More stories

  • in

    Tensione sul Pnrr, Salvini punta il dito su Pd ed M5s

    Ancora tensione nella maggioranza con un duro botta e risposta tra il leader dem e quello del Carroccio. “No” il governo non è a rischio per il ddl concorrenza secondo il segretario della Lega Matteo Salvini. “Il governo – ha detto a margine di un evento elettorale a Senago – rischia per i capricci del Pd sullo ius soli e il ddl Zan e dei 5stelle che non vuole i valorizzatori e dovrebbe venire in Lombardia a scuola di pulizia, ambiente e valorizzazione dei rifiuti”. “Il governo rischia se ci sono persone strane che vogliono tener ferma l’Italia, noi la portiamo avanti. L’importante – ha aggiunto – è che nessuno cerchi di reintrodurre dalla finestra le tasse sulla casa che abbiamo fatto uscire dalla porta”.
    “L’opposizione che Salvini e la Lega stanno facendo, per quanto mi riguarda – attacca Letta – e lo dico con molta chiarezza e franchezza, ha superato il limite. Salvini che mette a rischio le risorse del Pnrr è incompatibile con il lavoro efficace e positivo dell’azione di Governo”. Lo ha detto il segretario del Pd Enrico Letta a Catanzaro rispondendo ad una domanda sulla discussione in merito al Dl concorrenza.
    “La Lega è al governo per tagliare tasse e burocrazia, e questo stiamo facendo; se altri hanno tempo da far perdere con legge elettorale, Ius Soli o Ddl Zan non aiutano l’Italia”. Così fonti della Lega dopo le parole di Enrico Letta.
    Letta “non ha argomenti poverino: i suoi argomenti sono il ddl Zan, la legge elettorale e lo Ius soli. Noi parliamo di tasse, di lavoro e infrastrutture. Se c’è qualcuno che rallenta l’operato del governo è lui. Con l’aggravante della guerra ad oltranza”. Lo ha detto il leader della Lega Matte Salvini commentando l’attacco del leader del Pd secondo il quale Salvini mette a rischio il Governo. “Sul catasto abbiamo risolto, sulla riforma Cartabia abbiamo risolto – ha aggiunto Salvini -. Certo, se il Pd porta in Aula il ddl Zan, la legge elettorale proporzionale e lo Ius soli vien fuori il casino”.

  • in

    Ucraina: Draghi-Petkov, scongiurare la crisi alimentare

    Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha avuto oggi pomeriggio un incontro con il primo ministro della Repubblica di Bulgaria, Kiril Petkov. Al centro dei colloqui – viene riferito da Palazzo Chigi – vi sono stati la situazione in Ucraina e la necessità di scongiurare la crisi alimentare in atto, il processo di allargamento dell’Unione Europea ai Paesi dei Balcani occidentali e l’ulteriore consolidamento della cooperazione bilaterale.    

  • in

    Indo-Pacifico, Biden lancia piano anti-Cina. La replica di Pechino: 'strategia destinata a fallire'

    Il presidente Usa Joe Biden alza oggi dal Giappone il velo sull’Indo-Pacific Economic Framework (Ipef), l’ambizioso piano di investimenti e rafforzamento dei rapporti commerciali che farà aumentare la presenza Usa nell’area e getterà le basi del collegamento ‘tra simili’ nell’ottica del contenimento della Cina. “Ci saranno benefici economici concreti per i Paesi che vorranno partecipare”, assicura Biden. Pechino parla invece di una “strategia destinata a fallire”.
    “Ci saranno benefici economici concreti per i Paesi che vorranno partecipare alla nuova alleanza economica nella regione Indo-Pacifico”, ribadisce il presidente americano nell’incontro a Tokyo con il premier nipponico Fumio Kishida, a margine del summit bilaterale che precederà la riunione informale dei Quad con la partecipazione dei leader di India e Australia in calendario domani. Nella seconda e ultima tappa del suo viaggio in Asia, Biden ha ribadito che gli Usa sono determinati a difendere il Giappone, con il quale mantengono un’alleanza che considera la “pietra miliare” della pace e della stabilità nella regione
    “La nuova piattaforma economica, sarà introdotta per ostacolare l’espansionismo della Cina, e porterà numerosi vantaggi per l’intera regione”, ha aggiunto il presidente Usa a margine dell’incontro. All’inizio della riunione aperta alla stampa, Biden ha anche ringraziato il Giappone per essersi schierato con l’Occidente per preservare i valori democratici, assicurando l’applicazione di sanzioni a seguito dell’invasione della Russia in Ucraina.
    Il premier Kishida ha auspicato una maggiore collaborazione tra i due Paesi per garantire la pace e la stabilità della regione Indo-Pacifico. “Ogni uso della forza per alterare l’ordine mondiale – ha continuato Kishida, non verrà tollerato”.
    All’Indo-Pacific Economic Framework (Ipef) hanno aderito 13 Paesi: lo ha annunciato Biden nella conferenza stampa congiunta a Tokyo con Kishida al termine del loro summit.
    Biden ha inoltre affermato che sta “considerando” l’abolizione di alcuni dazi commerciali sulla Cina, sottolineando che non sono state imposte dalla sua amministrazione. “Non abbiamo imposto nessuna di queste tariffe”, ha risposto nella conferenza stampa congiunta. “La loro revoca è una misura in esame”, ha aggiunto. 
    La strategia Indo-Pacifica degli Stati Uniti sulla formazione delle “piccole cricche in nome della libertà e dell’apertura” ha il solo scopo di contenere la Cina ed è destinata a fallire. Lo dice il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, aggiungendo che se l’Indo-Pacific Economic Framework (Ipef), l’ambizioso piano d’investimenti e rafforzamento dei rapporti commerciali nell’area che il presidente americano si appresta a lanciare oggi a Tokyo, “diventa uno strumento politico per gli Usa per salvaguardare la propria egemonia economica regionale ed escludere deliberatamente Paesi specifici, sarebbe su una strada sbagliata”.
    In conferenza stampa a Tokyo, BIden ha inoltre detto che gli Usa aiuterebbero Taiwan da un’invasione cinese.       

