More stories

  • in

    La Moldova scaccia i fantasmi filo-russi. Michel annuncia l’avvio dei negoziati per l’ingresso in Ue entro la fine dell’anno

    Bruxelles – Le bandiere russe che un mese fa hanno riempito le strade di Chișinău nelle violente manifestazioni contro la presidente Maia Sandu potrebbero presto essere sostituite da quelle a dodici stelle dell’Unione Europea. Il presidente del Consiglio Ue, Charles Michel, in visita in Moldova, ha posto il suo obiettivo: aprire i negoziati per l’adesione del Paese all’Unione “entro la fine dell’anno”.
    Il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, e la presidente della Repubblica di Moldova, Maia Sandu (28 marzo 2023)
    Il viaggio del leader Ue a Chișinău non è casuale. Dopo le mobilitazioni filo-russe fomentate dal partito di opposizione Șor e con il sospetto di ingerenze dell’intelligence di Mosca, c’era bisogno di riaffermare il “pieno sostegno” dell’Ue “per il popolo moldavo” nel suo cammino verso l’ingresso nell’Unione. E di accelerarlo, se necessario, per scongiurare le mire espansionistiche del Cremlino, che vorrebbe fare della Moldova una nuova Bielorussia. Michel ha reso onore al “coraggio e alla determinazione” con cui il Paese partner ha risposto alle minacce russe, che ha tentato di destabilizzare il Paese “usando l’arma dell’energia, gli attacchi informatici, fomentando proteste antigovernative”.
    Come a voler scacciare definitivamente qualsiasi fantasma filo-putiniano dall’orizzonte, la presidente Sandu ha dichiarato che “l’integrazione europea è l’unica strada che possa assicurare la sopravvivenza della Repubblica di Moldova come un Paese libero e prospero, l’unica possibilità per vivere in libertà, pace e benessere”. La premier europeista ha rivendicato la “determinazione a restare parte del mondo libero” con cui la Moldova sta affrontando gli attacchi ibridi che partono da Mosca, sottolineando al contempo il “supporto solido” ricevuto da Bruxelles.
    Il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, con il presidente del Parlamento della Moldova, Igor Grosu (28 marzo 2023)
    Un miliardo di euro mobilitati nel corso del 2022 a sostegno della stabilità del Paese, e la volontà a “fare ancora di più”. I 27 Stati membri hanno chiesto, nel corso dell’ultimo Consiglio Europeo, che la Commissione Ue presenti un pacchetto di misure per la Moldova “prima dell’estate”. Nel frattempo, ha ricordato Michel, è importante che il governo guidato da Dorin Recean “continui a implementare i nove passi richiesti dall’esecutivo europeo” per soddisfare i requisiti per l’ingresso nell’Unione. La presidente moldava ha assicurato di essere già al lavoro per “raggiungere gli alti standard necessari per essere un Paese membro”. Gli sforzi del governo si concentrano soprattutto su “un sistema giudiziario indipendente, sulla lotta alla corruzione, sull’eradicazione dell’influenza degli oligarchi nella politica, nell’economia, nei mass media e nella giustizia”.
    Nel corso della sua visita, Michel ha incontrato anche il primo ministroRecean e il presidente del Parlamento di Chișinău, Igor Grosu. Il numero uno del Consiglio Europeo ha infine confermato che la capitale moldava ospiterà, il prossimo primo giugno, la seconda riunione della Comunità politica europea: “Siamo certi che sarà un successo”, ha concluso Michel.

    Il presidente del Consiglio Ue in visita a Chișinău ha ringraziato la presidente, Maia Sandu, per il “coraggio e la determinazione” con cui ha risposto ai tentativi di destabilizzazione di Mosca. Il Paese è al lavoro per soddisfare i nove requisiti posti dalla Commissione Europea

  • in

    Tunisia, le condizioni di Gentiloni a Saied: assistenza macro-finanziaria Ue solo se si sblocca l’accordo con il Fmi

