More stories

  • in

    Mercosur, la Francia adesso valuta il ‘sì’ alla ratifica dell’accordo commerciale

    Bruxelles – Mercosur, pourquoi pas? La Francia inizia a considerare l’ipotesi di sostenere a abbracciare l’accordo di libero scambio raggiunto tra Unione europea e Paesi dell’America Latina (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay). Il presidente francese, Emmanuel Macron, si è detto “piuttosto positivo” circa la possibilità di ratificare l’intesa, e aprire dunque la strada alla nuova alleanza commerciale euro-sudamericana.Considerazioni, quelle dell’inquilino dell’Eliseo, prodotte in occasione del viaggio a Belem, in Brasile, dove è in corso la conferenza mondiale sul clima (COP30). E’ qui, a margine dei lavori dei leader, che Macron ha lasciato cadere alcune delle resistenze per un accordo oggetto di critiche fin dall’inizio dell’annuncio. Il presidente francese lascia intendere che il suo via libera non è più impossibile, ma comunque legato a rassicurazioni e garanzie che pensa di aver trovato.Come ha avuto modo spiegare alla stampa, “siamo stati ascoltati dalla Commissione, che non solo ci ha dato una risposta positiva in merito alle clausole di salvaguardia, ma ha anche espresso la sua volontà di fornire supporto, in particolare al settore zootecnico, e di rafforzare le protezioni per il nostro mercato interno rafforzando la nostra unione doganale”. C’è inoltre la rassicurazione di Bruxelles circa l’attività per premere affinché queste clausole siano accettate. Se così fosse, allora la Francia potrebbe dare il proprio benestare, rendendo più agevole l’iter di approvazione e ratifica, comunque tutt’altro che semplice e scontata.Il cambio di approccio di Macron segna un nuovo capitolo nella storia dell’accordo di libero scambio. Fin dall’inizio la Francia aveva criticato l’accordo UE-Mercosur per i rischi che venivano visti per il settore agricolo e la possibile disparità di trattamento e regole nei confronti degli operatori del settore primario dei Paesi del sud America. Adesso, di fronte alle modifiche introdotte, Macron apre. Però, ha voluto mettere in chiaro, “resto vigile perché difendo anche gli interessi della Francia”.Le aperture di Macron sono certamente una buona notizia per la Commissione europea, che tanto si è spesa per chiudere questo accordo commerciale e che nel Mercosur vede uno strumento geopolitico strategico per tradurre in pratica l’agenda di sostenibilità verde e digitale, e rispondere alle nuove incertezze globali, prima fra tutte la nuova politica degli Stati Uniti di Donald Trump.

  • in

    In America latina l’Ue è arrivata tardi e male, e ora sconta la forte presenza della Cina

