More stories

  • in

    Ucraina, l’Ue promette nuove sanzioni alla Russia (ma è in ritardo sul 19esimo pacchetto). Metsola incontra Zelensky a Kiev

    Bruxelles – Scossa per l’ennesima volta da Donald Trump, l’Ue promette una nuova stretta sugli import energetici dalla Russia e cerca di coordinarsi con l’alleato transatlantico per aumentare ulteriormente la pressione sul Cremlino. Almeno a parole, Washington e Bruxelles sembrerebbero aver ritrovato una qualche unità d’intenti sul delicatissimo dossier della guerra in Ucraina. Ma dalle parole bisognerà passare ai fatti.Stando a quanto riportato da Ursula von der Leyen, lei e il tycoon avrebbero avuto una “buona conversazione” ieri sera (16 settembre), incentrata “sul rafforzamento dei nostri sforzi congiunti per aumentare la pressione economica sulla Russia” tramite un nuovo round di misure restrittive. La Commissione “presenterà presto il suo 19esimo pacchetto di sanzioni“, garantisce il capo dell’esecutivo comunitario, “che riguarderà le criptovalute, le banche e l’energia“.I had a good call with @POTUS on strengthening our joint efforts to increase economic pressure on Russia through additional measures.The Commission will soon present its 19th package of sanctions, targeting crypto, banks, and energy.Russia’s war economy, sustained by revenues…— Ursula von der Leyen (@vonderleyen) September 16, 2025In particolare, nel mirino di von der Leyen e Trump sembrano finite le esportazioni di gas e petrolio della Federazione, uno dei principali introiti con cui Vladimir Putin finanzia la sua guerra. A tale scopo, dice la numero uno del Berlaymont, “la Commissione proporrà di accelerare l’eliminazione graduale delle importazioni di combustibili fossili” da Mosca.Per il momento non sono disponibili maggiori dettagli, ma le maglie da stringere sono quelle del regolamento con cui Bruxelles ha fissato alla fine del 2027 la scadenza per il phase-out completo dei prodotti energetici russi, adottato lo scorso giugno. Era stato del resto Trump a suggerire, sempre ieri, che “l’Europa dovrà smetterla di comprare petrolio dalla Russia“.L’inquilino della Casa Bianca ha anche strigliato nuovamente il suo omologo ucraino Volodymyr Zelensky, sostenendo che “dovrà fare un accordo” con Putin se vuole mettere fine al conflitto. I due dovrebbero incontrarsi di persona nei prossimi giorni, ai margini dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite in corso a New York.Sia come sia, il famigerato 19esimo pacchetto di sanzioni comunitarie – sul quale si lavora da quando è stato adottato il 18esimo, lo scorso luglio – sbandierato dalla stessa von der Leyen pochi giorni fa durante il suo discorso sullo stato dell’Unione, non si è ancora materializzato.Al Berlaymont minimizzano (non era mai stata fissata una data per la sua presentazione, dunque non c’è alcun ritardo, ragionano), ma i rappresentanti dei Ventisette avrebbero dovuto discutere la proposta già oggi. Secondo alcune ricostruzioni, il ritardo sarebbe da imputarsi proprio al tentativo di von der Leyen di coordinarsi con Trump in sede G7 (in parallelo all’accelerazione sul phase-out), anziché andare avanti da soli.La presidente dell’Eurocamera, Roberta Metsola, e quello della Verchovna Rada, Ruslan Stefanchuk (foto: Vladyslav Musiienko/Parlamento europeo)Nel frattempo, oggi la presidente dell’Eurocamera Roberta Metsola si è recata a Kiev per la quarta volta per portare la sua solidarietà al Paese aggredito. Il viaggio, nell’occasione dei 1300 giorni dall’inizio dell’invasione russa su larga scala, è servito anche per celebrare l’apertura di una delegazione del Parlamento europeo nella capitale ucraina, alloggiata nel medesimo edificio che ospita la delegazione dell’Ue, danneggiato da un bombardamento russo meno di un mese fa.Rivolgendosi ai deputati della Verchovna Rada, il legislativo monocamerale di Kiev, la numero uno dell’Aula di Strasburgo ha sottolineato la necessità di continuare a sostenere la resistenza contro l’aggressione e l’importanza di arrivare ad una “pace giusta e duratura” (inclusi i lavori della coalizione dei volenterosi sulle garanzie di sicurezza), così come il bisogno di alzare la pressione su Mosca.Anche l’adesione all’Ue “è di per sé una garanzia di sicurezza”, osserva Metsola. Ed esorta tanto Kiev a procedere senza indugi sulla strada delle riforme – “il ripristino dei poteri dei vostri organismi anticorruzione è stato un segnale importante”, dice riferendosi alla breve ma fulminante crisi di luglio – quanto Bruxelles a mantenere gli impegni presi, dando al più presto il via libera all’apertura del primo cluster di capitoli negoziali, quello dei cosiddetti “Fondamentali”.Il primo ministro slovacco Robert Fico (sinistra) e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky (foto via Imagoeconomica)Una decisione che tuttavia rimane ostaggio dei veti delle cancellerie, a partire dall’Ungheria di Viktor Orbán e dalla Slovacchia di Robert Fico. I due Stati membri, cavalli di Troia dello zar tra i Ventisette, stanno bloccando sistematicamente non solo l’avvio dei negoziati per far entrare Kiev nel club a dodici stelle ma anche l’imposizione delle sanzioni contro la Russia e l’esborso degli aiuti all’Ucraina. Budapest e Bratislava dicono di temere per la propria sicurezza energetica, essendo entrambe ancora dipendenti dagli idrocarburi russi.Ma la realtà è diversa. Lo sanno bene i cittadini slovacchi, che a decine di migliaia di cittadini sono scesi in piazza nelle ultime ore per protestare contro il marcato scivolamento del governo verso il Cremlino. Scivolamento la cui cartina da tornasole è, tra le altre cose, una stretta sempre più asfissiante sui diritti e le libertà fondamentali nel Paese mitteleuropeo, finalmente costata all’autoritario premier nazional-populista l’espulsione definitiva dai Socialisti europei.