    Bruxelles – Dei diversi faccia a faccia che Paolo Gentiloni aveva segnato sulla sua agenda, la spunta rischiava di mancare proprio sul più importante. In Tunisia per conto di Bruxelles, il commissario Ue per l’Economia doveva incontrare il presidente della Repubblica, Kais Saied: in mattinata è circolata la notizia dell’annullamento del bilaterale, salvo poi, in extremis, essere smentita.
    Secondo quanto riferito da diverse agenzie, non sono stati resi pubblici i motivi del forfait iniziale, né quale delle due parti avrebbe declinato l’invito. Ma, intorno alle ore 18, una fonte della delegazione Ue a Tunisi ha chiarito che il colloquio è stato poi confermato e che è iniziato a quell’ora. Prima, una giornata comunque ricca di incontri: il commissario Ue ha discusso in mattinata con il ministro degli Esteri, Nabil Ammar, con il ministro dell’Economia, Samir Saied, con il governatore della Banca centrale tunisina, Marouane Abassi, e con la ministra delle Finanze, Sihem Boughdiri Nemsia. Per poi recarsi al Palazzo di governo, nella Kasbah di Tunisi, per un ricevimento con la premier Najla Bouden.
    Il presidente della Repubblica tunisina, Kais Saied (Photo by FETHI BELAID / AFP)
    “La Commissione europea rimane impegnata a sostenere il popolo tunisino nell’attuale contesto economico estremamente difficile”, creando una “vera crescita economica, nuovi posti di lavoro e migliori prospettive per i tunisini, in particolare donne e giovani”, ha dichiarato Gentiloni a margine degli incontri. La missione, preparata in tempi record, è infatti un tentativo di mettere una pezza “quanto prima” sulla situazione economica disastrosa in cui versa il Paese: sul tavolo dei bilaterali le riforme socioeconomiche previste dal governo tunisino e le modalità di una possibile nuova operazione europea di assistenza macro-finanziaria, che la Commissione “potrebbe prendere in considerazione a condizione che vengano soddisfatti determinati requisiti”. La prima condizione, come ha dichiarato lo stesso Gentiloni, “è l’adozione da parte del Fondo Monetario Internazionale di un nuovo programma di erogazione”.
    Perché la visita del commissario è anche il primo degli sforzi diplomatici che l’Ue ha deciso di intraprendere per convincere Saied a chiudere l’accordo con il Fondo Monetario Internazionale per un maxi prestito di quasi 2 miliardi di dollari. Il finanziamento, deciso già in ottobre, è stato poi congelato a causa della riluttanza del presidente a attuare le riforme politiche e economiche concordate al momento dell’accordo. In questo senso, non riuscire a incontrare Saied sarebbe stato un vero e proprio buco nell’acqua.
    Conclusa la missione di Gentiloni, in aprile sarà il turno della commissaria Ue per gli Affari interni, Ylva Johansson, supportata da una delegazione italo-francese (probabilmente i ministri degli Interni Matteo Piantedosi e Gérald Darmanin). Oltre a limare le posizioni oltranziste di Saied sul percorso di riforme, il viaggio di Johansson potrebbe portare a un rafforzamento della cooperazione in materia di gestione delle partenze e dei rimpatri delle persone migranti.  Che è poi il motivo principale dell’improvvisa rinnovata attenzione dell’Ue verso il partner nordafricano, lo spauracchio di nuovi massicci sbarchi evocato con forza dal governo italiano.

    Il colloquio con il presidente era stato annullato, ma alla fine Saied e Gentiloni si sono incontrati nel tardo pomeriggio. Bilaterali anche con la premier Najla Bouden, con i ministri degli Esteri e dell’Economia e con il governatore della Banca centrale

  • in

    La notte più lunga di Israele, Netanyahu in bilico tra le proteste e l’estrema destra. Ma l’Ue esprime “fiducia nelle istituzioni” di Tel Aviv

