More stories

  • in

    4 novembre: Crosetto, Milite Ignoto esempio per Paese

     “Oggi si conclude fisicamente un viaggio, ma quello che deve proseguire è il viaggio ideale, che ci ricorda il sacrificio che hanno fatto molti uomini e ci deve impegnare nei nostri sforzi quotidiani nel servirlo come hanno fatto queste persone, anche ignoti, persone su cui si fonda la nostra democrazia e libertà. Non c’è onore più grande di servire un Paese”.    Lo ha detto il ministro della Difesa, Guido Crosetto, alla cerimonia alla stazione Termini che ricorda l’anniversario dell’arrivo a Roma, nel 1921, del treno partito da Aquileia su cui era posta la salma del Milite Ignoto.    

  • in

    Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate

    Alle ore 9.00, in occasione del Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni parteciperà alla cerimonia di deposizione di una corona da parte del Capo dello Stato Sergio Mattarella sulla tomba del Milite Ignoto. Partecipano anche il presidente del Senato Ignazio La Russa e il presidente della Camera Lorenzo Fontana.

  • in

    Rave: decreto presentato al Senato, al via iter parlamentare

    Prende il via, ufficialmente al Senato, l’iter parlamentare del primo decreto del governo Meloni che contiene, tra l’altro, le misure anti rave illegali. Come ha riferito in Aula la vicepresidente Mariolina Castellone il decreto è stato presentato il 31 ottobre scorso – data in cui è stato varato – dalla presidenza del Consiglio dei ministri. Il provvedimento non è stato assegnato ad alcuna commissione, non essendosi ancora costituite (la loro prima convocazione è prevista il 9 novembre alle 10.30 e poi alle 12, per eleggere gli uffici di presidenza).
    “Togliere di mezzo questo obbrobrio giuridico è solo un fatto di buon senso e del resto, come dimostrato a Modena, è già possibile intervenire. Per questo presenteremo al dl aiuti ter un subemendamento che abroga la norma sui rave party così da eliminarla il prima possibile, chiedendo la sottoscrizione a tutti i gruppi parlamentari”. Lo annuncia Debora Serracchiani, capogruppo Pd alla Camera che sottolinea: “Dubbi, ripensamenti, propositi di riscrittura anche profonda del testo nell’esame parlamentare della norma anti rave attraversano la maggioranza e da giorni esponenti del governo e dei partiti che lo sostengono”, dice tra l’altro.

  • in

    Dl aiuti ter: salta sospensione multe per non vaccinati

    Il governo ha depositato il proprio pacchetto di emendamenti al dl aiuti ter in discussione in commissione speciale alla Camera. Si tratta di 4 proposte di modifica che vanno dalle accise sul carburante ai mutui per la casa per i giovani under 36. Nel pacchetto non è incluso l’emendamento annunciato dal governo riguardante il congelamento delle multe per chi non è in regola con gli adempimenti vaccinali. Sulla proposta di modifica c’era stato, nei giorni scorsi, l’ok del Mef ma – secondo quanto viene riferito da fonti parlamentari – non è escluso che il tema sia trattato in un provvedimento successivo che riguardi tutta la materia.

  • in

    Il Parlamento elegge membri Csm e commissioni permanenti

     Il Parlamento in seduta comune è convocato il 13 dicembre alle 16 per l’elezione dei 10 componenti del Consiglio superiore della magistratura. Lo ha riferito in Aula la vicepresidente del Senato, Mariolina Castellone.
    LE COMMISSIONI PERMANENTI
    CAMERA – Mercoledì 9 novembre verranno convocate le quattordici commissioni permanenti di Montecitorio per la loro costituzione e l’elezione dei presidenti. In particolare, alle 12.30 verranno convocate le commissioni dalla I alla VII e alle 14 quelle dalla VIII alla XIV. E’ stato deciso dalla conferenza dei capigruppo. Entro le 17 di martedì i gruppi parlamentari dovranno comunicare alla presidenza le rispettive designazioni dei componenti delle commissioni.
    SENATO- I gruppi parlamentari del Senato dovranno far pervenire alla presidenza di Palazzo Madama le designazioni dei propri rappresentanti nelle Commissioni permanenti, nella Giunta delle Elezioni e delle Immunità e nel Comitato per la Legislazione entro domani, venerdì 4 novembre. E’ questa una delle scadenze previste nel timing, deciso dalla Conferenza dei Capigruppo della Camera Alta, per completare i vari organismi e diventare cosìperfettamente operativa.Le Commissioni permanenti sono convocate per il 9 novembre per procedere alla costituzione dei relativi Uffici di Presidenza, secondo due turni: rispettivamente alle 10,30 e alle 12. Giovedì 10 novembre, alle 11, è convocata la Giunta delle Elezioni e delle Immunità per procedere alla propria costituzione. La Conferenza dei Capigruppo si riunirà martedì 8 alle 15.30 per definire il calendario dei lavori. Il Senato è convocato, sempre martedì 8, alle 17, con le comunicazioni del Presidente sul caendario dei lavori. 