    Bruxelles – L’Unione europea ‘riscopre’ l’America latina. Nuove ragioni rilanciano la necessità di nuove relazioni che sono nei fatti nuovi riposizionamenti su uno scacchiere dove la Cina ha iniziato però a muovere le proprie mosse da tanto, e in modo costante. Per quanto la Commissione europea esulti per i risultati raggiunti con i Paesi del Mercosur (Argentina, Bolivia, Brasile, Paraguay, Uruguay più il Venezuela sospeso), e per quanto si prodighi per cercare sponde sul versante caraibico, l’Ue arriva tardi e male in una zona del mondo dove Pechino guarda da tempi non sospetti e investe, in relazioni commerciali e politiche.E’ il centro studi e ricerche del Parlamento europeo a fare la lista degli errori strategici dell’Ue, con tanto di relazione che mette in luce i limiti di un’Unione europea che ha tanto da perdere in questa corsa alla presenza nel continente. Il primo errore è politico: “L’Ue ha perso l’occasione di tenere un summit con la regione per otto anni, dal 2015 al 2023”. Nel frattempo la Repubblica popolare tesseva la sua tela. Tra il 2013 e il 2024 il presidente Xi Jinping si è recato sei volte di persona in America Latina, con i cui Paesi la Cina ha firmato in questo stesso lasso temporale circa mille accordi commerciali bilaterali.Il presidente della Cina, Xi Jinping (foto d’archivio)Il secondo errore dell’Ue è di metodo. Gli analisti del Parlamento europeo fanno notare come il tanto sbandierato accordo di libero scambio Ue-Mercosur non offre certezze, in quanto ci sono resistenze di alcuni Paesi (Francia e Polonia) e parlamenti nazionali che scalpitano per affossarlo. Viceversa, la Cina non ha bisogno di conferme su quanto già sottoscritto. Ancora, durante la pandemia di Covid la Cina ha rifornito prima e di più di vaccini, con l’Ue arrivata dopo. E poi la sostenibilità: il regolamento sulla deforestazioni “è stato percepito come protezionistico”, in particolare in Brasile e Argentina, Paesi non proprio marginali.L’Argentina può offrire accesso al litio tramite l’accordo di libero scambio Ue-Mercosur, ma c’è molto di più di quello: antimonio, niobio, bauxite, manganese, grafite, metallo di silicio, tantalio e vanadio. Tutte materie prime critiche di cui l’America Latina è ricca e di cui la Cina, attraverso la sua presenza nella regione, vuole garantirsi approvvigionamento e controllo, così da influenzare mercati ed economie globali. La Repubblica popolare sta giocando silenziosamente e pazientemente la sua partita per un nuovo ordine mondiale all’insegna cinese.Una dimostrazione pratica della rinnovata potenza cinese è rappresentata dall’orientamento su Taiwan. Nel 2017 sui 33 Paesi dell’area America Latina e Caraibi, 18 riconoscevano l’isola di Formosa come Stato sovrano, mentre oggi solo sette mantengono relazioni diplomatiche con Taipei (Belize, Guatemala, Haiti, Paraguay, Saint Kitts and Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent and Grenadine). Pechino dunque sta erodendo il sostegno internazionale attorno a Taiwan, considerata parte integrante della Repubblica popolare. Una mossa che è in aperto contrasto alle posizioni dell’Ue, che riconosce ‘due Cine’ mentre per Pechino la Cina è una sola, con Taiwan. La presenza cinese in America Latina contribuisce dunque anche a sminuire l’agenda internazionale Ue.Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump [foto: archivio]La politica dell’Ue verso l’America latina si mostra dunque miope. Da un punto di vista commerciale la Cina è il secondo partner commerciale per la regione dietro agli Stati Uniti, che potrebbero essere scalzati nel 2035. In questo flussi commerciale enorme e crescente, Pechino è l’acquirente principale delle materie prime dei Paesi della regione: nel 2023  un terzo delle materie prime esportate dall’America latina (34 per cento) finivano nella Repubblica popolare. Considerando che delle 34 materie prime critiche contenute nell’allegato 2 della proposta di regolamento in materia ben 25 sono estratte in America Latina, l’Unione europea sta già perdendo la corsa agli approvvigionamenti e ancora di più rischia di perderla.L’accresciuta presenza della Cina in America latina si deve anche alla prima presidenza di Donald Trump (2017-2021). Con lui alla testa degli Stati Uniti l’impostazione protezionistica ha prodotto come risultato quello di spingere i governi dei Paesi della regione verso Pechino, che a differenza degli Usa si è mostrato più conciliante. La seconda presidenza Trump, contraddistinta da una politica dei dazi facili, potrebbe aiutare la Cina a rompere ancor di più le uova europee nel paniere centro-americano.

  • in

    Lange (Spd/S&D): “Chiudere l’accordo commerciale con il Messico”

    Bruxelles – Commercio, commercio, commercio. A partire dal Messico. La priorità dell’Ue è tutta qui, in una necessità tutta nuova dettata da un quadro geopolitico che impone ripensamenti obbligati. Uno di questi riguarda proprio la partita geo-strategica. Su questo Bernd Lange (Spd/S&D), presidente della commissione Commercio internazionale del Parlamento europeo, non ha dubbi. “Dovremmo guardare all’accordo commerciale con il Messico”, sottolinea. Nel Paese “c’è un nuovo presidente (Claudia Sheinbaum Pardo, dall’1 ottobre 2024, ndr)”, e si aggiunge “l’attitudine di Donald Trump nei confronti del Messico” non c’è dubbio che bisogna spingere per chiudere un accordo.“In questa situazione globale è importante avere una rete commerciale di partner affidabili”, continua Lange nel corso di un incontro ristretto con i giornalisti, tra cui Eunews. Il ritorno di Trump alla testa degli Stati Uniti stravolgerà senza dubbio l’agenda a dodici stelle. “Ci attendiamo che qualche dazio arrivi presto”, visto che “Trump usa dazi anche come strumento di pressione”. E poi l’accordo con i Paesi del Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay più il Venezuela sospeso) non sembra promettere nulla di buono.“Il testo è vecchio, è fermo al 2019“, sottolinea Lange. L’accordo Ue-Mercosur non è aggiornato, insomma. “E’ stato aggiunto un protocollo e dobbiamo vedere se i protocollo aggiuntivi sono sufficienti” a convincere Parlamento europeo, Consiglio Ue e poi i parlamenti nazionali per l’eventuale ratifica. Inoltre il negoziato sembra essersi riaperto. “Non si parla di questioni ambientali, ma di riforma dell’agricoltura”, sulla spinta di Parigi. “La Francia è un problema”, ammette il presidente della commissione parlamentare. Questioni di politica interna inducono il governo francese a frenare. “Il Mercosur aiuta Le Pen?”, commenta a voce alta. E’ questo uno degli ostacoli. E poi, aggiunge ancora Lange, anche ammettendo che la Commissione Ue chiuda l’accordo, “non ho idea se possa esserci una maggioranza e quale” in Parlamento.