    Bruxelles – L’Ue rimane alla finestra, muta spettatrice delle più grandi proteste che si ricordino nella storia di Israele. “Non c’è niente di nuovo da aggiungere”, ha affermato il portavoce del Servizio europeo di Azione Esterna (Seae), Peter Stano, ma a ben vedere qualcosa di straordinariamente inedito c’è. La tanto dibattuta riforma della giustizia portata avanti dall’esecutivo guidato da Benjamin Netanyahu sembra destinata a arenarsi sulle centinaia di migliaia di persone che da ieri sera hanno invaso le strade di Tel Aviv, Gerusalemme e dei maggiori centri urbani del Paese, e che tutt’ora stanno manifestando davanti alla Knesset, il parlamento israeliano.
    La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata la decisione di Netanyahu di allontanare dal governo il ministro della Difesa, Yoav Galant, che sabato aveva invitato il premier a fermare l’iter per l’approvazione della riforma, a causa delle possibili conseguenze che questo potrebbe avere per la sicurezza nazionale. Come in una profezia auto avverante, la scelta di Netanyahu di procedere a testa bassa e di eliminare la voce fuori dal coro ha segnato un punto di non ritorno: da ieri sera (26 marzo) è stato proclamato uno sciopero generale a cui hanno aderito anche diverse università e l’aeroporto di Tel Aviv, l’autostrada principale del Paese è stata bloccata e migliaia di manifestanti hanno assediato la residenza del primo ministro. Il presidente Isaac Herzog in mattinata ha reiterato l’invito a “tutte le fazioni della Knesset, sia della coalizione di governo che dell’opposizione”, a “fermare immediatamente il processo legislativo, per il bene e l’unità del popolo di Israele”.
    Il leader dell’opposizione Yair Lapid, 27/03/23 [Ph da account Twitter di Yair Lapid]Il Paese aspetta che il primo ministro torni sui suoi passi, che ridimensioni definitivamente un progetto di riforma che limiterebbe pesantemente il potere della Corte Suprema a favore dell’esecutivo, ma Netanyahu sembra ora essere ostaggio dei suoi stessi uomini di governo, soprattutto della fazione più estremista della sua maggioranza. Il leader di Potere Ebraico, Itamar Ben Gvir, ha minacciato di far cadere il governo se il premier decidesse di fare marcia indietro: “Un arresto della riforma sarebbe una resa di fronte alle violenze nelle strade”, ha dichiarato su Twitter il ministro per la Sicurezza nazionale, che ha definito “anarchici”  i cittadini che si stanno opponendo al progetto legislativo. Anche Bezalel Smotrich, capo del Partito Sionista Religioso e ministro delle Finanze, ha ribadito di non volersi arrendere “alla violenza, all’anarchia, agli ammutinamenti nell’esercito e agli scioperi selvaggi”. Dall’altra parte della barricata, il leader dell’opposizione Yair Lapid soffia sul fuoco e invita i manifestanti a non cessare la mobilitazione contro il governo: “Gli estremisti non si fermano mai da soli. Ciò che li fermerà sei tu, la tua determinazione, il tuo patriottismo. Ama il tuo paese”, ha twittato l’ex primo ministro.
    Mentre i riflettori sono puntati su un Netanyahu braccato tra il popolo inferocito da una parte e i ricatti dell’estrema destra dall’altra, da Bruxelles continua a filtrare “fiducia nell’abilità delle istituzioni democratiche israeliane nell’affrontare la situazione”. La linea dell’Ue è quella discussa due settimane fa dal rappresentante per gli Affari esteri, Josep Borrell, e dal ministro degli Esteri di Tel Aviv, Eli Cohen. Un’Unione europea che “segue da vicino gli sviluppi in Israele”, con interesse e talvolta con preoccupazione, ma che preferisce “non interferire o commentare le vicende interne” di un prezioso partner in Medio Oriente.

    Dopo l’allontanamento del ministro che aveva chiesto di fermare la riforma della giustizia, centinaia di migliaia di persone sono scese per le strade di tutto il Paese. Il presidente Herzog ha invitato Netanyahu a fare marcia indietro, ma una parte della coalizione minaccia di far cadere il governo

  • in

    Ancora provocazioni della Republika Srpska all’Ue. Sanzioni penali per diffamazione “raggelanti” sulla libertà dei media