  • in

    Botta e risposta Salvini-Gelmini sulle critiche a Berlusconi

     “Prima di criticare Silvio Berlusconi qualcuno dovrebbe contare fino a cinque”. Lo ha detto Matteo Salvini, leader della Lega, a margine del suo intervento alla scuola di formazione politica del partito a Milano, commentando le parole della ministra agli Affari Regionali, Mariastella Gelmini, che accusa il presidente di Forza Italia di essere “ambiguo” sulla guerra. “Con tutto il rispetto – ha aggiunto Salvini – Silvio Berlusconi è Silvio Berlusconi, con tutto quello che ha fatto nella vita. A uno può piacere o meno, ma lascia traccia nella storia del nostro Paese”. 
    Non tarda la risposta della ministra azzurra: “Invito il segretario della Lega, Matteo Salvini, a rispettare il dibattito interno ad un partito che – per il momento – non è il suo. Ho posto in Forza Italia un tema di linea politica su una posizione che comprendo bene non sia quella di Salvini, ma che riguarda la collocazione europeista ed atlantista di Forza Italia. Un problema che evidentemente esiste, visto che per due volte il partito è dovuto intervenire a chiarire, a prescindere da me”. Lo dichiara Mariastella Gelmini, ministro per gli Affari regionali e le autonomie.   

  • in

    Papa: pace possibile,cristiani sappiano disinnescare contese

    Più sentiamo che il cuore è agitato, più avvertiamo dentro di noi nervosismo, insofferenza, rabbia, più dobbiamo chiedere al Signore lo Spirito della pace” e “chiediamolo anche per chi vive accanto a noi, per chi incontriamo ogni giorno, e per i responsabili delle Nazioni”. Lo ha detto il Papa al Regina Caeli.   
     Il Papa ha ringraziato quanti hanno partecipato alla manifestazione pro life a Roma: “Vi ringrazio per il vostro impegno a favore della vita e in difesa dell’obiezione di coscienza il cui esercizio si tenta spesso di limitare. Purtroppo negli ultimi anni c’è stato un mutamento della mentalità comune e oggi siamo sempre più portati a pensare che la vita sia un bene a nostra totale disposizione che possiamo scegliere di manipolare, far nascere o morire a nostro piacimento com l’esito esclusivo di una scelta individuale”. “La vita è un dono di Dio”, “è sempre sacra e inviolabile e e non possiamo far tacere la voce della coscienza”. Il Papa al Regina Caeli ha pregato per i cattolici in Cina. Ricordando che martedì si celebra la festa della Madonna di Sheshan, ha detto di “rinnovare loro l’assicurazione della mia vicinanza spirituale.    Seguo con attenzione e partecipazione la vita e le vicende dei fedeli e pastori, spesso complesse. Prego ogni giorno per loro.    Vi invito ad unirvi in questa preghiera – ha detto ai fedeli in Piazza San Pietro – affinché la Chiesa in Cina, in libertà e in tranquillità, possa vivere in comunione effettiva con la Chiesa universale ed esercitare la sua missione di annuncio del Vangelo a tutti, offrendo così anche un positivo contributo al progresso spirituale e materiale della società”.
    “La mitezza è possibile” ha detto Francesco “Dio “ci vuole miti, aperti, disponibili all’ascolto, capaci di disinnescare le contese e di tessere concordia”. Lo ha detto il Papa al Regina Caeli commentando il Vangelo del giorno.    “Chiediamoci se, nei luoghi dove viviamo, noi discepoli di Gesù ci comportiamo così: allentiamo le tensioni, spegniamo i conflitti? Siamo anche noi in attrito con qualcuno, sempre pronti a reagire, a esplodere, o sappiamo rispondere con la non violenza, sappiamo rispondere con parole e gesti miti? Certo, questa mitezza non è facile: quanta fatica si fa, ad ogni livello, a disinnescare i conflitti!”, ha sottolineato il Pap spiegando però che Gesù ” sa che da soli non siamo in grado di custodire la pace, che ci serve un aiuto, un dono. La pace, che è impegno nostro, è prima di tutto dono di Dio”.    “Non si può dare pace se non si è in pace”. “È Lui, lo Spirito Santo, che disarma il cuore e lo riempie di serenità. È Lui, lo Spirito Santo, che scioglie le rigidità e spegne le tentazioni di aggredire gli altri. È Lui a ricordarci che accanto a noi ci sono fratelli e sorelle, non ostacoli e avversari. È Lui che ci dà la forza di perdonare, di ricominciare, di ripartire. Ed è con Lui che si diventa uomini e donne di pace”, ha concluso il Papa.   