  • in

    Ucraina, 26 Paesi forniranno garanzie di sicurezza a Kiev. Ma tutti aspettano Trump

    Bruxelles – L’incontro della coalizione dei volenterosi tenutosi a Parigi stamane ha sancito la disponibilità di 26 Paesi a partecipare a vario titolo alle garanzie di sicurezza per l’Ucraina. Gli europei offriranno a Kiev asset terrestri, aerei e marittimi per monitorare i termini un’eventuale tregua, che però ancora non si vede all’orizzonte. I leader del Vecchio continente hanno poi sentito Donald Trump, concordando maggiore coordinazione sulle future sanzioni ai danni della Russia.Pur tra mille incertezze, inizia a diradarsi la nebbia intorno alle famigerate garanzie di sicurezza che gli alleati occidentali di Kiev dovrebbero fornire all’Ucraina una volta terminata la guerra, in corso da più di tre anni e mezzo. Nella loro ennesima riunione svoltasi stamattina (4 settembre) nella capitale transalpina, i leader della coalizione dei volenterosi hanno discusso gli elementi principali intorno ai quali dovrebbe imperniarsi il mantenimento della pace nel dopoguerra, delineati ieri dai capi di Stato maggiore.Al meeting convocato da Emmanuel Macron erano fisicamente presenti, oltre a Volodymyr Zelensky, diversi leader della coalizione di 35 membri tra cui il primo ministro polacco Donald Tusk, il presidente finlandese Alexander Stubb e la premier danese Mette Frederiksen, più il presidente del Consiglio europeo António Costa, la numero uno della Commissione Ursula von der Leyen e l’inviato speciale della Casa Bianca Steve Witkoff. Il premier britannico Keir Starmer ha co-presieduto l’incontro da remoto, mentre si sono collegati online anche Giorgia Meloni e il cancelliere tedesco Friedrich Merz.Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky (sinistra) e quello francese Emmanuel Macron (foto via Imgagoeconomica)Stando a quanto dichiarato dal padrone di casa, “26 Paesi si sono impegnati” a partecipare alla cosiddetta “forza di rassicurazione” per stabilizzare l’Ucraina nel post-conflitto, mettendo a disposizione asset di vario tipo per le tre componenti principali di tale operazione, “via terra, via mare o via aria“. Zelensky ha descritto come una “vittoria” la disponibilità di un numero così ampio di alleati, aggiungendo che “contiamo anche sul sostegno degli Stati Uniti“, che verrà definito in dettaglio “nei prossimi giorni”. Non è stato fornito un elenco ufficiale dei 26 Paesi suddetti.Il primo pilastro di tale forza di rassicurazione sarà dunque un contingente terrestre multinazionale che verrà schierato distante dal fronte, a differenza di quanto avviene nel peacekeeping tradizionale, dove i soldati stranieri si interpongono tra gli eserciti belligeranti lungo la linea di contatto. L’unica cosa certa è che dovranno essere gli europei a fornire le truppe, ma per ora non è chiaro né quanti militari verranno impegnati né, soprattutto, con quali regole d’ingaggio.Il secondo elemento sarà la protezione dei cieli ucraini, pattugliati dai caccia dei volenterosi. Anche in questo caso restano fumosi alcuni dettagli chiave, ad esempio se i piloti dovranno imporre una no-fly zone oppure alzarsi in volo solo per fornire supporto aereo in caso di necessità. Infine, verrà organizzata una missione navale per sminare le coste ucraine e rendere nuovamente navigabili le rotte commerciali del Mar Nero.Il presidente statunitense Donald Trump (foto via Imagoeconomica)Il nodo più intricato da sciogliere rimane quello dell’invio di soldati sul campo. Gli europei sembrano restii ad esporsi direttamente, soprattutto finché gli Usa non specificheranno quale sarà il loro contributo. Si sa già che Washington non manderà truppe di terra: linea condivisa anche da Italia, Germania e Polonia. A fornire soldati ci dovrebbe pensare, tra gli altri, la Francia, che però è in preda ad una profonda crisi politica e potrebbe rimanere presto senza un governo.Meloni ha reiterato “la proposta di un meccanismo difensivo di sicurezza collettiva ispirato all’articolo 5 del Trattato di Washington” (la clausola di mutua difesa della Nato) e ha ribadito “l’indisponibilità dell’Italia a inviare soldati in Ucraina”. La premier ha invece segnalato apertura per “iniziative di monitoraggio e formazione al di fuori dei confini ucraini“.Sicuramente, non si stancano di ripetere i volenterosi, il nucleo di qualunque futura garanzia di sicurezza saranno le forze armate ucraine. “Dobbiamo trasformare l’Ucraina in un porcospino d’acciaio, indigesto per gli aggressori presenti e futuri”, ha ribadito in merito von der Leyen, promettendo che “l’Europa continuerà ad addestrare i soldati ucraini“.Concluso l’incontro, alcuni leader hanno sentito al telefono Donald Trump per aggiornarlo sull’esito dei colloqui. Secondo Macron, il presidente statunitense avrebbe concordato di collaborare più strettamente con gli alleati europei su future sanzioni contro la Russia e, potenzialmente, anche la Cina, puntando a colpire in particolare l’export energetico di Mosca. A sentire Zelensky, il tycoon si sarebbe anche detto “molto scontento” del fatto che Ungheria e Slovacchia stiano continuando ad acquistare combustibili fossili russi (proprio per questo Budapest e Bratislava sono da tempo in collisione diretta con Kiev).Il presidente russo Vladimir Putin (foto via Imagoeconomica)Nel frattempo, le iniziative diplomatiche per giungere ad una composizione della decennale crisi russo-ucraina sembrano languire su un binario morto. Dopo il faccia a faccia di ferragosto con Vladimir Putin, Trump si era mostrato fiducioso sulle possibilità di mediare un accordo in tempi brevi, da sancire tramite un bilaterale Putin-Zelensky ed eventualmente un trilaterale con lo stesso tycoon. Nelle ultime settimane, tuttavia, le prospettive di una svolta nelle trattative sono sfumate rapidamente e le posizioni dei belligeranti rimangono reciprocamente irricevibili.Lo stesso Trump, che aveva millantato in passato di poter far finire la guerra “in 24 ore”, ha recentemente ammesso che “sembra un po’ più difficile” far cessare le ostilità, mentre la Federazione continua a bombardare pesantemente l’Ucraina. L’inquilino della Casa Bianca non ha mai dato seguito alle minacce di colpire il Cremlino con “pesanti dazi” se lo zar non avesse accettato una tregua, e giusto ieri Putin ha provocato nuovamente Zelensky invitandolo a Mosca per negoziare.