    Bruxelles – La solita settimana di ordinaria follia nella Republika Srpska, l’entità a maggioranza serba della Bosnia ed Erzegovina. Dopo l’onorificenza assegnata all’autocrate russo, Vladimir Putin, a inizio gennaio, a Banjka Luka viene presa a modello proprio la limitazione di Mosca alle libertà della stampa e dei media – nazionali e internazionali – con una serie di iniziative legislative chiaramente provocatorie nei confronti dei partner dell’Unione Europea, che da pochi mesi hanno garantito al Paese balcanico lo status di candidato all’adesione.
    “L’Unione Europea si rammarica che l’Assemblea nazionale della Repubblica Srpska abbia votato a favore di emendamenti al Codice Penale che reintroducono sanzioni penali per la diffamazione“, si legge in una nota particolarmente dura del Servizio europeo per l’azione esterna (Seae), ripresa poi dal commissario per la Politica di vicinato e l’allargamento, Olivér Várhelyi. Modifiche legislative che “imporrebbero restrizioni inutili e sproporzionate ai media indipendenti e alla società civile”, è la denuncia di Bruxelles contro “un chiaro passo nella direzione sbagliata”, che ha “un effetto raggelante sulla libertà dei media nella Republika Srpska”. Ma non solo: “Mette in discussione l’impegno strategico dei partiti al potere” nell’entità a maggioranza serba “per l’adesione della Bosnia ed Erzegovina all’Unione Europea”.
    Dopo l’adozione degli emendamenti con 48 voti a favore e 21 contrari, l’adozione definitiva della legge avverrà a seguito di un periodo di consultazione pubblica di 60 giorni. Saranno previste multe da 5 mila a 20 mila marchi bosniaci (2.550-10.200 euro) se la diffamazione avviene “attraverso la stampa, la radio, la televisione o altri mezzi di informazione pubblica, durante un incontro pubblico o in altro modo”. Il 22 maggio scadranno i 60 giorni di consultazione pubblica e per le istituzioni comunitarie è prioritario che gli emendamenti vengano ritirati e sia garantita “piena protezione della libertà di espressione e dei media”.
    Il presupposto è che, nella concessione dello status di Paese candidato all’adesione Ue a metà dicembre dello scorso anno, il Consiglio Europeo aveva stabilito questo principio come uno dei passi da compiere in tutte le entità della Bosnia ed Erzegovina, senza il quale non potranno essere avviati i negoziati di adesione. Al contrario, se la legge entrerà in vigore, “significherà un deplorevole e innegabile passo indietro nella tutela dei diritti fondamentali” e, per quanto riguarda il cammino del Paese verso l’Ue, “avrà un forte impatto sull’ambiente della società civile” e “sulla libertà di espressione e dei media”, rispettivamente i punti 11 e 12 delle 14 priorità-chiave della Bosnia ed Erzegovina.
    La legge sugli ‘agenti stranieri’ nella Republika Srpska
    I progetti politici nella Republika Srpska guidata da Milorad Dodik sembrano però andare in tutt’altra direzione. Nella seduta di giovedì scorso (23 marzo), il governo dell’entità serba della Bosnia ed Erzegovina ha presentato un progetto di legge per istituire un registro di associazioni e fondazioni finanziate dall’estero. Nel comunicato pubblicato al termine della seduta, il governo presieduto da Radovan Višković ha reso noto che lo scopo è quello di regolamentare per legge “l’area della pubblicità del lavoro delle organizzazioni non profit, le loro attività politiche, la pubblicazione dei rapporti finanziari, la tenuta dei libri contabili, così come la supervisione della legalità del lavoro e altre disposizioni sul lavoro”. Secondo le autorità di Banja Luka l’assenza di questa legislazione “ha creato i presupposti per il collasso del sistema giuridico e dell’assetto costituzionale della Repubblica Srpska“.
    Cioè che temono le associazione della società civile è che si stia replicando un modello già visto in Russia nell’ultimo decennio. Il progetto di legge ha tratti simili a quello adottato a Mosca dal primo dicembre dello scorso anno, che ha ampliato l’utilizzo politico dell’etichetta ‘agente straniero’ già utilizzata dal 2012 per colpire media indipendenti e Ong. Un’azione simile del governo della Georgia ha scatenato a inizio marzo una durissima reazione della stessa popolazione georgiana, che ha poi costretto il partito al potere a ritirare un progetto di legge in contrasto con i valori dell’Unione Europea sulla libertà di espressione e dei media (anche se, a differenza della Bosnia ed Erzegovina, il Paese del Caucaso meridionale non ha ancora ricevuto lo status di candidato all’adesione Ue). Il rischio è che lo stesso possa replicarsi nei Balcani Occidentali – con l’incertezza di una reazione di piazza – in un Paese dall’instabilità acclarata e in un’entità che non smette di creare problemi ai partner europei.

    Le istituzioni comunitarie attaccano l’Assemblea dell’entità a maggioranza serba in Bosnia ed Erzegovina per gli emendamenti liberticidi al Codice Penale: “Mette in discussione l’adesione del Paese all’Unione”. Ma all’orizzonte c’è anche una legge filo-russa sugli ‘agenti stranieri’

  • in

    Il Grand Tour cinese. In due settimane Sanchez, Macron e von der Leyen in visita a Pechino