  • in

    Mattarella: “Non possiamo arrenderci, pieno sostegno a Kiev”

    La cerimonia di consegna delle insegne dell’Ordine Militare d’Italia
    DIRETTA

    “La guerra scatenata dalla Federazione Russa contro l’Ucraina sta riportando indietro di un secolo l’orologio della storia. Non possiamo arrenderci a questa deriva. Da qui il sostegno senza riserve a Kyiv”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, parlando al Quirinale.

  • in

    Sanità,Molise,in Commissione proposta legge incompatibilità Toma

    (ANSA) – CAMPOBASSO, 03 NOV – Martedì prossimo, 8 novembre,
    arriva all’esame delle Commissioni consiliari competenti, in
    Consiglio regionale del Molise, la proposta di legge presentata
    alla Regione Molise dal capogruppo del Pd Micaela Fanelli che
    solleva la questione dell’incompatibilità tra le cariche di
    presidente della Regione e commissario alla sanità negli ultimi
    sei mesi della legislatura. In Molise il mandato dell’attuale
    governatore-commissario Donato Toma è alle battute finali, le
    elezioni regionali, infatti, sono in programma la prossima
    primavera.   
    “La materia delle incompatibilità disciplinata dalla
    Costituzione – spiega Fanelli presentando la sua proposta di
    legge – viene attuata a livello regionale con leggi adottate in
    Consiglio regionale nell’ambito dei principi generali
    dell’ordinamento. Quindi l’Assemblea regionale, nell’ambito
    delle proprie competenze, ben può predisporre una norma
    sull’incompatibilità”.   
    “In questo caso le motivazioni pratiche e politiche sono
    evidenti e stringenti – prosegue l’esponente del Pd – stante gli
    evidenti pericoli di default sanitario dovuti all’inadeguatezza
    di Toma, che non può e non deve continuare nella sua azione di
    demolizione sistematica del nostro sistema sanitario”.   
    Quanto all’avvio della discussione sulla legge a Palazzo
    D’Aimmo Fanelli afferma: “Approvare velocemente questa Legge in
    Consiglio costringerebbe Toma, entro dieci giorni dalla sua
    pubblicazione, a decidere tra il ruolo di presidente di Regione
    e quello di commissario ad acta, impedendogli di cumulare le due
    cariche e di ‘inquinare’, con un evidente conflitto di
    interessi, anche la fine della legislatura, con una serie di
    provvedimenti utili solo alla sua sopravvivenza politica, ma non
    al bene della Regione. Proprio per questo auspico che tutte le
    forze politiche rappresentate in Consiglio regionale,
    soprattutto le opposizioni e i consiglieri di maggioranza da
    tempo dissidenti e che in questi giorni stanno facendo sentire
    la propria voce di disapprovazione sul metodo e nel merito del
    Programma operativo sanitario (Pos), si impegnino affinché l’ter
    della Proposta di Legge possa concludersi velocemente con un
    voto favorevole dell’Aula”. (ANSA).   

  • in

    Chiesto il fallimento di Visibilia, Santanchè: “Falso che io sia indagata, pronta a querelare”

