More stories

  • in

    Sindaco Norcia, non immaginavo di subire simile trattamento

    (ANSA) – NORCIA (PERUGIA), 26 MAG – “Mai avrei immaginato di
    dover subire un tale trattamento”: a sottolinearlo è il sindaco
    di Norcia Nicola Alemanno in una dichiarazione all’ANSA con la
    quale annuncia che sarà sospeso dall’incarico dopo la condanna
    per la sede provvisoria della pro loco. “Terminati tutti gli
    accertamenti necessari – si legge nel comunicato di Alemanno –
    il sindaco prende atto della situazione”.   
    “Tutto il mio operato in questi lunghi anni post sisma –
    afferma ancora Alemanno con l’ANSA – è stato improntato solo ed
    esclusivamente al bene della mia comunità che amo e rispetto.   
    Mai, ripeto mai, ho agito per perseguire interessi personali.   
    Ogni cittadino che ha avuto direttamente o indirettamente a che
    fare con la nostra amministrazione sa bene che quanto affermo
    corrisponde alla pura e semplice verità”.   
    “Provo un’amarezza infinita – ha spiegato ancora Alemanno -,
    un senso di ingiustizia che non potrà mai essere ripagato da
    nessuna assoluzione in qualunque grado di giudizio. Questa norma
    – dice ancora Alemanno riferendosi alla Severino – infligge un
    grave vulnus alla democrazia. Presenterò ricorso in Appello, e
    sono certo di poter dimostrare tutta la mia estraneità ai fatti
    che mi vengono contestati”.   
    “Il tema – sottolinea ancora Alemanno – è sempre lo stesso di
    casa Ancarano e del centro Boeri e di tutte le strutture
    costruite per l’emergenza in tutto il cratere. Qui mi si
    contesta di aver favorito la pro loco. Una follia. Non smetterò
    di lottare contro questo accanimento che è ormai manifesto a
    tutti. La nostra amministrazione va avanti, a guidarla resterà
    il vice sindaco Giuliano Boccanera, almeno fin quando non
    riuscirò ad avere la sentenza d’appello; chiederemo che venga
    adottata ogni possibile urgenza”. (ANSA).   

  • in

    Verso lo stop alla parola razza nei documenti della Pubblica Amministrazione

     Il termine “razza” potrebbe scomparire dai documenti ufficiali della PA. Lo prevede un emendamento di Arturo Scotto (Pd) al decreto sulla PA su cui il governo è intenzionato a dare un parere non ostativo, e che dunque dovrebbe essere approvato anche il sostegno della maggioranza di centrodestra.    Dell’emendamento si è parlato ieri sera, in una riunione della maggioranza con il governo dedicato alla decreto, e sarà oggetto dell’ulteriore incontro di lunedì sera tra esecutivo e opposizioni sugli emendamenti al decreto.    ” A decorrere dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto – afferma l’emendamento di Scotto -, negli atti e nei documenti delle pubbliche amministrazioni il termine: “razza” è sostituito dal seguente: “nazionalità””.    Il decreto è all’esame delle Commissioni Affari costituzionali e Lavoro della Camera e il voto sugli emendamenti dovrebbe iniziare martedì. In quella sede il governo, chiamato ad esprimere un parere, sirimetterebbe alla Commissione.    

  • in

    Bonaccini, non deve passare molto tempo per nominare commissario

    (ANSA) – BOLOGNA, 26 MAG – “Non mi posso autonominare
    commissario né mi interessa quale sarà il mio ruolo, ho
    dimostrato che la di là dei ruoli sto facendo tutto il possibile
    per questa terra. Dico ai romagnoli che ci sarò al di là del
    ruolo che ricoprirò”. Lo ha detto il presidente
    dell’Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, parlando all’Aria che
    tira su La7.   
    “Non c’è bisogno di farlo in 48 ore, ma non dovrà passare
    molto tempo. Del resto ci sono tre fasi. La prima è bloccare i
    mutui e gli adempimenti fiscali, che il governo ha già fatto.   
    Poi c’è il tema delle risorse da attivare dai fondi europei o
    con altri meccanismi. E poi c’è la ricostruzione”. (ANSA).   