    Bruxelles – Due settimane di intensi sforzi diplomatici per non far scappare la Cina dal dialogo con i Ventisette e cercare di spingere un’intesa per mettere pressione sulla Russia. Il colpo di coda della due-giorni di Consiglio Europeo ed Eurosummit all’insegna delle preoccupazioni sul blocco sino-russo è stato un triplice annuncio dei programmi del premier spagnolo, Pedro Sánchez, del presidente francese, Emmanuel Macron, e della presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, sulle rispettive visite a Pechino: una in solitaria di Sánchez, e l’altra del tandem Macron-von der Leyen, almeno “per una parte del viaggio”, ha puntualizzato l’inquilino dell’Eliseo.
    Il presidente francese, Emmanuel Macron (24 marzo 2023)
    Erano note da settimane le intenzioni di Macron di recarsi in visita in Cina verso la prima metà di aprile. L’annuncio alla stampa è arrivato dallo stesso presidente francese al termine del Consiglio Ue, che ha specificato il fatto di aver chiesto alla numero uno dell’esecutivo comunitario “di accompagnarmi in un pezzo della mia visita in Cina”. A strettissimo giro dalla comunicazione di Macron è seguita la conferma da parte dei portavoce della Commissione Europea (dal momento in cui non si è tenuta nessuna conferenza stampa in conclusione della vertice dei Paesi dell’Eurozona). La presidente von der Leyen si recherà in Cina con il presidente Macron nella prima settimana di aprile: “Giovedì prossimo terrà un discorso al Mercator Institute for China Studies e all’European Policy Centre sulle relazioni Ue-Cina”, mentre la visita a Pechino si terrà “la settimana successiva”, ha reso noto il portavoce-capo dell’esecutivo comunitario, Eric Mamer. Dettagli e programma per la stampa arriveranno “a breve”.
    Il primo ministro spagnolo, Pedro Sánchez (24 marzo 2023)
    Prima della trasferta congiunta di Macron e von der Leyen sarà Sánchez a essere ospite del presidente cinese, Xi Jinping, la prossima settimana. “È un viaggio a cui diamo la massima importanza”, ha confessato ai giornalisti lo stesso premier spagnolo in conferenza stampa, anticipando che “la guerra sarà oggetto delle discussioni a Pechino, analizzeremo in dettaglio la posizione cinese“. Perché se il piano di pace in 12 punti – che più che piano di pace ha tutti i tratti di un documento di posizione sullo scenario geopolitico secondo le lenti della potenzia orientale – è stato pesantemente criticato a livello Ue, è altrettanto vero che “la Cina è un attore globale, e la sua voce va ascoltata per vedere se, fra tutti noi, riusciamo mettere fine alla guerra“. Si partirà in particolare dai punti meno controversi, se non del tutto condivisibili, per cercare di influenzare la posizione del partner/competitor: rifiuto dell’uso di armi nucleari e il rispetto dell’integrità territoriale, sono i riferimenti espliciti di Sánchez.
    La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen (23 marzo 2023)
    Non cambia comunque il fatto che – come messo nero su bianco nelle conclusioni del vertice dei leader Ue nel capitolo sull’Ucraina – i Ventisette sostengono la formula di pace del presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, e continuano a lavorare con Kiev sul piano di pace in 10 punti, perché “riteniamo che possa garantire una pace duratura e giusta”, ha ribadito con forza il premier spagnolo. Dopo la strada aperta da Sánchez, saranno i leader di Commissione Ue e Francia a tentare di spingere Pechino verso un “impegno diretto a fare pressioni sulla Russia” nel mettere fine alla guerra in Ucraina. Tema al centro anche del confronto bilaterale di questa mattina tra Macron e il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, che solo cinque mesi fa era stato il primo tra i leader europei a recarsi in visita in Cina.
    Oltre alle discussioni sulla guerra russa in Ucraina (con la mancata condanna anche nell’ultima Risoluzione Onu e la recente visita di Xi Jinping all’autocrate russo, Vladimir Putin, a Mosca), tra i tre leader e la leadership di Pechino servirà anche un confronto sul piano economico e commerciale – in modo da non far alimentare l’isolamento cinese – soprattutto per quanto riguarda le materie prime critiche su cui l’Unione Europea ha iniziato un percorso assertivo per non trovarsi legata a un concorrente non allineato ai suoi stessi valori nel percorso verso la doppia transizione digitale e verde.

