More stories

  • in

    Il centrodestra fa cappotto e vince 9 a 3, Pd in crisi

    (ANSA) – ROMA, 29 MAG – Il centrodestra fa cappotto ai
    ballottaggi: torna a vincere in Toscana, strappa Ancona, città
    governata da oltre 30 anni da amministrazioni di centrosinistra,
    e si afferma anche a Brindisi. Il Pd è in crisi ed Elly Schlein
    riconosce la sconfitta netta. I 5 stelle riflettono e a caldo
    non spendono parole per commentare il risultato. Alla fine,
    tenendo conto dei risultati di quindici giorni fa, la
    maggioranza trionfa con un evidente 9 a 3. Oltre il caso di
    Terni dove vince un candidato autonomo, prima erano 8 del
    centrodestra e 5 del centrosinistra. Anche in Sicilia si profila
    l’en plein. C’è stato un ulteriore calo dell’affluenza, ma i
    dati sembrano smentire il tabù secondo cui il doppio turno
    aiuterebbe i candidati del centrosinistra. Un voto che conferma
    una lunghissima luna di miele tra l’esecutivo e il Paese:
    un’onda lunga che resta forte ben otto mesi dopo la vittoria
    delle politiche. Dati locali che però, inevitabilmente,
    rafforzano l’attività del governo e mettono in difficoltà le
    opposizioni, consolate solo dalla conquista di Vicenza. (ANSA).   

  • in

    Conti l’agronomo che porta per mano centrodestra

     Michele Conti, pisano, 53 anni, è dottore agronomo e dopo essere stato direttore del consorzio agrario di Pisa, è attualmente dirigente del Consorzio del Tirreno, oggi Consorzi Agrari d’Italia. Attivo in politica fin da giovane, nel 1994 è stato eletto al consiglio comunale con Alleanza Nazionale, restando in carica fino al 2005. Nel 2018 è stato eletto sindaco dopo essersi candidato per la Lega in una coalizione sostenuta dal centrodestra unito. Superò lo sfidante del centrosinistra al ballottaggio. Ora si è ricandidato per il bis alla guida di una coalizione composta dai partiti di centrodestra (Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia) ma ha voluto distinguere la sua posizione politica fondando una propria lista civica, ‘Pisa al centro’, entrata in coalizione insieme ad altre due liste civiche che hanno contribuito alla sua elezione, ‘Sviluppo e territorio’ e ‘Pisa Punto Zero’.        

  • in

    Bandecchi, il nuovo sindaco che guida la Ternana

    E’ livornese di nascita e romano d’adozione il nuovo sindaco di Terni Stefano Bandecchi, 62 anni.    E’ fondatore e presidente dell’Università Niccolò Cusano e dal 2017 ricopre anche la carica di presidente della Ternana calcio.    Bandecchi ha un passato tra i paracadutisti, è sposato, ha due figli ed è anche nonno di due nipotini. Il neosindaco si è presentato alle elezioni amministrative di Terni rispolverando Alternativa popolare, il partito fondato da Angelino Alfano, per poi essere sorretto da altre tre liste civiche, tra cui “Con Bandecchi per Terni”. Bandecchi è molto attivo sui social. Sia come presidente della Ternana che come, finora, candidato sindaco.     

  • in

    Accordo di collaborazione tra ANSA e l’agenzia del Kuwait KUNA

    L’agenzia del Kuwait KUNA e ANSA hanno firmato oggi un accordo di collaborazione che prevede la possibilità per i partner di utilizzare i rispettivi servizi informativi per uso editoriale e di sviluppare offerte commerciali congiunte a supporto della comunicazione di istituzioni e aziende dei rispettivi Paesi.    L’accordo è stato firmato in collegamento digitale tra le due agenzie, alla presenza dell’ambasciatore italiano in Kuwait Carlo Baldocci e dell’ambasciatore del Kuwait in Italia Nasser Sanhat Alqahtani.    L’ambasciatore Carlo Baldocci ha elogiato le solide relazioni bilaterali che legano Italia e Kuwait e ha espresso l’auspicio che i due Paesi intensifichino e sviluppino ulteriormente le reciproche relazioni nei vari settori tra cui stampa e media. Il diplomatico ha sottolineato che la firma dell’accordo esprime la volontà di entrambi i Paesi di promuovere la comprensione e la conoscenza reciproca, attraverso lo sviluppo di relazioni nel campo della comunicazione e dell’informazione, lo scambio di visite di gruppi tecnici e di giornalisti tra le due parti, lo scambio di notizie e informazioni sui media, ecc.    Per l’ambasciatore Nasser Sanhat Alqahtani, “la firma oggi di questo accordo tra KUNA e ANSA è un importante impulso che rinnova e approfondisce la cooperazione professionale, già trentennale, dei due principali riferimenti, attori dell’informazione in Kuwait e in Italia; riflette anche la forte reciproca volontà dei nostri due Paesi di ampliare la cooperazione su tutti i livelli in seno alle proficue relazioni di forte amicizia. La cooperazione tra KUNA e ANSA è anche uno degli aspetti qualificanti e costitutivi dei rapporti e di dialogo e di interscambio culturale e nei vari settori, che legano i nostri popoli e consolida le eccellenti e crescenti cooperazioni nell’ambito delle relazioni istituzionali di cui ci accingiamo a celebrare, l’anno prossimo, la sessantesima ricorrenza”.    La direttrice generale della KUNA, Fatima Al-Salem, ha elogiato la profondità e il prestigio delle relazioni di amicizia e cooperazione tra il Kuwait e l’Italia, sottolineando la volontà comune di rafforzarle in vari campi, compresi i media. “KUNA è desiderosa di costruire un’ampia rete di relazioni con ANSA e di rafforzare la cooperazione congiunta, con l’obiettivo di immaginare un futuro evoluto per il settore dei media e dei mezzi innovativi, che lo elevino preservandone missione, valori e obiettivi”, ha aggiunto, esprimendo l’auspicio che “l’accordo di collaborazione siglato oggi tra la KUNA e l’ANSA contribuisca a consolidare un modello avanzato di cooperazione mediatica come piattaforma di scambio di notizie e a evidenziare i percorsi di sviluppo, oltre a rafforzare la cooperazione nel campo dell’informazione e migliorare e affinare le competenze degli operatori. La firma dell’accordo rientra nel quadro della volontà di KUNA di rafforzare la sua presenza sull’arena internazionale e di fornire alle agenzie di stampa internazionali, inclusa l’ANSA, tutte le notizie riguardanti gli affari kuwaitiani e di evidenziare il ruolo dello Stato del Kuwait in tutti i campi, specialmente politico, parlamentare, economico, culturale e umanitario”.    L’amministratore delegato di ANSA Stefano De Alessandri ha espresso soddisfazione per il rinnovo di questa collaborazione con un partner storico: “Questo nuovo accordo costituisce una conferma e un ampliamento del lavoro che già da tempo stiamo facendo con KUNA, che rappresenta un importante punto di riferimento nell’ambito dell’area strategica del Medio Oriente.    Oltre ad ampliare la disponibilità di notizie e la conoscenza reciproca tra Kuwait e Italia, questo nuovo accordo costituisce anche l’occasione per lo scambio di esperienze, oltre a un’ulteriore opportunità per lo sviluppo di progetti commerciali a sostegno della comunicazione delle istituzioni e delle aziende dei due Paesi”.    