  • in

    E’ morto Roberto Cicciomessere, l’addio di Radicali Italiani

    (ANSA) – ROMA, 26 MAG – “Roberto Cicciomessere è venuto a
    mancare, ci lascia in eredità inestimabili semi di libertà. Ma
    anche di metodo e prassi. Intelligenza ai limiti del genio”.   
    Così Massimiliano Iervolino, Giulia Crivellini e Igor Boni,
    segretario, tesoriera e presidente di Radicali Italiani
    commentando la scomparsa del radicale storico, avvenuta questa
    mattina a Roma.   
    Cicciomessere è stato due volte segretario del Partito
    Radicale, deputato alla Camera ed europarlamentare. Grazie alle
    sue iniziative nonviolente, in particolare al suo arresto, nel
    1972 l’Italia ha riconosciuto il diritto all’obiezione di
    coscienza al servizio militare. Determinante nella nascita di
    Radio Radicale, è stato poi il precursore dell’utilizzo della
    telematica applicata alla politica, con la creazione di Agorà
    Telematica, uno dei primi Internet service provider in Italia.   
    Successivamente è stato consulente per le politiche del lavoro,
    e l’estensore di importanti proposte di legge sul tema che
    Radicali Italiani continua a portare avanti. “Lo piangiamo con
    vivo affetto, ricordando i tratti di strada che ha percorso con
    noi sempre incarnando il cuore della prassi radicale. Il nostro
    impegno è sempre stato e ancora sarà di far germogliare quei
    semi di libertà che ha voluto condividere con noi”, concludono i
    tre dirigenti radicali. (ANSA).   

  • in

    Meloni, il taglio del cuneo è meglio del salario minimo

    (ANSA) – ROMA, 26 MAG – “Abbiamo salari da fame, il problema
    dell’inflazione, si dice che bisogna immaginare un salario
    minimo legale e poi si dice anche che abbassare il cuneo e
    rafforzare le buste paga è inutile: sono cose che non stanno in
    piedi. È meglio tagliare il cuneo che fare il salario minimo
    legale, che è buono sul piano filosofico ma nella sua
    applicazione rischia di essere un boomerang”. Lo ha detto la
    premier Giorgia Meloni in collegamento con il Festival
    dell’economia di Trento. (ANSA).   

  • in

    Bergamini, il Mes può essere penalizzante per la nostra economia

    (ANSA) – ROMA, 26 MAG – Il Mes “potrebbe essere penalizzante
    per la nostra economia”. Cosí la vicecapogruppo di Forza Italia
    alla Camera, Deborah Bergamini, a SkyTg. E sull’autonomia
    differenziata osserva in un altro passaggio: “Forza Italia
    vigilerà per trovare la giusta armonizzazione fra le regioni del
    Nord e quelle del Sud”. (ANSA).   

  • in

    Il Vaticano condanna ‘ogni atto di violenza contro l’arte’

    (ANSA) – CITTÀ DEL VATICANO, 26 MAG – Il Vaticano condanna
    l’operato dei cosiddetti ‘ecovandali’. “Nell’attenzione alle
    opere d’arte, che da secoli sono patrimonio dell’umanità e che
    diventano meta di turisti del mondo intero, è utile ribadire che
    la loro protezione è responsabilità di tutti e per questo si
    deve condannare con convinzione ogni forma di violenza che
    attenta alla loro conservazione”. Lo sottolinea il Pro-Prefetto
    del Dicastero per l’Evangelizzazione, monsignor Rino Fisichella,
    in un documento del Vaticano sul turismo. (ANSA).   

  • in

    Cdm estende lo stato di emergenza a Marche e Toscana

    Il Consiglio dei ministri ha esteso lo stato di emergenza ad alcuni comuni di Marche e Toscana colpiti dall’alluvione.  La riunione del Cdm, convocato per le 18, è durato una decina di minuti. La premier Meloni è rientrata dal secondo sopralluogo nelle aree colpite dall’alluvione a distanza di pochi giorni dove ha accompagnato la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen 
    Il Consiglio dei ministri estende lo stato di emergenza ai comuni delle Marche e della Toscana colpiti dall’alluvione, che si aggiungono a quelli dell’Emilia Romagna. Nelle Marche, sono coinvolti i comuni di Fano, Gabicce Mare, Monte Grimano Terme, Montelabbate, Pesaro, Sassocorvaro e Urbino la provincia di Pesaro e Urbino. Per i primi interventi di soccorso alla popolazione, sono stati stanziati 4 milioni di euro, a valere sul Fondo per le emergenze nazionali. La stessa cifra, con la stessa finalità, è stata stanziata per i comuni toscani di Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Serio e di Londa della città metropolitana di Firenze.