impianto può essere costruito. Con una legittimazione popolare tutto sarebbe più semplice”, spiega Massimiliano Iervolino segretario dei Radicali italiani. “Non possiamo permetterci altri 5 anni di immobilismo” per questo “chiediamo di convocare referendum consultivo per aprire un dibattito in città. Se dovesse vincere gli eviterebbe critiche, perchè avrebbe legittimazione popolare”, ha aggiunto Iervolino.
    La proposta dei radicali non si è rivolta solo a Gualtieri, il partito oggi ha infatti lanciato lo stesso appello “a Letta e a Conte, ma anche alle forze ambientaliste”. A rispondere alla chiamata referendaria anche i 5 stelle. “Condivido l’idea di coinvolgere la cittadinanza non solo per testare l’effettivo consenso sull’ipotesi di un inceneritore a Roma”, ha detto Roberta Lombardi, assessora M5S alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale della Regione Lazio. L’assessora pentastellata, inizialmente a capo del fronte del no e ora la più aperta al dialogo con il sindaco, oggi ha sottolineato che il referendum non si deve tradurre “in un mero ‘aut aut’, nella forma assolutistica ‘inceneritore si’-inceneritore no'” ma deve avere “una funzione consultiva che dia la possibilità alle persone di esprimersi anche su una molteplicità di aspetti, come ad esempio il tipo di tecnologie disponibili e più idonee al raggiungimento degli obiettivi Ue di raccolta differenziata e di standard competitivi in fatto di economia circolare”.
    Gualtieri intanto, a livello europeo incassa il benestare di Frans Timmermans: “Siamo in contatto con Gualtieri, dobbiamo trovare una soluzione” al problema dei rifiuti a Roma, “metterli in terra è una pessima soluzione”, ha detto il commissario al Green deal europeo sottolineando che una soluzione si può trovare anche “con un termovalorizzatore se fatto in modo sostenibile”.
    Ma il fronte dem locale, almeno quello a ridosso di Roma e dunque più interessato all’impianto, mostra le prime crepe. Oggi il Pd di Pomezia, comune confinante con la zona di Santa Palomba dove dovrebbe sorgere il termovalorizzatore, in consiglio comunale ha votato un ordine del giorno, promosso da M5S, che di fatto si oppone all’impianto. Nei 19 voti a favore dell’Odg e contrari al termovalorizzatore compaiono anche i consiglieri di Fdi e Lega.    

  • in

    Ucraina: Urso, decreto armi in linea con indicazioni Camere

    Nel corso della sua audizione oggi al Copasir il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, “ha aggiornato il Comitato in merito al conflitto in corso tra Russia e Ucraina. Si sono inoltre condivisi i contenuti del terzo Decreto interministeriale che autorizza la cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari alle Autorità governative dell’Ucraina, riscontrando l’aderenza del decreto medesimo alle indicazioni e agli indirizzi dettati dal Parlamento”. Lo rende noto il presidente del Copasir, Adolfo Urso.

  • in

    Editoria: Francesco de Core nuovo direttore Il Mattino

    (ANSA) – ROMA, 16 MAG – Caltagirone Editore comunica – in una
    nota – che, a decorrere dal prossimo 2 giugno, il Dott.   
    Francesco de Core sarà il direttore del quotidiano Il Mattino.   
    Il Dott. de Core ha ricoperto il ruolo di vice direttore del
    Corriere dello Sport-Stadio e in precedenza è stato
    caporedattore centrale a Il Mattino per oltre 10 anni. L’editore
    esprime un augurio di buon lavoro al Dott. de Core e ringrazia
    il direttore uscente Federico Monga per il lavoro svolto con
    forte impegno e professionalità. (ANSA).