    Visibilia Editore, società che aveva come primo azionista fino ad alcune settimane fa la senatrice Fdi e neoministra del Turismo Daniela Santanchè, e da lei fondata, “versa in evidente e manifesto stato di insolvenza”. Lo mette nero su bianco la Procura di Milano nell’istanza di “liquidazione giudiziale”, ossia di fallimento, presentata al Tribunale fallimentare.    Richiesta avanzata a partire da un esposto dei soci di minoranza e dopo le analisi del Nucleo di polizia economico finanziaria della Gdf, coordinate dal pm Roberto Fontana.    Accertamenti che come conseguenza, come avviene spesso in questi casi, hanno portato all’apertura di un fascicolo per ipotesi di bancarotta che sono in valutazione a carico degli ex amministratori, tra cui anche Santanchè, che è stata presidente e Ad tra il 2016 e lo scorso gennaio e che di recente ha dismesso le quote.
    La senatrice, a quanto si è saputo, sarebbe indagata assieme ad altri nel procedimento nel quale, sempre su valutazioni agli atti della Gdf, si contestano anche presunte false comunicazioni sociali. Sull’inchiesta in corso, con alcuni passaggi secretati anche per i legali, c’è massimo riserbo. Ma lei smentisce con una nota del suo avvocato, Salvatore Sanzo: ”la sen. Santanché non risulta indagata in alcun processo penale e da anni non ricopre alcuna carica in Visibilia Editore spa; – non risponde al vero che “sia aperto un fascicolo per ipotesi di bancarotta fraudolenta”, stante l’assenza del presupposto obiettivo della liquidazione giudiziale della società, soltanto ipotizzata in astratto”.
    “E’ assolutamente falso che io sia indagata e daremo corso a azioni legali. Non c’e’ nessun indagato”, ha detto la ministra del Turismo Daniela Santanche’ a Radio Anch’io su Radio1. ‘Visibilia e’ una societa’ che ho creato ma e’ stata venduta. C’e’ una cartella esattoriale non pagata e i nuovi soci faranno fronte – ha spiegato Santanche’ -. Non ci sono reati, non c’e’ un ipotesi reato. Non e’ giusto che i giornalisti scrivano cose che non hanno fondamento’. ‘Non ho mai querelato un giornalista, ma questa volta mi scateno’, ha aggiunto.     L’istanza di liquidazione per Visibilia, quotata su Euronext Growth Milan, è stata formulata nei giorni scorsi e ne ha dato conto la stessa società in un comunicato nel quale spiega che “eserciterà le prerogative difensive entro l’udienza fissata per il 30 novembre” e “contesterà la sussistenza dello stato di insolvenza”. Nell’istanza, in particolare, la Procura segnala debiti nei confronti dell’Agenzia delle Entrate per circa 984mila euro. La Gdf, inoltre, ha analizzato, come risulta da un’informativa agli atti, i bilanci “tra il 2016 e il 2020”. E ha evidenziato “costanti perdite già a far data dall’esercizio 2016” e, passando in rassegna tutti i punti della denuncia dei soci di minoranza (che ha originato anche una causa civile in corso per “gravi irregolarità nella gestione”), ipotizza presunte “false comunicazioni sociali” relative ai bilanci, almeno dal 2017, con “particolare riguardo alle voci ‘avviamento’ e ‘imposte anticipate'”.    Nel novembre 2014, si legge, Visibilia Editore Holding, “nella persona” di Daniela Santanchè, “ha sottoscritto e liberato l’aumento di capitale” della “neo costituita Visibilia Editore” e ciò ha “generato il valore di avviamento” di oltre 4,3 milioni di euro. Già dal 2017, però, scrive la Gdf, il cda di Visibilia “avrebbe dovuto approvare bilanci riportanti valori di avviamento e imposte anticipate largamente diversi da quelli deliberati”. Al centro degli accertamenti pure “le iniezioni di liquidità derivanti” da un finanziamento sottoscritto nel 2017 con un fondo degli Emirati Arabi: un prestito obbligazionario convertibile che, viene chiarito dalle Fiamme Gialle, ha sì “permesso la prosecuzione dell’attività imprenditoriale ma anche, di fatto, causato il crack del valore azionario regredito del 99,97%”.    Le perdite della società, nel frattempo, spiegano gli investigatori, sono state calmierate “dalla erronea contabilizzazione delle poste dell’attivo patrimoniale ‘avviamento’ e ‘imposte anticipate'”. Mentre i debiti fiscali allo stato non risultano “rateizzati” e le prime cartelle risalgono al 2018. Sulla base di queste analisi sono in corso gli accertamenti a carico degli ex amministratori di Visibilia, tra cui figurano anche il compagno di Santanchè, Dimitri Kunz D’Asburgo Lorena, e la sorella della senatrice Fiorella Garnero.    In serata una nota della società fa sapere che gli amministratori ”si sono confrontati con i soci Luca Giuseppe Reale Ruffino e SIF Italia S.p.A.2” e questi ”hanno confermato formalmente la volontà di procedere alla nomina di un nuovo organo amministrativo di propria espressione” nonché ”manifestato la disponibilità ad intervenire, qualora necessario, per permettere alla Società di adempiere alle obbligazioni nei confronti dell’agenzia delle entrate di cui al Comunicato entro il 29 novembre 2022”.