  • in

    Un attacco russo ha colpito la delegazione Ue a Kiev. Bruxelles promette nuove sanzioni

    Bruxelles – Nell’attacco missilistico condotto questa notte dalla Russia su Kiev è stata colpita anche la sede della delegazione Ue in Ucraina. Immediate le condanne dei vertici comunitari, secondo i quali il Cremlino non dimostra alcun reale interesse per la pace. Intanto le trattative internazionali procedono a rilento, mentre i Ventisette discutono di garanzie di sicurezza e nuove sanzioni contro Mosca.Durante la notte tra il 27 e il 28 agosto, l’ennesimo bombardamento russo sulla capitale ucraina ha coinvolto la sede della delegazione dell’Unione europea, danneggiandola gravemente secondo le informazioni fornite dai funzionari che vi lavoravano. Stando ai rapporti locali, il raid avrebbe ucciso una decina di persone e ne avrebbe ferite una trentina, danneggiando una serie di edifici inclusa anche la sede del British Council, l’istituto di promozione della lingua inglese all’estero.Secondo Katarina Mathernova, ambasciatrice Ue a Kiev, il palazzo della delegazione sarebbe stato “gravemente danneggiato dall’onda d’urto” provocata dal bombardamento di un edificio civile nelle vicinanze. “Questa è la vera risposta di Mosca agli sforzi di pace“, ha aggiunto. Al momento attuale non risultano vittime tra il personale della delegazione.L’attacco russo su Kiev del 28 agosto 2025 (foto: delegazione Ue in Ucraina)Non si è fatta attendere la condanna di Bruxelles e la solidarietà delle istituzioni comunitarie verso le vittime civili e lo staff della delegazione. “Sono sconvolto dall’ennesima notte di attacchi missilistici contro l’Ucraina”, ha scritto su X il presidente del Consiglio europeo, António Costa, sottolineando che “l’Ue non si lascerà intimidire” dalle bombe della Federazione. “L’aggressione della Russia non fa che rafforzare la nostra determinazione a sostenere l’Ucraina e il suo popolo”, ha aggiunto.Per la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, “la Russia deve cessare immediatamente i suoi attacchi indiscriminati contro le infrastrutture civili e partecipare ai negoziati“, accettando la mediazione offerta dal presidente statunitense Donald Trump. Durante un punto stampa in tarda mattinata, la timoniera del Berlaymont si è detta “oltraggiata dall’attacco” in cui, ha spiegato, “due missili hanno colpito entro una distanza di 50 metri dalla delegazione nell’arco di 20 secondi”. Alle sue spalle, uno schermo proiettava le immagini della struttura colpita dall’attacco.“La Russia non si fermerà di fronte a niente pur di terrorizzare l’Ucraina“, ha rincarato, “incluso prendere di mira l’Ue”. E ha promesso di continuare a “mantenere la massima pressione” su Mosca rafforzando il regime sanzionatorio di Bruxelles e portando avanti “il lavoro sugli asset russi immobilizzati per contribuire alla difesa e alla ricostruzione dell’Ucraina”. Per il momento – riferiscono i portavoce della Commissione – il focus è sugli extraprofitti generati dai beni russi congelati più che sui beni stessi, il cui valore si aggira intorno ai 210 miliardi di euro nella giurisdizione dell’Unione, tuttavia le discussioni sul tema continuano.I’m outraged by the missile and drone attack on Kyiv, killing men, women and children.And damaging our EU diplomatic mission.My thoughts go to our brave staff.Russia’s strikes on Kyiv will only strengthen Europe’s unity and Ukraine’s defiance ↓ https://t.co/VzuBWIPxzH— Ursula von der Leyen (@vonderleyen) August 28, 2025Contestualmente, von der Leyen ha annunciato che domani inizierà un tour in “sette Stati membri che stanno rafforzando e proteggendo i nostri confini esterni con la Russia e la Bielorussia“: nell’ordine della visita, che durerà fino a lunedì, toccherà Lettonia, Finlandia, Estonia, Polonia, Bulgaria, Lituania e Romania (Sofia e Bucarest sono in prima linea sul fianco orientale della Nato anche se non condividono direttamente una frontiera con Mosca e Minsk). L’obiettivo è “esprimere la piena solidarietà dell’Ue e condividere i progressi che stiamo facendo nella creazione di una forte industria europea della difesa“, ha spiegato.Come confermato dalla portavoce della Commissione per gli affari esteri, Anitta Hipper, l’Alta rappresentante Kaja Kallas ha convocato per “oggi stesso” il chargé d’affaires della Federazione a Bruxelles per protestare l’accaduto. Il capo della diplomazia a dodici stelle ha redarguito Mosca: “Mentre il mondo cerca una via per la pace, la Russia risponde coi missili“, ha dichiarato, ingiungendo al Cremlino di “fermare le uccisioni e negoziare” la cessazione delle ostilità.Anche la commissaria all’Allargamento Marta Kos ha condannato “fermamente questi attacchi brutali“, definendoli “un chiaro segnale che la Russia rifiuta la pace e sceglie il terrore“. “La nostra piena solidarietà va al personale dell’Ue, alle loro famiglie e a tutti gli ucraini che subiscono questa aggressione“, ha concluso.Il ministro degli Esteri ucraino Andrij Sybiha ha invocato “non solo la condanna dell’Ue, ma anche quella mondiale” per quella che definisce una “violazione diretta della Convenzione di Vienna“, nella quale viene sancita la sicurezza dei corpi diplomatici e l’inviolabilità di ambasciate e missioni internazionali.Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky (foto via Imagoeconomica)Sulla stessa linea, Volodymyr Zelensky ha dichiarato di aspettarsi “una risposta da parte di tutti coloro che nel mondo hanno invocato la pace, ma che ora più spesso rimangono in silenzio”, puntando il dito in particolare contro l’Ungheria di Viktor Orbán, il più filorusso tra gli Stati Ue che da tempo si mette di traverso sia sulle sanzioni a Mosca sia sugli aiuti a Kiev, per non parlare del veto contro l’adesione di quest’ultima al club europeo.Stasera, i titolari della Difesa dei Ventisette si riuniranno a Copenaghen per avviare una riunione informale che si protrarrà nella giornata di domani, mentre sabato sarà il turno dei responsabili degli Esteri. Sul tavolo soprattutto la questione delle garanzie di sicurezza per l’Ucraina – su cui i membri della coalizione dei volenterosi stanno discutendo intensamente in queste settimane – e quella del 19esimo pacchetto di misure restrittive contro il Cremlino, che la Commissione vorrebbe presentare a inizio settembre.Dopo aver incontrato Trump in Alaska, lo scorso 15 agosto, il presidente russo Vladimir Putin ha puntato i piedi per rallentare i progressi diplomatici verso una soluzione negoziale della guerra in corso da oltre tre anni e mezzo, reiterando i dubbi già manifestati diverse volte sulla legittimità di Zelensky (il suo mandato è tecnicamente scaduto nel maggio 2024, ma non si possono convocare elezioni finché è in vigore la legge marziale) e bollando come irricevibile la presenza di truppe Nato in Ucraina, uno degli elementi centrali della cosiddetta “forza di rassicurazione” europea che gli alleati di Kiev stanno cercando di definire in una frenetica girandola di riunioni sulle due sponde dell’Atlantico.