  • in

    Si chiude il vertice Ue-Celac e von der Leyen “vede” chiuso l’accordo con il Mercosur entro fine anno

    Bruxelles – Finalizzare l’accordo con il blocco del Mercosur entro la fine dell’anno. Dopo la due giorni (17-18 luglio) di Vertice Ue-America Latina e Caraibi che si è svolta a Bruxelles, Ursula von der Leyen si dice ancora più “fiduciosa” che i negoziati si sbloccheranno e l’accordo sarà finalizzato entro la fine del 2023. “Sono fiduciosa, soprattutto dopo questi due giorni, che nei prossimi mesi saremo in grado di accelerare i negoziati sull’accordo” con il blocco del “Mercosur”, ha detto la presidente della Commissione europea parlando in conferenza stampa al termine del vertice. 
    L’ambizione di Bruxelles è quella di “superare nei prossimi mesi le divergenze che ancora rimangono e arrivare a un accordo al più tardi entro la fine di quest’anno”, ha precisato la presidente tedesca, dicendosi fiduciosa di trovare “nei prossimi mesi un’intesa per modernizzare” anche “l’accordo Ue-Messico”. L’accordo Ue-Mercosur è stato concluso dall’Esecutivo comunitario e dai quattro paesi del blocco commerciale Mercosur (Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay) il 28 giugno 2019 dopo due decenni di negoziati e mira alla riduzione delle tariffe sull’export in entrambi i mercati, tramite liberalizzazione dei dazi.
    E’ da allora però che il processo di ratifica ha subìto una brusca frenata, per una serie di ragioni. Intanto la parentesi di Jair Bolsonaro alla guida del Brasile dal 2019 al 2023 che ha imposto una politica ambientale più conservatrice, e si è opposto alle nuove richieste più attente a clima e ambiente da parte di Bruxelles. E questa è la seconda grande ragione che ha rallentato il negoziato, ovvero che dalla presentazione nel 2019 del Green Deal, il Patto verde per l’Europa, la Commissione europea spinge per garantire all’interno dell’accordo clausole di sostenibilità. Non solo critiche esterne, l’accordo è stato accusato anche internamente, in particolare del gruppo dei Verdi europei, di provocare danni ambientali e ricadere negativamente anche sulle condizioni dei diritti umani in Sud America, in Brasile soprattutto.
    Oggi, a detta di von der Leyen, le condizioni per rilanciare il negoziato sono a un punto di svolta. L’accordo con il Mercosur è stato il grande ‘elefante nella stanza’ nel tour dell’America Latina che la presidente ha fatto nel mese di giugno tra Brasile, Argentina, Messico e Cile. A giocare un ruolo fondamentale l’inversione di marcia del nuovo presidente brasiliano, Luiz Inácio Lula da Silva, e i ‘passi avanti’ che promette di compiere contro la deforestazione. Rispondendo a una domanda sull’accordo, la presidente della Commissione europea ha assicurato che entrambe le parti comprendono “l’alto valore di questo accordo e il mio viaggio in Brasile e in Argentina” nel mese di giugno “mi hanno aiutato molto ad ascoltare e a capire quali sono le idee. C’è un forte consenso, condividiamo gli stessi obiettivi: vogliamo la protezione del clima e della biodiversità e il presidente (del Brasile, ndr) Lula, da quando è in carica, ha fatto enormi progressi ad esempio per fermare la deforestazione”, ha assicurato. La Commissione Ue, a detta della sua presidente, è convinta che “tutto questo si rifletterà in un documento a cui stiamo lavorando” e che dovrebbe essere presentato nei prossimi mesi.

    Dopo la due giorni (17-18 luglio) di Vertice Ue-America Latina e Caraibi che si è svolta a Bruxelles, Ursula von der Leyen si dice ancora più “fiduciosa” che i negoziati si sbloccheranno e l’accordo con i Paesi del Mercosur sarà finalizzato entro la fine del 2023