  • in

    Verso l’ok allo stop alla parola razza nei documenti della p.a.

    Si va verso il via libera all’emendamento al decreto p.a. a firma di Arturo Scotto che prevede la sostituzione della parola ‘razza’ nei documenti della p.a. con quella di ‘nazionalità’. La proposta di modifica presentata da Scotto al decreto p.a. in discussione nelle commissioni Affari Costituzionali e Lavoro della Camera ha infatti avuto parere favorevole di relatori e governo.

  • in

    Mattarella, devolvere premio Paolo VI per danni alluvione

    “Vorrei chiedere all’Istituto Paolo VI di destinare la somma collegata al premio alla comunità intitolata a Giovanni XXIII nata in Romagna. Alcune delle sue case d’accoglienza sono state gravemente colpite dall’alluvione dei giorni scorsi. Penso che con il premio più che la mia personale azione si intenda e si è inteso indicare un modo di interpretare l’impegno nella società e nelle istituzioni che in molti hanno praticato e sviluppato ispirandosi alla visione di Paolo Vi e ai suoi insegnamenti, che tante volte ha espressi. E io spero di meritare la valutazione di averli bene interpretati”.Così il capo dello Stato Sergio Mattarella, che ha ricevuto da Papa Francesco il Premio internazionale Paolo VI. Il Pontefice e il Capo dello Stato sono stati accolti da  un lungo applauso al loro ingresso nella Sala Clementina, nel Palazzo apostolico vaticano, dove è stato consegnato il premio.

    Agenzia ANSA

    Tajani, la nomina del commissario al momento opportuno. “Abbiamo trovato in pochi giorni 2 miliardi, arriveranno fondi europei, ci sono poi i fondi del Pnrr per la risistemazione del Po, tutto quello che deve essere fatto sarà fatto” 

    “Sono lieto, Signor Presidente – ha detto Francesco – di farmi strumento di riconoscenza a nome di quanti, giovani e meno giovani, vedono in Lei un maestro, un maestro semplice, e soprattutto un testimone coerente e garbato di servizio e di responsabilità”.

  • in

    Lega, il raduno di Pontida il 16 e 17 settembre

    (ANSA) – MILANO, 29 MAG – La Lega organizzerà il tradizionale
    raduno di Pontida il 16 e il 17 settembre. Le date sono state
    comunicate, a quanto si apprende, nel corso del Consiglio
    federale del partito che è in corso nella sede di via Bellerio a
    Milano.   
    Sabato 16 settembre si terrà l’assemblea dei giovani della
    Lega, come da tradizione, e il 17 ci sarà il vero e proprio
    raduno sul pratone del paese nella bergamasca. (ANSA).   

  • in

    Mattarella, devolvere premio Paolo VI per danni dell’alluvione

    (ANSA) – ROMA, 29 MAG – “Vorrei chiedere all’Istituto Paolo
    VI di destinare la somma collegata al premio alla comunità
    intitolata a Giovanni XXIII nata in Romagna. Alcune delle sue
    case d’accoglienza sono state gravemente colpite dall’alluvione
    dei giorni scorsi. Penso che con il premio più che la mia
    personale azione si intenda e si è inteso indicare un modo di
    interpretare l’impegno nella società e nelle istituzioni che in
    molti hanno praticato e sviluppato ispirandosi alla visione di
    Paolo Vi e ai suoi insegnamenti, che tante volte ha espressi. E
    io spero di meritare la valutazione di averli bene
    interpretati”.Così il capo dello Stato Sergio Mattarella.   
    (ANSA).