  • in

    Gli alleati di Kiev cercano la quadra sulle garanzie di sicurezza. Doccia fredda da Mosca sul bilaterale Putin-Zelensky

    Bruxelles – Sono giorni frenetici per i partner occidentali dell’Ucraina, che stanno cercando di far accelerare la macchina diplomatica per raggiungere una soluzione negoziata della guerra con la Russia, nonostante le richieste del Cremlino rimangano irricevibili per Kiev. Nell’attesa di un faccia a faccia tra Volodymyr Zelensky e Vladimir Putin, gli alleati transatlantici stanno discutendo di quali garanzie di sicurezza fornire al Paese aggredito una volta cessate le ostilità.Dopo lo storico incontro alla Casa Bianca tra Donald Trump e una mezza dozzina di leader europei, incluso Volodymyr Zelensky, i responsabili politici e militari della Nato e della coalizione dei volenterosi si sono confrontati in una serie di riunioni per provare a definire la forma concreta che potrebbero prendere le famigerate garanzie di sicurezza promesse tante volte a Kiev in termini fumosi.Stando alle ricostruzioni circolate sulla stampa internazionale, nella giornata di ieri (21 agosto) i capi di Stato maggiore degli alleati transatlantici hanno presentato ai rispettivi consiglieri per la sicurezza nazionale diverse opzioni, di cui cominciano ad emergere alcuni dettagli parziali. L’unica cosa certa, a questo punto delle discussioni, è che i Paesi del Vecchio continente dovranno fare “la parte del leone“, come sottolineato ripetutamente dall’amministrazione a stelle e strisce.Il presidente statunitense Donald Trump (foto: Brendan Smialowski/Afp)Per quanto Trump abbia espresso disponibilità a partecipare alle garanzie di sicurezza per l’Ucraina (un esito tutt’altro che scontato e dipinto dalle cancellerie del Vecchio continente come un grande successo), il tycoon ha messo in chiaro che Washington non manderà truppe, rimanendo ambiguo rispetto al tipo di supporto che gli Stati Uniti potranno fornire una volta cessate le ostilità sul campo.Ora, pare che gli europei stiano chiedendo allo zio Sam di continuare a condividere le preziose informazioni d’intelligence e, soprattutto, di garantire una qualche forma di copertura aerea. Che potrebbe declinarsi in vari modi: attraverso l’impiego diretto di piloti statunitensi, ad esempio, per facilitare eventuali operazioni di terra oppure per mettere in piedi una no-fly zone nei cieli ucraini, ma anche tramite la fornitura di ulteriori sistemi antiaerei a Kiev. Un’ulteriore ipotesi potrebbe comportare il comando Usa della missione terrestre europea.Nel solco delle discussioni che si protraggono da mesi, ad ogni modo, il nodo più delicato rimane l’invio di truppe in Ucraina. Secondo alcune stime, per proteggere un’eventuale tregua saranno necessarie svariate decine di migliaia di soldati (nell’ordine dei 30-40mila come minimo), che dovrebbero rimanere stazionati in Ucraina nel medio-lungo periodo ed essere pronti a intervenire tempestivamente in caso di necessità.Al momento attuale, tuttavia, solo la Francia sembra disposta a schierare un proprio contingente in Ucraina. Tra le altre potenze militari europee, l’Italia ha chiuso da tempo la porta a quest’opzione (a meno che non se ne parli all’interno di una cornice Onu), in Germania la discussione è accesissima (in ogni caso la Bundeswehr è tutt’altro che in buona salute), e persino il Regno Unito starebbe riconsiderando l’impiego di truppe, che pareva certo fino a poco tempo fa. La Polonia, tra i più fervidi alleati di Kiev, non intende sguarnire le sue frontiere orientali con la Bielorussia e l’exclave russa di Kaliningrad.Il presidente francese Emmanuel Macron (foto via Imagoeconomica)Di sicuro, tutti concordano nel considerare l’esercito ucraino la “prima linea” fondamentale per respingere una potenziale nuova aggressione. A questo obiettivo mirano in effetti gli aiuti militari e finanziari occidentali, e in tre anni e mezzo di guerra le forze armate di Kiev hanno aumentato sensibilmente la loro preparazione mentre l’industria bellica nazionale ha fatto progressi sostanziali, come dimostra il nuovo missile balistico Flamingo con gittata di 3mila chilometri.Ma è proprio sulla “forza di rassicurazione” internazionale che rischia di impantanarsi tutto, dal momento che il Cremlino si oppone nettamente alla presenza di truppe dell’Alleanza in Ucraina. Il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, ha dichiarato nei giorni scorsi che Mosca vuole essere consultata nella definizione delle garanzie di sicurezza per Kiev, e si è addirittura spinto a suggerire che tra i garanti della pace dovrebbero esserci i membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell’Onu, incluse la Cina e, appunto, la Russia.A proposito del Cremlino, in queste ore stanno circolando anche le precise richieste avanzate da Vladimir Putin durante il suo faccia a faccia con Trump ad Anchorage, in Alaska, lo scorso 15 agosto. Per porre fine alla propria aggressione, Mosca esige che Kiev ceda definitivamente la Crimea e l’intero Donbass alla Federazione (quest’ultimo, costituito dalle oblast’ di Donetsk e Luhansk, è occupato solo parzialmente dai russi), rinunci per sempre all’ingresso nella Nato, mantenga uno status di neutralità permanente e non ospiti sul proprio territorio truppe occidentali.Il presidente russo Vladimir Putin (foto via Imagoeconomica)Difficilmente la leadership ucraina potrà accettare tutti i desiderata di Putin, che pure ha ridimensionato le sue ambizioni rispetto all’anno scorso. All’epoca voleva anche le oblast’ di Kherson e Zaporizhzhia (anch’esse parzialmente occupate e, come Donetsk e Luhansk, annesse unilateralmente con un referendum farsa nel settembre 2022). Ora, lo zar sarebbe disposto a “congelare” il fronte in queste due regioni lungo l’odierna linea di contatto e a ritirare le proprie truppe da alcune aree nei dintorni di Kharkiv, Sumy e Dnipropetrovsk.Se è prevedibile che Kiev non aderisca all’Alleanza nell’immediato futuro (stante l’opposizione di svariati membri, a partire dagli Usa), Zelensky ha detto chiaro e tondo che qualunque cessione territoriale andrà discussa al massimo livello tra lui e Putin. Da giorni si parla di un possibile bilaterale tra i leader dei Paesi belligeranti, cui dovrebbe dar seguito un trilaterale con Trump, per raggiungere un accordo di pace complessivo. Finora, i tre round di colloqui tra Russia e Ucraina non hanno portato ad alcun progresso in tal senso.Del resto, lo stesso Lavrov nelle scorse ore ha raffreddato gli entusiasmi, avvertendo che per arrivare ad un simile risultato servirà una meticolosa preparazione e reiterando i dubbi sulla legittimità del presidente ucraino, il cui mandato è scaduto nel maggio 2024 (la legge marziale in vigore nel Paese impedisce tuttavia di tenere nuove elezioni). Mosca, insomma, non ha alcuna fretta e può permettersi di prendere in giro ancora un po’ il presidente statunitense e la sua megalomania, a partire dal disattendere l’ennesimo ultimatum di due settimane fissato dal tycoon.