    Tra fine marzo e inizio aprile i tre leader saranno ospiti del presidente Xi Jinping per un “impegno diretto a fare pressioni sulla Russia” per mettere fine al conflitto in Ucraina. “A breve” i dettagli e il programma dei viaggi

  • in

    La Commissione Ue organizzerà una conferenza per favorire il ritorno dei bambini ucraini deportati in Russia

    Bruxelles – Procede spedito l’impegno dell’Unione Europea per rispondere a quello che la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, ha definito “un orribile promemoria del periodo più buio della nostra storia“. La deportazione dei bambini ucraini in Russia. Nel corso della conferenza stampa di chiusura del Consiglio Europeo del 23 marzo, la leader dell’esecutivo comunitario ha menzionato questo argomento, “che per me è particolarmente importante”, come punto saliente delle discussioni tra i leader Ue sul capitolo Ucraina, annunciando la decisione di organizzare una Conferenza in collaborazione con il premier della Polonia, Mateusz Morawiecki, e le autorità ucraine: “Siamo all’inizio di un duro lavoro”.
    La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen (23 marzo 2023)
    Sottolineando con sdegno l’indicibilità di quanto sta accadendo nei territori occupati dall’esercito russo – “una deportazione di bambini” – la presidente von der Leyen ha fornito i dati raccolti da organizzazioni internazionali e servizi della Commissione: “A oggi 16.200 bambini ucraini sono stati deportati, solo 300 hanno fatto ritorno“. Un vero e proprio “crimine di guerra”, di cui l’autocrate russo, Vladimir Putin, e la commissaria per i Diritti dei bambini della presidenza, Maria Lvova-Belova, sono i primi responsabili: “Queste azioni criminali giustificano completamente il mandato di arresto della Corte Penale Internazionale”, emesso venerdì scorso (17 marzo) e appoggiato esplicitamente anche nelle conclusioni del Consiglio Europeo.
    Da parte delle istituzioni comunitarie c’è la spinta per dare un contributo nella risposta alla “tragedia” dei bambini ucraini rapiti e deportati in Russia, per quanto possibile. Dopo il lancio dell’iniziativa della Commissione Ue e del governo polacco, che si pone l’obiettivo di “portare indietro questi bambini”, sarà organizzata una conferenza di cui ancora non si conoscono i dettagli su luogo e data. Ciò che invece ha messo in chiaro la presidente von der Leyen è che “dovremo mettere insieme la pressione internazionale per prendere tutte le misure possibili per avere dettagli su questi bambini“. Da Bruxelles questo lavoro andrà a sostegno delle organizzazioni internazionali “rilevanti” che hanno necessità di “più e migliori informazioni sui bambini ucraini deportati in Russia, anche quelli che sono stati anche adottati da famiglie russe”. A sua volta la numero uno della Commissione Ue ha voluto ringraziare il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres – intervenuto in apertura del vertice dei leader Ue – “per aver offerto il supporto delle agenzie Onu, perché hanno un significativa esperienza su questa materia complessa”.

    “We know that 16,200 children have been abducted by Russia.
    This is a war crime. A horrible reminder of the darkest times in our history.
    Together with 🇵🇱 PM @MorawieckiM, we will launch an initiative aimed at bringing them back.”
    — President @vonderleyen#StandWithUkraine pic.twitter.com/aTt9cNXjBO
    — European Commission (@EU_Commission) March 24, 2023

    Le deportazioni di bambini ucraini in Russia
    Bambine a Irpin, Ucraina (credits: Sergei Supinsky / Afp)
    Dopo le stime fornite dalla presidente von der Leyen, si inizia ad avere un quadro più preciso sulla situazione dei bambini ucraini rapiti e deportati in Russia. Va considerato anche il report pubblicato in collaborazione tra l’Università di Yale e il programma ‘Conflict Observatory’ del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti (istituito nel maggio dello scorso anno per documentare i crimini di guerra commessi o favoriti dall’esercito russo in Ucraina), che indica almeno seimila bambini ucraini – di età compresa tra i quattro mesi e i 17 anni – trattenuti in 43 campi di rieducazione in Russia e in Crimea, dove si terrebbero ‘programmi di integrazione’ prima dell’adozione di famiglie russe.
    Non solo indottrinamento alla “visione del governo russo della cultura nazionale, della storia e della società”, ma anche addestramento militare. Tutte violazioni della Convenzione dei diritti dell’infanzia del 1989: dal rapimento di bambini durante un conflitto armato fino al trasferimento oltre i confini nazionali e la custodia prolungata senza il consenso esplicito dei tutori. Questi ‘programmi di integrazione’ risponderebbero al tentativo su larga scala di Mosca di russificare le regioni occupate in Ucraina, mentre il conflitto si trascina da un anno e un mese.