  • in

    Fan per Berlusconi davanti all'hotel, poi una pizza a cena

    Saluti e cori per Silvio Berlusconi all’uscita dal Grand hotel Santa Lucia di Napoli, dove è alloggiato. Decine di persone con i cellulari in mano e intonando “Silvio Silvio” l’hanno salutato calorosamente. Con lui c’era la compagna Marta Fascina. Poi sono andati a mangiare da Sorbillo, pizzeria sul lungomare che gli ha preparato pizze personalizzate con i loro nomi scritti al centro. 
    Il presidente di Forza Italia a Napoli ha partecipato alla Convention di Forza Italia.

    Agenzia ANSA

    “Dopo l’espulsione forzata dal Senato di nove anni fa, sarò di nuovo in campo con voi”. Appello del Cav per un voto al referendum,’potrebbe riguardare tutti’ Questo l’annuncio dato da Silvio Berlusconi alla platea di Forza Italia riunita a Napoli su un suo rinnovato impegno in prima persona alle prossima elezioni Politiche.”Il centrodestra vince se garantista ed atlantista” ha detto il leader di FI (ANSA)

    Bagno di folla a Napoli per Berlusconi, cori dei fan: ‘Silvio, Silvio, sei unico’

  • in

    Parolin, si avviino al più presto i negoziati

    (ANSA) – CASCIA (PERUGIA), 22 MAG – “In questa terra di fede
    e di pace, quale è l’Umbria, auspico che siano avviati al più
    presto i negoziati e si possa giungere finalmente alla tanto
    desiderata pace”: lo ha detto a proposito della guerra in
    Ucraina il segretario di Stato Vaticano, il cardinale Pietro
    Parolin, durante l’omelia per le celebrazioni in onore di Santa
    Rita a Cascia. Il porporato ha richiamato le parole del Papa.   
    “La violenza – ha detto Parolin – come ci ricorda Santa Rita
    con la sua ita, non risolve mai i conflitti ma soltanto ne
    accresce le drammatiche conseguenze. Ne facciamo esperienza
    tutti i giorni e mi domando perché non riusciamo a capire”.   
    (ANSA).   

  • in

    Migliaia di pellegrini a Cascia per la festa di Santa Rita

    (ANSA) – CASCIA (PERUGIA), 22 MAG – Sono migliaia i
    pellegrini arrivati oggi a Cascia per la festa di Santa Rita. Un
    folla che non si vedeva dai tempi del pre-Covid, agevolata anche
    da una giornata di sole che splende sulla Valnerina umbra.   
    Pellegrini giunti da ogni parte d’Italia che fin dalle prime
    ore del mattino si sono sistemati lungo il viale della
    cattedrale in attesa del passaggio della statua della santa.   
    A presiedere la celebrazione eucaristica il cardinale Pietro
    Parolin, assistito dal vescovo della diocesi di Spoleto-Norcia,
    mons. Renato Boccardo e dal rettore della Basilica, padre
    Luciano De Michieli.   
    Ma le protagoniste, indiscusse e silenti, restano le monache
    di clausura, guidate dalla madre priora suor Maria Rosa
    Bernardinis.   
    Presente alla festa anche la presidente della Regione Umbria,
    Donatella Tesei. (ANSA).