  • in

    Ucraina, indietro tutta: Zelensky ripristina l’indipendenza delle agenzie anti-corruzione

    Bruxelles – Nessuna stretta sugli enti-corruzione in Ucraina. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha firmato i decreti che di fatto annullano le precedenti disposizioni di legge e che tornano a garantire indipendenza all’Ufficio nazionale anti-corruzione (Nabu) e all’Ufficio del procuratore speciale anti-corruzione (Sapo). Non ci sarà più, dunque, il controllo del procuratore generale, nominato direttamente dalla presidenza della Repubblica. La decisione di Zelensky arriva dopo le proteste di piazza e le pressioni internazionali dei partner di Kiev, a cominciare dall’Unione europea.Esultano proprio nella capitale dell’Unione europea. “La firma della legge che ripristina l’indipendenza di Nabu e Sapo è benvenuta”, commentano i presidenti di Consiglio europeo e Commissione Ue, Antonio Costa e Ursula von der Leyen, in una nota congiunta. “Riforme in senso di lotta alla corruzione e tutela dello Stato di diritto restano di fondamentale importanza per la via europea dell’Ucraina”, aggiunge, ricordando gli impegni necessari in ottica di adesione all’Ue.Rientrato il caso, ora l’invito e proseguire lungo il percorso concordato. “L’Unione europea continuerà a sostenere questi sforzi” di riforma necessari per l’avvicinamento di Kiev al club a dodici stelle, sottolineano i leader Ue. Certo Zelensky non fa un bella figura con i partner, e adesso lui e il suo Paese resteranno sorvegliati speciali.

  • in

    Crisi Ucraina, Zelensky fa un passo indietro e promette di restaurare l’indipendenza degli organi anticorruzione