    Lo ha annunciato la presidente Ursula von der Leyen, come seguito dell’iniziativa lanciata con il premier polacco, Mateusz Morawiecki: “A oggi ne sono stati rapiti 16.200 e solo 300 hanno fatto ritorno”. L’obiettivo è raccogliere informazioni e supportare le organizzazioni internazionali

  • in

    La commissaria Johansson in visita in Tunisia ad aprile. Con lei anche un ministro italiano

    Bruxelles – La Commissione europea cerchia la Tunisia sull’atlante geografico: dopo il titolare per l’economia dell’esecutivo Ue, Paolo Gentiloni, che dovrebbe recarsi a Tunisi il 26-27 marzo, anche la commissaria per gli Affari Interni, Ylva Johansson, ha annunciato una visita nel Paese nordafricano in aprile. Roma sarà ancora diretta interessata: ad accompagnare Johansson sarà infatti un ministro italiano. Anche se non è stato confermato, si tratta probabilmente dell’inquilino del Viminale, Matteo Piantedosi.
    Foto di gruppo al Meeting del Pse, 23/03/23
    Questa mattina (23 marzo) i vertici del Partito dei Socialisti europei (Pse) si sono incontrati a Bruxelles in preparazione al Consiglio europeo, in corso nella capitale belga oggi e domani. In un Consiglio incentrato prima di tutto sull’economia e sulla geopolitica, il dossier migrazioni rimane comunque sullo sfondo, in particolare per quanto riguarda le relazioni diplomatiche tra l’Unione e i Paesi del vicinato meridionale: Libia, Egitto e Tunisia in prima linea. Nell’unico punto dedicato alle migrazioni nella bozza finale delle conclusioni, si legge infatti che la presidente von der Leyen informerà i 27 leader Ue sui “progressi compiuti nell’attuazione delle sue conclusioni” del vertice straordinario del 9 febbraio, che lo stesso Consiglio chiederà alla Commissione “rapidi progressi su tutti i punti concordati” e soprattutto che si tornerà “regolarmente” sulla questione.
    “Stiamo lavorando a stretto contatto con l’Italia, c’è buona cooperazione”, ha dichiarato Johansson a margine della kermesse socialista. La commissaria ha ribadito la linea del gabinetto von der Leyen, su cui insiste anche Giorgia Meloni, che predilige la prevenzione delle partenze irregolari attraverso una stretta cooperazione con i Paesi d’origine e di transito. Inevitabilmente, i riflettori puntano dritto sulla Tunisia, Paese colpito da una durissima crisi economica e sociale e da cui le partenze verso le spiagge italiane sono aumentate vertiginosamente. Dai dati del Viminale, risulta che almeno 12 083 persone sono partite dalle coste tunisine da inizio anno fino a metà marzo, con un’impennata del 788 per cento rispetto ai 1360 arrivi nello stesso periodo dell’anno precedente.
    A Tunisi è in corso un preoccupante braccio di ferro tra il presidente Kais Saied e il Fondo Monetario Internazionale (Fmi): dopo aver trovato un accordo per un maxi prestito da 1,9 miliardi di dollari in cambio dell’attuazione di una serie di riforme economiche nel Paese, Saied si è rimangiato l’impegno e ha costretto il Fmi a bloccare l’erogazione dei fondi. Vista la situazione drammatica in cui versa la Tunisia, in cui da diversi mesi scarseggiano beni di prima necessità come burro, latte e zucchero, l’Italia si è messa all’opera per provare a convogliare risorse in soccorso al partner mediterraneo.
    La visita di Gentiloni va letta in questo contesto, la possibilità cioè di negoziare un supporto finanziario da Bruxelles. Anche l’Alto commissario Ue per gli Affari esteri, Josep Borrell, ha ipotizzato una visita a Saied, probabilmente per convincerlo a rispettare l’accordo preso con il Fmi e inaugurare la stagione di riforme. Parallelamente, il viaggio di Johansson, Piantedosi e dell’omologo francese, Gérald Darmanin, potrebbe portare a un rafforzamento della cooperazione in materia di gestione delle partenze e dei rimpatri delle persone migranti. Nel pieno compimento del principio che va per la maggiore in Ue, riassumibile con un datato ma mai così attuale “aiutiamoli a casa loro”.