    Bruxelles – Mentre le trattative con la Russia sono in stallo, Volodymyr Zelensky sta fronteggiando un’ondata di sdegno popolare senza precedenti in patria. Un giro di vite contro le agenzie anticorruzione, descritto dai critici del presidente come una mossa per accentrare ulteriormente il potere nelle proprie mani, si è rapidamente trasformato in un micidiale boomerang politico. Alla fine, sotto crescenti pressioni interne e internazionali, il presidente è stato costretto ad un clamoroso passo indietro per disinnescare una crisi di legittimità dagli esiti imprevedibili. E ora tutti, alleati e oppositori, lo aspettano al varco.Negli ultimi giorni, Volodymyr Zelensky è finito al centro della bufera per aver promulgato nella serata di martedì (22 luglio) la controversa legge 12414, approvata poche ore prima dalla Verchovna Rada, il Parlamento monocamerale di Kiev. C’è chi parla di “errore fatale” del presidente ucraino, mentre per i cittadini scesi in piazza due giorni di fila – per la prima volta dall’inizio dell’invasione russa, sfidando apertamente i divieti imposti dalla legge marziale in vigore dal 2022 – il capo dello Stato ha superato il “punto di non ritorno“.Manifestanti a Kiev nella serata del 22 luglio 2025 (foto: Tetiana Dzhafarova/Afp)Col pretesto di contrastare presunte infiltrazioni di spie del Cremlino, le nuove norme hanno sostanzialmente privato i due principali organi per la lotta alla corruzione – l’Ufficio nazionale anticorruzione (Nabu) e l’Ufficio del procuratore speciale anticorruzione (Sapo), creati nel 2015 nel quadro delle riforme post-Euromaidan – della loro indipendenza, riportandole sotto il diretto controllo del procuratore generale, una figura di nomina presidenziale.Alla fine, sembra che le pressioni interne ed esterne moltiplicatesi nelle ultime ore abbiano spinto Zelensky a tornare sui propri passi prima che la situazione gli sfuggisse completamente di mano. Nella mattinata di ieri (23 luglio) ha incontrato i vertici delle agenzie anticorruzione e delle forze dell’ordine, promettendo al termine della riunione la presentazione di un “piano congiunto” per rinnovare le strutture finite nel mirino del governo, epurandole dalle infiltrazioni russe e migliorandone l’efficacia.Nel tardo pomeriggio di oggi, il presidente ha annunciato di aver presentato alla Rada un nuovo disegno di legge volto a “preservare l’indipendenza delle istituzioni anticorruzione“. Il testo, sostiene, è “ben equilibrato” e “garantisce un reale rafforzamento del sistema di applicazione della legge in Ucraina”, nonché una “protezione affidabile” di quest’ultimo da “qualsiasi influenza o interferenza russa“, assicurando “l’indipendenza di Nabu e Sapo“.I’ve just approved the text of a draft bill that guarantees real strengthening of Ukraine’s law enforcement system, independence of anti-corruption agencies, and reliable protection of the law enforcement system against any Russian influence or interference. The text is…— Volodymyr Zelenskyy / Володимир Зеленський (@ZelenskyyUa) July 24, 2025“È importante mantenere l’unità“, ha sottolineato Zelensky nel tentativo di ricucire lo strappo da lui stesso aperto. Secondo il presidente dell’Aula, Ruslan Stefanchuk (compagno di partito del presidente), il provvedimento potrebbe venire esaminato entro un mese, cioè prima della ripresa ufficiale dei lavori dell’emiciclo, tecnicamente in pausa estiva fino al prossimo settembre.Il Nabu si è detto convinto che le nuove norme “ripristineranno tutti i poteri procedurali e le garanzie di indipendenza” suoi e del Sapo. Commenti positivi sono arrivati anche dal Centro d’azione anticorruzione (AntAC), l’ong guidata da Vitaliy Shabunin, un’altra figura chiave negli avvenimenti delle ultime settimane. La nuova legge, si legge in una nota dell’organizzazione, è il risultato della dedizione degli ucraini “che negli ultimi giorni hanno dimostrato alle autorità che non permetteranno che il loro futuro europeo venga distrutto“.Ma non sono stati solo gli ucraini – dalle opposizioni parlamentari ai militari in trincea, passando per attivisti e ong – a salire sulle barricate per richiamare la leadership di Kiev al mantenimento delle promesse di rinnovamento democratico vergate col sangue delle oltre 100 vittime dell’Euromaidan, la sollevazione popolare del 2013-2014 (altrimenti nota come “rivoluzione della Dignità“) che portò alla destituzione del presidente filorusso Viktor Yanukovych, all’inesorabile avvicinamento dell’Ucraina alla comunità euro-atlantica e al parallelo allontanamento dall’orbita di Mosca.Le proteste dell’Euromaidan a Kiev, nel febbraio 2014 (foto via Wikimedia Commons)Da giorni, a suonare l’allarme con sempre più insistenza sul pericolo di uno scivolamento autoritario sono anche un numero crescente di organizzazioni internazionali e associazioni per la tutela dei diritti umani. Tra le dichiarazioni di condanna fioccate contro la legge 12414 si annoverano quella di Human rights watch, secondo cui “rischia di indebolire le fondamenta democratiche dell’Ucraina” e quella del Consiglio d’Europa, che ha “espresso profonda preoccupazione” per i recenti sviluppi.Le reprimende sono arrivate anche dagli alleati occidentali di Kiev, dal cui sostegno dipende la resistenza all’invasione neo-imperialista del Cremlino. Dagli Stati Uniti all’Unione europea, le voci critiche hanno immancabilmente evidenziato il rischio che le norme in questione finissero per minare un decennio di conquiste democratiche, nonché i progressi compiuti negli ultimi anni sotto le bombe russe, ancora più encomiabili date le circostanze.La presidente dell’esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, ha avuto una conversazione telefonica con Zelensky, a cui ha “chiesto spiegazioni” sull’adozione del provvedimento legislativo. Stando ai retroscena, parole dure nei confronti del governo di Kiev sono giunte anche dalla commissaria all’Allargamento Marta Kos, la quale avrebbe ricordato che il percorso di adesione al club a dodici stelle può essere interrotto precisamente per questo genere di violazioni dello Stato di diritto, come esemplificato dal caso della Georgia.La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen (foto: Alexandros Michalidis via Imagoeconomica)Rispondendo alle domande dei giornalisti, i portavoce del Berlaymont hanno confermato che Bruxelles ha espresso “gravi preoccupazioni per i passi compiuti” dalla Rada e dallo stesso presidente, anticipando anche apprezzamento per il cambio di passo delle autorità ucraine prima ancora che questo si materializzasse concretamente. L’assistenza finanziaria dell’Ue, hanno reiterato, è condizionata al rispetto dello Stato di diritto e delle garanzie democratiche, ma hanno dichiarato di non voler “speculare sui prossimi sviluppi”, sottolineando che ora spetta al governo di Kiev “implementare le nuove misure”.Secondo alcune ricostruzioni, il presidente del Consiglio europeo António Costa e il capo di Stato francese Emmanuel Macron avrebbero tentato inutilmente di dissuadere Zelensky dal promulgare la legge in questione lo scorso martedì. Addirittura, gli ambasciatori delle nazioni G7 a Kiev sarebbero stati confinati in una stanza senza telefoni per ore mentre gli eventi precipitavano nella capitale ucraina, onde evitare che potessero informare in tempo reale le rispettive cancellerie.In realtà, secondo i critici del presidente e del suo governo, la deriva autoritaria sarebbe già iniziata da tempo. Il “caso Nabu” appena scoppiato in mano a Zelensky rappresenterebbe solo la punta dell’iceberg, l’ultimo atto di un attacco ampio e sistematico alle fondamenta democratiche dello Stato ucraino che va avanti da mesi. Con la scusa della guerra, dei protocolli di sicurezza e della legge marziale, il presidente e il suo cerchio magico starebbero accentrando sempre di più i propri poteri e quelli dell’esecutivo a scapito di Parlamento e agenzie indipendenti. Adesso, alleati e oppositori aspettano al varco Zelensky e i suoi, sapendo che il leader ucraino non può permettersi un nuovo passo falso.

  • in

    Terzo round di colloqui Ucraina-Russia a Istanbul. Concordati nuovi scambi di prigionieri, sfuma l’intesa sulla tregua

    Bruxelles – Come ampiamente previsto, il terzo round di colloqui tra Ucraina e Russia svoltosi ieri ad Istanbul non ha portato ad alcuna svolta per avvicinare la fine della guerra, in corso ormai da quasi tre anni e mezzo. Né ha spianato la strada ad un faccia a faccia tra Volodymyr Zelensky e Vladimir Putin, le cui posizioni sul conflitto rimangono diametralmente opposte. L’unico risultato concreto, anche stavolta, è un accordo su nuovi scambi di prigionieri e salme, ma rimane incerta la sorte dei civili rapiti da entrambe le parti.È durato meno di un’ora il confronto tra le delegazioni di Kiev e di Mosca riunitesi a Istanbul nella serata di ieri (23 luglio). Si è trattato della terza riunione nell’arco di tre mesi, dopo quelle di metà maggio e inizio giugno. Prima di sedersi al tavolo con la controparte russa, gli emissari ucraini hanno incontrato il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan.Доповів Президенту України про результати третьої зустрічі з представниками російської федерації під час сьогоднішніх перемовин у Стамбулі.Українська сторона чітко окреслила три ключові пріоритети, визначені главою держави:1. Повне і безумовне припинення вогню – з… pic.twitter.com/cCax1AmEq4— Rustem Umerov (@rustem_umerov) July 23, 2025“Le nostre priorità rimangono le persone, il cessate il fuoco e l’incontro tra i leader“, ha dichiarato al termine del colloquio il capo del Consiglio nazionale di sicurezza di Kiev Rustem Umerov, che guidava la squadra negoziale ucraina della quale faceva parte anche il consigliere presidenziale Andrij Yermak.In linea con le aspettative della vigilia, tuttavia, solo su una di queste tre priorità si è trovata una quadra, vale a dire sull’ennesimo scambio di prigionieri. Le due parti hanno concordato di trasferire circa 1.200 militari avversari ciascuna, cui potrebbero aggiungersi le salme di 3mila caduti ucraini.La Federazione, che ha suggerito di osservare brevi pause da 24-48 ore nei combattimenti per recuperare dal campo morti e feriti, ha chiesto il rientro di una trentina di civili russi catturati durante l’incursione di Kiev nell’oblast’ di Kursk. Mosca avrebbe concluso la lista dei minori ucraini rapiti dai territori occupati, ma non ha ancora assunto impegni chiari circa la loro restituzione.Il presidente russo Vladimir Putin (foto: Gavriil Grigorov/Afp)Caduta nel vuoto, invece, la proposta di organizzare un incontro al massimo livello tra Vladimir Putin e Volodymyr Zelensky (alla presenza anche di Erdoğan e di Donald Trump), descritto da Umerov come “lo strumento che può sbloccare sia le questioni politiche sia quelle relative alla sicurezza” e caldeggiato entro la fine di agosto.Per il capo-negoziatore russo Vladimir Medinsky, considerato uno dei falchi del Cremlino, servirà molto più tempo: quando i due presidenti si siederanno allo stesso tavolo, sostiene, sarà per firmare un accordo di pace, non per “discutere tutto da zero“. L’ex ministro della Cultura ha rilanciato proponendo la creazione di tre gruppi di lavoro che dovrebbero incontrarsi online per discutere nel dettaglio delle questioni politiche, militari e umanitarie delle trattative.Sfumata anche, altrettanto prevedibilmente, qualunque intesa riguardo ai termini per un potenziale cessate il fuoco. Le posizioni dei belligeranti rimangono inconciliabili, come messo nero su bianco nei memorandum scambiati al precedente incontro nella millenaria città sul Bosforo. Se Kiev considera una tregua nei combattimenti come il prerequisito chiave per avviare dei negoziati di pace, Mosca non intende fermare le ostilità finché non sarà pronto un accordo complessivo e soddisfacente per entrambe le parti.Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky (foto: Andrea Di Biagio via Imagoeconomica)Nel frattempo, sembra essersi ricompattato (almeno momentaneamente) il fronte occidentale. La settimana scorsa, superato l’ostruzionismo della Slovacchia, Bruxelles ha adottato il 18esimo pacchetto di sanzioni contro il Cremlino, con cui intende colpire soprattutto le esportazioni energetiche e il settore finanziario della Federazione.A Washington, l’inquilino della Casa Bianca parrebbe aver cambiato idea per l’ennesima volta sul conflitto, promettendo nuovi invii di armi a Kiev e minacciando “pesanti dazi” ai danni di Mosca se non si raggiungerà una soluzione negoziata della guerra entro la fine di agosto.Ma il fronte militare non è l’unico cui deve fare attenzione Zelensky in queste ore. Negli ultimi giorni si è aperta una crisi interna innescata dalla decisione del suo governo (e da lui stesso avallata) di limitare fortemente l’indipendenza dei due principali organi anticorruzione nazionali. Le piazze si sono riempite di manifestanti per la prima volta dal 2022, mentre si stanno moltiplicando gli appelli dei partner internazionali affinché Kiev torni sui propri passi e salvaguardi lo Stato di diritto.

  • in

    Ucraina, si avvita la crisi interna: Zelensky firma la legge sull’anticorruzione e innesca la protesta popolare