    La titolare per gli Affari interni dell’Ue non ha specificato chi la accompagnerà, ma dovrebbe trattarsi di Matteo Piantedosi e del suo omologo francese, Gerald Darmanin. “Stiamo lavorando a stretto contatto con l’Italia” per prevenire le partenze irregolare, ha dichiarato Johansson a margine del vertice dei socialisti europei

  • in

    La grande sfida cinese adombra il vertice dei leader, l’Ue teme alleanze con Mosca

    Bruxelles – Non ufficialmente in agenda ma comunque presente, nei pensieri, nelle dichiarazioni di rito, nei ragionamenti informali. Uno dei grandi elefanti nella stanza dei leader dell’Ue è la Cina, filo rosso di un Consiglio europeo dove il confronto sull’Ucraina e la competitività industriale del Vecchio continente passano per le trame del dragone. Che sono trame economiche, politiche, commerciali, di riposizionamento sullo scacchiere internazionale. Chi non ci gira troppo attorno è Krisjanis Karins. “La Cina in questo momento si sta sicuramente muovendo apertamente dalla parte della Russia, e questa è in realtà una grande sfida e una grande difficoltà per tutti noi”, riconosce il primo ministro della Lituania. Per storia del Paese che rappresenta legge le attività di Pechino in chiave russa, e teme per ciò che potrebbe derivare da una siffatta alleanza.

    . @krisjaniskarins 🇱🇻 “We need to think hard on what kind of ties we want with #China . China is moving towards the side of Russia, and this is a big challenge for us”. #EUCO @eunewsit pic.twitter.com/L4KvOBFOKx
    — emanuele bonini (@emanuelebonini) March 23, 2023

    Non c’è solo la mancata condanna della Cina all’aggressione russa dell’Ucraina a inquietare gli europei. L’incontro tra i leader della Repubblica popolare e della Federazione russa è fonte di inquietudine, e persino un Paese come il Lussemburgo, neutrale per tradizione, non può fare a meno di riconoscerlo. “Dobbiamo impedire un blocco russo-cinese contro gli altri”, dice un preoccupato Xavier Bettel. Che rilancia il riarmo dell’Europa. “Siamo neutrali, non abbiamo produzione di armamenti, ma ritengono importante accrescere quella europea”, soprattutto in ottica di un’eventuale alleanza tra due Paesi da apparati militari di grandi dimensioni ed entrambi potenze nucleari.
    L’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue, Josep Borrell, prova a rassicurare per quello che può. Gli chiedono se Pechino possa dare una mano a Mosca, e la risposta non è di quelle che più rassicuranti. “La Cina non sta aiutando la Russia per il momento”. Per il momento. Che non vuol dire che non possa verificarsi in futuro.
    Un avvertimento che il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, si è sentito in dovere di dare a tutti i capi di Stato e di governo del club a dodici di stelle. Nell’incontro a porte chiuse, riferiscono fonti qualificate, avrebbe raccomandato cautela. Isolare la Cina non gioverebbe. Al contrario, potrebbe rappresentare un rischio troppo forte. Questo il messaggio lanciato all’Ue dal capo dell’Onu. Andrebbe sfruttata quella attitudine positiva e al dialogo che ancora viene manifestata dal Paese asiatico, partner comunque non dei più comodi.
    Nessuno nell’Ue ha interessa a isolare la Cina, anche per ragioni economiche e commerciali. Ma occorre trovare il giusto equilibrio. Occorre saper non concedere troppo, né subire eccessivamente. “La Cina è un partner, ma anche un concorrente”, ricorda Bettel. Non si vuole la concorrenza sleale che si è vista fin qui, si vogliono uguali regole del gioco.
    Allo stesso tempo si deve giocare una partita di posizionamento nel mondo senza rimettere troppo in discussione il peso globale di Pechino in modo tale da inimicarsi il Paese. “Molti discutono di importazioni dalla Cina, ma a ben vedere le materie prime non arrivano dalla Cina ma da tutto il mondo”, ricorda il cancelliere tedesco Olaf Scholz. Ma in quei quadranti del mondo dove l’Ue ha preso ad essere più attiva (Asia per il gas naturale liquefatto, Africa per le materie critiche utili alla transizione verde) i cinesi sono già presenti da tempo.
    In questo rompicapo rappresentato dalla difficoltà di trovare le giuste relazioni con la Cina l’Ue ha anche l’interesse a non compromettere i legami con gli Stati Uniti, che nell’ascesa cinese vedono un minaccia per la supremazia geo-politica. L’Europa si ritrova tra le due potenze a dover mediare senza infastidire eccessivamente nessuna delle due parte. La sfida nella grande sfida. Se nella stanza dei leader c’è chi teme per possibili alleanze sino-russe, altri, come il primo ministro portoghese Antonio Costa si preoccupano per divisioni. “Vogliamo un’alleanza globale per pace e diritto internazionale, e non un mondo frammentato tra Cina e Stati Uniti”.

    La questione di un blocco sino-russo inquieta diversi capi di Stato e di governo. Tema non in agenda, eppure molto presente. Dalle Nazioni Unite l’invito a non isolare Pechino