    Questo articolo è stato aggiornatoBruxelles – Si alza la temperatura dello scontro politico domestico in Ucraina. Migliaia di cittadini sono scesi in piazza ieri sera in tutto il Paese per protestare contro le controverse norme approvate dal Parlamento, considerate una stretta autoritaria ai danni delle infrastrutture anticorruzione, nella prima manifestazione antigovernativa dal 2022. Ma il presidente Volodymyr Zelensky tira dritto e promulga lo stesso la legge, rischiando una pericolosa frattura interna in una società già stremata da quasi tre anni e mezzo di guerra.Nel frattempo, si moltiplicano gli allarmi da parte della comunità internazionale, in particolare tra gli alleati europei. L’Ue richiama Kiev ai suoi impegni su garanzie democratiche e Stato di diritto, mentre l’Ocse avverte: se si prosegue su questa china scivolosa, si mettono a rischio gli investimenti esteri nell’industria della difesa ucraina e nella ricostruzione post-bellica del Paese.La legge 12414 entra in vigoreAlla fine, l’esito che tanti in Ucraina avevano temuto, dalle opposizioni parlamentari alle organizzazioni della società civile, è diventato realtà. Nella tarda serata di ieri (22 luglio), il capo dello Stato Volodymyr Zelensky ha apposto la sua firma sulla controversa legge approvata poche ore prima in tutta fretta dal legislativo monocamerale di Kiev, la Verchovna Rada, facendola entrare formalmente in vigore.Durante l’accesa sessione in Aula, il partito del presidente Servitore del popolo (Sn), che controlla l’emiciclo ed esprime il governo, aveva inserito nel disegno di legge 12414 sulla modifica del codice penale alcuni emendamenti che portano de facto sotto l’autorità del procuratore generale – una figura di nomina presidenziale (l’incarico è ora nelle mani di Ruslan Kravchenko, considerato molto vicino a Zelensky) – i due principali organi indipendenti per il contrasto alla corruzione: l’Ufficio nazionale anticorruzione (Nabu) e l’Ufficio del procuratore speciale anticorruzione (Sapo).Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky (foto: Genya Savilov/Afp)La mossa è stata aspramente criticata dalle due istituzioni in questione, finite negli scorsi giorni nel mirino dei servizi di sicurezza ucraini (Sbu) per presunte infiltrazioni di spie del Cremlino. Il mandato dei due organismi, creati nell’ambito delle riforme post-Euromaidan (quella che gli ucraini chiamano “rivoluzione della Dignità” e che portò alla fuga del presidente filorusso Viktor Yanukovych), è quello di investigare casi di alto livello di corruzione.Le crepe nel fronte internoSecondo i critici di Zelensky, gli attivisti, le ong e una parte consistente dell’opinione pubblica, i raid dell’Sbu sarebbero una ritorsione politicamente motivata contro le indagini a carico dell’ex vicepremier Oleksiy Chernyshov, un altro alleato del presidente. Stando alle ricostruzioni della stampa locale, il clima nel Paese si starebbe scaldando rapidamente. Il timore diffuso è che la picconata sferrata dal governo all’indipendenza degli organi di controllo, una condizione alla base dello Stato di diritto, metta a repentaglio in un colpo solo la solidità della giovane democrazia ucraina e le sue prospettive di aderire all’Ue.Non appena la Rada ha approvato le nuove norme, migliaia di manifestanti sono scesi in piazza nella capitale e in altre città (da Leopoli a Kharkiv, da Odessa a Sumy, su cui pure continuano a piovere le bombe russe) sfidando i divieti e i coprifuoco imposti dalla legge marziale nella prima protesta antigovernativa dall’inizio dell’invasione russa nel febbraio 2022.A preoccupare la folla, composta soprattutto da giovani, è quella che viene descritta come una più ampia campagna di pressione contro le infrastrutture democratiche nazionali. In cui rientra anche il breve arresto dell’attivista Vitaliy Shabunin, co-fondatore del Centro d’azione anticorruzione (AntAC), l’ong più in vista nel Paese nella lotta alla corruzione.Manifestanti a Kiev nella serata del 22 luglio 2025 (foto: Tetiana Dzhafarova/Afp)I cittadini vorrebbero la fine della corruzione endemica che affligge gli apparati statali fin dall’epoca sovietica e percepiscono la mossa del presidente come un grave tradimento delle promesse di rinnovamento democratico, un ritorno ad una gestione della cosa pubblica reminiscente dell’era di Yanukovych nonché una sconfessione della retorica che da anni dipinge la resistenza ucraina come una battaglia esistenziale della civiltà occidentale contro l’aggressione neo-imperialista della Federazione.A livello politico, le forze dell’opposizione parlamentare stanno raccogliendo le firme necessarie per adire la Corte costituzionale sulla base di presunti vizi procedurali nell’adozione della legge 12414, sperando che i giudici possano dichiarare le nuove norme invalide in tutto o in parte. La soglia minima per avviare la revisione di costituzionalità è di 45 deputati.Ad ogni modo, compromettere l’unità del fronte interno in una fase così delicata della guerra – tra la crescente stanchezza degli alleati occidentali e i rapporti su un’imminente offensiva russa, mentre i rappresentanti dei due Paesi belligeranti si stanno incontrando in queste ore a Istanbul – rischia di tramutarsi in un boomerang molto pericoloso per Zelensky, forse addirittura al punto da influenzare le sorti del conflitto. Lo stesso esercito ucraino, in evidente difficoltà sul campo, sarebbe generalmente contrario alla riforma approvata dal presidente.Le preoccupazioni degli alleati (e la risposta di Zelensky)Del resto, sembra unanime anche la condanna dei partner internazionali di Kiev. In prospettiva, la stretta sugli organi anticorruzione rischia di minare tanto il sostegno militare alla resistenza ucraina (c’è chi, come Donald Trump , potrebbe approfittarne per ritardare ulteriormente la fornitura dei patriot) quanto quello politico all‘integrazione della nazione aggredita nella famiglia euro-atlantica, a cominciare dalla sua adesione al club a dodici stelle (contro cui rema da tempo soprattutto il premier ungherese Viktor Orbán).Dall’Ue si stanno moltiplicando i commenti apertamente critici rispetto alla leadership ucraina, per la prima volta dall’inizio della guerra. Già ieri Guillaume Mercier, un portavoce dell’esecutivo comunitario, aveva sottolineato che l’assistenza finanziaria di Bruxelles è “subordinata ai progressi in materia di trasparenza, riforma giudiziaria e governance democratica“.Oggi, Mercier ha spiegato a Eunews che gli organismi anticorruzione finiti al centro della bufera “sono fondamentali per il programma di riforme dell’Ucraina e devono operare in modo indipendente“. Ursula von der Leyen ha parlato direttamente con Zelensky, ci ha detto il portavoce, per esprimere “forte preoccupazione per le conseguenze degli emendamenti (al codice penale, ndr) e ha chiesto spiegazioni al governo ucraino“. In qualità di Paese candidato, ha concluso, “l’Ucraina è tenuta a rispettare pienamente” gli standard comunitari sullo Stato di diritto e la lotta alla corruzione, reiterando che sul tema “non possono esserci compromessi“.La commissaria Ue per l’Allargamento, Marta Kos (foto: Lukasz Kobus via Imagoeconomica)La commissaria all’Allargamento, Marta Kos, si è detta “seriamente preoccupata” per gli ultimi sviluppi, ribadendo che “lo smantellamento delle garanzie fondamentali che tutelano l’indipendenza del Nabu è un grave passo indietro“. Kos ha dichiarato di aver avuto “discussioni franche” con la premier ucraina Yulia Svyrydenko e il ministro all’Integrazione europea Taras Kachka, sostenendo che continua il lavoro congiunto con le autorità nazionali “sulle necessarie riforme dello Stato di diritto e sui progressi” nel percorso verso l’Ue.Il commissario alla Difesa, Andrius Kubilius, che si trovava a Washington ieri (22 luglio) proprio per spronare l’amministrazione a stelle e strisce ad aumentare sia il supporto alla difesa di Kiev sia la pressione su Mosca tramite sanzioni più stringenti (i Ventisette hanno da poco approvato il 18esimo round di misure restrittive), ha affermato che “in guerra, la fiducia tra la nazione che combatte e la sua leadership è più importante delle armi moderne: difficile da costruire e mantenere, ma facile da perdere con un solo errore significativo da parte della dirigenza”, aggiungendo che “la trasparenza e il dialogo europeo aperto sono l’unico modo per riparare la fiducia danneggiata“.In una lettera inviata all’ufficio di Zelensky, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) ha evidenziato che il giro di vite contro il Nabu e il Sapo potrebbero risultare in un flusso più modesto di investimenti dall’estero verso l’industria della difesa ucraina e nella ricostruzione post-bellica.I gathered all heads of Ukraine’s law enforcement and anti-corruption agencies, along with the Prosecutor General. It was a much-needed meeting — a frank and constructive conversation that truly helps. We all share a common enemy: the Russian occupiers. And defending the… pic.twitter.com/GNIA585mGR— Volodymyr Zelenskyy / Володимир Зеленський (@ZelenskyyUa) July 23, 2025In risposta alle reazioni interne ed esterne al Paese, Zelensky ha convocato in mattinata i capi delle agenzie anticorruzione e dei servizi per fare il punto sulla situazione. “È stato un incontro molto necessario, una conversazione franca e costruttiva”, ha commentato, rimarcando che il “nemico comune” è l’invasore russo e che “difendere lo Stato ucraino richiede un sistema di applicazione della legge e di lotta alla corruzione sufficientemente forte, che garantisca un vero senso di giustizia“.“Tutti noi ascoltiamo ciò che dice la società“, ha assicurato il presidente riferendosi ai manifestanti, e sostenendo di voler garantire “giustizia sicura e funzionamento efficace di ogni istituzione“. Infine l’annuncio dell’inizio di un nuovo corso per porre fine all’impunità, alle infiltrazioni e alle inefficienze: “La prossima settimana si terrà una riunione di lavoro approfondita sul piano d’azione congiunto” per rinvigorire le infrastrutture dell’anticorruzione, ha promesso, fissando “entro due settimane” la scadenza per la presentazione della roadmap sul futuro assetto delle agenzie statali.